Stage e/o università.
Ciao Daniel, dipende dal fatto che lo stage in questione appartenga o meno a qualche programma riservato a disoccupati come per esempio Garanzia giovani. In questo caso la Did sarebbe obbligatoria, come specificato qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/lavoro-subordinato-stage-did-compatibilita. Altrimenti non si tratta di un documento indispensabile all'attivazione di un tirocinio extracurriculare. C'è poi da dire che, qualora la tua situazione rientrasse nel caso di cui sopra - ovvero Garanzia giovani - allora non vi sarebbe neppure un impedimento a rientrare nell'offerta di stage pur essendoti immatricolato all'università (leggi qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-compatibilita-studio-e-lavoro). Questo perché lo status di disoccupazione deve essere presente al momento della registrazione o dell'inizio della misura - il tirocinio appunto. Mentre non rileva se nei momenti intermedi (come questo in cui ti hanno comunicato il congelamento dello stage), tu proceda verso altre strade, come per esempio l'università, salvo poi naturalmente mettere in stand by gli studi per accedere di nuovo allo stage. Vale a dire che, una volta che ti si ripresentasse l'occasione del tirocinio, dovresti in quel preciso momento ritrovarti di nuovo nella condizione di disoccupato e al di fuori di un percorso di studi per essere ammesso. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Ansia Tirocinio
In risposta a #29573Grazie per la risposta.La mia ansia è in parte dovuta al lavoro in sé che è per sua natura carico di molta responsabilità, visto che mi trovo a gestire budget importanti per clienti importanti. Sia è "organica", in quanto da anni soffro di ansia ed attacchi di panico.Proverò a vedere come va il prossimo mese o due, e poi deciderò il da farsi.Tuttavia nel mentre, per varie problematiche anche burocratiche, il clima di lavoro è diventato anche più burbero.Vorrei sapere se, sotto Garanzia Giovani, è possibile interrompere lo stage per iniziarne un altro. Questo sarebbe sempre attinente il marketing ma per una figura professionale diversa dal "tecnico della gestione della pubblicità online" (che è la figura indicata nel mio attuale progetto formativo).Grazie nuovamente per i consigli.
Ultimo Post: 4 anni, 12 mesi fa
Di: Jessica1997
Dilemma
Grazie della risposta!Si tratta in entrambi i casi di 2 multinazionali, una operante nel settore automotive e l’altra nell’alimentare.Ciò che non vorrei fare è essere “bannato” in futuro dall’azienda per la quale avevo accettato lo stage, però immagino possano comprendere la mia scelta, no?Grazie
Ultimo Post: 4 anni, 12 mesi fa
Di: PaoloRonzulli
Stagista per un giorno
La prima risposta che viene da dare, caro FTripodi, è che dietro questa vicenda ci sia un equivoco su come intendere il tirocinio. Si tratta di una prima esperienza di una persona alle prime armi presso un'azienda in un settore di suo interesse e nel quale vorrebbe lavorare. Lo scopo è quindi imparare il mestiere e anche integrarsi con un gruppo, l'organico aziendale, con cui poi passare le giornate lavorative in un eventuale futuro. Fondamentale è dunque che con questi si crei un buon clima. Ma non solo: quello che l'azienda si aspetta da uno stagista è soprattutto una gran dose di buona volontà: occorre cioè farsi vedere pieni di voglia di fare e di apprendere. Viceversa, se notassero in noi un atteggiamento di scarso interesse, allora di certo non faremmo una buona impressione. Sembrerebbe essere questo il tuo caso: effettivamente mettersi a precisare, proprio il primo giorno di lavoro, che l'orario di uscita è stato superato, non ti mette in buona luce. Sembra che tu stia lì a contare i minuti per andartene. La regola dovrebbe essere quella della flessibilità e la disponibilità di andare anche un po' più a lungo dell'orario previsto, seguendo l'attività del resto dei dipendenti. Senza strafare, certo, né seguendo turni massacranti. Ma neppure stando lì a controllare l'orologio. Ci vuole insomma la dimostrazione di un po' più di entusiasmo e flessibilità, altrimenti saranno portati a pensare che quel percorso non fa per te. Speriamo ti si presentino al più presto nuove occasioni. E torna a scriverci per farcelo sapere! Un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 12 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Help
Ciao Federica, ti giriamo questa discussione del nostro forum in cui si parla di questa scuola, sperando possa esserti utile: https://repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/15718/#post26328. In più c'è questo articolo che consigliamo sempre a chi è alla ricerca di un master: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Facci avere poi anche la tua recensione in caso ti iscrivessi. E un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Redazione_RdS
STAGE IN LOCKDOWN
Ciao Luigi, hai letto l'editoriale della nostra direttrice? Lo trovi qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/che-succede-agli-stagisti-in-caso-di-secondo-lockdown. Se l'azienda dovesse scegliere l'opzione del lavoro da remoto, scelta più che auspicabile perché non metterebbe in standby l'attività degli stagisti, il tuo tirocinio e dunque anche il tuo rimborso spese saranno salvi. Torna a scriverci per darci aggiornamenti, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Redazione_RdS
Apprendistato inquadramento
Ciao Denise, la normativa a cui fare riferimento è questa: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2015-06-15;81!vig=. All'articolo 42 si legge che esiste la "possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori rispetto a quello spettante in applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro ai lavoratori addetti a mansioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al cui conseguimento è finalizzato il contratto, o, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell'apprendista in misura percentuale e proporzionata all'anzianità di servizio". Bisognerebbe quindi fare riferimento al contratto collettivo per capire meglio il tuo inquadramento. Hai provato a chiedere lumi alle risorse umane? Nessuno più di loro dovrebbe saperne di questa questione. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Redazione_RdS
Continuare o no?
La risposta è contenuta un po' tutta lì, in quel "nessuna certezza" che dici. Perché, purtroppo, è molto complicato fare previsioni sul futuro, specie lavorativo, in quanto di mezzo ci sono variabili di ogni tipo: preparazione e impegno sicuramente, andamento del mercato, ma anche una certa dose di casualità. E adesso ci si è messa anche la pandemia a sparigliare ulteriormente le carte, e a farne le spese sei stato anche tu con il tuo ritorno improvviso da Londra. Partiremmo però nel tuo caso dal fatto che in qualche modo tu hai per così dire le spalle coperte - passaci l'espressione - potendo contare su un'azienda di famiglia. Molto concretamente dunque, qualora le cose dovessero andare male, avresti sempre questa possibilità a cui aggrapparti. Scusaci la franchezza, ma non è un aspetto di poco conto in questi tempi. Il nostro consiglio è quindi di andare avanti e studiare quello che ti piace. Anche la passione è un grande volano verso la realizzazione professionale. E per la domanda sull'università telematica, essendo al momento gran parte della didattica svolta online, avresti gli stessi vantaggi della frequenza a distanza anche iscrivendoti a una università normale. Speriamo di averti aiutato a orientarti meglio, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Redazione_RdS
Stage NON RETRIBUITO
In risposta a #29544Vi ringrazio per la risposta. Per quanto riguarda il nome dell'azienda e il relativo annuncio vi ho mandato per mail anche gli screen in modo da essere più chiara a voi e, allo stesso tempo, non renderli pubblici qui. Nell'annuncio da loro pubblicato non c'è alcun riferimento ad uno stage curriculare, come giustamente voi mi avete risposto. Avevo infatti più volte controllato per esserne sicura. Vi ringrazio per la vostra risposta, invierò loro una mail come da voi suggerito.
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Beatricebi
Interrompere Stage Garanzia Giovani - Puglia
Ciao Pietro, ci dispiace molto sapere di un'altra - ennesima - esperienza non proprio esaltante nell'ambito di Garanzia giovani, un programma nato invece per aiutare a inserirsi nel mondo del lavoro i giovani al di fuori di circuiti di formazione e senza occupazione. E ci piacerebbe sapere nello specifico cosa sia andato storto nel tuo caso, aldilà del mancato pagamento (non che sia un aspetto di poco conto, anzi). La decisione di interruzione dello stage è legittima, nel senso che è prevista per i tirocini. Dovresti solo controllare cosa dice in merito la convenzione firmata per essere certo di non incorrere in nessuna conseguenza. Ai soldi avresti comunque diritto per i mesi di presenza, non per quelli in cui ti sei assentato naturalmente. E a pagare dovrebbe essere la Regione per la parte che le corrisponde. Torna a scriverci per darci ulteriori dettagli, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni fa
Di: Redazione_RdS