Stage... e ancora stage?!
Ho 26 anni e sì sono laureata! Si sono iscritta all'ufficio di collocamento della mia città. Per quanto riguarda l'ente promotore è un privato, di più non voglio dire.
Ultimo Post: 15 anni, 1 mese fa
Di: kitty31
stage in Ikea - area logistica
Ciao a tutti, leggo solo ora. Volevo parlarvi della mia esperienza, molto simile ma un po' diversa da quella di Fabb. Ho 30 anni, mi sono laureato in Ing.Informatica (vecchio ordinamento) al Politecnico di Torino; dopo un mesetto di ricerche ho trovato un contratto a progetto di un anno che alla scadenza si è trasformato in indeterminato. Dopo un cambio di società ho deciso di prendermi una pausa e mi sono licenziato per tornare a casa: lo stipendio era buono ma comune a molte altre persone che conoscevo (a Milano in ambiente informatico non è difficile guadagnare dai 2000 al mese in su). Mi sono iscritto ad un master in economia vicino Napoli ed alla fine ho accettato un'offerta di stage vicino casa , all'Ikea, settore logistica. Non ho neanche parlato dello svolgimento del lavoro: mi era stato detto comunque che mi sarei dovuto sporcare le mani... All'arrivo, stesso lavoro di Fabb, identico, Picking e riempimento, per 8 ore al giorno a 300 euro + la mensa gratis per i primi 3 mesi ed i restanti 2 e mezzo a 600 euro,orario 6-14. Chieste spiegazioni mi è stato detto che sarebbe durato 2 settimane. in realtà dopo le due settimane sto continuando a lavorare al riempimento dalle 8 alle 10.30 con orari 8-17. Dopo mi occupo del mio incarico: sto seguendo un progetto internazionale di Ikea per cambiare le routine del magazzino, con coinvolgimento anche dell'IT e l'adozione di nuovi terminali Mobile. La fase 8-10,30 non mi pesa particolarmente, i primi tempi andavo avanti fino alle 12 o 13 peché essendo tutti i logistici (o quasi) part-time finiscono alle 10,30 e rimaniamo in 3 o 4 (me ed i responsabili) e mi toccava fare i lavori più ingrati - togliere il cartone, spostare a mano i pallet di legno, ecc. Dopo un paio di giorni così ne ho parlato col mio tutto , il Logistic manager, che si è arrabbiato e mi ha detto di smettere al massimo per le 11 perché c'è bisogno di me per il progetto. Adesso faccio formazione in aula anche a persone che lavorano in ikea da 10 anni e curo tutti gli aspetti di comunicazione. Se c'è da stampare dei fogli li vado a stampare io, ovviamente, da solo perché il manager ha 40 anni e quindi non posso dire a lui di farlo :) Per il resto ogni tanto giro per i reparti per vedere cosa non va e correggo i problemi che ci sono, ho accesso a tutti i documenti commerciali IKEA e in ufficio (quando non sono in giro!) sono a fianco al mio Manager, al Commercial Manager e alle spalle ho lo Store Manager. Ogni tanto ci facciamo qualche interessante chiacchierata... Ambiente di lavoro ottimo dal punto di vista umano, formazione maggiore rispetto alla media della GDO incontri anche serali con tutto il team per cene e pizze a carico di Ikea per aggiornarci su situazione lavorativa, novità, ecc. Già so che mi faranno il cazziatone per alcuni miei atteggiamenti e per la mia scarsa puntualità, purtroppo nonostante tutto la GDO non fa per me (pagano poco) ma se a qualcuno interessa la consiglierei con un avviso: se non si ha personalità è facile farsi inglobare in un meccanismo di routine, quindi devi sempre cercare di spiccare. Spesso dei colleghi che sono lì in logistica parlano con me per sottopormi problemi e chiedermi aiuto per piccole cose tecniche, in effetti ho colto di essere considerato un privilegiato perché gli altri stagisti prima di me erano trattati in maniera diversa. Forse sarà solo fortuna (il mio CV ha portato il manager a trattarmi in maniera diversa?), non so: alla fine mi interessava accrescere la mia esperienza avendo lavorato per società di servizi, banche ed assicurazioni come consulente, adesso GDO
Ultimo Post: 15 anni, 1 mese fa
Di: deck80
Fast Stage (e in nero): e pensare che mi ero trasferita dalla Sardegna alla Lombardia!
Ciao! Beh ho trovato l'annuncio dello stage su tiscali lavoro, e ho inviato il mio curriculum via mail. Poco dopo ho ricevuto risposta e mi è stato chiesto di contattare l'agenzia telefonicamente. Così ho fatto dopo essere stata sollecitata due volte. Ho parlato col responsabile, il quale mi ha spiegato la natura dello stage, nonché la durata, informazioni presenti anche nel testo della mail che mi era stata inviata come risposta. Per evitare che facessi un viaggio dispendioso per il colloquio, mi ha detto che mi avrebbe fatto cominciare sulla base del mio curriculum. Ho preso tempo, mi sono documentata sull'agenzia e dopo qualche giorno ho dato loro risposta affermativa che avrei iniziato il lunedì della settimana seguente.
Ultimo Post: 15 anni, 2 mesi fa
Di: marghetex81
Ci dobbiamo svegliare e non lasciarci sfruttare
Ciao Chiara ed Elisa, condivido al 100% quello che dite e proponete. Sono solo le (poche, ahimé) persone come voi che possono portare un'inversione di tendenza rispetto a questo graduale declino delle condizioni lavorative in Italia. Nonostante lavoro da 10 anni e attualmente ho un contratto indeterminato, sono molto sensibile a questi temi: non sopporto che le aziende si approfittino dei giovani con proposte spesso indecenti, così come non sopporto che molti giovani troppo facilmente si adeguino a queste proposte senza mostrare carattere, decisione, dignità e spirito di gruppo. Se posso esservi utili in iniziative e proposte varie, contate pure su di me! Ciao Antonio
Ultimo Post: 15 anni, 2 mesi fa
Di: amarino
questione di domicilio - per i giovani residenti al Sud ci sono meno opportunità di lavoro e di stage
Cara Eleonora, mi sapresti dare qualche indicazione per proporsi come stagista per la rivista GLAMOUR? Leggo sempre testimonianze di stage al suo interno, ma non ho ben compreso quale sia la chiave d'accesso. Te ne sarei grata.
Ultimo Post: 15 anni, 2 mesi fa
Di: Darietta
LE NORME SBAGLIATE si POSSONO CAMBIARE
Allora...intanto inviterei chiunque sia sensibile alla questione a palesarsi, a dire la propria; una discussione può cominciare anche da qui, e io credo che siamo tanti ad aver voglia e bisogno di confrontarsi con altri. Poi il modo di contattarci lo possiamo trovare...io purtroppo sono digiuna di informatica ma credo che non sia impossibile.
Ultimo Post: 15 anni, 2 mesi fa
Di: Mvagnoni
1 lavoratore = 10 stagisti
Meglio tardi che mai...
Ultimo Post: 15 anni, 2 mesi fa
Di: ElisaP
stage improduttivo ?! consiglio
Preciso: la regione richiede indietro il denaro in misura proporzionale alla mancata frequenza del master, anche se, naturalemtne, un tot di assenze è preventivato in partenza.
Ultimo Post: 15 anni, 2 mesi fa
Di: elinor
Dubbi su una proposta di stage: si accettano consigli!
Aggiungo una nota di colore (che mi è venuta in mente preparando i prossimi colloqui). Dopo tutta sta farsa del 6+6, la selezionatrice ha avuto la faccia tosta di chiedermi: "come si vede tra 5 anni?" Dici che in questo caso è legale usare parolacce e insulti personali? :) Offrono contratti ridicoli e ti chiedono di mostrarti ambiziosa.... vabbè va....
Ultimo Post: 15 anni, 3 mesi fa
Di: ElisaP
Aspirante pubblicista... sfruttata fino all'osso!!
Grazie mille per i suggerimenti :)! La cifra di 200 articoli è orientativa, all'inizio scrivevo effettivamente solo 2 o 3 pezzi a settimana, a partire dal 2008 ho lavorato come un mulo. Sempre in nome dell'esperienza e del curriculum! Meno male che almeno tutto questo è servito a farmi un nome... Non so precisamente in cosa consistano questi 700 euro... sono informazioni che ho avuto ieri e devo ancora verificare con chi di dovere. Ignoro la cifra esatta e di quali contributi mi hanno parlato, ma mi è stato spiegato che le testate locali percepiscono dei fondi dalla Regione per ogni persona che assumono. Immagino si tratti di finanziamenti per l'inserimento di giovani nel mondo del lavoro... in ogni caso, anche senza quei soldi, ognuno di noi ha fatto guadagnare tantissimo al giornale in questione :)! Pensateci... un'intera redazione che lavora gratis, e una marea di soldi che viene dalla pubblicità! Per quanto riguarda la questione della denuncia... sto vagliando anche questa ipotesi. E sono cosciente che ogni mia firma equivarrebbe a una dichiarazione di falso. Sto valutando tutti i pro e i contro... nei prossimi giorni andrò comunque all'Ordine a prendere tutte le informazioni necessarie. Ho già fatto qualche telefonata... e diciamo che anche lì sono già consapevoli della mia situazione. Perchè ne hanno viste tante, tutte identiche. Ragazzi costretti a firmare, a dichiarare cose non vere, pur di non veder sfumare il lavoro di tanti anni e per la paura di smuovere poteri più grandi di loro... all'Ordine già lo sanno. Purtroppo. (E che cavolo, mi viene da dire, volete fare qualcosa???) La cosa che mi rammarica di più è proprio questa... il pensiero che il mio non è un caso isolato... non lo è per niente!
Ultimo Post: 15 anni, 3 mesi fa
Di: LenuDC