compatibilità tra indennità di tirocinio e Naspi, l'Inps può richiedermi indietro la Naspi?
Ciao Andrea, una possibilità è che, banalmente, vi sia stato un errore da parte dell'Inps. Altro elemento da chiarire nel caso di Flavione è poi quello della regione di residenza, in modo da inquadrare nel dettaglio la normativa di riferimento. Dove risiedi invece tu? A quanto ammonterebbe il tuo rimborso spese e qual è l'importo della Naspi? Facci sapere, e un caro saluto In risposta a #post29777
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interrompere stage per poterne cominciare un altro da un'altra parte
Capiamo la titubanza, user, ma a nostro modo di vedere non dovresti porti troppo il problema di come abbandonare il precedente stage, perché "è nelle cose" che tu ti guardi intorno mentre lo stai svolgendo, e che ti possano capitare opportunità migliori da prendere al volo. Se poi, come ti hanno anticipato, fossero davvero interessati a te, troveranno il modo di farti un'offerta e invogliarti a restare. Ma nel frattempo il nostro consiglio è di procedere secondo la tua decisione. Comunica loro, via mail se preferisci, la volontà di interrompere il tirocinio, e attivati per il nuovo percorso. E per qualunque altro dubbio, noi siamo qui. Un caro saluto ps Controlla anche, per essere sicuri, cosa c'è scritto sulla convenzione di stage, per verificare se esistono condizioni particolari per il caso di interruzione anticipata.
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Regione Lazio: quanto percepisco?
Ciao Carlo, ti giriamo un articolo che dà conto di come funziona la tassazione per gli stagisti: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-e-dichiarazione-dei-redditi-ecco-quali-sono-gli-obblighi-degli-stagisti. Tieni conto che il sistema applicabile è tarato su quello dei normali dipendenti, quindi sostanzialmente va calcolata una Irpef del 23%. C'è poi da considerare anche l'insieme delle tue entrate annuali per determinare "il conto" da pagare al fisco. Sotto certe soglie infatti si è esenti dall'obbligo di versare le tasse. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Lavorare nelle big four
Ciao, ti postiamo qualche articolo che potrebbe fare al caso tuo. Uno è questo, e parla in generale della consulenza: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/consulenza-best-stage-partnership-repubblica-degli-stagisti-assoconsult. Tieni conto però che risale a oltre quattro anni fa. Ti giriamo poi due interviste ai recruiter di EY e Bip, in modo da chiarirti le idee su come funziona il loro processo di selezione. Eccole: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-in-ey-istruzioni-per-luso https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-in-bip-business-integration-partners-istruzioni-per-luso. Se dovessi avere altri dubbi, siamo qui. Nel frattempo un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Ho interrotto uno stage dopo due settimane, mi pagheranno?
Ciao Mapo, è sempre bene controllare prima quanto sottoscritto nella convenzione di stage, che comunque fa fede al di là della normativa vigente, perché potrebbero essere state inserite alcune limitazioni come magari un minimo di presenze per considerare valido lo stage. In linea di massima però al rimborso dovresti avere diritto in ogni caso, essendo l'indennità di stage concepita proprio come copertura dei giorni di effettiva presenza in azienda. Hai provato a chiedere anche all'ufficio paghe oppure all'ente promotore? Facci sapere come andrà a finire, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Continuare triennale ingegneria informatica a 30 anni
Ciao forouto, il lavoro nell'informatica non manca, e non mancherà neppure in futuro. Sarebbe uno spreco non portare a termine la triennale, perché è indubbio che abbia degli sbocchi professionali che ti potrebbero aprire le porte verso posizioni più qualificate rispetto a quelle per cui è sufficiente il solo diploma. Il fatto che tu abbia lavorato nel mentre non può che essere un valore aggiunto, perché potrai vantare esperienze sul campo oltre che conoscenze teoriche. Non scoraggiarti perciò, e vai avanti sia con gli studi che con la contemporanea ricerca di un lavoro. Torna a scriverci, e nel frattempo un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Camera di commercio
Ciao Auiki, se lo stage si svolgerà in Francia, il tutto sottostarà alle regole di quel Paese supponiamo, a meno che di mezzo non vi sia un ente italiano che ti manda lì a fare il tirocinio e dunque sia possibile che leggi applicabili siano quelle italiane. Su questo punto bisognerebbe approfondire. In ogni caso possiamo anticiparti che in linea di massima in Francia gli stage sono tutelati più che da noi, e che il rimborso spese dovrebbe essere garantito per tirocini al di sopra dei due mesi. Trovi qui un articolo dal nostro archivio che parla di come funzionano gli stage in questo Paese: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/come-cambia-lo-stage-in-europa-viaggio-in-francia-e-belgio. Qui ne trovi altri due che potrebbero tornarti utili: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-in-francia-come-regolamentato; https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/francia-stagisti-retribuiti-almeno-400-euro-al-mese-da-oggi-anche-negli-enti-pubblici Facci avere maggiori dettagli su questo tirocinio, in modo da poterti fornire ulteriori indicazioni. Un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Cedolino stage e detrazioni
Ciao deag, la 'busta paga' di uno stagista, che busta paga appunto non è trattandosi di un rimborso spese e non di uno stipendio, prevede una tassazione analoga a quella di un dipendente dal punto di vista dell'Irpef. Non sappiamo risponderti con esattezza su quali siano le tasse applicabili, se cioè si tratti di addizionali regionali o simili (per questo ci vuole un commercialista o semplicemente gli addetti alle paghe dell'azienda), ma quel che certo è che anche l'indennità corrisposta al tirocinante vi è soggetta. Ti postiamo qui un articolo che tratta dell'argomento: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-e-dichiarazione-dei-redditi-ecco-quali-sono-gli-obblighi-degli-stagisti. Solo qualora ti trovassi nella soglia di esenzione delle tasse, al di sotto quindi degli 8mila euro annui circa, allora avresti diritto a percepire per intero il rimborso spese. In caso, anche in sede di conguaglio fiscale sarà possibile recuperare le somme che ti siano state decurtate pur non essendo dovute. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Co.co.co e tirocinio extracurricolare
Ciao jess, non esiste incompatibilità tra stage e lavoro purché lo stage non rientri in qualche programma riservato a disoccupati (un esempio è Garanzia giovani), perché in quel caso la condizione di disoccupata va appunto mantenuta pena la perdita della possibilità di svolgere il tirocinio. Leggi per esempio qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro. Naturalmente ci deve essere anche una compatibilità di orario tra le due opzioni. Quanto al limite degli 8mila euro, supponiamo tu ti riferisca alla modalità di inquadramento dei compensi o alla possibilità di rientrare nella no tax area. In ogni caso, qualunque cosa accada, anche qualora superassi quella cifra, nulla accadrebbe: semplicemente dovresti pagare la percentuale di imposte applicabili. Facci sapere se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage per testata online
Ciao Martina, si tratterebbe di uno stage curriculare, essendo inserito nel contesto di un corso online. Tutto regolare dunque, sembrerebbe; anche per il - benché magro - rimborso spese, perché purtroppo per questa categoria di stage non è previsto l'obbligo di corrisponderlo. Quanto alla documentazione, così su due piedi ci sembra di non intravedere nulla di irregolare (ma chiaramente andrebbe tutto visionato), né tantomeno ha l'aria di esserlo il documento sulla privacy che oramai - a seguito della direttiva europea che lo impone - è richiesto praticamente per tutto. Cosa ti fa dubitare dell'affidabilità della proposta? Facci sapere, in attesa che qualche nostro lettore ci dica la sua. E nel frattempo un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS