Categoria: Notizie

Oggi è il Global Intern Strike: manifestazioni in tante città in giro per il mondo contro gli stage sottopagati

Una giornata per ricordare al mondo la condizione dei tantissimi giovani alle prese con stage sottopagati e con scarse possibilità di inserimento finali. È questo lo scopo della #GlobalInternStrike19, la protesta dei tirocinanti giunta alla sua terza edizione e anche quest’anno coordinata da Fair internship initiative Ginevra. Oggi, dalle 13 alle 15.30, i giovani si ritroveranno in Place des Nations per «dire no alla pratica di sfruttamento dei tirocini senza rimborso spese». L’obiettivo ancora una volta è quello di chiedere parità di accesso a stage di qualità. Una data non casuale quella scelta del 20 febbraio, che è la giornata mondiale della giustizia sociale, indetta dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per promuovere la giustizia sociale a livello mondiale. In questo giorno in tanti urleranno uno slogan ormai conosciuto, «Unpaid is Unfair», ovvero “non pagato è ingiusto”, che sarà ripetuto a più voci di fronte al quartier generale delle Nazioni Unite in Europa. Non un luogo qualsiasi, ma un palazzo simbolo delle ingiustizie dal punto di vista economico che i tirocinanti e le loro famiglie sono costretti ad affrontare, alle prese con tirocini senza rimborsi spesa e alti costi della vita.Sono i numeri ancora una volta a impressionare: si stima, infatti, che solo in Europa ci siano più di 3 milioni di giovani stagisti non pagati all’anno, l’equivalente dell’intera forza lavoro della Danimarca. Tirocinanti che svolgono normalmente il lavoro che altrimenti sarebbe fatto da dipendenti o consulenti, in questo caso retribuiti. Non solo: il focus della giornata odierna è anche quello di ricordare che nel momento in cui lo stage diventa un passaggio obbligatorio per l’ingresso nel mercato del lavoro, chi non ha una famiglia alle spalle in grado di consentirgli lunghi periodi di lavoro gratuito resta inevitabilmente escluso. Una situazione ancora più evidente in una città come Ginevra, dove le organizzazioni internazionali ospitano centinaia di stagisti di cui circa l’ottanta per cento senza rimborso spese.La giornata si concentrerà su tre parole chiave: uguaglianza, equità, qualità. Uguaglianza perché «i tirocini devono essere pagati in modo che siano accessibili a tutti indipendentemente dalla loro condizione socioeconomica», equità perché anche gli stagisti devono avere gli stessi diritti basilari «come la protezione dalle molestie e condizioni di lavoro eque», qualità perché gli stage devono offrire un apprendimento significativo che aiuti realmente i giovani a passare dall’istruzione al mondo del lavoro. Un problema, quest’ultimo, avvertito dagli stagisti in tutto il mondo spesso alle prese con tirocini senza alcun contenuto formativo e con possibilità nulle di inserimento finali.L’evento svizzero vede tra i tanti sostenitori anche l’Unhcr Intern board, l’Ilo intern board, l’associazione degli stagisti di Ginevra (GIA), e ha ricevuto il supporto da parte del Consiglio di coordinamento del personale dell’ufficio delle Nazioni Unite che ha anche diffuso la notizia della manifestazione di oggi.Non solo Ginevra, però: al di là dell’Oceano scenderanno in piazza anche gli stagisti americani che alle 17.30 ora locale si ritroveranno a New York nell’Amartya Sen Room, al decimo piano della palazzina FF tra la 45ma e la 304 est. Anche qui un’occasione per incontrarsi, parlare e fare muro comune contro i tirocini senza rimborso spese e per ricordare, a quanti non li conoscessero, gli obiettivi di FII NY, che sono il riconoscimento di uno status giuridico chiaro per garantire i diritti di base agli stagisti, un rimborso spese mensile per coprire le spese di soggiorno, e il monitoraggio della qualità e dell’inclusione degli stage nel sistema delle Nazioni Unite. Ricordando, tra le altre cose, che proprio l’inviato Onu per i giovani ha riconosciuto il problema del rimborso spese, includendo l’obiettivo di «assicurare un risarcimento adeguato ai tirocinanti» nella Strategia per la gioventù delle Nazioni Unite 2030. Anche la città di Copenhagen scende in campo, per la prima volta, con un’ora di sit in nell’area reception del palazzo delle Nazioni Unite, dalle 12 all’una, per richiamare l’attenzione sui tre punti focali della manifestazione e mostrare solidarietà ai colleghi di tutto il mondo.  Ma martedì 20 febbraio è un giorno da ricordare anche per la prima partecipazione degli studenti canadesi. Quello di oggi sarà il primo di uno sciopero deciso dalle associazioni studentesche contro la pratica dei tirocini senza rimborso spese. Durante l’ultima assemblea generale, infatti, l’Associazione studentesca degli studi umanistici Uqam ha stabilito che oggi sia il primo di altre tre giornate di sciopero per chiedere un rimborso spese per i tirocini. Una protesta non di poco conto, visto che l’ultima che si è tenuta tra il 18 e il 24 novembre scorsi ha coinvolto quasi 60mila tirocinanti in sciopero, costringendo il governo quantomeno ad ascoltare le rivendicazioni dei giovani. Ora la Campagna di lavoro per studenti (CUTE) entra nel vivo, con proteste che si svilupperanno a Montreal, Trois-Rivieres, Sherbrooke e molte altre città. Qualcosa negli ultimi anni, però, sta migliorando e proprio oggi è bene ricordarlo. Tra il 2017 e il 2018 l’Unicef e l’Unhcr hanno cominciato a pagare i propri stagisti, anche se con rimborsi non sempre adeguati a coprire tutte le spese. Gli stati membri dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno richiesto formalmente l’anno scorso che l’organizzazione paghi i suoi tirocinanti a partire dal 2020, ma bisogna ricordare che non c’è ancora nulla di definito. E non si può dimenticare il report pubblicato dalla Joint inspection Unit delle Nazioni Unite nel giugno dello scorso anno, di cui la Repubblica degli Stagisti ha raccontato, in cui tra le tante raccomandazioni c’era anche quella di pagare gli stagisti. Argomento che verrà discusso nel prossimo autunno durante l’assemblea generale a New York. Insomma quella di oggi è una giornata importante per tutti gli stagisti in giro per il mondo, per ricordare a chi ancora non lo sa o fa finta di non sapere che anche un tirocinante ha diritto a ricevere un rimborso per il lavoro che svolge. Ma soprattutto per ricordare che i piccoli passi fatti fino ad oggi hanno portato ad alcuni risultati e che, proprio per questo, è necessario opporsi insieme contro il trend crescente dello sfruttamento sul lavoro.Marianna Lepore   Foto di apertura: http://interncoalition.org/strike/

Bonus cultura 2019, 500 euro ai diciottenni: è boom di richieste. “Ora vogliamo fermare la rivendita illecita”

Anno nuovo, bonus nuovo: con l’inizio del 2019 è tornata la possibilità per i giovani che sono diventati maggiorenni nel 2018 di usufruire del “bonus cultura”, ovvero di 500 euro da spendere in varie macrocategorie rientranti sotto il termine cultura, indipendentemente da Isee ed estrazione sociale. Il bonus è stato a suo tempo fortemente voluto dal governo Renzi per il 2016, poi confermato da Gentiloni e ultimamente, attraverso l’ultima finanziaria, rilanciato dal nuovo esecutivo.I dati al momento aggiornati sull’adesione dei 18enni al bonus sembrano essere decisamente migliori rispetto all’annata precedente. La terza edizione è partita da circa un mese e già nella prima settimana i registrati a 18app erano circa 147mila, contro i poco più di 50mila nati nel 1999 che si erano registrati nei primi sette giorni del 2018. Un incremento, quindi, pari al 190 per cento. E a 26 giorni dall’inizio delle registrazioni gli iscritti nati nel ’99 erano 114mila, mentre nello stesso lasso di tempo quest’anno i registrati nati nel 2000 sono stati 258mila, con un incremento che resta superiore al cento per cento. Il bonus riscuote interesse sia tra le ragazze che tra i ragazzi: la differenza tra i due generi è al di sotto del due per cento. Per quanto riguarda la provenienza, le regioni di nascita con il più alto numero di registrazioni sono Lombardia e Campania, seguite a pari merito da Puglia e Sicilia.I numeri registrati fino ad ora potrebbero far superare il bilancio finale della seconda edizione, che si è chiusa con oltre 417mila 18enni registrati sulla piattaforma, e la gran parte dei soldi – più di 132 milioni – spesa per libri, seguiti da musica, concerti e cinema.Anche per quest’anno il totale destinato dal governo per sostenere questa misura è pari a 290 milioni di euro, stanziati nella legge di bilancio 2017. Diversa la faccenda per i nati nel 2001 per i quali il Governo ha deciso di assegnare ben 50 milioni in meno: solo 240. Il taglio, molto consistente, non è stato fatto però alla cieca, assicurano dal ministero, bensì basato sui dati di spesa delle annate precedenti. «L’anno scorso ad esempio» spiega Maurizio Sansone dell’ufficio stampa del ministero dei beni culturali, «sono stati spesi complessivamente 208 milioni», quindi più di ottanta in meno rispetto al previsto. «È chiaro, però, che se i dati dovessero cambiare e si sforassero quest’anno i 240 milioni (ndr. in pratica la cifra stanziata per la prossima annata) si dovrà trovare un sistema per rientrare nella spesa». C’è, quindi, ancora un anno di tempo per vedere il trend di quest’anno ed eventualmente pensare a qualche modifica, che potrebbe andare dall’aumento del finanziamento alla diminuzione della quota per giovane, solo per fare alcune ipotesi. Come già detto, però, stando all’analisi dei dati degli anni precedenti, è molto probabile che questa situazione non si verifichi. Il rinnovo del bonus per il prossimo anno non era un passaggio scontato da parte del governo gialloverde, che aveva inizialmente pensato di abolirlo – tanto che il ministro della Cultura Alberto Bonisoli si era spinto a dichiarare che fosse «meglio far venire la fame di cultura ai giovani facendoli rinunciare a un paio di scarpe». Spente le polemiche, alla fine del novembre dello scorso anno il ministro ha poi firmato il decreto attuativo – chiesto dal Consiglio di Stato – per confermare anche per i nati nel 2001 il buono in prodotti culturali.I dati dimostrano che c'è una consistente parte di giovani interessata a questa iniziativa, che già nei primi mesi dell'anno utilizzano integralmente il bonus. A contraltare, però, c’è un’altra quota di diciottenni che invece, in modo totalmente contra legem, mira a monetizzare questi buoni piuttosto che investirli nell’ambito culturale. Il fatto che l’utilizzo del bonus avvenga tramite una app rende infatti tutto più veloce ma allo stesso tempo poco controllabile. E la prova del nove arriva dai social network, dove esiste un vero e proprio mercato del bonus, con giovani che lo vendono per intero, a un prezzo scontato, o che si occupano solo di fare da tramite per chi il bonus l’ha già speso o non può averlo perché fuori target.Vari giornali in passato (ultimo in ordine di tempo Il Fatto quotidiano) hanno documentato come su Facebook fiocchino i gruppi e le comunità con l’obiettivo di vendere il credito virtuale. Prima un contatto sui social, poi lo scambio del numero di cellulare, a questo punto la richiesta di ricarica di una prepagata e in cambio l’acquisto attraverso il bonus cultura. Tutto reale, visto che i commenti sui gruppi certificano che le transazioni funzionano alla perfezione. Questi gruppi vengono periodicamente chiusi, ma il mercato non si arresta mai e prima o poi se ne aprono altri. Non ci sono solo i social, però, a permettere di fare un uso distorto del bonus: basta avere un po’ di dimestichezza con Internet, saper usare bene un motore di ricerca, utilizzare le giuste parole chiave ed ecco che si apre il mercato parallelo, che è in piena attività anche se il bonus è partito solo da un mese.Anche sulla famosa piazza virtuale "Kijiji" si trovano annunci di chi vuole monetizzare il bonus, mentre su una app dedicata allo shopping da cellulare basta fare una ricerca per “bonus cultura”, per trovare già diversi avvisi di vendita, alcuni già esauriti. E su quest'altro sito, ad esempio, si sono già aggiornate le offerte di vendita 2019 – c’è chi lo cede a 400 euro, chi scende a 350,  chi a 300 – e anche le richieste da parte di chi vuole comprare. I furbetti però potrebbero avere i giorni contati. Al monito che campeggia sulla home page di 18 app, in cui il Mibact assicura di vigilare «sul corretto funzionamento della carta» e di provvedere, «in caso di eventuali usi difformi o di violazioni, alla disattivazione della carta dei beneficiari», si aggiungono nuove iniziative. Il ministero, infatti, sta prendendo seriamente il problema e ha organizzato proprio per oggi, 12 febbraio, nel pomeriggio la prima di una serie di riunioni, di concerto con il dipartimento dell’Editoria e la Presidenza del consiglio, per capire l'entità del fenomento e trovare gli strumenti per arginarlo.Certo non si può fare di tutta l’erba un fascio, perché moltissimi giovani, invece, proprio sui social, confermano l’utilità del bonus e raccontano di essere riusciti in un anno ad andare a concerti o teatro o aver fatto man bassa di musica e libri. Attività che senza l’aiuto del governo alcuni non sarebbero riusciti a fare. Intanto chi fosse interessato al bonus e non sapesse ancora cosa fare per usufruirne, deve innanzitutto iscriversi al Sistema pubblico di identità digitale (Spid), che permetterà di ottenere le credenziali poi utilizzabili in tutti i rapporti con la pubblica amministrazione. Una volta ottenuto lo Spid non resta che entrare nel sito 18app o scaricare l’applicazione sul cellulare e accedere con i propri identificativi. A quel punto è possibile inziare a generare i buoni per acquistare quello che interessa, nei negozi fisici registrati o in quelli online, e procedere alla spesa. Che va dai biglietti per le rappresentazioni teatrali e cinematografiche o spettacoli dal vivo, ai libri, dai biglietti per musei, aree archeologiche, parchi, ai corsi di teatro, lingua straniera o musica. L’importante è spenderli entro il 2019. Marianna Lepore

11 febbraio, a Milano Cisl e Repubblica degli Stagisti fanno il punto sull'universo stage e presentano due nuovi progetti

Quando un tirocinio genera una vera opportunità, e quando invece è una perdita di tempo o, peggio, una trappola? Il quadro normativo attuale favorisce o limita la creazione di opportunità di stage a favore dei giovani? Quali sono le novità che sono state introdotte negli ultimi anni a livello regionale e nazionale? E cosa succede al di là dei confini italiani, come viene gestito a livello europeo il grande tema della transizione dalla formazione al lavoro e dei tirocini? Sono alcune delle domande che hanno mosso la Repubblica degli Stagisti e la Cisl Lombardia, insieme alla Cisl Milano metropoli e a IAL Lombardia, a organizzare per lunedì 11 febbraio a Milano un evento dal titolo “StaGenerando opportunità”. Un’occasione aperta al pubblico, ospitata nell’aula magna del centro polifunzionale di via D’Annunzio del Comune di Milano, per fare il punto sulla situazione stage con dati, numeri, proposte tecniche e politiche. Molti gli ospiti previsti nel corso del pomeriggio (l’evento prenderà avvio alle 16 e alla conclusione, alle 18:30, verrà offerto ai partecipanti un aperitivo, qui la locandina); tra questi Brando Benifei, eurodeputato e membro della Commissione Lavoro dell’Europarlamento, che porterà aggiornamenti su ciò che è stato fatto a livello europeo sia internamente, per dare il buon esempio debellando dal Parlamento europeo la piaga degli stage gratuiti, sia esternamente, per cercare di creare un una piattaforma condivisa per uniformare sempre di più i diritti degli stagisti in tutti paesi europei – un progetto che comunque si scontra con le competenze europee che prevedono che invece il tema della formazione del lavoro sia strettamente detenuto dai singoli stati. Tra gli interventi iniziali anche quello dei sindacalisti Eros Lanzoni e Marta PepeVi sarà poi una tavola rotonda, coordinata dal giornalista del Sole 24 Ore Marco Lo Conte, cui parteciperanno il Comune di Milano, con l’assessora al lavoro Cristina Tajani, e la Regione Lombardia, con il direttore generale della direzione Istruzione Formazione Lavoro Gianni Bocchieri, insieme al sindacalista Mirko Dolzadelli, segretario della Cisl Lombardia con delega alle politiche del lavoro, e alla giornalista Eleonora Voltolina, fondatrice e direttrice della Repubblica degli Stagisti. Insieme faranno il punto su cosa le istituzioni, gli enti locali, i sindacati, e le realtà “outsider” come Repubblica degli Stagisti possono fare per migliorare concretamente la connessione tra domanda e offerta di lavoro per i profili più giovani e in generale la qualità dell’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro italiano. L’evento sarà anche l’occasione per presentare due nuovissimi progetti che la Repubblica degli Stagisti ha ideato insieme alla Cisl Lombardia e allo IAL. Il primo progetto è appunto il frutto della partnership tra la Repubblica degli Stagisti e IAL Lombardia, un soggetto della galassia Cisl che offre servizi al lavoro, accreditato alla regione Lombardia, e svolge anche il compito di soggetto promotore di stage. E proprio a partire da questa attività si è sviluppato un progetto, che Voltolina presenterà insieme al presidente IAL Matteo Berlanda, che permette adesso alle aziende che fanno parte dell’RdS network di attivare stage direttamente attraverso il sito, con la gestione della attivazione di ciascuno stage demandata naturalmente a IAL. La sperimentazione parte dal territorio della Lombardia e riguarda i tirocini extracurriculari, quelli cioè svolti al di fuori del percorso di studio (quelli curriculari, infatti, vengono quasi sempre attivati dall’università o dalla master presso cui lo studente sta studiando).La seconda novità… beh, lasciamo un po’ di suspence. Diciamo solo che si tratta di una serie di videopillole pensate per poter essere usate dai giovani. Fresche, veloci, semplici, queste videopillole scioglieranno i dubbi più frequenti che i giovani della “Stageneration” si trovano ad avere quando si affacciano al mondo del lavoro. E basta, abbiamo già detto troppo!L’evento è aperto al pubblico e gratuito; appuntamento alle 16 a Milano in via D’Annunzio n° 15.

Talent Day di Meta System, in cerca di ingegneri per tirocini finalizzati all'assunzione: candidature fino al 15 febbraio

Laureati e laureandi in ingegneria gestionale, industriale, elettronica, meccatronica e meccanica: sono i profili ricercati da Meta System, azienda da poco entrata nell'RdS network e specializzata in sistemi elettronici avanzati per il settore automobilistico, in vista del Talent Day del prossimo 28 febbraio. La ricerca ha l’obiettivo di inserire sei giovani per un percorso formativo di 6-12 mesi presso le sedi aziendali di Reggio Emilia, con un rimborso spese di 800 euro e con finalità di assunzione. «Meta System è alla ricerca di talenti appassionati di innovazione desiderosi di collaborare con i più importanti clienti automotive e di contribuire all’evoluzione tecnologica dei prossimi anni», si legge nell’annuncio dell’azienda. «L'iniziativa è nata perché ci siamo resi conto, selezionando profili di neolaureati o in procinto di laurearsi» spiega alla Repubblica degli Stagisti Chiara Iacono, Recruiter Specialist e responsabile del progetto «che chi sceglie corsi di laurea di stampo più tecnico – come ingegneria meccanica, elettronica o industriale – spesso non ha le idee chiare rispetto al lavoro all’interno dell'azienda e magari può essere interessato anche ad aspetti più gestionali». La particolarità del progetto è infatti quella che ciascun tirocinante ogni due mesi cambierà dipartimento, affrontando lo sviluppo di un prodotto da prospettive differenti: Qualità, Produzione, Project Management, Logistica e Supply Chain e Acquisti. «Questo approccio serve a loro per avere un orientamento e a noi per poter contare su persone che abbiano una visione più ampia dell'azienda e abbiano sviluppato una maggiore propensione a collaborare con altri dipartimenti», motiva Iacono.«In Meta System abbiamo a che fare con progetti lunghi, con tempi di sviluppo anche di un anno e mezzo e dove la focalizzazione in 6-12 mesi sarebbe complessa» aggiunge Valeria Mazzoli, responsabile Risorse Umane: «Da qui la scelta di un'esperienza meno rivolta al tecnicismo ma piuttosto a guardare lo sviluppo di un prodotto altamente tecnologico attraverso le funzioni a supporto».«Meta System conta 686 dipendenti spalmati tra i plant di Reggio Emilia e di Mornago, in provincia di Varese» spiega Ilaria Rasulo, HR Specialist: « Nell'ultimo anno abbiamo inserito quasi settanta persone e quest’anno contiamo di assumerne fra trenta e le quaranta». Parte fondamentale del progetto sarà naturalmente la formazione on the job. «Parliamo di un mercato altamente competitivo» motiva Rasulo «e di un settore in continuo divenire. C'è un investimento anche sociale nell'andare a creare queste competenze. E anche quelli che decideranno di andare altrove si porteranno dietre competenze tecniche e trasversali».Quali sono i requisiti per partecipare alla selezione? Oltre che laureati o laureandi in uno degli indirizzi richiesti, gli aspiranti tirocinanti devono essere proattivi, con ottime capacità di problem solving, di analisi e di lavoro in team e devono possedere una conoscenza dell’inglese a livello avanzato. Come funzionerà la selezione? I candidati verranno pre-selezionati tramite un’intervista telefonica e circa quindici di loro saranno contattati per partecipare al Talent Day, al termine del quale saranno scelti i sei tirocinanti. Da un team HR completamente “al rosa” non può che venire un appello alla partecipazione femminile. «Invitiamo le donne ingegnere ad aderire numerose alla selezione. Dal punto di vista della parità di genere noi di Meta System ci sentiamo un'eccellenza» dice soddisfatta Rasulo: «Siamo al 49 per cento del personale, e ci sono tante donne anche ai livelli medio alti. Siamo un team con caratteristiche diverse, ma viviamo la diversità come valore: non è vero che le donne non lavorano bene insieme!».«Crediamo fortemente nel valore aggiunto che le donne possono portare nel nostro settore e per fortuna viviamo in un territorio che investe molto nell’avvicinare l’universo femminile a professioni storicamente appannaggio di un mondo maschile» conferma Mazzoli: «La giornata del 28 febbraio sarà divisa in due momenti. Nella prima parte ci sarà la presentazione dell'azienda, dei candidati e del progetto e la visita al reparto produttivo e in Ricerca e Sviluppo. Quindi nel pomeriggio si passerà alla discussione di un caso con assessment di gruppo, dove i partecipanti dovranno analizzare e presentare una soluzione al potenziale problema e infine sostenere i colloqui individuali». Per candidarsi all’opportunità occorre inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo recruiting [chiocciola] metasystem.it entro il 15 febbraio 2019 indicando in oggetto “TALENT DAY”.«Come azienda competiamo con grandi nomi e marchi mondiali, ma nel momento in cui i giovani ingegneri varcano la soglia di Meta System se ne innamorano, perché trovano passione e innovazione»: parola della responsabile HR.Rossella Nocca

Servizio civile, in Finanziaria fondi per 36mila opportunità per il 2019. Le associazioni: «Non basta»

Il 15 gennaio sono partiti i primi 19mila volontari 2019 del servizio civile, selezionati attraverso il bando dell'estate 2018. Ma la partita dei finanziamenti per l'edizione dell'anno venturo non è ancora chiusa. Per effetto del maxi emendamento alla legge di stabilità, che ha previsto un fondo aggiuntivo di 50 milioni, la somma destinata al servizio civile 2019 è salita a 198 i milioni di euro. Che tuttavia sono ancora troppo pochi.«Meno di 200 milioni saranno sufficienti per appena 35mila volontari in Italia e 1.000 all’estero, al di sotto dei 53mila avviati nel 2018 e ben lontano dalle oltre 110mila domande presentate», si legge nel comunicato stampa diffuso lo scorso 3 gennaio dalla Conferenza nazionale enti servizio civile (Cnesc), dal Forum nazionale servizio civile e dalla Rappresentanza nazionale dei volontari.«Aver ottenuto un finanziamento aggiuntivo, visto anche quello che sta succedendo al terzo settore e alle altre politiche giovanili, non è disprezzabile» ammette alla Repubblica degli Stagisti Licio Palazzini, presidente della Conferenza nazionale enti servizio civile: «Ma ci saremmo aspettati quantomeno la conferma dei 94 milioni richiesti dal Movimento 5 Stelle e non un loro dimezzamento». La Repubblica degli Stagisti ha chiesto più volte di poter intervistare il sottosegretario Vincenzo Spadafora in merito allo stanziamento di nuovi fondi, purtroppo senza successo. L’unico intervento in merito è stato quello in audizione alle Commissioni riunite Affari costituzionali, Lavoro e Affari sociali, dove Spadafora ha assicurato che «I 200 milioni sono un punto di partenza ma abbiamo la certezza, usando fondi residui e la collaborazione di altre istituzioni, di poter garantire anche quest’anno il servizio cercando di incrementarlo rispetto all’annualità precedente». Tuttavia regna ancora l’incertezza sui dettagli dei nuovi finanziamenti.«Più volte in campagna elettorale è stata sottolineata da parte del governo l’attenzione ai giovani. E quella stessa popolazione» commenta Giovanni Rende, uno dei quattro rappresentati dei volontari nella Consulta nazionale servizio civile «soprattutto meridionale, che il 4 marzo ha dato larga fiducia al governo, è la principale destinataria della misura del servizio civile e ora merita di avere una risposta». Secondo Rende il servizio civile va preservato «non solo in quanto misura di politica giovanile, ma in quanto uno strumento che i giovani hanno per rendere un servizio al paese, che va a integrare il servizio pubblico ad un costo molto più basso. Per questo l’ideale sarebbe dare la possibilità a tutti i giovani che lo richiedono di farlo».Ma le incertezze degli operatori del settore non riguardano solo il fattore economico. C’è preoccupazione agli aspetti organizzativi dell’attuazione della riforma del servizio civile, che il Dipartimento, con l’organico attuale, difficilmente riuscirà a fronteggiare a dovere. «Il Dipartimento ha due sezioni» spiega Enrico Maria Borrelli, presidente del Forum nazionale servizio civile «ovvero l'Ufficio giovani e l'Ufficio servizio civile. Quest’ultimo ha una dotazione di 85 unità, ed è sotto organico di 15. Rispetto alla mole enorme di attività che gestisce – 6mila progetti solo nel bando annuale – è un ufficio troppo piccolo, e ci sono funzioni, come le ispezioni e il monitoraggio, impossibili da adempiere. Per questo chiediamo di cercare di riorganizzare gli uffici e di destinarvi nuove risorse qualificate».«Non abbiamo ancora capito quando e come il Dipartimento della gioventù e del servizio civile intenda passare dalla progettazione annuale alla programmazione triennale» aggiunge Palazzini: «Dal 2016 ne chiediamo una sperimentazione: riteniamo opportuno che una parte di risorse sia destinata a sperimentare la programmazione triennale e un'altra, importante, resti sulla progettazione annuale».Negli anni passati «il dialogo con governo e Dipartimento era più frequente, aperto e diretto ed eravamo al corrente delle decisioni governative e di come le risorse sarebbero state individuate», lamenta il presidente del Forum, «mentre oggi siamo davanti a un’interlocuzione pressoché inesistente. Per questo chiediamo che sia aperto un confronto permanente con il mondo del servizio civile».«I fondamentali del servizio civile sono solidi e positivi» gli fa eco Palazzini, «ma perché migliorino bisogna che giovani, enti del terzo settore, comuni e regioni siano chiamati a lavorare insieme al Dipartimento o si rischia di compromettere la qualità delle esperienze».Intanto con l’avvio un paio di settimane fa dei primi percorsi di servizio civile del 2019 sono entrate in vigore alcune novità, come la maggiore tutela dei volontari studenti e delle madri attraverso la previsione di permessi extra per sostenere gli esami universitari per i primi e di ore di riposo aggiuntive per le seconde, nonché il riconoscimento del lavoro dei rappresentanti dei volontari come effettivo servizio. Novità che rendono il servizio civile più al passo con i tempi e con le esigenze del contesto attuale, nonostante le incognite che ad oggi vive il sistema. Rossella Nocca

Con Maeci-Crui 345 tirocini in ambasciate, consolati e istituti di cultura: candidature fino all'11 febbraio

È aperto fino alle 17 dell'11 febbraio il nuovo bando Maeci-Crui, che mette a disposizione 345 tirocini curricolari della durata di tre mesi da svolgere presso uffici consolari, rappresentanze diplomatiche e istituti italiani di cultura.L’ultimo bando del 2018, con in palio 357 posti, aveva fatto registrare 1.226 candidature per tutte le sedi di destinazione (ogni candidato può indicare due sedi di preferenza), di cui tuttavia solo 343 avevano rispettato i requisiti necessari per essere esaminate dalla Commissione. Poi, a seguito della rinuncia di 78 ragazzi, i tirocini attivati sono stati solamente 265. Le rinunce sono infatti, come conferma la Conferenza dei Rettori delle università italiane (Crui) alla Repubblica degli Stagisti, sempre molte, purtroppo, anche se negli ultimi bandi si è registrato un leggero calo della percentuale – passata dal 30 al 22-23 per cento. Ma perché oltre un vincitore su cinque del bando Maeci-Crui alla fine si tira indietro, rinunciando all'opportunità? Le ragioni restano purtroppo ignote, poiché il meccanismo di candidatura prevede che i rinunciatari comunichino la decisione al proprio ateneo di appartenenza, che provvede ad informare la Crui senza specificare la motivazione. Dunque né la Crui il ministero degli Esteri di fatto hanno dati certi per capire cosa non vada nel bando: perché qualcosa che non va evidentemente c'è, se si registra un tasso di rinuncia così alto. Forse il rimborso spese mensile è troppo esiguo, e i ragazzi al momento della chiamata si rendono conto di non potersi permettere tre mesi all'estero con soli 300 euro al mese di emolumento? Forse i tempi strettissimi richiesti per confermare la partecipazione (tre giorni lavorativi) mettono ansia? Forse passa un tempo troppo lungo (solitamente tre mesi) dal momento della candidatura a quello dell'inizio dello stage? Non è dato sapere.L'altra faccia della medaglia però, per chi ha intenzione di candidarsi, è che la possibilità di essere selezionati non è poi dunque così remota, se si rispettano i criteri di selezione.La prima cosa da tenere a mente è che i tirocini, che si svolgeranno nel periodo compreso tra il 6 maggio e il 5 agosto 2019, essendo curricolari, si rivolgono esclusivamente agli studenti universitari iscritti a uno dei 51 atenei che hanno aderito all’iniziativa (l’elenco si trova in fondo alla pagina) e frequentanti uno tra questi corsi di laurea magistrale o a ciclo unico: Giurisprudenza, Finanza, Relazioni internazionali, Scienze dell’economia, Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, Scienze economico-aziendali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Servizio sociale e politiche sociali, Sociologia e ricerca sociale, Studi europei. Variano invece le condizioni per chi volesse svolgere il tirocinio presso gli Istituti italiani di cultura, ai quali è richiesta l’iscrizione a uno tra i corsi di laurea magistrale o a ciclo unico elencati per comodità in fondo alla pagina: corsi tra cui rientra quello in lingue, escluso invece da quelli richiesti per i tirocini in ambasciata poiché non valido ai fini dell’accesso al concorso per diplomatici. Necessari alla candidatura sono poi i seguenti requisiti: avere la cittadinanza italiana; non essere stati condannati o imputati in procedimenti penali; non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione; avere acquisito almeno 60 crediti formativi universitari (cfu) nel caso di lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 cfu nel caso di lauree magistrali a ciclo unico; avere una conoscenza certificata dell’inglese di livello B2 e, a titolo preferenziale, della eventuale seconda lingua straniera richiesta dalla sede di destinazione prescelta; avere riportato una media delle votazioni degli esami di almeno 27/30 e non avere un’età superiore ai 28 anni. Non possono invece candidarsi nuovamente coloro che abbiano già svolto un tirocinio Maeci-Crui o che abbiano rinunciato in passato al posto offerto, mentre potranno ritentare i candidati selezionati per un subentro che avessero rinunciato al posto offerto.Per quanto riguarda le condizioni economiche, si legge sul bando, è previsto un rimborso spese «nella misura minima di 300 euro mensili», erogato dall’ateneo di appartenenza, a cui va ad aggiungersi, in alcuni casi, un alloggio gratuito, messo a disposizione dalla sede ospitante. Per questa tornata, a fornire gratuitamente tale alloggio sono solo 14 delle 187 sedi, ossia: le ambasciate italiane a Copenaghen, Madrid, Praga, Riga, Sofia, Addis Abeba (Etiopia), Doha (Qatar), Kampala (Uganda), Khartoum (Sudan), Tblisi (Georgia) e Teheran (Iran), il consolato generale a Marsiglia, e gli istituti italiani di cultura di Stoccolma, Addis Abeba, Algeri e Toronto. È evidente purtroppo come gli studenti potranno avvalersi quindi dell’alloggio in paesi in cui, per la maggior parte, il costo della vita è già molto basso, mentre dovranno cavarsela da soli in mete molto più dispendiose, come Stati Uniti, Svizzera o Belgio, dove si riscontrano, tra l’altro, più posti disponibili: ben otto alla rappresentanza permanente d’Italia presso le organizzazioni internazionali Onu a Ginevra, nove all’ambasciata italiana a Washington, nove alla rappresentanza permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York e quattordici alla rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea di Bruxelles.Ma, per aiutare i ragazzi a scegliere la propria meta, indicando quelle che sembrano poter offrire più possibilità di essere selezionati, Repubblica degli Stagisti è andata a spulciare le candidature pervenute in occasione dell’ultimo bando: al primo posto per numero di candidature si trovano gli Stati Uniti con 114, a fronte di 43 posti disponibili, seguiti dal Canada, con 104 per soli 8 posti, e dalla Francia, con 88 candidature e solo 18 posti. È chiaro come per vincere un tirocinio in questi tre paesi, in particolar modo in Canada, la lotta sia davvero dura. In discesa sembra  invece essere la strada di coloro che indichino tra le preferenze Mozambico e Uzbekistan, i quali hanno ricevuto una candidatura a fronte di due e un posto rispettivamente disponibili. Per questi paesi, insomma, si potrebbe avere un solo "competitor" o, forse, nessuno. Strada liberissima infine per il Ghana o il Turkmenistan, non indicate la volta scorsa da nessun candidato.I tirocini hanno una durata di tre mesi, prorogabile di un ulteriore mese tramite l’accordo fra la sede ospitante, il tirocinante e l’università di provenienza dello studente, e comportano il riconoscimento di almeno 1 cfu per ciascun mese di attività effettiva. L’impegno richiesto è «a tempo pieno», come precisano sul bando: infatti «i tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede», nonché «coinvolti nell'organizzazione di eventi» e chiamati ad «assistere il personale del Maeci nelle attività di proiezione esterna».Per coloro che fossero interessati a candidarsi, basta collegarsi all’applicativo online e inserire dati anagrafici, curriculum vitae e curriculum universitario, e la candidatura vera e propria composta dall’autocertificazione della veridicità delle informazioni fornite, da una lettera motivazionale di una lunghezza massima di 3mila caratteri e dall’indicazione obbligatoria di due sedi, di cui una a scelta tra Ue, Norvegia, Principato di Monaco, Santa Sede, Svizzera e Usa ed una al di fuori di queste. È inoltre consigliato, prima di scegliere le sedi di destinazione, consultare il sito viaggiare sicuri del Maeci, così da «avere consapevolezza del contesto territoriale di riferimento, di eventuali problematiche relative alla sicurezza o alle condizioni sanitarie, della documentazione necessaria e delle procedure di ingresso».Tutte le candidature inviate saranno preselezionate dalle università di appartenenza, che verificheranno la presenza dei requisiti presenti nel bando dopodiché invieranno quelle ritenute idonee alla commissione Maeci-Miur-Fondazione Crui, che effettuerà la selezione vera e propria. A giochi fatti, gli atenei informeranno i vincitori del bando, i quali dovranno accettare o rifiutare l’offerta entro 3 giorni lavorativi. Giada ScottoUniversità aderenti: - Università degli Studi di Bari - Politecnico di Bari - Università degli Studi di Bergamo - Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Università degli Studi di Brescia - Università degli Studi di Cagliari - Università degli Studi di Camerino - Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Università degli Studi di Catania - Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti Pescara - Università degli Studi di Firenze - Università degli Studi di Genova - Università dell'Insubria - Università degli Studi di Macerata - Università degli Studi di Messina - Università degli Studi di Milano - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Università Commerciale "Luigi Bocconi" - Università Cattolica del Sacro Cuore - Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" - Università degli Studi di Napoli "Parthenope" - Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" - Università degli Studi di Padova - Università degli Studi di Palermo - Università degli Studi di Parma - Università degli Studi di Pavia - Università degli Studi di Perugia - Università per Stranieri di Perugia - Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" - Università di Pisa - Scuola Normale Superiore di Pisa - Scuola Superiore "S. Anna" di Studi Universitari e di Perfezionamento - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Link Campus University - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" - LUISS - Libera Università "Maria SS. Assunta" - LUMSA - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Università degli Studi di Salerno - Università degli Studi di Sassari - Università degli Studi di Siena - Università per Stranieri di Siena - Università degli Studi di Teramo - Università degli Studi di Torino - Università degli Studi di Trento - Università degli Studi di Trieste - Università degli Studi di Udine - Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" - Università Ca' Foscari di Venezia - Università degli Studi di Verona  Elenco classi di laurea ammesse per candidature presso istituti italiani di cultura: - LMG/01- Giurisprudenza - LM-01 Antropologia culturale ed Etnologia - LM-02 Archeologia - LM-05 Archivistica e Biblioteconomia - LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali - LM-11 Conservazione e Restauro dei beni culturali - LM-14 Filologia moderna - LM-15 Filologia, Letterature e Storia dell’antichità - LM-16 Finanza - LM-19 Informazione e Sistemi editoriali - LM-36 Lingue e letterature dell’Asia e dell’Africa - LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane - LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale - LM-39 Linguistica - LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche - LM-45 Musicologia e beni culturali - LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici - LM-52 Relazioni internazionali - LM-56 Scienze dell’economia - LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità

Punteggio in più nei concorsi pubblici per chi ha un dottorato di ricerca, la novità in Lazio

D'ora in poi in Lazio il dottorato varrà alcuni punti in più nelle procedure di concorso per posti pubblici. È la prima Regione in Italia a prevedere un vantaggio di questo tipo, al fine di valorizzare chi più investe nella formazione, raggiungendo il più alto titolo accademico oggi esistente nell'ordinamento universitario italiano – e cioè appunto quello di “dottore di ricerca”.«Una norma che va nella direzione segnata dalla nostra campagna per la valorizzazione del dottorato nel settore pubblico»: così Angelantonio Viscione, responsabile comunicazione dell’Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani (Adi), definisce l’articolo 13 della legge di stabilità 2019 della Regione Lazio, da poco approvata, che per la prima volta introduce la valorizzazione del dottorato di ricerca nelle procedure di reclutamento del personale in ambito regionale.Promotrice della proposta è Eleonora Mattia, consigliera regionale del PD e presidente della Commissione lavoro, che già nel novembre 2018 aveva presentato al presidente del Consiglio regionale una mozione proprio con questo obiettivo. «Fin dal mio insediamento in Commissione ho avviato una serie di confronti con diverse realtà legate alle mie deleghe, e ho deciso di portare avanti gli interessi dei dottori di ricerca che chiedevano tutele e garanzie offerte ancora troppo timidamente dalle leggi attuali», spiega Mattia alla Repubblica degli Stagisti, «visto che il dottorato di ricerca, pur essendo il più alto grado di formazione in Italia, non viene ancora adeguatamente valorizzato. Mentre credo sia giunta l’ora di investire su questa categoria che lo Stato forma, investendo dei soldi, ma poi non assume. Solo così potremo smettere di pensare che il dottorato sia solo un investimento a fondo perduto».Dei circa 160mila laureati che in Italia possono fregiarsi del titolo di dottore di ricerca (il numero si basa sui dati Istat più recenti, relativi al 2011)  il Lazio è in assoluto la Regione che ne ospita di più: ad oggi risiedono in questa regione quasi 24mila persone che hanno questo titolo di studio (seguono Lombardia con 22mila e Campania con 14mila). Anche il numero degli iscritti ai corsi di dottorato presso le università che hanno sede in Lazio è alto: secondo le statistiche del ministero dell'Istruzione vi sono quasi 5mila “dottorandi” nell'anno 2017/18 e coloro che hanno completato il ciclo di studi e sono stati dunque proclamati dottori di ricerca nel 2016, ultimo dato disponibile, sono circa 1.800.L’articolo approvato nella legge regionale di stabilità afferma che «in occasione di procedure di reclutamento di personale indette dalla Regione, dagli enti pubblici dipendenti e strumentali, ove pertinente rispetto al profilo richiesto, deve essere adeguatamente valutato ai fini del punteggio il possesso del titolo di dottore di ricerca».Il testo, quindi, non specifica un valore definito. E infatti «il prossimo step dovrà essere la definizione dei criteri di valutazione e del punteggio che sarà assegnato» spiega Viscione: «Tenendo anche presente che secondo il decreto ministeriale 509 del 1999 il dottorato di ricerca vale 180 cfu, e quindi il punteggio dovrà essere riparametrato tenendo in conto anche questo punto. Come Adi monitoreremo questa fase e le successive. E vigileremo affinché la “valutazione adeguata”, di cui si parla nella mozione approvata, sia congrua al valore del titolo». Al momento, comunque, non si sa ancora se la Regione o le sue società controllate hanno nei prossimi mesi intenzione di bandire concorsi o selezioni, ma «nel momento in cui questo dovesse accadere, sarà rispettato l’emendamento inserito nella legge di stabilità e approvato dall’aula» dice Mattia. Che dal canto suo continuerà il lavoro in sinergia con l’Adi per fare in modo che le loro proposte entrino a far parte della legislazione regionale; tra i suoi primi obiettivi del 2019, «giungere in tempi brevi all’approvazione delle due leggi sui lavoratori digitali e sull’equo compenso e dare piena applicazione ai nuovi strumenti introdotti dalla legge approvata a luglio sul diritto allo studio».Il risultato del Lazio è anche un incoraggiamento alle altre regioni che nei mesi passati hanno presentato la mozione relativa alla valorizzazione del titolo di dottorato nei concorsi regionali. «Lo hanno fatto altre quattro: Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria e siamo in attesa dell’esito. Diversi consiglieri si stanno attivando per portare la mozione nelle rispettive giunte» spiega Viscione «e questa apertura non può che darci soddisfazione, perché chi è stato formato alla ricerca nelle università può dare un importante contributo a costruire un Paese innovativo e all’avanguardia a partire proprio dalle sue istituzioni». L'Adi si batte non solo perché si introducano «canali di accesso dedicati per i dottori di ricerca nei concorsi pubblici, ma anche per il riconoscimento del dottorato come esperienza lavorativa, il diritto al congedo per il conseguimento del primo dottorato di ricerca, sottraendolo alla discrezionalità del dirigente, e la valorizzazione del dottorato ai fini delle progressioni economiche».Il Lazio si pone dunque come capofila nel valorizzare le eccellenze che il nostro Paese forma ma non assume. E mettendo un argine, certamente piccolo ma decisamente un primo passo, nell’evitare la fuga all’estero dei tanti giovani che nelle università pubbliche raggiungono i più alti gradi di istruzione e si trovano poi costretti ad emigrare per continuare dignitosamente la propria carriera.Marianna Lepore

110 tirocini da 1.100 euro al mese alla Regione Siciliana, è il momento per le università siciliane di candidarsi

Scadenza prorogata al 5 febbraio per l’avviso della Regione Siciliana per l’attivazione di percorsi per rafforzare l’occupabilità di giovani laureati nella pubblica amministrazione regionale. L’avviso è realizzato con oltre due milioni 600mila euro provenienti da fondi europei dell’Asse 1 Occupazione 2014-2020. Si tratta della prima fase del progetto, in cui i quattro atenei siciliani – l’università di Palermo, quella di Catania, l’ateneo di Messina e l’università Kore di Enna – possono presentare istanza di finanziamento alla Regione.Poi, applicando la griglia di valutazione specificata nel bando, verrà stilata una graduatoria delle proposte progettuali e tutte quelle con punteggio superiore ai 65/100 saranno ammesse, fino ad esaurimento risorse. «Le università potranno quindi procedere con un avviso per la selezione dei tirocinanti», spiega alla Repubblica degli Stagisti Roberto Lagalla, assessore all’istruzione e alla formazione professionale della regione Sicilia. Saranno infatti gli atenei a procedere alla selezione dei candidati «secondo i criteri di selezione stabiliti dall’avviso, all’articolo 5 e a cui dovranno necessariamente attenersi».Il bando, infatti, identifica dei requisiti preferenziali per la selezione: «Il voto di laurea, con un punteggio superiore a 105, il possesso di master di 2° livello, dottorato di ricerca o di analogo titolo conseguito in università straniere, l’abilitazione alla professione inerente l’ambito disciplinare e la conoscenza certificata della lingua inglese superiore al livello minimo di accesso A2», oltre all’essere disoccupati o inoccupati. Finite le selezioni partiranno i tirocini della durata di 12 mesi per 110 stagisti. Probabilmente, afferma l’assessore, «già nella tarda primavera potranno avere inizio le attività formative propedeutiche all’inizio dello stage». Al fine di riuscire a impiegare tutte le risorse a disposizione, oltre due milioni di euro, Lagalla non esclude che a questo avviso possano seguirne altri, nel caso in cui non siano assegnati tutti i finanziamenti. Gli stagisti, che riceveranno un rimborso spese mensile lordo di 1.100 euro, saranno assegnati agli uffici dell’amministrazione regionale «per i quali è stato rilevato un oggettivo fabbisogno da parte della Funzione pubblica, tenendo conto delle caratteristiche curriculari dei candidati selezionati». Ma dall’assessorato al momento non sono in grado di specificare quali saranno nello specifico questi uffici.Un tirocinio in un ufficio pubblico fa però sorgere sempre qualche dubbio sulla sua utilità dal punto di vista dell'inserimento lavorativo: si acquisiscono, insomma, competenze poi spendibili sul mercato del lavoro privato? Lagalla precisa che un’esperienza di questo tipo è «utile ai fini dell’arricchimento personale e curricolare e può essere considerato certamente spendibile anche nel privato e in qualunque percorso professionale si decida di intraprendere», ma resta sempre il dubbio che, al di là dell’esperienza specifica e del rimborso spese, gli stagisti alla fine non avranno grandi competenze da inserire in curriculum. O, peggio, cercheranno poi di convincere la Regione ad assumerli, così come è accaduto anni fa con i "superstage" negli uffici pubblici calabresi. In effetti l’avviso ha tra i suoi obiettivi quello di «ampliare le opportunità di inserimento lavorativo dei giovani presso la pubblica amministrazione», ma l’assessore con la Repubblica degli stagisti mette le mani avanti: «Per sua definizione il tirocinio è una misura formativa di politica attiva che non obbliga in alcun modo all’assunzione e costituisce unicamente un’occasione di crescita professionale e un’opportunità per acquisire nuove competenze». Esclude, quindi, che si possano verificare casi di proroga come capitato in passato per i superstage in Calabria avviati nel 2007 o per il programma dei tirocini negli uffici giudiziari, reiterati anno dopo anno andando perfino contro la legge, ma puntualizza che per i 110 laureati siciliani che verranno selezionati questa esperienza «potrà rivelarsi utile, sul piano delle competenze maturate, anche ai fini della partecipazione a successivi concorsi per l’accesso alla pubblica amministrazione». Ma attenzione, il governo regionale ha già in corso delle procedure di stabilizzazione: solo in futuro, sulla base dei fabbisogni rilevati dalla funzione pubblica, «sarà possibile valutare altre iniziative per il reclutamento di nuovo personale presso l’amministrazione regionale».Le professionalità di questi potenziali stagisti sono oggettivamente appetibili per la pubblica amministrazione: a partecipare all’avviso potranno essere giovani dagli ambiti delle scienze ingegneristiche e architettura, giuridiche e politico sociali, economiche statistiche e gestionali, e anche da “altri ambiti disciplinari”. «Si è cercato di dare spazio a quei settori ritenuti maggiormente spendibili presso gli uffici dell’amministrazione regionale» conferma Lagalla alla Repubblica degli Stagisti: «Mentre per gli altri ambiti disciplinari si intendono laureati provenienti da qualsiasi altro settore, comunque compatibile con i fabbisogni rilevati dalla funzione pubblica». Per quanto riguarda l'età il limite è stato posto a 35 anni, «tenendo in considerazione l’età media nella quale i giovani completano il loro ciclo di studi e perfezionamento, evitando che l’intervento possa assumere la connotazione di un impiego precario».Ora bisognerà aspettare qualche settimana per vedere quante e quali proposte progettuali saranno state presentate e solo in seguito alla loro eventuale approvazione capire se saranno attivati tutti i 110 tirocini e in quali uffici specifici. Ai giovani siciliani conviene tenere sotto controllo il procedimento per non farsi scappare le selezioni delle singole università, consapevoli del fatto, però, che si tratta sempre e solo di un tirocinio in un ente pubblico, quindi – almeno per legge – con nessuna possibilità di assunzione diretta. Marianna Lepore

Bosch cerca 15 “ambasciatori dell’Industry 4.0” per contratti di alta formazione, candidature aperte fino al 4 febbraio

Dopo il successo della prima edizione, che si chiuderà ad aprile 2019, sono ripartite le selezioni per il Bosch Industry 4.0 Talent Program, il programma di apprendistato di alta formazione biennale volto all’inserimento di quindici giovani ingegneri esperti di Industry 4.0 all’interno del gruppo Bosch, che fa parte dell’Rds network. L’obiettivo è quello di formare e di assorbire figure che siano in grado di sviluppare soluzioni pratiche per migliorare le performance aziendali attraverso la digitalizzazione delle macchine e l’IoT, l’Internet delle cose, e di seguire progetti trasversali in ambito produttivo e commerciale.«Da quasi tutti i manager e i plant coinvolti è arrivata la richiesta di ospitare ulteriori ragazzi. Si è creato un volano produttivo sia di dimensione locale che nazionale» commenta Simona Erba, responsabile recruiting di Bosch «per l’implementazione dell’Industry 4.0 all’interno del gruppo, che oggi ha un ruolo privilegiato in questo campo, sia come utilizzatore che come provider di tecnologia».   Le sedi di destinazione – sia sedi commerciali sia stabilimenti di produzione – sono Bari, Brembate, Offanengo, Nonantola, Milano e Villasanta. Il programma è frutto della collaborazione tra Cefriel, un centro di innovazione digitale fondato nel 1988 dal Politecnico di Milano che crea prodotti digitali e sviluppa le competenze e la cultura digitale (ed è parte anch'esso del network di aziende virtuose della Repubblica degli Stagisti!) e Tec, la scuola di formazione del gruppo Bosch in Italia. «I ragazzi sono assunti per 24 mesi con un contratto di alto apprendistato» spiega alla Repubblica degli Stagisti Luca Assi, responsabile del progetto per Cefriel «in cui alternano il lavoro a una settimana al mese di formazione, tra Politecnico e Tec».La parte formativa consiste in un master in alto apprendistato erogato dal Cefriel, dal titolo “The Future of Engineering and Manifacturing: Industry 4.0”, dedicato all’approfondimento di temi quali IoT, big data, simulazione dei sistemi meccatronici, robotica etc. A cura della scuola di formazione Bosch è invece la formazione di stampo manageriale e gestionale su temi quali business model innovation e project management nonché sulle soft skills come capacità comunicative e gestione dello stress.Il master è un punto di forza del programma, avendo formato dal 2006 circa trecento studenti per altrettanti contratti di apprendistato con una settantina di aziende. «Il 95% dei giovani che l’hanno frequentato sono rimasti a lavorare presso l’azienda, ma nonostante ciò il tasso di abbandono sta aumentando, in virtù della crescente offerta di lavoro per gli ingegneri informatici e le figure affini a system integrator e società di consulenza, contesti dove il turn over è particolarmente alto» spiega Assi.Altro valore aggiunto del programma è il periodo di formazione di sei mesi in Germania, presso uno dei plant di eccellenza dell’Industry 4.0, dove si possono confrontare con il cuore del mondo Bosch. «I ragazzi diventano ambasciatori e divulgatori dell’Industry 4.0 in casa madre, e allo stesso tempo importano l’esempio tedesco in Italia», sottolinea Simona Erba. Per provare a candidarsi è necessario possedere una laurea magistrale in ingegneria informatica (la più ricercata), meccanica, elettronica, dell’automazione, meccatronica, elettrica o matematica. I candidati dovranno inoltre dimostrare doti di leadership, orientamento al risultato, spirito di gruppo, iniziativa, flessibilità, apertura mentale, passione per la tecnologia, curiosità per il mondo manifatturiero nonché, naturalmente, forte interesse per i temi IoT e Industry 4.0. E ancora, sono richieste buone conoscenze informatiche e dei principali linguaggi di programmazione, la disponibilità alla mobilità nazionale e internazionale e un’ottima conoscenza della lingua inglese.  Da gennaio fino alla prima settimana di febbraio Bosch girerà l’Italia da Nord a Sud per il recruiting, che si svolgerà attraverso assetment di gruppo e colloqui individuali, fino all’ultima prova di selezione che consisterà in un hackathon per testare le capacità informatiche, di programmazione e sviluppo software dei candidati. «Ci appelliamo in particolare alle donne» aggiunge Simona Erba «visto che nella scorsa edizione abbiamo avuto un'unica partecipante donna, non per nostra scelta ovviamente, ma perché il bacino d'utenza femminile in area Stem è piuttosto ristretto». L'auspicio è che questa volta il gap possa essere decisamente meno evidente.  Le candidature resteranno aperte fino a lunedì 4 febbraio 2019. È possibile presentare domanda direttamente attraverso il sito ufficiale di Bosch o l’offerta di lavoro su LinkedIn. Rossella Nocca

Il dottorato di ricerca serve per trovare lavoro? Sì, ma non all'università

A sei anni dal conseguimento del dottorato più di nove dottori di ricerca su dieci lavorano. L’occupazione, poi, si mantiene elevata in tutte le aree disciplinari. La stessa università pubblica italiana continua a reggersi per la maggior parte su personale precario: oltre 40mila tra assegnisti, borsisti, cococo e ricercatori a tempo determinato – ma in realtà offre pochi sbocchi a chi conclude il dottorato di ricerca. Sono questi alcuni dei dati pubblicati qualche settimana fa dall’Istat sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca. Numeri che a prima vista sembrano positivi, con un alto tasso di occupazione e un buon livello retributivo, quasi 1.800 euro in media, ma che in realtà presentano diverse ombre. «In primo luogo solo il dieci per cento dei dottori di ricerca diventa professore, in linea con quanto già evidenziato dalle nostre indagini» dice alla Repubblica degli Stagisti Andrea Claudi, responsabile comunicazione nazionale dell’Associazione dottori di ricerca italiani. «Cifra che all’estero è pari al venticinque per cento. E, infatti, quasi due dottori di ricerca italiani su dieci vivono lontano dall’Italia». Una scelta che dall’Adi definiscono «non solo logica, ma quasi forzata in un sistema incapace di rinnovare l’università, con un corpo docente sempre più vecchio, e di adottare l’innovazione come volano per la crescita».I dati Istat certificano che a sei anni dal titolo solo due dottori occupati su dieci sono impiegati nel settore dell’istruzione universitaria e tra quelli occupati circa il settanta per cento svolge attività di ricerca e sviluppo, in diminuzione rispetto ai dati del 2008. Cifre che forse possono spiegare perché è cresciuta di moltissimo la quota dei dottori che sperimentano periodi di studio all’estero, arrivata al quarantacinque per cento. Un’esperienza riconosciuta come importante anche all’interno del Programma nazionale delle ricerche 2015-2020 per rafforzare l’integrazione della ricerca nel contesto internazionale. L’esperienza all’estero è forse l’elemento giudicato migliore dai dottori – in un percorso in cui la soddisfazione è molto, molto contenuta, tanto che meno della metà degli interpellati oggi rifarebbe la stessa scelta.Tra le principali cause di insoddisfazione c’è la bassa qualità della didattica offerta nei corsi di dottorato dagli atenei italiani. Ma anche la percentuale di futuro inserimento all’interno delle università. «Una sostanziale differenza tra Italia e resto d’Europa riguarda l’accessibilità ai finanziamenti: Gran Bretagna e Germania sono le prime in Europa ad avere accesso a fondi di ricerca pubblici, sia statali sia europei, e privati. Ma anche altri paesi, ad esempio la Polonia, stanno incrementando gli investimenti su questo fronte», spiega alla Repubblica degli Stagisti Giulia Malaguarnera, social media coordinator dell’European council of doctoral candidates and junior researchers (Eurodoc). «La carenza di bandi pubblici a livello nazionale, la lentezza delle procedure, tanto che del bando Prin 2017 ancora non si conoscono i vincitori, e la quasi totale assenza di specifici fondi per i giovani ricercatori, l’ultimo risale al 2014, costringono i gruppi di ricerca italiani a rivolgersi principalmente a canali di finanziamento europei»(*). E in questo contesto non meraviglia quindi che l’Italia sia il Paese in Europa con il più alto numero di cervelli in fuga, mentre la Gran Bretagna è quello con il più alto numero di ricercatori in entrata, come dimostra una recente analisi sui dati migratori riguardanti chi fa ricerca.Le cause principali del basso tasso di reclutamento italiano possono essere individuate secondo Adi nel costante definanziamento della ricerca pubblica  – con tagli continuativi dal 2008 ad oggi  – e poi nel blocco del turn over e nella precarizzazione del “pre ruolo” universitario. Un insieme di fattori che ha portato negli ultimi dieci anni alla riduzione di quasi il venticinque per cento del personale di ricerca negli atenei statali, con una perdita netta di oltre 15mila docenti. E con il ricorso a contratti sempre con meno tutele.Né sembra che nei prossimi anni andrà meglio: secondo le stime Adi dell’ultima indagine nazionale sul post-doc, appena un ventesimo degli attuali assegnisti di ricerca avrà qualche possibilità di lavorare a lungo termine nell’università italiana. Come se non bastasse, «nella legge di bilancio approvata al Senato spunta la riduzione del piano straordinario dei ricercatori a tempo determinato di tipo B. Degli 80 milioni previsti dal maxiemendamento, solo quaranta saranno utilizzabili per questo reclutamento», osservano i vertici Adi. «Dieci milioni saranno invece utilizzati per l'avanzamento di carriera dei ricercatori a tempo indeterminato in possesso di abilitazione scientifica nazionale. All'appello mancano quindi 30 milioni, sacrificati sull'altare delle clausole di salvaguardia. Il governo smentisce i proclami dei mesi scorsi» concludono «perdendo anche quest'occasione per evitare l'implosione dell'università italiana, ormai depauperata del capitale umano e con un rapporto sempre più sbilanciato tra pensionamenti e reclutamento».E sono sempre i dati a mostrare come l’Italia investa pochissimo nella ricerca: poco più dell’un per cento di Pil, percentuale che ci piazza al 12esimo posto su 28 paesi europei. Per questo l’Adi chiede un netto incremento nella spesa pubblica per gli atenei e un piano di reclutamento ordinato e stabile che riporti il sistema universitario a livelli europei, con non meno di 20mila assunzioni nei prossimi cinque anni. «Anche a livello europeo, però, è necessario incrementare le risorse per ricerca e sviluppo» specifica Malaguarnera: «Insieme ad altre organizzazioni europee, come Marie Curie Alumni Association e la League of european research universities, come Eurodoc rileviamo che nel nuovo piano di investimenti europeo per la ricerca il budget previsto sia al di sotto delle aspettative e chiediamo con forza un aumento del finanziamento indirizzato ai programmi Horizon rivolti ai giovani ricercatori».Non solo più fondi, però, perché secondo Adi ci sono varie altre best practices che andrebbero prese a prestito dagli altri paesi europei. Come «prevedere durante il dottorato corsi che favoriscano la conoscenza del mondo del lavoro extra accademico e che siano in grado di indirizzare le competenze trasversali naturalmente acquisite durante il percorso anche verso i settori pubblico e privato» elenca Andrea Claudi, ma anche creare dei «canali dedicati al dottorato all’interno dei career day universitari e nei centri per l’impiego, capaci di mettere in contatto l’industria che intende fare innovazione con i dottori di ricerca che abbiano le competenze richieste». E non da ultimo introdurre modifiche normative nei regolamenti di ateneo che facilitino l’imprenditorialità dei dottori di ricerca all’interno delle università stesse.Anche nel campo della raccolta dati, però, c’è molta strada da fare. Tanto che Eurodoc ha lanciato lo scorso ottobre un sondaggio rivolto ai postdoc europei con l’obiettivo di comprendere meglio le condizioni di vita e di lavoro, le prospettive e le ambizioni lavorative dei giovani ricercatori in Europa. E cercare grazie al confronto con i sistemi accademici dei vari Paesi di migliorare le proposte sviluppate da Adi e Eurodoc a livello nazionale ed europeo. I risultati saranno pronti per la prossima primavera.Marianna Lepore (*) Dati elaborati con il contributo di Emanuele Storti, General board member di Eurodoc   Foto di apertura: da Pixabay in modalità creative commons