Tirocinio curriculare e dis-coll
Ciao Tamara, purtroppo sì, essendo il tirocinio curriculare non esiste - purtroppo - nessun obbligo in capo all'azienda quanto alla corresponsione del rimborso spese. Quanto alle comunicazioni con l'azienda, a nostro parere non è necessario informarli della la tua posizione prima ancora di cominciare oppure una volta iniziato il tirocinio. Se ti riferisci all'impegno di lavoro, l'importante è che loro non vengano pregiudicati dalla tua seconda occupazione. La decisione dell'azienda sul rimborso spese non dovrebbe inoltre dipendere dalla tua posizione e dal fatto che tu già percepisca un qualche tipo di indennità o stipendio, che per di più ti spetta di diritto. In risposta a #post29663
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master in Risorse Umane - Radar Academy
Ciao, io sto finendo di frequentare il Master in Management delle Risorse Umane di Radar Academy. Mi sono trovata davvero bene, ho appreso moltissimo dalle lezioni dal taglio molto pratico e dai docenti, che sono tutti manager di grandi aziende. Ho scelto il percorso con il project work e lo stage che è stato da poco attivato grazie all'ufficio placement di Radar. Anche io sono di una sede del nord e penso che la situazione che abbiamo vissuto tutti sia stata imprevedibile. Nonostante tutto la radar è riuscita a garantirci il proseguimento delle lezioni anche se il termine del master è slittato un po' più in là del previsto. Nel complesso credo che il Master sia stato molto utile sotto vari fronti.
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Barbara_
Tirocinio e lockdown
Ti postiamo un articolo che potrebbe fare al caso tuo. Eccolo qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-garanzia-giovani-seconda-ondata-covid. Attenzione però, perché qui si parla di cosa accade ai tirocini in Garanzia giovani e per le zone rosse, dunque la panoramica è circoscritta. Trovi però il punto su come le regioni contrassegnate in rosso si stanno comportando. Quanto al resto dei tirocini, le restrizioni dovrebbero essere in linea di massima quelle adottate nel corso della prima ondata. Dunque sta alle aziende sostanzialmente la decisione di portare avanti i percorsi di tirocinio facendoli proseguire a distanza, senza dover procedere con l'interruzione. In quale ambito si svolge il tuo tirocinio? In quale regione ti trovi? Ti hanno già comunicato qualcosa su come intendono muoversi? Facci sapere, e un caro saluto In risposta a post29585
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Cerco consiglio: dire o no all'azienda dove sto facendo lo stage che un loro competitor mi ha fatto una proposta?
Ciao Mar, è molto apprezzabile, sul piano umano, che tu voglia essere del tutto trasparente con l'azienda con cui stare per iniziare il tirocinio per preservare quei buoni rapporti a cui facevi cenno. Ci sembra però la tua una preoccupazione eccessiva, e questo per vari motivi. L'azienda è innanzi tutto dentro il programma Garanzia giovani, quindi non è neppure chiamata a erogare per intero il rimborso spese, che è cofinanziato dalla Regione, dunque il tuo tirocinio non rappresenta per loro un grosso onere finanziario. In più, hanno chiarito da subito che non potranno assumerti, perciò la tua presenza lì è sostanzialmente giustificata dal fatto che all'azienda "fa comodo" una momentanea risorsa in più, benché tirocinante, pur non essendo disposta poi a assumerlo e pagarlo in qualità di dipendente. Dal canto tuo, tu hai solo ricevuto una chiamata per un inizio di selezioni, dunque non sappiamo, ahinoi, come tale processo andrà a concludersi. Sarebbe pertanto prematuro andare a raccontare il tutto all'azienda, che non ha motivo di sapere in anteprima cosa ne sarà di te sul piano professionale, tanto più che ha dichiarato di non avere modo di inserirti in organico. Solo una volta che ti ritroverai davanti un'offerta di lavoro vera e propria avrà senso comunicarlo all'azienda che ti ospita come tirocinante. Speriamo di averti aiutato a orientarti in questa situazione. Torna a scriverci per aggiornarci, e nel frattempo un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Dossier Individuale dello stagista
Ciao Andrea, non c'è una risposta univoca alla tua domanda. La valutazione che infatti farà l'azienda del tuo percorso è molto soggettiva, dipendendo da fattori che hanno a che fare appunto con le impressioni suscitate in chi ti ha affiancato in questi mesi. Certo, inutile negare che anticipare la fine del tirocinio non è un ottimo indizio quanto al tuo interesse nei confronti dello stesso. Supponiamo però che nel tuo caso si tratti di un tirocinio curriculare, magari anche senza rimborso spese, dunque sarebbe più comprensibile la tua scelta di volerlo interrompere in anticipo per non allungare ulteriormente gli studi. Una motivazione di questo tipo è a nostro parere condivisibile, e dunque nulla dovresti temere in quanto a reazioni negative da parte dell'azienda ospitante rispetto alla decisione di non proseguire oltre. Quanto alle modalità di comunicare la tua scelta, anche se non ci sono previsioni in merito, il consiglio è quello di farlo nel modo più corretto possibile, dunque per esempio parlandone prima con il tuo tutor per poi formalizzare il tutto in una mail. Facci sapere come va a finire, e nel frattempo un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Insoddisfazione di stage
Purtroppo la pandemia in corso non è di aiuto, caro qwerty, e i comuni problemi di uno stagista alle prime armi si sommano all'isolamento del lavoro da remoto che, siamo d'accordo con te, può portare a un senso di frustrazione dovuto alla mancanza di confronto con i colleghi. Non ci sono però soluzioni immediate. Deve passare questo terribile momento storico prima di poter pensare a un ritorno alla "vita in comune" per esempio negli uffici, quella che è forse imprescindibile per un tirocinante che per imparare ha bisogno di essere circondato fisicamente dal lavoro degli altri, in modo da poterlo osservare. Nel frattempo cerca di resistere e coltivare più possibile la tua motivazione pensando che è già tanto, di questi tempi, poter contare su una qualche opportunità (pensa che il numero dei tirocini a causa della pandemia si è mediamente dimezzato). Torna a scriverci per aggiornarci sugli sviluppi, e nel frattempo un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Pagamento contributo per tirocinio
Si, esattamente. Ho chiesto rispetto a quali norme viene chiesto al tirocinante di versare il contributo ma non ho avuto risposte!
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Aligio70
Magistrale o Master?
Ciao ultimate15,In linea generale io mi trovo d'accordo sia con la Redazione_RdS sia con Leo91: continua con la magistrale e non te ne pentirai, magari anche facendo qualche esperienza all'estero.Tuttavia, per esperienza personale, ti consiglio di proseguire con passione i tuoi studi e vedrai risultati soddisfacenti. Dal mio punto di vista dire "non ti perdere dietro a voti di laurea, tesi infinite e baroni universitari" ha poco senso, perché quando studi con motivazione e passione i bei voti vengono di conseguenza senza neanche pensarci. La tesi magistrale rappresenta il culmine, il punto più alto dei tuoi studi, e non c'è cosa più soddisfacente e stimolante di realizzare un elaborato che veramente rappresenta te e il tuo pensiero critico. Quindi, a mio modo di vedere, il tempo che metterai nella tesi non sarà mai tempo sprecato.Questi, in base alla mia esperienza, sono i consigli che ti posso dare.Ti faccio un grande in bocca al lupo per il tuo futuro.
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Mar92
dreamcatcher marghera
#DreamCatcher, altro che acchiappasogni, distruggi sogni direi.Allora, il primo colloquio lo faccio con due donzelle che avranno l'età di mia figlia, una della quale muta come un pesce. Di tutto il colloquio mi ingolosisce il fisso di mille euro e la possibilità di incrementarlo con il fatturato e l'impegno, che non mi manca.La sera stessa del colloquio vengo contattato e mi viene detto con parole edulcorate che ho passato la prima selezione e che ho fatto una buonissima impressione (a chi? Mi chiedo. Alle due bimbe dell'asilo). Ad ogni modo, vengo invitato al secondo colloquio e al relativo breve corso di formazione. Mi presento il giorno dopo e trovo in sala d'attesa praticamente tutti coloro che c'erano al primo colloquio (alla faccia della selezione), forse ne mancano un paio, probabilmente più intelligenti di me e degli altri, perché hanno sgamato la farsa già al primo colloquio.Il breve corso di formazione non è altro che una miserevole apologia delle attività dell'azienda condite con un paio di video pubblicitari impersonati da quel picco di notorietà che porta il nome di Claudio Lippi.Si accenna ai soldi solo a fine filmino quando la platea è sfinita e non ne può più del video (stile arancia meccanica). E lì ragazzi, è il parossismo delle catene di sant'Antonio. Nessun fisso, o meglio un fisso- mobile (ossimoro degli ossimori). In breve, devi procurarti dai 60 ai 90 clienti al mese, (Tu, non Loro) e allora avrai i 1000. Se te ne procuri 59 hai lavorato per loro, ma gratis. Scappate finche siete in tempo. In risposta a #29615
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Sergio78
Rimborso Spese durante assenza per covid-19
Ciao Michele, purtroppo per il tirocinio non è prevista l'obbligatorietà del rimborso spese nel caso di assenza dello stagista. Trattandosi infatti non di un rapporto di lavoro vero e proprio, ma di una esperienza di formazione sul campo il rimborso spese va concepito non come uno stipendio (che include anche malattia e ferie), bensì come una copertura per le spese che comporta lo stesso tirocinio. Non è detto però che l'azienda si tiri indietro dal pagare anche le assenze: potrebbe comunque farlo, ma semplicemente non ha nessun obbligo in tal senso. C'è per caso qualcosa di specifico al riguardo nella convenzione di stage sottoscritta? Dai un'occhiata per sicurezza perché potresti trovare qualche clausola in merito, anche in considerazione dell'emergenza Covid in corso. Facci sapere cosa accadrà, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 9 mesi fa
Di: Redazione_RdS