Categoria: Notizie

Nuovo bando per tirocini ex art. 73 in Cassazione: il rimborso spese arriverà?

L'Italia è il Paese dei paradossi. E un paradosso è che, proprio quando dopo tanti anni finalmente i tirocinanti extracurriculari hanno diritto adesso a ricevere un rimborso spese, vi sia una delle più importanti istituzioni italiane, la Corte di Cassazione, che grazie a una leggina ad hoc può organizzare al suo interno percorsi di tirocinio per laureati in Giurisprudenza, con un trattamento assurdamente vessatorio verso questi tirocinanti: niente rimborso (forse, assegnato a posteriori, senza certezze), niente copertura assicurativa e Inail. Una situazione allucinante: se uno di questi tirocinanti cadesse da una scala all'interno del Palazzo di giustizia, nessuno sa cosa succederebbe. Una situazione inaudita.Eppure la Corte di cassazione è “recidiva”, e di recente ha pubblicato un nuovo bando di tirocini formativi  con scadenza 10 settembre, aperto a sessanta candidati under trenta laureati in giurisprudenza, senza prevedere alcun rimborso spese.Nel testo del bando, pubblicato lo scorso 21 giugno sul sito dell’organo supremo della giustizia, si legge chiaramente infatti che «lo svolgimento del tirocinio non dà diritto ad alcun compenso».Qui è d’obbligo fare un passo indietro per capire di quali stage si stia parlando. Perché questo tipo di tirocini è stato introdotto dal cosiddetto decreto del Fare del governo Letta che, all’articolo 73 del decreto legge 69/2013, introduceva la possibilità per i laureati in giurisprudenza più meritevoli di effettuare stage negli uffici giudiziari, quindi tribunali, corti di appello e anche corte di Cassazione. Già all’epoca non era previsto un rimborso spese, nonostante proprio in quella fase le normative regionali si stessero avviando verso l’introduzione di un emolumento mensile obbligatorio. Così alla fine al decreto venne aggiunto un comma che introduceva il riferimento a «una borsa di studio in misura non superiore ad euro 400 mensili». Soltanto in seguito, con un decreto nel luglio 2015 si stabilirono le modalità di attribuzione delle borse di studio in questione, secondo parametri Isee, restringendo sensibilmente la platea destinataria, che nel frattempo era cresciuta.Così, nonostante il contributo fondamentale dato anche da questi tirocinanti per realizzare l’Ufficio del processo, in questi tre anni non è stato garantito a tutti lo stesso corrispettivo per il lavoro svolto. Con ritardi rilevanti e situazioni paradossali. Ad esempio, solo a metà aprile di quest’anno il ministero ha pubblicato la circolare con le istruzioni operative per richiedere le borse di studio relative al 2017: insomma, istruzioni retroattive e rimborsi erogati molti mesi dopo la prestazione di stage! E come se non bastasse, queste istruzioni specificavano come le borse potessero essere assegnate solo per il periodo di tirocinio dal primo gennaio al 30 dicembre - con la conseguenza che chi avesse cominciato lo stage prima o finito dopo tali date in pratica avrebbe ricevuto un rimborso spese decurtato, solo per una parte del periodo. Per giunta ne avrebbero avuto diritto solo i tirocinanti con un Isee inferiore ai 42mila euro. Risultato: 1.300 giovani ingiustamente esclusi dall’assegnazione dell’emolumento, come più volte denunciato dai diretti interessati anche sui social, in primis Facebook.Teoricamente, anche nel caso di questi tirocini in Cassazione il ministro della giustizia dovrebbe il prossimo anno determinare con un decreto pubblicato tra maggio e luglio l’ammontare delle risorse destinate anche per questi stagisti. Che negli ultimi anni sono sempre state in quantità minore rispetto al totale dei partecipanti. Di solito, però, nei bandi precedenti presso gli uffici giudiziari o le corti di appello, vi era il riferimento alla «borsa di studio» - comunque non assicurata a tutti. In quest’ultimo bando, invece, non si fa alcun cenno diretto a questa possibilità.Certo, questo tirocinio può effettivamente essere una palestra per coloro che vogliono percorrere la strada della magistratura o quella forense e rappresenta per gli aspiranti magistrati l’unico canale alternativo alle scuole di specializzazione per le professioni legali, come racconta chi ci è direttamente passato, fino ad oggi per la sola corte di Cassazione un totale di 120 tirocinanti (con un primo bando pubblicato a fine 2016 per 60 stagisti e un altro a luglio 2017 sempre per 60 tirocinanti). Ma vi sono anche molti limiti. Il primo fra tutti è proprio quello relativo all’indennità e, quindi, l’incertezza di ricevere una borsa di studio e la mancanza di una copertura assicurativa. Ma ci sono anche dei limiti formativi, come proprio due ex tirocinanti hanno evidenziato a ottobre dell’anno scorso in un articolo pubblicato sul sito dell’associazione nazionale magistrati. In cui scrivono: «non vi è uniformità nell’accertamento e nel monte ore da svolgere, che può differenziarsi in base agli uffici giudiziari, non garantendo un trattamento equo tra i diversi stagisti e creando difficoltà al tirocinante nell’organizzazione delle compatibili attività formative». Per quanti, però, volessero partecipare al bando, la scadenza per consegnare la propria domanda è lunedì 10 settembre presso l’Ufficio sel segretario generale nel palazzo della Corte di Cassazione, a Roma, oppure via email all’indirizzo tirocini [chiocciola] cassazione.it. Gli stage partiranno a ottobre 2018 e dureranno complessivamente 18 mesi, fino ad aprile 2020, suddivisi in una prima fase teorica e una seconda pratica. Non sarà richiesta una presenza continuativa per un anno e mezzo: i tirocinanti selezionati, infatti, dovranno essere presenti almeno due giorni a settimana, mentre negli altri giorni potranno continuare a svolgere la pratica forense o notarile o frequentare le scuole di specializzazione per le professioni legali. I requisiti richiesti, oltre alla laurea in giurisprudenza con un punteggio non inferiore a 105/110 e il limite dei trent'anni, sono: non aver riportato condanne penali per delitti non colposi e aver conseguito una votazione media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, privato, processuale penale, diritto del lavoro e amministrativo.Visto che è molto probabile che le domande superino il numero di posti a disposizione, a quel punto costituisce titolo preferenziale nell’ordine: la media dei punteggi degli esami, il punteggio di laurea e la minore età anagrafica.Entro il 20 settembre verrà stilata una graduatoria provvisoria degli ammessi e i tirocini prenderanno il via dal primo ottobre. Saranno esclusi dalla partecipazione tutti i candidati che stanno svolgendo un tirocinio presso un diverso ufficio giudiziario.Il tirocinante sarà affidato a un presidente o consigliere della Corte assistendolo nello svolgimento delle attività: parteciperà a ogni settore dell’organizzazione della Corte, assisterà alle udienze del processo, procederà allo studio dei fascicoli e alla predisposizione degli elaborati richiesti dagli affidatari. Gli stagisti saranno sottoposti a una valutazione semestrale e, una volta terminato lo stage, il presidente di sezione trasmetterà al Primo Presidente una relazione sull’esito del periodo di formazione in base alla quale sarà rilasciato l’attestato di «positivo svolgimento». Non una carta qualsiasi, perché l’esito positivo ha una pluralità di possibili utilizzi: è valutato per un periodo pari a un anno di pratica forense, notarile e di frequenza delle scuole di specializzazione per professioni legali; costituisce titolo per l’accesso al concorso da magistrato ordinario; è considerato titolo di preferenza per la nomina a giudice onorario e a vice procuratore onorario, nei concorsi indetti dall’amministrazione della giustizia – anche quella amministrativa e l’avvocatura dello Stato – e nelle selezioni indette da altre amministrazioni dello Stato. Insomma, partecipare a questo tirocinio potrebbe in alcuni casi aiutare a intraprendere un certo tipo di carriera.E infatti, se ad oggi i giovani continuano a fare domanda per questo tipo di stage, vuol dire che tutto sommato è importante, perché insegna a muoversi tra le aule, a partecipare alle udienze, a studiare fascicoli vari e redarre bozze di provvedimenti. Eppure, non garantendo una certezza di rimborso spese, sembra quasi si voglia sminuire un lavoro rilevante per gli uffici giudiziari e per i possibili futuri magistrati. Eppure la soluzione sarebbe così semplice: basterebbe uniformare la normativa su questi tirocini a quella in materia di tirocini formativi extracurriculari, in particolare a quella della Regione Lazio, dove è ubicata la “sede legale” della Corte di Cassazione. Perché non lo si fa?Marianna Lepore

Sostegno alle start-up, i finanziamenti dei "business angel" crescono del 10%

Investimenti angel in crescita del dieci per cento rispetto all’anno scorso, per un totale di 26,6 milioni di euro – un milione e mezzo di euro in più rispetto al 2016 – suddivisi in 117 operazioni; un investimento angel su cinque realizzato da donne. Sono questi i dati più interessanti della Survey Iban 2017, l’analisi annuale sul mercato italiano dell’angel investing condotta dall’associazione Iban – Italian Business Angel Network con il professor Vincenzo Capizzi della SDA Bocconi.L’indagine è svolta nei primi mesi del 2018 con l’obiettivo di analizzare il mercato italiano sotto un duplice punto di vista: quello degli investimenti effettuati l’anno precedente e quello delle caratteristiche dei business angel.Bisogna fare un passo indietro e capire prima chi siano questi soggetti. Per business angel si intende un investitore informale in capitale di rischio, in pratica una persona che si appassiona a una start up e decide di aiutarla e finanziarla. In genere ex titolari di impresa, manager in attività o in pensione, soggetti che hanno mezzi finanziari, una buona rete di conoscenze, esperienza e l’obiettivo di contribuire alla riuscita economica di un’azienda e alla conseguente creazione di nuova occupazione. La prima associazione nata in Italia per diffondere questa cultura è stata proprio Iban, l’associazione italiana degli investitori informali, che annualmente si dedica a questo report.Leggendolo si scopre che i settori che hanno beneficiato maggiormente dei finanziamenti sono l’ICT, con 500mila euro dati per esempio alla startup Frind – che ha creato un’applicazione a metà tra Facebook e Whatsapp che permette di connettersi con gli amici intorno e organizzare con loro delle attività – e 400mila euro a App Quality, piattaforma di crowd testing che offre soluzioni di testing della qualità dei servizi digitali e permette alle aziende e alle startup di rilasciare app e siti web molto più efficaci e usabili su qualsiasi dispositivo mobile. A seguire, tra i settori più finanziati –ma ben oltre venti punti percentuali in meno rispetto all'ICT – ci sono l’eCommerce e i servizi. «Nel 2017 sono stati censiti 117 investimenti, per cui l’ammontare medio è di 227mila euro e sono più che raddoppiate le operazioni, solo 52 nel 2016, ma è quasi dimezzato il taglio medio: probabilmente» spiega Paolo Anselmo, presidente Iban, alla Repubblica degli Stagisti «perché c’è una maggiore attenzione a suddividere su più investimenti lo stock di denaro che si è deciso di investire. Anche per diversificare il rischio». In questo quadro, solo tre business angel su dieci hanno investito individualmente, perché la grande maggioranza ha preferito logiche di coinvestimento. Non solo: anche in questo settore si è fatto largo il crowdfunding, che è diventata una innovativa modalità di investimento. infatti la survey Iban per la prima volta quest’anno ha preso in considerazione la parte di investimenti fatta dai business angel attraverso le piattaforme di crowdfunding, anche grazie al supporto dell’osservatorio Crowd-Investing coordinato da Giancarlo Giudici, docente del Politecnico di Milano. Così si scopre che questa modalità di raccolta fondi è stata utilizzata dagli angels per finanziare ben il ventidue per cento di imprese totali lo scorso anno. Ed ecco l'identikit dell'investitore più comune: uomo, tra i trenta e i cinquant'anni, del Nord Italia, laureato, ha un passato come manager. Sei su dieci sono dirigenti o imprenditori e investono meno del venti per cento del proprio patrimonio in operazioni di angel investment. La raccolta dei dati è fatta tramite questionario online su SurveyMonkey e ha coinvolto un campione di 229 business angel. Le domande sono state inoltrate a un ampio numero di operatori dell’ecosistema delle startup, in particolare a soci individuali associati a Iban e a soci appartenenti a Club e Ban associati a Iban, ma anche a incubatori e family office individuate da Iban in quanto notoriamente attivi nell’ecosistema delle startup e a quelle iscritte al registro delle imprese innovative. In pratica la survey è rivolta a una popolazione di soggetti ritenuta altamente rappresentativa dell’universo dei Business angel in Italia proprio per tracciare un quadro esaustivo delle operazioni di investimento da parte di investitori informali.Per diventare angel innanzitutto bisogna essere coscienti che esistono due categorie, gli aderenti – persone fisiche o giuridiche che si qualificano come investitori – e gli affiliati – studi professionali, banche, università che vogliono interagire con l’associazione. Una volta dichiarato di aver preso visione dello Statuto, del codice di comportamento e di condividere gli scopi istituzionali dell’associazione, bisogna compilare un form e versare la quota di adesione che va dai 250 euro dei business angel individuali ai 2.300 per i Ban, i club di investitori e le istituzioni finanziarie. Cosa succede, dunque, una volta che l’angel investing ha deciso di finanziare la startup? Oltre all’investimento in equity il business angel di riferimento apporta soprattutto competenze strategiche e contatti per lo sviluppo dell’attività sociale. Il suo stato di coinvolgimento nelle imprese finanziate, in tre quarti dei casi, è medio o alto e l’exit per il business angel è di solito dopo i cinque o anche otto anni. In altri paesi però la propensione a finanziare start-up è decisamente più significativa. Secondo i dati relativi agli investimenti nel 2016 dell’European Business Angels Network, il Regno Unito era leader del mercato angel con 98 milioni di investimenti, seguito dai 66 milioni della Spagna e da Finlandia e Germania con cinquantatré e cinquantuno milioni, tutti in crescita rispetto alle annate precedenti. Di fronte a questi numeri, i neanche 27 milioni dell'Italia sembrano davvero poco.Uno dei dati decisamente più interessanti è il ruolo delle donne in questo campo. Nel corso dell’anno passato, secondo i dati Iban, soltanto un’operazione su cinque è stata realizzata da un business angel donna. La componente femminile è in aumento rispetto al passato, con un incremento quasi costante che le ha portate dall’undici per cento del 2013 al venti sul totale del campione dell’anno scorso, ma è ancora davvero troppo bassa: è la fotografia che emerge anche dalla ricerca «Ostacoli e opportunità per le donne angel investing in Europa», condotta su 640 donne in sei nazioni, il dieci per cento in Italia, nel contesto del programma Women business angels for european enterpreneurs WA4E, di cui anche Iban fa parte.Da questa indagine si scopre che metà del campione di investitrici è business angel da più di tre anni e ha finanziato più di tre imprese innovative, ma soprattutto investe preferibilmente in un’impresa fondata da un’altra donna. Questo probabilmente perché ha vissuto sulla propria pelle la difficoltà di affermarsi in un settore molto maschile come quello imprenditoriale. Per quanto la survey Iban 2017 mostri che gli investimenti angel donna in Italia siano cresciuti, i dati del progetto coordinato da Business angel europe fotografano una situazione in Europa per le angel investor ancora difficile, con forti barriere all’ingresso e mancanza di modelli femminili di riferimento. E in aggiunta la stragrande maggioranza sottolinea come il proprio consulente finanziario non abbia mai accennato questa possibilità tra le opzioni di investimento: alle donne ancora oggi vengono consigliati principalmente investimenti a basso profilo di rischio. Ma proprio a testimonianza del ruolo sempre più importante delle donne in questo settore, nel 2017 è stato assegnato il premio italiano business angel a una donna, Paola Bonomo. C’è un altro dato interessante che merita di essere menzionato, ed è quello relativo alle preferenze di investimeno dei ba sul territorio: se ben il trentatré per cento degli investitori dichiara l’intenzione di investire solo nella stessa provincia di residenza, quattro su dieci non hanno preferenze geografiche, il che dimostra una potenziale apertura a investire anche in progetti territorialmente distanti. «Oggi il 14% delle imprese finanziate è localizzato all’estero» conferma Anselmo: «Dobbiamo ragionare sempre più con una prospettiva europea di investimenti crossborder che facciano circolare gli investimenti italiani ma anche e soprattutto che attirino quelli esteri da Paesi più evoluti da un punto di vista di cultura del rischio».Marianna Lepore

Telefono rosso, in Sardegna un filo diretto per denunciare i tirocini truffa

La Sardegna è una delle regioni dove il rischio di tirocini truffa è più alto, soprattutto durante la stagione estiva, quando il settore turistico pullula di stagisti. Dall’esigenza di arginare questo fenomeno nasce Telefono Rosso o Telèfonu Ruju, iniziativa congiunta del movimento Caminera Noa e dell’Unione sindacale di base (Usb) sarda per raccogliere le segnalazioni dei tirocinanti sfruttati e supportarli nella eventuale apertura di una vertenza.   Nel 2017 in Sardegna sono stati attivati 8.407 tirocini extracurriculari, mentre nei primi cinque mesi del 2018 ne erano già stati attivati 3.950, senza che fossero ancora partiti quelli "stagionali". Ciò vuol dire che l'utilizzo della formula dello stage è destinato ancora a crescere, e per questo è quanto mai importante vigilare sul suo corretto svolgimento. «Abbiamo messo a disposizione dei ragazzi un numero, il 328 4421060, attraverso il quale si possono segnalare gli stage truffa anche in forma anonima», spiega alla Repubblica degli Stagisti Alessia Etzi, portavoce del progetto: «Il Telefono Rosso è operativo 24 ore su 24 per rispondere a telefonate e messaggi WhatsApp, e ha anche una mail e una pagina Facebook». Gli operatori sono attivi su tre sedi dell’Usb: Nuoro, a cui competono anche le aree di Olbia e Gallura; Cagliari per tutta l’area Sud Sardegna e Terralba (Oristano), che si occuperà anche di Sassari, dove è prevista a breve termine l’apertura di una quarta sede. Essi si impegnano, a turno, a coprire anche gli orari "non lavorativi" grazie a canali diretti come WhatsApp. A circa due settimane dalla partenza, sono arrivate una dozzina di segnalazioni.Al primo step della segnalazione telefonica segue la possibilità di fissare un incontro con il sindacato. «Decideremo insieme agli interessati se segnalare l’abuso all’Ispettorato territoriale del lavoro e all’Aspal, l’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro. Cercheremo di non far mai esporre direttamente il tirocinante, essendo una categoria molto debole anche sindacalmente», illustra Enrico Rubiu, sindacalista Usb. L’iniziativa del Telefono Rosso si pone in continuità con l’attività della rete “Cambiamo le regole sui tirocini”, nata per proporre modifiche alle linee guida in materia di tirocini, che già aveva presentato al Consiglio regionale una proposta per l’aumento dell’indennità minima a 800 euro, in linea con la normativa laziale, e per la riduzione della durata massima del tirocinio a sei mesi al fine di semplificare i controlli. La rete ha anche una pagina Facebook molto attiva che raccoglie e pubblica gli annunci di stage "anomali". Come un tirocinio da "addetta alle pulizie" consistente nella "pulizia di uffici e locali commerciali, pulizia case e post ristrutturazione", un altro come "cameriere da sala" con l'obiettivo di "acquisire competenze nella raccolta delle ordinazioni e gestione del cliente, allestimento e pulizia della sala" o addirittura uno come "aiuto cameriere". E ancora, un'offerta come "banconiera capace di apprendere le basi per servire e organizzare gli aperitivi" e sfilze di annunci per tirocini da "commesso di vendita". «Ci siamo resi conto che i tirocini sono il "vestitino" dei lavori sottopagati. Il lavoratore stagionale oggi si vede soppiantato dal tirocinante, che a sua volta è spesso soppiantato dallo studente in alternanza scuola lavoro», spiega Alessia Etzi. E la ragione è facilmente intuibile. «Il datore di lavoro che attiva un tirocinio di inserimento/reinserimento al lavoro promosso dall'Aspal spende 150 euro al mese, mentre gli altri 300 vengono messi dalla Regione. Assumere un dipendente a tempo determinato gli costerebbe invece almeno 800 euro al mese solo per un part-time», motiva Rubiu. Oggi nessuno, o quasi, controlla che il tirocinante svolga realmente un percorso “formativo”. «A campione si riesce a garantire una vigilanza solo sul 10% dei tirocini», denuncia la portavoce del Teléfonu Ruju.  A cui fa eco il sindacalista: «Il Ministero del lavoro ha depotenziato il servizio di controllo e di vigilanza, fondamentale per la difesa del rispetto dei contratti e dei lavoratori oltre che degli stagisti. In Sardegna gli addetti al controllo ». E così gli operatori del Telefono Rosso provano a riempire questo vuoto con uno strumento che potrebbe fungere da modello anche per altre realtà. «Si tratta del primo esperimento di questo tipo in tutta Italia. Faremo una casistica del numero di chiamate e del tipo di problema, anche per poter rimodulare in futuro il progetto», spiega Rubiu. Le prime somme riguardo l’iniziativa si tireranno fra qualche mese, quando si comincerà a capire se i tirocinanti sfruttati si sentiranno più invogliati a utilizzare questo strumento di denuncia rispetto ai canali tradizionali, anche in virtù della tutela dell’anonimato. Rossella Nocca

Stage da mille euro al mese alla Banca d'Italia, smanettoni appassionati di Informatica fatevi avanti

Per gli appassionati di Informatica c’è un’opportunità ghiotta: un tirocinio di sei mesi in Banca d’Italia, con un rimborso spese di mille euro al mese. Il bando si è aperto nei giorni scorsi e chiuderà venerdì 27 luglio.Per la Banca d’Italia ospitare stagisti non è una novità. Lo fa già dal 2011, aprendo complessivamente 150 posizioni di stage all’anno distribuite tra i suoi vari uffici: le segreterie tecniche dell’Arbitro bancario finanziario, alcune Divisioni di Analisi e ricerca economica territoriale delle filiali, i servizi Appalti, Immobili, Banconote, Rilevazioni ed elaborazioni statistiche, e così via. Il programma di stage nel campo dell’Information and Communication Technology invece è più recente: i primi tirocinanti nel dipartimento di Informatica sono entrati nel 2016.Presso il dipartimento di Informatica della Banca d’Italia lavorano poco meno di 600 dipendenti a tempo indeterminato, più centinaia di consulenti. In particolare la divisione Ricerca sulle tecnologie avanzate (ART, che sta per Applied Research Team) è un piccolo team di tredici persone dedicato alla ricerca e alla sperimentazione in ambito informatico. «Abbiamo iniziato ad operare nel 2013 e la nostra mission è sviluppare idee e prototipi all’intersezione tra information technology di punta e processi della Banca d’Italia» spiega alla Repubblica degli Stagisti Luigi Bellomarini, 34 anni, ingegnere informatico (con tanto di Phd) che dallo scorso maggio è vicecapo del team: «ART è anche un centro di competenze dove si studiano e sperimentano nuove tecnologie e si contribuisce alla ricerca scientifica negli ambiti rilevanti. Disseminiamo poi la conoscenza con un taglio divulgativo all’interno e all’esterno dell’Istituto. Siamo anche una struttura operativa: esercitiamo le competenze su specifici casi d’uso aziendali sviluppando prototipi, prodotti e iniziative, spesso in collaborazione con partner aziendali e accademici di alto profilo. Nella loro giornata-tipo i nostri stagisti partecipano a tutte queste attività». I sette stagisti prossimi venturi andranno a finire principalmente in ART: «Nel 2016-2017 ne abbiamo ospitati cinque» specifica Bellomarini: «Siamo saliti a sette nel 2017-2018 e ne prenderemo altri sette nel 2018-2019».I tirocinanti del 2018-2019 sono proprio quelli a cui si riferisce il bando aperto in questo momento: gli stage infatti partiranno a ottobre 2018 e si concluderanno nel marzo del 2019. Le chance di essere scelti non sono pochissime: «Per ora siamo su piccoli numeri» conferma Bellomarini: «Lo scorso anno, ad esempio, per i sette posti a disposizione abbiamo ricevuto venti candidature. Quest’anno però ce ne aspettiamo molte di più!». E qual è l’identikit dei candidati? «I numeri sono troppo piccoli per fare delle statistiche significative. Possiamo però dire che c’è una sostanziale parità di genere nelle application e una prevalenza di statistici, seguiti da matematici». A sorpresa, il bando è aperto solamente a chi abbia frequentato La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. Perché solo questi tre atenei, tutti romani? «Gli stage in convenzione con le università romane intendono offrire agli studenti una sorta di prosecuzione “pratica” del lavoro teorico iniziato durante il percorso di studi» risponde Bellomarini: «Inoltre, con un rimborso spese di mille euro, non è certo facile mantenersi a Roma per un neolaureato fuori sede…». (Forse i neolaureati delle università di altre città avrebbero qualcosa da ridire su questo: mille euro al mese è un'indennità di tutto rispetto, anzi molto spesso corrisponde a un primo stipendio per i giovani che entrano nel mondo del lavoro!, e probabilmente non pochi riuscirebbero ad organizzarsi senza problemi per trasferirsi a Roma per uno stage in Banca d'Italia, potendo contare su quella cifra mensile).In ogni caso, almeno per  ora, il bando resta aperto solo ai neolaureati dei tre atenei citati. Le informazioni sulle procedure per candidarsi si trovano online, e bisogna ammettere che non sembra nemmeno di essere sul sito di un ente pubblico: il sito è colorato, ben impaginato, scorrevole, e addirittura ha una sezione incoraggiante intitolata “Ma io non so niente di…” che esordisce con un rassicurante «Non preoccuparti!» perché «è naturale che i candidati ai tirocini abbiano un’esposizione pregressa ridotta agli argomenti proposti». Insomma, i giovani sono invitati a candidarsi anche se non hanno grande esperienza. Senza dimenticare le “recensioni” degli ex stagisti: «Partivo prevenuta, devo ammettere: una banca mi sembrava quanto di più possibile distante da me… e lo era. Ma anche in un luogo così improbabile ho avuto la fortuna di trovare questo gruppo assurdamente diverso da quanto mi aspettavo!» scrive Giulia Fabiani, laureata in Astronomia-astrofisica: «Pratico e teorico, disponibile e attento, realista ma idealista». «Gli argomenti trattati dal team sono tutti molto interessanti e il tirocinio mi ha dato una visione più concreta di argomenti visti all’università – nel caso specifico, crittografia» si entusiasma il giovane matematico Francesco De Sclavis; «Ho trovato un ambiente molto stimolante e in poco tempo ho imparato più di quanto immaginassi» nelle parole di Anna Cavaliere, laureata in Scienze statistiche.È evidente lo sforzo di Banca d’Italia di dimostrare anche attraverso questa “vetrina” che il suo dipartimento di Informatica è all’avanguardia. «Come divisione Ricerca sulle tecnologie avanzate, abbiamo deciso di costruire il sito Bankit.art ad agosto 2017» racconta Bellomarini: «Non è il portale ufficiale della Banca d’Italia, naturalmente: si tratta di un diario di bordo, una sorta di racconto digitale illustrato che documenta i lavori in corso, i backstage di quelli completati e diffonde analisi dei fenomenici informatici studiati». Ovviamente il sito serve anche come piattaforma attraverso cui promuovere il bando di stage «e dare agli aspiranti tirocinanti informazioni in più sull’ambiente di lavoro», e su quello che potrebbero imparare lì dentro. Nello specifico si va dalla sperimentazione di tecniche di deep learning e sulla blockchain technology allo sviluppo di un chatbot con linguaggi dichiarativi, dall’analisi di sistemi dinamici complessi in ambito economico alle metodologie e strumenti per l’explainable AI alle tecniche di web scraping per l'acquisizione di dati societari e quelle di machine learning per text analytics, dallo sviluppo di sistemi di automated reasoning per big data all’utilizzo di container in ambiente “private cloud”, dal capacity planning in ambiente “private cloud” alle tecnologie open source per l’elaborazione di dati statistici… Sì, per i non-informatici questo è ostrogoto, ma è invece musica per gli appassionati smanettoni.Eppure una domanda non può essere elusa: perché mai un laureato in Informatica, una delle lauree più forti oggi sul mercato del lavoro, ricercata da tutte le aziende più innovative, dovrebbe essere interessato a fare un tirocinio in una istituzione pubblica? «È vero che il settore privato è più attrattivo di quello pubblico da molti punti di vista, inclusa la possibilità di trasformare uno stage in una forma di assunzione più stabile, possibilità preclusa ad una pubblica amministrazione che assume per concorso pubblico» ammette Bellomarini: «Tuttavia ci possono essere dei vantaggi a lavorare in una istituzione che nel suo complesso è al servizio del Paese e prende in considerazione elementi di responsabilità sociale nei propri comportamenti». La promessa è quella di assicurare una formazione attenta e scrupolosa: «Le attività di stage sono prese molto seriamente da noi: gli stagisti non sono considerati forza lavoro a basso costo; sono costantemente guidati nel loro percorso di apprendimento, indirizzati quotidianamente e inseriti fin da subito in progetti reali, affiancati da tutor di grande esperienza in tutte le discipline più rilevanti e moderne del settore».E il lavoro, assicura Bellomarini, non è affatto noioso: «Lavorare nel dipartimento IT di una grande banca centrale vuol dire spesso affrontare sfide fuori dal comune», dice, «Si pensi, ad esempio, che la Banca gestisce uno dei più grandi centri di calcolo tra le banche centrali europee e supporta con le proprie applicazioni informatiche la vita economica di milioni di cittadini. Per offrire questi servizi deve essere sempre all’avanguardia su metodologie, tecnologie e infrastrutture informatiche. I tirocini presso di noi offrono quindi un’opportunità unica ai ragazzi di poter lavorare in team che studiano, sperimentano e adottano tecnologie al servizio della collettività».E poi c’è il rimborso: mille euro al mese a cui si aggiunge il servizio di mensa gratuita. Un trattamento economico più alto della maggior parte delle aziende private del settore! Si può considerare che questo vada parzialmente a controbilanciare l’aspetto meno allettante di questi stage: e cioè il fatto che, come anticipava Bellomarini, essi non sono in alcun modo orientati all’assunzione. «Per essere assunti si deve partecipare ai concorsi e purtroppo non ci sono procedure semplificate o vantaggi per “ex stagisti”, se non quelli che eventualmente rivengono dall’aver vissuto e conosciuto dall’interno processi di lavoro e compiti dell’Istituto». Dunque nessuna possibilità per gli stagisti di ricevere una proposta di contratto al termine dello stage.C’è da dire però che, a differenza della maggior parte degli enti pubblici, in Banca d’Italia «i concorsi vengono aperti con una certa regolarità e sono molto competitivi». Proprio di recente sono state pubblicate le graduatorie finali dei risalti dell’ultimo concorso bandito per profili ICT: i posti erano 45.

Al via il primo round di BA29, due milioni di euro per i giovani disoccupati baresi

C’è tempo fino alla fine dell'estate - notizia di questi giorni - e non più solo fino al 31 luglio per i giovani tra i 16 e i 29 anni, residenti a Bari e provenienti da famiglie con un Isee inferiore ai 6mila euro annui, per presentare domanda di partecipazione al progetto BA29, finalizzato all’empowerment e all’inserimento lavorativo di giovani disoccupati o inoccupati, italiani e stranieri a rischio emarginazione sociale. La scadenza è stata prorogata per permettere una partecipazione quanto più ampia possibile. Le risorse messe in campo dal comune sono rilevanti: un milione 410mila euro dal Pon Metro 2014-2020 più altri 500mila euro provenienti dal Patto per Bari, il programma finanziato dall’accordo Stato – città metropolitana, di cui 450mila per borse lavoro e 50mila per rimborso oneri di attivazione dei tirocini formativi. Potenzialmente secondo i calcoli del Comune sono poco meno di 3mila i potenziali beneficiari della misura.Inizialmente i destinatari del programma dovevano essere solo coloro che avevano la residenza in determinate “aree bersaglio”, individuate tramite criteri di svantaggio e marginalità fisica e socioeconomica. Ma in un secondo momento il Comune ha deciso di includere tra i destinatari anche i soggetti non residenti nelle aree individuate precedentemente che avessero, però, i requisiti anagrafici e reddituali previsti.A favore dei giovani saranno attivati tirocini di sei mesi presso aziende della città metropolitana di Bari, con un rimborso spese di 450 euro mensili a fronte di un impegno settimanale di 25 ore. Mentre al soggetto ospitante verrà riconosciuto come rimborso spese per l’attivazione dello stage un massimo di 300 euro.Il comune stima di realizzare con queste risorse circa 700 tirocini, con un impatto del 21% sulla platea degli aventi diritto. Un programma che rientra nelle nuove strategie di lotta alla disoccupazione sul territorio barese, che nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni è pari secondo i dati del comune al 47%, quasi sei punti in più rispetto alla media nazionale.Il progetto avrà una durata biennale, quindi i giovani che non riusciranno a candidarsi entro il 31 luglio, potranno farlo nelle altre due finestre temporali di apertura di nuovi avvisi che saranno dal primo novembre al 31 dicembre di quest’anno e dal primo maggio al 30 giugno del 2019, fino a esaurimento delle risorse disponibili.I giovani che hanno intenzione di candidarsi in questa prima fase possono scegliere di consegnare tutta la documentazione – modulo di candidatura, curriculum, fotocopia del documento di riconoscimento, attestazione Isee in corso di validità - o tramite posta certificata politichedellavoro.comunebari [chiocciola] pec.rupar.puglia.it o a mano presso la sede di Porta Futuro del Comune di Bari.A questo punto è d’obbligo dare un’occhiata ai profili al momento richiesti dalle aziende e per cui sono state inserite offerte di stage. Si va da profili di basso livello come addetti ai servizi di igiene e pulizia, magazziniere, receptionist, estetista, elettricista, parrucchiere, fino a profili per cui sono richieste competenze più elevate come impiegato amministrativo, educatore professionale, ingegneri con varie specializzazioni – gestionale, meccanico, ambientale o idraulico – ma anche addetti al marketing, laureati in scienze della formazione e addetti ai servizi di comunicazione.I giovani interessati possono presentare la domanda di partecipazione indicando anche tre profili professionali in cui intendono formarsi. Poi il Comune verificherà l’ammissibilità delle candidature e stilerà una lista di candidati ammessi che saranno proposti ai soggetti ospitanti. Saranno a questo punto le aziende a richiedere di effettuare presso il job center Porta Futuro i colloqui individuali per scegliere il tirocinante – colloqui che si svolgeranno nel mese di settembre. In sostanza, il Comune ha il compito di compilare la banca dati con i curricula, mentre il matching finale viene lasciato alle imprese e alle loro esigenze.Gli ultimi dati disponibili riportano l’adesione di 225 aziende al progetto, con l’apertura di circa 590 tirocini per profili di vario tipo. Ma settimanalmente viene aggiornata la banca dati dei profili richiesti dalle imprese che continuano ad aderire al progetto.Il Comune da parte sua ha già assicurato che vigilerà sullo sviluppo coerente dei progetti formativi e soprattutto sulla puntualità dei pagamenti. Ma il programma, per quanto nel breve termine potrà dare una mano ai tanti giovani a casa e magari ad alcuni insegnare anche un mestiere, non ha di fatto una progettualità di medio e lungo periodo. Non è prevista, infatti, alcuna clausola per le aziende che sceglieranno di ospitare i tirocinanti che obblighi anche solo in minima percentuale ad assumere i soggetti al termine dello stage. Un limite evidenziato sin nella presentazione del bando da Paola Romano, l’assessora alle politiche attive del lavoro: «Sappiamo bene che il tirocinio non equivale a un contratto di lavoro, però è un’opportunità di crescita per centinaia di ragazzi che vogliano misurarsi con il mondo del lavoro facendo un’esperienza formativa di sei mesi». I risultati, quindi, sono lasciati al libero arbitrio delle aziende. L'impressione è che nemmeno il Comune si aspetti esiti molto positivi dal punto di vista occupazionale, visto che proprio il sindaco Antonio Decaro a febbraio, durante un’intervista per la presentazione del piano, diceva: «Spero che almeno il quindici per cento di quei tirocini formativi si possa trasformare in un lavoro, una parte a tempo determinato, un’altra indeterminato». Un po' paradossale che la stima del sindaco sia così prudenziale: il dato medio nazionale di assunzione post stage per i tirocini extracurriculari (come questi) si attesta al 31,5%, sembra dunque un po' rinunciatario porsi un obiettivo ridotto della metà! Certo, per avere i risultati bisognerà aspettare almeno la prossima primavera, quando i primi tirocini arriveranno a conclusione e si scopriranno gli esiti di questi stage, ma le premesse sembrano un po’ basse per un bando da due milioni di euro.Marianna Lepore

Pasticcio sui tirocini estivi in Liguria: niente indennità obbligatoria e rischio di abuso nelle strutture turistiche

È arrivata l’estate, e con la fine della scuola e della sessione di esami all'università per i giovani più volenterosi si pone la prospettiva di iniziare un tirocinio estivo per qualche settimana. In Liguria, però, una recente delibera riguardo a questa tipologia di stage ha sollevato un polverone all’interno di istituzioni e associazioni sindacali, che denunciano a gran voce il rischio di abusi. La dgr n. 466 del 26 giugno scorso, infatti, ha se possibile creato ancora più confusione e tolto, piuttosto che aggiungere, le condizioni di base per tirocini di qualità. A partire dal rimborso spese, non previsto, e dalle forme di monitoraggio e sanzione, citate nella normativa ma di fatto non specificate. I sindacati hanno scritto una nota congiunta, diffusa il 28 giugno, condannando la misura. A loro si è aggiunto il consigliere regionale del PD Luca Garibaldi, che ha portato l’attenzione sul tema, presentando la scorsa settimana un’interrogazione rivolta all’assessore di Fratelli d'Italia Giovanni Berrino per chiedere conto di queste “falle” normative.«Hanno fatto un pasticcio: hanno derogato la disciplina generale sui tirocini extracurriculari, approvata lo scorso dicembre, e creato una disciplina apposita sui tirocini estivi di orientamento, che si qualificano come extracurriculari e quindi dovrebbero essere regolati dalla disciplina generale, ma in pratica non lo sono», spiega alla Repubblica degli Stagisti il consigliere. La dgr n. 1186 approvata a dicembre 2017, infatti, norma i tirocini extracurriculari, mentre non include quelli curriculari né quelli curriculari estivi. La differenza tra tirocini estivi extracurriculari ed estivi curriculari è che i primi sono «attivati durante la sospensione estiva delle attività didattiche, a favore di un adolescente o di un giovane regolarmente iscritto ad un ciclo di studi o ad un percorso formativo», vengono svolti «al di fuori dai piani di studio e/o formativi» e possono essere attivati da soggetti pubblici o privati di diversi tipi, come università ma anche centri per l'impiego e altri soggetti autorizzati (indicati nella dgr n. 1186). I tirocini estivi curriculari invece sono previsti all’interno di un percorso di istruzione e formazione e sono promossi unicamente da università, scuole e centri di formazione professionale. In questo senso, i tirocini estivi di orientamento si qualificano come stage extracurriculari a tutti gli effetti, e per questo dovrebbero essere soggetti alla normativa 1186/2017. L’assessorato ligure, però, si è appellato al fatto che la nuova disciplina regionale in materia di tirocini «non si applica più anche ai tirocini estivi di orientamento, ma all’articolo 22, comma 5, prevede che tale tipologia possa essere regolamentata con successivo specifico provvedimento della Giunta Regionale». E così ha adottato misure apposite, approvando a giugno un testo mirato per questa tipologia di stage.In poche parole, la Regione ha trovato un escamotage per trattare gli stage extracurriculari estivi in modo diverso dagli altri, pur essendo della stessa tipologia. E difatti le variazioni ci sono, ma sono penalizzanti. A partire, appunto, dal rimborso spese, che non è previsto come obbligatorio. Infatti, nel testo della delibera n. 466 si legge: «Durante il periodo di svolgimento del tirocinio estivo di orientamento, al tirocinante può essere riconosciuta un’indennità forfettaria di partecipazione al tirocinio che non deve essere in alcun modo commisurata o correlata all’attività svolta». “In alcun modo”, niente di meno! In altre parole, a differenza degli altri tirocini extracurriculari, che prevedono un’indennità minima obbligatoria che il Liguria è fissata a 500 euro al mese, per i tirocini estivi questa è opzionale e a discrezione del soggetto ospitante. Un tirocinio extracurriculare a tutti gli effetti, quindi, che però non prevede un compenso. «Pur avendo la possibilità di migliorare questo aspetto, prendendo esempio da regioni come la Lombardia, che per gli stage estivi un rimborso spese lo prevede» aggiunge Garibaldi, «è stato dato spazio a potenziali abusi».La misura è complicata dal fatto che tra i destinatari di questi tirocini ci sono anche minorenni, che sono naturalmente meno consapevoli dei rischi del mondo del lavoro e quindi più facilmente soggetti a sfruttamento. Dice la delibera a questo proposito che i tirocini estivi di orientamento «sono rivolti ad adolescenti tra i 16 e 18 anni e giovani tra i 18 e 25 anni compiuti, regolarmente iscritti ad un ciclo di studi di ogni ordine e grado» ma possono accedervi anche «gli adolescenti che non hanno compiuto i 16 anni se iscritti al terzo anno scolastico». Ragazzi molto giovani, quindi, i cui tirocini avrebbero «maggiori necessità di tutela rispetto ai tirocini classici», come evidenzia la nota di Cgil, Cisl e Uil. Invece che aggiungere tutele, però, così facendo la delibera le toglie. Inoltre, la dgr n. 466 riporta alcune evidenti limitazioni rispetto al numero di tirocini attivabili. La delibera infatti specifica come i tirocini estivi siano esclusi dal computo dei tirocini extracurriculari attivabili complessivamente, e a questo proposito i sindacati notano che «in una azienda con zero dipendenti si potrebbero avere contemporaneamente un tirocinio extracurriculare (ossia i tirocini generici) più un tirocinio estivo».In più, manca uno strumento di controllo e sanzione: in questo senso il consigliere Garibaldi riporta come la collaborazione con l’Ispettorato del Lavoro si sia arenata, nonostante fosse stato stabilito di avviarla. Nel testo della delibera di giugno si legge un mero rimando alle disposizioni della dgr 1186/2017, dove viene riportato solamente che la Regione, in accordo con l’Ispettorato e le parti sociali, «disciplina le procedure sanzionatorie poste in essere a fronte della rilevazione di un evidente uso distorto dello strumento del tirocinio in violazione più meno grave della presente disciplina ricorrendo anche all’interdizione della facoltài attivare tirocini». Di quali procedure si tratti nello specifico, non è dato sapere. E posto che la delibera è entrata in vigore il 1° luglio e che i tirocini estivi possono avere anche una durata di appena qualche settimana, è poco plausibile che la Regione abbia il tempo di mettere in campo gli strumenti adatti per effettuare controlli sulle situazioni anomale e prendere provvedimenti tempestivamente. Infine, «oltre a non dare un rimborso spese, questi tirocini non danno nemmeno crediti formativi» sottolinea Garibaldi. Questo perché, nonostante questi tirocini siano, come si diceva, specificatamente attivati durante la sospensione estiva delle attività didattiche, a favore di un adolescente o di un giovane regolarmente iscritto ad un ciclo di studi o ad un percorso formativo, comunque il tirocinio viene svolto «al di fuori dai piani di studio e/o formativi e, come tale, differisce dai tirocini curriculari, previsti invece dai piani di studio e/o formativi quali, ad esempio, quelli svolti nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro». Oltre al danno, quindi, c’è la beffa: non solo questi stage non assicurano un rimborso spese, ma non si tratta nemmeno di una formazione concretamente utile al percorso di studi del giovane. Per il momento, secondo il consigliere regionale questa delibera impatterà circa 500-600 tirocini, numeri certamente non significativi. Ma comunque il rischio di abuso si pone. In più, non si ha nemmeno la certezza degli ambiti in cui questi tirocini vengono attivati, proprio perché non c’è un monitoraggio ben fatto (tant’è che nemmeno i sindacati hanno una dimensione del fenomeno): sembrerebbe che questi abbiano luogo principalmente negli enti pubblici, ma comunque l’assenza di monitoraggio è un problema. E in più, in una regione eminentemente turistica, questa delibera appare come un regalo enorme al settore ricettivo, dove alberghi, stabilimenti balneari e ristoranti potrebbero riempirsi di tirocinanti “estivi” con una normativa ad hoc super-vantaggiosa per loro.L’interpellanza di Garibaldi all’assessore, quindi, ruota proprio su questi punti: il consigliere ha chiesto precisazioni in merito al perché di queste deroghe a degli standard minimi di indennizzo, e quali strumenti siano stati messi in campo per favorire e monitorare il corretto utilizzo dello strumento. Ora aspetta una risposta, che potrebbe arrivare entro questa settimana. Garibaldi non si fa illusioni su quel che la giunta regionale risponderà; ma spera che venga almeno stabilito in zona Cesarini un obbligo minimo di rimborso spese. Se questo non dovesse succedere e se questa misura continuasse a passare inosservata, il risultato potrebbe essere un’intera estate di tirocini abusivi. In caso di una risposta negativa da parte dell’assessore, comunque, Garibaldi promette che continuerà a portare l’attenzione sul tema. Gli fanno eco i sindacati: «Continueremo a chiedere a gran voce una qualificazione dei tirocini e la piena applicazione degli impegni presi in ordine a monitoraggio, misure di vigilanza, controllo ispettivo e sistema sanzionatorio». Sperando che qualcosa si smuova prima che gli uffici regionali si svuotino per la pausa estiva, dimenticandosi della sorte degli stagisti.Irene Dominioni

Tirocini, in Molise un "unicum": linee guida nazionali operative da subito ma ancora niente direttiva attuativa

Nel panorama che inquadra l’adeguamento regionale alle “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento” approvate a maggio del 2017, il Molise rappresenta un "unicum". La Regione ha infatti recepito quasi subito e integralmente la normativa nazionale, con la delibera della giunta regionale n.252 del 7 luglio 2017 e - a differenza di altri casi simili, come quello della Sardegna - l’ha resa immediatamente operativa. Nel testo si legge che il Molise «delibera di stabilire, nelle more dell’approvazione di apposita Direttiva regionale attuativa, che in materia si applicano le disposizioni contenute nelle Linee Guida di cui all’Accordo del 25 maggio 2017». Si aggiunge inoltre che «per tutto quanto non previsto espressamente si fa rinvio alla Direttiva attuativa regionale adottata con D.G.R. n.600 del 18 novembre 2013». Insomma al momento la regolamentazione regionale è un "ibrido". Ma andiamo ad analizzare i punti principali. Se la precedente normativa 2013 fissava a 6 mesi la durata massima dei tirocini formativi e di orientamento e a 12 quella per i tirocini di inserimento/reinserimento e per quelli rivolti a soggetti svantaggiati, oggi il tetto massimo è di 12 mesi per entrambe le tipologie, mentre resta di 24 mesi per i disabili.L’indennità minima di partecipazione stabilita per i tirocini di inserimento/reinserimento si riduce da 400 a 300 euro lordi al mese. Visto che le Linee guida non si pronunciano a riguardo, resta valida la possibilità di aumentare l’indennità a 600 euro in caso di impegno fino a 30 ore a settimana. Per le altre tipologie di tirocinio era prevista invece un’indennità dai 300 ai 450 euro, quindi resta invariata.La Regione è intanto al lavoro per redigere la direttiva attuativa che adeguerà la disciplina nazionale alle specificità regionali. «Siamo in fase di elaborazione del testo» spiega Pasquale Spina, responsabile dell’Ufficio tirocini della Regione Molise, «con l’idea di informatizzare tutto il percorso dei tirocini, attraverso l’elaborazione di una web application riguardante l’apprendistato e i tirocini formativi e con la possibilità di definire e sperimentare un protocollo di dialogo tra i sistemi informatici di alcuni soggetti pubblici e il sistema informatico della Regione Molise per apprendistato e tirocini. Da rivedere anche la parte sull’indennità di partecipazione, che sicuramente sarà innalzata come hanno fatto le altre regioni».Quali proposte per migliorare la condizione degli stagisti molisani? «Ci deve essere un valore premiale al di là dell’indennità di partecipazione», suggerisce Gianni Notaro, segretario generale aggiunto per la Cisl AbruzzoMolise, «ad esempio il tirocinio deve potersi concludere con un’attestazione che sia spendibile come qualifica. Noi crediamo nella forma dello stage, che può trasformarsi in apprendistato e in lavoro di qualità in una regione dove quasi un giovane su due è disoccupato».  Secondo il Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie 2018, in Molise nell’ultimo anno sono stati attivati 2.144 tirocini extracurriculari, su una popolazione tra i 15 e i 29 anni nella regione che ammonta a 49mila soggetti. Il 47,3% dei giovani molisani è disoccupato e il tirocinio rappresenta un’indubbia opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Per questo la Regione intende a breve sviluppare una regolamentazione più dettagliata che tenga conto delle specificità territoriali.Rossella Nocca

Sempre più stagisti in Italia, e sempre più vecchi: sono raddoppiati negli ultimi sei anni

Il numero degli stagisti continua a crescere. In Italia nel 2017 sono stati attivati quasi 368mila stage extracurriculari – cioè a favore di persone non impegnate in un percorso di formazione formalmente riconosciuto, dunque esclusi tutti gli stage fatti da studenti. Tra il 2012 e il 2017 il numero di questo tipo di tirocini è esploso. Nel 2012 ne erano stati attivati 185mila: in sei anni sono letteralmente raddoppiati.I dati del 2017 sono contenuti nell’ultimo Rapporto annuale sulle Comunicazioni obbligatorie del ministero del Lavoro, pubblicato proprio ieri. Nel dettaglio, l’anno scorso hanno avuto luogo oltre 49mila tirocini in più in confronto al 2016. L’aumento è significativo rispetto all’anno precedente, +15,4%, ed è abbastanza uniformemente distribuito tra Regioni del Nord, del Centro e del Mezzogiorno: i picchi si registrano in Basilicata (+73%), Sardegna (+60%), Marche (+50%) e Sicilia (+45%).Come ormai noto, la Regione che ospita più tirocinanti in valori assoluti è la Lombardia: qui sono stati attivati nel 2017 quasi 77mila tirocini, oltre 10mila in più dell’anno precedente (l’aumento dunque qui è +16,5%). La Lombardia si conferma così il territorio con la maggior quantità di stagisti di tutta Italia: un tirocinante extracurricolare su cinque (per la precisione il 20,8%) fa il suo stage in questa Regione.Al secondo posto il Veneto con 45mila tirocini attivati – 7mila in più del 2016 – e al terzo posto, quasi ex-aequo, il Lazio (poco meno di 38mila, con una lieve riduzione di circa 2mila tirocini rispetto all’anno prima) e il Piemonte (quasi 37mila, dunque più o meno 7mila in più). Queste quattro Regioni messe insieme raccolgono e ospitano quasi 200mila stagisti: oltre la metà del totale di tutta Italia!Come accennato, delle quattro Regioni a più alto tasso di stagisti ve ne sono tre che, in linea con il trend generale, hanno visto un incremento del numero di stage attivati nel corso del 2017; e poi c’è il Lazio, in cui si è registrato un piccolo decremento (-4,5%). Tale diminuzione potrebbe essere legata al fatto che il Lazio con la giunta Zingaretti ha introdotto, a partire da agosto e con effettiva entrata in vigore dal 1° ottobre 2017, una nuova normativa sugli stage extracurriculari, alzando in maniera molto significativa (da 500 a 800 euro al mese) l’indennità mensile minima obbligatoria a favore degli stagisti? Il Rapporto del ministero del Lavoro non consente di verificare questo aspetto, perché riporta i dati trimestrali delle attivazioni solo a livello aggregato e non Regione per Regione. Se l’ipotesi fosse vera, nel quarto trimestre 2017 dovrebbe risultare un crollo – o quantomeno un decremento molto significativo – nelle attivazioni di tirocini in Lazio: ma si potrà saperlo con certezza solo se il ministero fornirà questi dati.(Una postilla: la diminuzione numerica degli stage non ha affatto un valore negativo a priori. Anzi, la Repubblica degli Stagisti ha sempre sottolineato quanto la qualità degli stage sia più importante della quantità. Dunque in linea generale meglio qualche stage in meno, ma con più garanzie e tutele per gli stagisti).Oltre al boom numerico generale, un altro dato che balza all’occhio scorrendo il capitoletto del Rapporto annuale sulle Comunicazioni obbligatorie intitolato “Le esperienze di lavoro: i tirocini extracurriculari” è quello relativo all’aumento degli stagisti “anzianotti”. Sì, il numero degli stagisti over 35 purtroppo è in aumento. Il Rapporto fornisce i numeri delle attivazioni di stage suddivisi per classi di età, e si scopre che sui 363.435 stagisti del 2017 (il numero di stagisti è sempre un po’ inferiore al numero di stage attivati, perché alcune persone – in particolare, poco meno di 4.300 nel 2017 – nello stesso anno si ritrovano a svolgere più di uno stage), ben 45mila avevano tra i 35 e i 54 anni. Un numero davvero alto, quasi 14mila in più rispetto al 2016: in percentuale vuol dire che l’utilizzo dello stage su persone adulte, tra i 35 e i 54 anni, è aumentato nell’ultimo anno del 44%.Ancora peggio per gli stagisti over 55. In numeri assoluti si parla di poche migliaia di persone, per la precisione poco meno di 8mila nel 2017: ma l’aumento in percentuale è pari a 66% in più, facendo un confronto con l’anno precedente.Non sono dati confortanti, perché dimostrano come lo stage stia sempre più prendendo piede come misura di politica attiva non più riservata ai giovani, ma allargata anche agli adulti e perfino agli anziani - con effetti potenzialmente deleteri sull’autopercezione di sé, e della propria dignità, da parte di persone che hanno alle spalle decenni di lavoro, ed evidenti svantaggi dal punto di vista della prospettiva della pensione, dato che gli stage non prevedono una copertura previdenziale e non generano contributi.Altro dato non particolarmente positivo, ricominciano a crescere gli stage nella pubblica amministrazione: nel 2017 ne risultano avviati 46mila, tornando al livello del 2015, dopo un anno di calma – nel 2016 gli stage negli uffici pubblici erano stati meno di 35mila. Dunque il -33% che si era registrato tra 2015 e 2016 viene completamente annullato dal +33% che emerge dal confronto dei dati tra 2016 e 2017. Non che ci sia niente di male a fare tirocini nella pubblica amministrazione: resta però il fatto che sono esperienze che hanno una percentuale di assunzione post stage pari allo zero – perché ovviamente negli enti pubblici si viene assunti tramite concorso, e non perché uno stage ha dato esito positivo. E qui veniamo al grande assente del Rapporto. Il grande buco nero: i dati sulla percentuale media di assunzione post stage. Il Rapporto dedica esattamente tre righe e mezzo a questo tema, che è invece tra i più importanti - se non proprio il più importante - quando si parla di tirocini. «I dati confermano la tendenza già osservata lo scorso anno in merito al fatto che il tirocinio è sempre più utilizzato come strumento di selezione da parte dei datori di lavoro. Infatti, nel 2017 il numero dei rapporti di lavoro attivati a seguito di una precedente esperienza di tirocinio è stato superiore a 116 mila (1,1% del totale dei rapporti attivati, in linea con quanto osservato nel 2016)». Ecco qui. Finito. Tutto quello che il Rapporto dice sulla propensione all’assunzione degli stagisti è qui. Non mette nemmeno la percentuale!Quella la calcoliamo noi per voi: è pari a 31,5%.Incredibile che in un capitolo di otto pagine si dedichino approfondimenti e grafici a dettagli sulla durata media dei tirocini, le classi anagrafiche, i settori di attività economica dove i tirocini vengono utilizzati di meno e di più… E contro ogni logica non si approfondisca invece un tema fondamentale per la valutazione della utilità dello strumento dello stage, e cioè i dati che rispondano alla domanda: quanto serve uno stage per trovare lavoro?

Mobility Hackathon: Bosch in cerca di 50 talenti per progettare la mobilità del futuro

Una gara tra giovani talenti e insieme un cantiere di idee per raccogliere le sfide della mobilità del futuro. È il Bosch Mobility Hackathon, progetto della multinazionale tedesca che, dopo Londra e Chicago, approda in Italia. La terza edizione si terrà infatti a Milano, presso la Fabbrica del Vapore, il 15 e il 16 settembre 2018.«Il progetto nasce per sviluppare soluzioni e app innovative e per individuare profili potenzialmente interessanti», spiega Filippo Maria Vairo, Membro dell’Agile Team Innovation Mobility Services e leader del progetto, «e dare loro visibilità nel contesto Bosch, dove in futuro potrebbero essere segnalati per opportunità lavorative».Bosch, azienda che da anni fa parte dell’Rds Network e che non è nuova a iniziative che coinvolgono giovani talenti, selezionerà cinquanta studenti universitari di alto profilo provenienti da tutta Italia per comporre dieci squadre multidisciplinari.I team, coadiuvati da esperti provenienti dal mondo Bosch - dal supporto IT al team marketing - saranno impegnati per 24 ore no stop nell’individuare soluzioni di mobilità per il contesto milanese ma non solo. Quattro i temi con cui si misureranno: gestione e ricerca del parcheggio in area urbana, gestione del traffico, trasporto multimodale, accesso ai trasporti per persone a mobilità ridotta e zone sotto-servite. Sfide fondamentali per il futuro della mobilità dei grandi conglomerati urbani e sulle quali impatta la qualità della vita delle persone.Gli autori dei tre progetti migliori, al termine dell’evento, riceveranno tre premi monetari. Il primo, Best Overall, ammonta a 2.500 euro per l'intero team (massimo 500 euro per singolo partecipante) più un follow up support da parte di Bosch, con possibilità di assunzione per i talenti migliori. Mentre il secondo, Best Pitch per la migliore presentazione, e il terzo, Best Technical Execution per la migliore esecuzione tecnica, prevedono un premio di 1.250 euro per team (massimo 250 euro a testa).Ci si può candidare fino alla fine di luglio attraverso l’apposito form sul sito ufficiale, singolarmente o in team da tre a cinque persone. I candidati devono indicare l’università italiana di appartenenza e i due argomenti favoriti tra Parking, Traffic Flow, Multi-Modal ed Access.Tra i campi facoltativi, si possono inserire i profili LinkedIn e GitHub ed una descrizione delle proprie esperienze di lavoro di squadra. Il candidato, a scelta, potrà inoltre proporsi per una specifica tipologia di “hacker”, come ad esempio Backend/Frontend Developer, Ux Designer, Business, Data Scientist, Marketing, Psycologist/Sociologist, Industrial and Information Engineering.Ma come avverrà la selezione? «Faremo uno screening delle candidature con l’aiuto del dipartimento HR di Bosch», illustra Vairo, «che verificherà l’autenticità dei dati e recluterà le persone con le più adeguate competenze. Sebbene non si tratti di una selezione a finalità dirette di inserimento, sarà posta particolare attenzione alla valutazione qualitativa dei profili, in vista di future opportunità lavorative».In continuità con Allenarsi per il futuro, Women@Bosch e #NEETandiamoavincere, prosegue la caccia di Bosch ai giovani talenti più promettenti, per favorire l’occupazione e allo stesso tempo portare valore aggiunto all’azienda.Rossella Nocca

Stage negli uffici degli eurodeputati, un passo in avanti contro la gratuità: «Il Parlamento Ue sia un esempio»

Per i tanti stagisti che ogni anno affollano le stanze del Parlamento europeo c'è una buona notizia. Il 3 luglio, infatti, l’ufficio di Presidenza dell’Europarlamento ha adottato le linee guida che modificheranno le regole sugli stage negli uffici degli eurodeputati. Introducendo un rimborso spese obbligatorio a favore degli stagisti. Una notizia accolta con «orgoglio e felicità» da Brando Benifei, eurodeputato Pd e copresidente dell’Intergruppo Giovani.«L’adozione delle linee guida è il frutto del lungo e capillare lavoro fatto assieme all’Integruppo, che presiedo, per convincere il presidente Tajani a non rimandare ulteriormente la discussione ai massimi vertici del Parlamento», spiega l’eurodeputato alla Repubblica degli Stagisti. Un risultato ottenuto dopo mesi di incontri e trattative: «Abbiamo lavorato con i vicepresidenti e i questori, incontrandoli uno a uno, per far capire loro che non si poteva più rimandare una riforma delle regole e che come deputati dovevamo dare finalmente l’esempio, autoimponendoci una disciplina che garantisse appieno i diritti degli stagisti a cui offriamo un tirocinio presso i nostri uffici nella sede di Bruxelles. E abbiamo fatto sponda con i membri dell’ufficio di Presidenza più sensibili alle nostre istanze e lavorato con pazienza per convincere anche i più refrattari a chiedere la redazione di queste linee guida e poi la loro adozione, avvenuta a larga maggioranza. La campagna per i tirocini di qualità, però, non è finita e insisteremo per una rapida entrata in vigore della nuova normativa. Ma il passo avanti fatto lunedì scorso è davvero grande».La notizia è stata commentata positivamente anche da Sylvie-Guillaume, vice presidente del Parlamento europeo del gruppo dell’Alleanza progressista di socialisti e democratici. «I nuovi principi mettono fine ai tirocini senza compenso al Parlamento europeo. Al momento i parlamentari non sono obbligati a garantire un minimo rimborso spese per gli stagisti e la questione del pagamento è lasciata alla discrezionalità dei parlamentari. La riforma adottata, invece, fissa i principi chiave per assicurare agli stagisti di ricevere un rimborso spese decente e di avere un’assicurazione contro la malattia e gli incidenti sul lavoro». Guillaume ricorda che il suo gruppo parlamentare a lungo ha combattuto per ottenere questo risultato, mandando anche nel marzo di quest’anno una lettera al presidente Antonio Tajani chiedendogli di portare in presidenza la questione: «Siamo felici del risultato perché la questione riguarda migliaia di giovani che aspirano a lavorare per l’Unione Europea e il Parlamento deve essere da esempio anche in questo campo. Tutti i tirocini devono essere remunerati». Le linee guida approvate prevedono, comunque, la possibilità della gratuità ancora per una categoria: quella dei visiting students, che per un massimo di otto settimane svolgeranno questi tirocini perché nel proprio corso di studi è prevista l'obbligatorietà di farli. La notizia dell’adozione delle nuove linee guida è stata ben accolta anche dallo European Youth Forum che da anni si batte per i diritti dei giovani. «È un’importante vittoria oltre che un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda la lotta contro gli stage non pagati nelle istituzioni europee. E segue la decisione dell’anno scorso dello European External Action Service di pagare tutti gli stagisti nelle proprie delegazioni», spiega alla Repubblica degli Stagisti Flavia Colonnese, Policy Officer, social and economic inclusion dello EYF. «In entrambi i casi si tratta di risultati positivi e speriamo che queste linee guida vengano presto tradotte in regole vincolanti e che tutte le altre istituzioni a livello sia europeo che internazionale seguano presto l’esempio. È fondamentale che le istituzioni siano le prime ad assicurare che i giovani non vengano sfruttati come manodopera a basso costo o, peggio, gratis». Anche perché, ricorda Colonnese, al momento in Europa i giovani sono il gruppo anagrafico maggiormente a rischio povertà ed esclusione sociale e «gli stage non pagati non fanno altro che perpetuare e peggiorare il problema, perciò vanno eliminati».La situazione non cambierà, però, dall’oggi al domani. «L’amministrazione dovrà sottoporre all’ufficio di Presidenza del Parlamento una proposta di nuovo articolato regolamentare sulla normativa relativa ai tirocinanti dei deputati e questo, auspicabilmente, avverrà subito dopo la pausa estiva», spiega Brando Benifei. «Poi il Bureau dovrà discutere gli articoli, con facoltà di proporre emendamenti, e poi votare la proposta che a quel punto diventerà efficace. Noi con l’Intergruppo seguiremo da vicino tutte le fasi del processo, per assicurare che i principi espressi nelle linee guida siano interamente salvaguardati e si evitino ritardi strumentali».E una volta diventate efficaci, le nuove regole saranno valide solo sui contratti di tirocinio stipulati dopo l’approvazione della proposta. «Il nostro obiettivo è che la nuova disciplina sia effettiva ed efficace a partire dall’inizio della prossima legislatura, ovvero nel giugno 2019. Sarebbe un’eredità meravigliosa da lasciare al prossimo Parlamento», osserva l’europarlamentare Pd.Con le nuove linee guida si prevede di ridisegnare la contrattualizzazione dei tirocinanti (che oggi sono, e continuerebbero a essere, scelti autonomamente dai deputati), affidandola all’amministrazione del Parlamento, come oggi già avviene per gli assistenti accreditati. «Con le nuove regole la protezione sociale e le condizioni di assunzione dei tirocini saranno coperte dal regime del Parlamento, garantendo tutele più trasparenti, ampie ed eque evitando disparità tra stagiaire», spiega Benifei che proprio riguardo alle novità contenute nelle linee guida aggiunge: «Si propone, poi, di introdurre tre categorie di tirocinanti: neolaureati, per periodi standard di sei mesi, giovani senza titolo di studio universitario, per periodi da uno a cinque mesi, e per entrambe queste categorie prevedere un rimborso spese pari a quello percepito dagli stagisti istituzionali del Parlamento, le cosìdette borse Schuman, quindi circa 1.300 euro al mese. E poi come ultima categoria i visiting students, per un massimo di otto settimane, per quanti abbiano nel proprio curriculum di studi l’obbligatorietà di effettuare un tirocinio».Secondo le linee guida tutti gli stage presso europarlamentari dovranno conformarsi agli standard qualitativi dei tirocini offerti nell’ambito del programma Robert Schumann, ma per conoscere la cifra precisa che verrà garantita agli stagisti bisognerà aspettare. «Secondo la European Quality Charter on Internships and Apprenticeships», alla cui stesura anche la Repubblica degli Stagisti aveva collaborato attivamente a cavallo tra il 2010 e il 2011, «la remunerazione degli stage post laurea non dovrebbe essere inferiore al 60% del reddito medio a livello nazionale, o del reddito minimo nazionale» ricorda Colonnese. Se questa sarà la cifra confermata allora sarà di gran lunga superiore a quanto molti tirocinanti presso il Parlamento europeo o presso i gruppi parlamentari ricevono ora, stando ai dati di un sondaggio fatto nel 2017 dall’Integruppo Giovani. L’anno scorso, infatti, una ricerca aveva evidenziato come almeno un quarto degli stagisti ricevano meno di 600 euro al mese, e l’otto per cento del totale addirittura proprio nessun compenso.Le nuove linee guida, quindi, rappresentano «un buon inizio, ma ricordiamo che l’aspetto remunerativo, anche se fondamentale, non è di per se sufficiente per garantire esperienze di qualità. È necessario che gli stage siano vere e proprie esperienze formative, con una forte dimensione educativa e che gli stagisti siano seguiti e supportati nel loro percorso», aggiunge la rappresentante dello European Youth Forum: «Se l’obiettivo è assicurare che tutti gli stagisti abbiano accesso alle stesse condizioni offerte per gli stage del programma Robert Schuman, allora gli stagisti dovrebbero avere diritto a ferie, assicurazione contro i rischi di malattia e infortunio e congedi di maternità».Il cammino è ancora lungo. Ma la battaglia per portare equità tra gli stagisti all’interno del Parlamento europeo, al momento, sembra aver portato a casa un gran risultato. Frutto della determinazione di chi in questi anni non ha mai abbandonato il tema.  Marianna Lepore