Stage e assunzioni oltre i 12 mesi dalla laurea
Salve a tutti, sono Davide, neolaureato in Economia. Volevo fare due domande. Innanzitutto, volevo chiedere se qualcuno sa quale sia l'attuale situazione dei tirocini offerti dopo che non si è più neolaureati, (cioè passati 12 mesi dalla laurea se non sbaglio). Mi spiego meglio: è vero che la stragrande maggioranza delle aziende gli stage li fa fare solo ai neolaureati ignorando chiunque abbia superato i 12 mesi dalla laurea? Cioè, dopo i 12 mesi sei completamente tagliato fuori dal mondo del lavoro? Poi volevo fare una domanda sulle cosiddette Big 4. Ho sentito che anche queste propongono stage e assunzione solo ai neolaureati, e che oltre a ciò bisogna essere completamente privi di esperienza (nemmeno stage). È vero oppure ho capito male? Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: user278033
Stage Feltrinelli
Ciao Matildinn, ti rispondiamo in attesa che qualche nostro lettore si faccia avanti e risponda ai tuoi quesiti nel caso abbia avuto esperienze di stage nel gruppo Feltrinelli. Questa azienda non fa parte del network della RdS (consultabile qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/), dunque non sappiamo fornirti i dati che chiedi. Quel che è certo però è che gli stage - se extracurricolari - garantiscono un rimborso spese con tetti minimi che cambiano a seconda delle varie regioni. Se hai altre domande siamo qui. E un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio per tesi
Ciao Andrea, a noi non risulta che un tirocinio curriculare non possa ripetersi, nel senso che non esiste un numero massimo di tirocini che si possano fare, a prescindere dal loro inquadramento come curriculari o extracurriculari. Vero è però che i tirocini curriculari sono legati a un percorso didattico, per cui ognuno di loro deve essere giustificato dal piano di studi e consentire l'acquisizione di crediti. In questo caso, essendo motivato dalla tesi, il tuo tirocinio potrebbe in effetti risultare sganciato dal programma vero e proprio di una materia e quindi rientrare nella categoria degli extracurriculari. Bisogna però che tu chiarisca questi aspetti con l'ufficio stage della tua università, che presumibilmente ti farà anche da ente promotore. Torna a scriverci per farci sapere cosa ti hanno detto, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio e dichiarazione dei redditi
Ciao Roberto, tutto dipende dall’entità dei tuoi introiti perché, qualora rientrassi nella no tax area - una cifra che di solito si aggira intorno agli 8mila euro - allora saresti esentato dall’obbligo della dichiarazione dei redditi e risulteresti ancora a carico dei tuoi genitori. Ti giriamo qui un paio di articoli che fanno al caso tuo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-e-dichiarazione-dei-redditi-ecco-quali-sono-gli-obblighi-degli-stagisti https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/figlio-a-carico-indennita-stagista Torna a scriverci se hai altri dubbi, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Cercasi consiglio tra i laureati in scienze politiche
Ciao! Un master potrebbe essere la soluzione giusta. Con una laurea come Scienze Politiche non è semplice introdursi nel mondo del lavoro però ti consente sicuramente di avere accesso a diversi master. Sicuramente Risorse Umane, Sales & Marketing oppure Retail & Trade Marketing, dipende da cosa ti appassiona realmente. Dai uno sguardo ai Master Radar Business Academy e agli sbocchi professionali previsti per ognuno! www.rbamaster.com
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: IoleMinoa
stage + lavoro part-time
Sì certamente Lu, stage e lavoro sono sempre compatibili nella misura in cui gli orari non si accavallino tra loro (e sempre che il tirocinio non rientri in qualche programma riservato a disoccupati e ci siano in ballo fondi pubblici). Quando alle ore minime del tirocinio a cui fare riferimento, non ci risulta nulla in proposito. Dove hai trovato questa informazione?
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Stage e obblighi fiscali
Ciao Stefania, ti giriamo un articolo che fa al caso tuo e dovrebbe aiutarti a risolvere alcuni dubbi: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/figlio-a-carico-indennita-stagista. Se hai altre domande, torna pure a scriverci. Un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Il nuovo Decreto Crescita
Buongiorno ai seguenti link materiale didattico scaricabile e visionabile gratuitamente, utile per la preparazione all'esame di stato ► decreto crescita 29/6/2019 novità fiscali https://www.youtube.com/watch?v=gc2LnrtAZlU ► PRATICA: esercizio scritture contabili https://vimeo.com/266464931?fbclid=IwAR0u6uUKO8fSdIDG7k_2vY8mW13MYjWiDhRGLH8KmsYNFx5VwxATr6ZjAk0. Inoltre potete consultare gratuitamente altro materiale didattico al seguente link http://www.copernicocs.it/dettaglio-corsi-formazione.php?cat=1&id=202 Buono studio e buona giornata Marzia
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: copernicocs
Il nuovo Decreto Crescita
Buongiorno chi è impegnato nella preparazione dell'esame di stato da Commercialista e da Esperto Contabile ha la possibilità di visionare e scaricare il seguente materiale didattico [url=https://youtu.be/gc2LnrtAZlU]► decreto crescita 29/6/2019 novità fiscali[/url] ► PRATICA: esercizio scritture contabili . Inoltre potete consultare gratuitamente altro materiale didattico al seguente link. Buono studio e buona giornata Marzia
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: copernicocs
Apprendistato non firmato
Ciao Fluffy, non hai nessun obbligo nei confronti dell’azienda che vorrebbe inserirti come apprendista, e - qualora decidessi di non firmare il contratto - saresti libero di scegliere l’altra proposta che ti è stata fatta. Il tirocinio va concepito come un periodo di prova, una fase in cui azienda e stagista entrano in contatto per la prima volta e si conoscono, ma senza impegni per il futuro: l’inserimento finale in azienda può infatti esserci come non. Se il tirocinio è ancora in corso, verifica solo che nella convenzione di stage firmata non siano previste particolari condizioni per i casi di interruzione anticipata. Talvolta è anche la normativa regionale a porre qualche vincolo, e sarebbe opportuno dare un’occhiata anche a questa. Torna a scriverci. E un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS