Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Richiesta per l'insinuazione al passivo per un tirocinio retribuito

No, in effetti trattandosi di rimborso spese non può parlarsi di credito di lavoro, dunque, caro Ppp, avrebbe più senso indicarlo sotto un'altra voce. Non hai un esperto a cui rivolgerti come per esempio un commercialista o un caf che possano indicarti quale sia la voce corretta? Sono però passati diversi mesi dal tuo post: sei riuscito a risolvere in qualche modo?Facci sapere, e un caro saluto 

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Domande su come funziona uno stage

Ciao paladino, ti rispondiamo punto per punto. 1) Sì certamente: in uno stage è assolutamente previsto che possa esserci una interruzione anticipata per via del fatto che lo stagista trovi un altro lavoro. Anzi, è naturale che succeda essendo il tirocinio un momento di conoscenza tra stagista e azienda ospitante. Se la convenzione di stage firmata tace riguardo questo aspetto - come di solito accade - non vi saranno ripercussioni di sorta. 2) Sì, è assurdo perché uno stage è un momento di formazione, dunque la stessa dovrebbe essere parte integrante delle tue giornate di lavoro. 3) Dovresti essere più specifico su questo punto perché noi della RdS sosteniamo da sempre la causa degli stagisti e i diritti a cui fare riferimento sono un insieme piuttosto ampio. In primis però c'è sicuramente quello al rimborso spese, almeno per quanto riguarda gli stage extracurriculari. Torna a scriverci, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

problema con stage

Ciao Luca, la via maestra per chiedere che un'azienda venga se non sanzionata quantomeno segnalata è presentare una denuncia all'Ispettorato del lavoro della tua zona. Non che si tratti di una strategia necessariamente vincente, nel senso che gli ispettori del Lavoro sono pochi rispetto alle reali esigenze del mercato del lavoro e dunque non è da escludere che le eventuali segnalazioni cadano nel vuoto. Ma tentar non nuoce. Il primo passo da fare però nei casi come il tuo è rivolgersi all'ente promotore, quello che ha cioè attivato il tuo stage dal punto di vista burocratico, chiedendo che il progetto formativo venga rispettato così come scritto nella convenzione firmata. E poi, non va dimenticato, esistono sempre i sindacati a cui chiedere di difendere i propri diritti di lavoratori. Torna a scriverci per aggiornarci, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Non riesco a trovare lavoro, depressione

Ciao Marianna, quello dei Beni culturali è uno dei settori italiani più critici: il che è un gigantesco paradosso perché potrebbe invece essere uno dei più floridi. Noi della RdS ne abbiamo scritto in diverse occasioni. Trovi qualcosa a questi link: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/caso-scontrinisti-volontari-nei-beni-culturali; https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/archeologi-insorgono-bando-stage-ministero-beni-culturali. Purtroppo le occasioni nel settore sono rare, e si è spesso esposti al rischio sfruttamento non essendoci fondi a sufficienza a finanziare le diverse opportunità che si presentino. Hai fatto bene a cercare di indirizzare i tuoi studi verso una specializzazione con potenziali maggiori sbocchi, e chissà che, insistendo, non arrivi prima o poi qualche proposta. Qualcosa si sta muovendo anche tra i concorsi pubblici, una ulteriore strada che potresti pensare di battere. L'importante è non demordere e andare avanti: gli stati d'animo negativi sono comprensibili, ma bisogna cercare di fare in modo che siano passeggeri. Torna a scriverci per farci avere tue notizie, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Recupero ferie aziendali

Ciao Emma, no, non sei tenuta a recuperare i giorni di chiusura aziendale, questo perché il tirocinio è concepito come un’esperienza formativa e non un lavoro vero e proprio con tanto di busta paga e retribuzione. C’è una indennità di stage - questo sì - che va correlata alla tua presenza in azienda, il che significa che potresti vederti decurtato l’importo finale in base alle ore o ai giorni di assenza (perché il rimborso è appunto a copertura dei giorni in cui sei presente). Non è poi neppure escluso del tutto che la convenzione di stage sottoscritta possa prevedere particolari condizioni orarie, per cui - ad esempio - ti venga richiesto di raggiungere un determinato tetto di presenze affinché lo stage possa dirsi svolto. È raro ma può succedere, ti consigliamo pertanto di verificare con attenzione la documentazione firmata. Facci sapere, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Reinserimento lavorativo over 30?

Ciao Laly, tocchi un punto focale, quello cioè della possibilità di reinvertarsi sul piano lavorativo superati i 30 anni, quando la maggior parte delle persone - anche se non tutte chiaramente - ha già più o meno iniziato un percorso verso una determinata direzione professionale. Il problema esiste, ed è enorme proprio da noi in Italia, dove si registra la maggior concentrazione di Neet tra i 30 e i 34 anni rispetto al resto d'Europa. E purtroppo, di tutte le cose che elenchi, politiche di occupazione per gli over 30, aziende virtuose disposte a puntare sugli over 30 etc, non abbiamo contezza perché inesistenti, o giù di lì. Quello che ti consigliamo è di spremere il più possibile la tua creatività per cercare di trovare una posizione lavorativa migliore, sfruttando le esperienze passate per proporti a nuove aziende, perseverando per altri mesi e mesi (due sono troppo pochi, decisamente). Noi resteremo qui contenti di avere tue notizie e sapere come sta andando la tua ricerca. Torna a scriverci, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Cosa fare con un tutor inadeguato?

Ciao EllieS, c'è una premessa che dobbiamo necessariamente fare prima di rispondere: non siamo granché d'accordo con gli stage nei negozi e simili per i quali, a nostro parere, andrebbero applicati più correttamente normali contratti di lavoro con annesso periodo di prova. Anche perché uno stage non è pensato per attività come per esempio pulire i gabinetti, ma per mansioni per le quali sia ritenuta necessaria una previa formazione. Detto questo, sembrerebbe che la tua tutor stia testando le tue capacità di resistenza sul campo, o - per usare le tue parole - voglia darti "una lezione di vita". Non è detto però che non sia armata delle migliori intenzioni, e che il suo scopo sia quello di renderti autonoma il prima possibile e offrirti magari una reale opportunità di impiego. Valuta tu se è il caso di restare, e se esiste realmente la possibilità di essere assunta. Hai provato anche a fare presente la situazione all'ente promotore? Il suo compito è proprio quello di vigilare sul corretto svolgimento dello stage. Torna a scriverci per farci sapere come procede, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Riduzione Ore

Ciao Mattia, in genere gli stage presuppongono una certa flessibilità in fatto di orari. Bisogna però vedere anche quali siano le necessità dell'azienda che ti ospita. Hai già parlato di questa tua esigenza con il tutor o con l'ente promotore? Perché in quel caso andrebbe rivista anche tutta la documentazione da cui si evince il numero di ore in cui sei tenuto a essere presente in azienda. Facci sapere, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocinio

Ciao Siva, è passato molto tempo da questo tuo post. Com'è andata a finire? Hai ricevuto i soldi che ti spettano? Torna a scriverci, e un caro saluto

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Permesso Tirocinio

Lo stage non è un contratto di lavoro, Sara! Dunque lo stagista non è sottoposto alla stessa disciplina di un lavoratore subordinato per quanto riguarda assenze e permessi. Potrai tranquillamente stare assente un giorno per andare alla tua visita medica, e potrai anche presenziare alla laurea del tuo ragazzo; basterà avvisare preventivamente il tuo tutor aziendale del fatto che per quei due giorni non sarai disponibile. Non è necessario che tu richieda – né, di conseguenza, che l'azienda ti autorizzi – un permesso.Se entrambi lo riterrete opportuno, potrete concordare che tu possa recuperare le ore perse in un altro giorno; in alternativa, dato che la durata del tuo tirocinio è di tre mesi cioè all'incirca 400 ore, il fatto che tu abbia perso una dozzina di ore non inciderà minimamente sull'esito del tirocinio né sulla possibilità di raggiungere l'obiettivo formativo formulato all'interno del tuo PFI, il progetto formativo individuale.Tranquilla!

Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto