Chiarimento rimborso spese
Ciao Fiiil, ti rispondiamo in ritardo dunque supponiamo tu abbia già risolto. Una prima risposta che ci verrebbe da abbozzare è però che potrebbe trattarsi di un altro tipo di conteggio, basato magari sui tuoi redditi complessivi dell'anno. Hai provato a chiedere lumi all'ufficio paghe (senza necessità di alzare i toni)? Se sì, saremmo curiosi di sapere cosa ti hanno risposto. Nel frattempo ti giriamo anche un nostro articolo che potrebbe tornarti utile: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-e-dichiarazione-dei-redditi-ecco-quali-sono-gli-obblighi-degli-stagisti. Scrivici ancora per aggiornarci su com'è andata a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
DISCOLL incompatibile con STAGE retribuito?
Ciao Merry, a questo link trovi un nostro articolo che raccoglie tutte le informazioni sulla Dis-coll: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/guida-pratica-alla-dis-coll. Qui trovi invece le precisazioni dell'Inps riguardo la stessa: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=50183. Non risulterebbe in base a quanto scritto nessuna incompatibilità tra tale sussidio e il rimborso spese dello stage, così come succede per la Naspi (trovi tutto qui, comprese le condizioni da rispettare per ricevere le due indennità: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-indennita-di-disoccupazione-e-rimborso-spese-circolare-174-inps). Nel caso di percettori di Naspi però, l'azienda ospitante non ha più l'obbligo di versare l'indennità di stage qualora lo stagista percepisca anche il sussidio di disoccupazione, e non è dunque chiaro se la stessa cosa potrebbe verificarsi anche per la Dis-coll. Dovresti dunque consultare un caf o un commercialista per avere chiarimenti definitivi sul caso. Nel frattempo poi sono passati quasi due mesi, dunque è possibile che tu abbia già avuto una risposta. Torna a scriverci per farcelo sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio e disoccupazione
Ciao Vale, anche se con estremo ritardo - di cui ci scusiamo - ti inoltriamo un articolo che dovrebbe fare al caso tuo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-indennita-di-disoccupazione-e-rimborso-spese-circolare-174-inps. Come puoi leggere, Naspi e indennità di stage sono compatibili, ma questo non significa che in automatico l'azienda ospitante ti riconosca il rimborso spese: potrebbe infatti anche decidere di non erogarlo. Se sei una disoccupata poi e non una lavoratrice sospesa, è anche possibile che l'azienda decida di versarti un emolumento tale da consentirti di superare la soglia minima di rimborso stabilita dalla Regione. Torna a scriverci per farci sapere com'è andata a finire e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Meno del minimo e trattata come una pezza
Ciao Irene, colpisce anche noi, come te, che comportamenti così poco corretti si verifichino proprio nell'ambito di un nido, che per definizione dovrebbe essere una struttura più protetta delle altre. Bisogna però pensare che di capi che non sanno porsi nei confronti dei propri dipendenti è pieno il mondo, e anche il mercato del lavoro. C'è sempre una lezione da imparare: in questo caso, a nostro parere, è quella di rafforzarsi un po' sul piano emotivo, senza crollare di fronte al primo attacco (anche se succede, ed è del tutto normale). Vedrai che con il tempo, accumulando esperienze, diventerai più forte e riuscirai a gestire meglio le dinamiche relazionali del mondo del lavoro, forse la parte più complessa di quando si trova un'occupazione. Nel frattempo sono passati dei mesi: cosa è successo nel mentre? Hai trovato qualcosa di meglio? Vieni a raccontarcelo se ne hai voglia, e un caro saluto In risposta a #post27663
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage interrotto
Ciao Fede, la parte peggiore nei casi come i tuoi è quella che riferisci alla fine del tuo post in cui dici in sostanza che ti sei sentita vacillare nella tua autostima. Tutto comprensibile purtroppo, perché un atteggiamento come quello descritto, in cui non si fa altro che criticare bypassando del tutto la parte della formazione non può che portare a sentirsi sviliti nelle proprie capacità e a dubitare delle stesse. Ma è un errore cadere in questa trappola, perché - basta soffermarsi a pensare - nessuno è in grado di svolgere un lavoro da subito e tutti hanno bisogno di un periodo di apprendimento. Hai fatto bene a lasciare a nostro modo di vedere, se davvero eri convinta che lo stage non ti portasse da nessuna parte. Purtroppo non è raro che le aziende ospitanti si comportino così, questo forum è pieno di sfoghi come il tuo. Quello che ci incuriosisce è invece sapere come hanno reagito i tuoi superiori, perché di solito le interruzioni anticipate su decisione dello stagista non vengono prese bene. Torna a darci ulteriori dettagli se hai voglia, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Da Tirocinio a contratto a tempo determinato ad apprendistato? è possibile?
Ciao Denisse, effettivamente sì, si dovrebbe passare direttamente a un apprendistato, avrebbe più senso. A meno che la logica non sia quella di tutelarsi di fronte a una eventuale volontà della risorsa in maternità di rientrare, e quindi inserirti con un contratto che ha una scadenza più a breve termine. Al momento sono passate diverse settimane dalla tua richiesta, e supponiamo la situazione si sia già risolta. Com’è andata a finire? Come ti hanno inquadrato? Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio e disoccupazione
Ciao Vale, ti consigliamo innanzi tutto di leggere questo nostro articolo che spiega con esattezza come funziona la compatibilità tra stage e sussidio di disoccupazione: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-indennita-di-disoccupazione-e-rimborso-spese-circolare-174-inps. Qui è spiegato che "tra coloro che ricevono un'indennità di disoccupazione, viene fatta la distinzione tra i lavoratori sospesi (ovvero quelli che sulla carta sono occupati, ma a zero ore, per esempio i cassintegrati), ovvero quelli che hanno perso il lavoro. In entrambi i casi, l'indennità di tirocinio non deve essere necessariamente pagata («non è dovuta l’indennità» dicono le linee guida), e l’azienda ha quindi la facoltà di corrispondere il rimborso spese per il tirocinio. Non è però obbligata a farlo, dato che lo stagista riceve già un sussidio di disoccupazione". Facci sapere come è andata a finire nel tuo caso, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interruzione stage
Ciao Maria, no, non ci sono obblighi di sorta per l'interruzione anticipata dello stage, che è un diritto dello stagista così come dell'azienda ospitante, a meno che non vi siano esplicite condizioni da rispettare inserite nella convenzione di stage. In caso contrario esiste assoluta libertà di interrompere anzitempo l'esperienza, basta comunicare la propria volontà all'azienda ospitante e di conseguenza anche all'ente promotore. Se non hai modo di contattarlo per telefono prova a andare di persona sul posto, lì dove hai firmato tutta la documentazione. Torna a scriverci per farci sapere com'è andata a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interruzione anticipata stage
Ciao Marghe, dobbiamo premettere alla nostra risposta che ci piace molto l'incipit del tuo post, la parte in cui spieghi tutte le cose che hai imparato - stringendo i denti - portando avanti il tuo stage. A nostro modo di vedere è proprio l'atteggiamento giusto da tenere (anche se, lo sappiamo, non sempre è possibile): nonostante le condizioni non proprio ottimali in cui ti ha messo l'azienda, hai imparato a prendere il meglio dalla situazione in cui ti sei trovata, a fare di necessità virtù e a non sprecare il tuo tempo lamentandoti. E questo è assolutamente da elogiare. Lo sforzo ti ha premiata, portandoti dunque alla seconda offerta, migliore della prima, e che speriamo tu sia riuscita a accettare essendo nel frattempo passati quasi tre mesi. Il tuo capo ha avuto un comportamento molto scorretto oltreché contrario alle regole: lo stage può infatti essere interrotto in qualsiasi momento anzitempo senza necessità di preavviso né di motivazione. A meno che nella convenzione di stage sottoscritta non sia scritto chiaro e tondo che ci sono condizioni precise da rispettare. Lo stage è concepito appositamente come un momento di prova, dunque è nelle cose che tu possa interromperlo prima del tempo, specialmente se ti si presenta un'altra opportunità. Vero è che due settimane di preavviso potrebbero essere concesse per una questione di mera cortesia, ma se hai fretta perché l'altra azienda preme per inserirti, è tuo diritto andartene prima. Siamo curiosi perciò di sapere come siano andate a finire le cose, sperando che il tutor ti abbia alla fine lasciata libera di andare. Torna a scriverci, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
DOCUMENTI STAGE TROPPO TEMPO?
Ciao Martina, è passato parecchio tempo dal tuo post quindi supponiamo tu abbia già risolto. Capitano spesso quesiti come il tuo su questo forum, sono in molti a chiedersi se esistono o meno tempistiche precise tra l'avvio formale e pratico di uno stage. Purtroppo però una risposta univoca non c'è perché non esistono regole per questi casi (né per lo stage così come per il lavoro vero e proprio). E, anche se è normale restare interdetti e pieni di dubbi di fronte a un ritardo, bisogna cercare di essere realisti e pensare che possono subentrare problematiche di vario genere di tipo amministrativo che blocchino le pratiche. Com'è andata a finire per esempio nel tuo caso? Torna a scriverci per farcelo sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS