Periodo di prova in stage
Intanto grazie per la risposta esaustiva e chiara. Torno per scrivere un aggiornamento sulla situazione: al momento, non ho ancora firmato alcuna convenzione. Mi è stato riferito che l'università (ente promotore con il quale tale stage extracurriculare dovrebbe essere attivato) avrebbe ritardato nell'accettare la convenzione redatta dall'azienda ospitante. Probabilmente, mi dicono, il 22 Luglio dovrebbe arrivare il documento approvato dall'università e io dovrei poter firmare il mio piano formativo. Ho chiesto più e più volte spiegazioni sul motivo per cui io sia qui pur senza nessun tipo di dichiarazione "ufficiale" della mia presenza in ufficio: le risposte sono sempre state accomodanti, ma vaghe. Intanto, io sono qui da circa tre settimane, senza aver firmato alcunché e senza nessun tipo di assicurazione, facendo normalmente 8 ore lavorative al giorno. Sicuramente, sarebbe opportuno vagliare la possibilità di andarmene, ma lo stage risulterebbe una voce di un certo "prestigio" nel curriculum. Il punto è: come farò a far valere il mio diritto di ricevere un giusto compenso per questi giorni di lavoro non dichiarati, di cui nessuno sa nulla? Fermo restando che trovo assurda l'intera situazione, temo di non avere alcuna alternativa al momento, se non quella di sottostare... vorrei almeno sapere se esiste un modo per tutelare un minimo il tempo che impiego qui e il denaro che ci rimetto per viaggiare dalla mia città a quella in cui ha sede l'ufficio. Vi ringrazio in anticipo!
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Aselisa93
Info sul master ISTUM Mema
Ciao Carol, a nostro parere non è un indizio molto positivo sulla buona qualità del master il fatto che non sia previsto uno stage; e questo perché è proprio attraverso il tirocinio che questi corsi riescono poi a inserire nelle aziende i propri studenti, che altrimenti difficilmente troverebbero spazio senza prima questa fase preliminare. Ti consigliamo due cose. La prima è di dare un'occhiata a questo nostro articolo che è una guida sulla scelta dei master: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. E poi di sbirciare tra i vari gruppi di Facebook dedicati ai master e gestiti dai loro allievi, attuali o ex, in modo da verificare se ne esiste qualcuno dedicato a questo master che ti interessa. E così reperire informazioni di prima mano anche sul placement. Torna a scriverci per aggiornarci. E un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Mai una giusta...
In risposta a #27302Grazie per la risposta... meno male che non capita solo a me!Sicuramente continuerò a cercare e a inviare CV, nella speranza di beccare quello sbalorditivo colpo di fortuna che tanto attendo...Auguro a entrambe di avere successo in questo senso!
Ultimo Post: 6 anni, 1 mese fa
Di: Gaia_De_Sanctis
Stage azienda
Ciao ygritte, in linea di massima non dovrebbero esserci problemi. Quando si svolge un tirocinio è in genere consentito portarne avanti un altro allo stesso tempo, ed è perfino ammesso avere un contratto di lavoro insieme a uno stage, sempre che gli orari lo consentano. Nel tuo caso si tratta però di un tirocinio professionalizzante, per cui andrebbero valutate le mansioni che andrai a svolgere presso l'azienda per capire se possano profilarsi elementi di incompatibilità (un caso potrebbe essere per esempio quello in cui la tua attività fosse sovrapponibile con quella del tirocinio di abilitazione). Quanto agli orari, sta a te decidere: è chiaro che due tirocini svolti in contemporanea ti porteranno via - presumibilmente - tutto il tempo a disposizione, per cui seguire anche un corso di preparazione al corso diventerebbe un'impresa impossibile o quasi. Torna a scriverci, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
abbreviare durata tirocinio
Ciao, quello che si può fare è ricorrere all'interruzione anticipata, nel senso di dare termine al percorso prima della scadenza. L'iniziativa può essere presa sia dall'azienda ospitante che dallo stagista, e - in assenza di condizioni particolari specificate nella convenzione di tirocinio sottoscritta, oppure nella normativa regionale - non è neppure necessario dare un preavviso o fornire motivazioni sulla decisione presa. Ci piacerebbe sapere il perché della tua decisione: se hai voglia torna a scriverci per raccontarcelo, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Spostamento conclusione stage e ferie
In risposta a #27290Vi ringrazio. No, sono due aziende differenti e di natura totalmente diversa. Comunque si è trattato in entrambi i casi di un tirocinio, quindi dubito lo possano rinnovare... Spero almeno decidano di fare un apprendistato!Sinceramente ho accettato perché inizialmente non era stata proprio prevista un'altra tipologia di inserimento. Diciamo che se si vuole lavorare purtroppo si è costretti ad accettare... Grazie ancora.
Ultimo Post: 6 anni, 2 mesi fa
Di: alice_91
Tirocinio supermercato... Forti dubbi
Ciao Noodles, i dubbi che nutri nei confronti del tuo stage sono gli stessi nostri per i tirocini nella grande distribuzione, a nostro parere ai limiti della legalità. Questo perché per mansioni meccaniche e ripetitive come quelle previste per tirocini di questo tipo (discorso forse meno vero solo per la cassa, che ha un meccanismo più complicato), non servirebbe l'utilizzo di uno stage, ma basterebbe un normale contratto da dipendente con periodo di prova. Trovi maggiori info in questo nostro articolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-grande-distribuzione-abusi-continuano. Se decidi però di proseguire, senza ricorrere all'interruzione anticipata dello stage, quello che puoi fare per tentare quantomeno di migliorare le cose è rivolgerti all'ente promotore - l'ente che ha attivato lo stage - chiedendo che il patto formativo sia rispettato, sia in termini di orario di lavoro, che di mansioni da svolgere. Torna a aggiornarci sulla tua vicenda, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
dopo tirocinio
L'apprendistato è solitamente il contratto principe per i giovani sotto i 29 anni che entrano per la prima volta in azienda in qualità di dipendenti, magari proprio dopo uno stage. Si tratta di un tipo di contratto sicuramente vantaggioso perché - superata la fase iniziale formativa e di prova - porta direttamente a una stabilizzazione. Bisogna quindi capire se il contratto che ti riguarda avrà una durata prestabilita oppure sarà a tempo indeterminato. L'azienda presso cui stai svolgendo lo stage ti ha già fatto qualche proposta? O non sai nulla su come andranno i mesi a venire? Torna a scriverci, e un caro saluto
Ultimo Post: 6 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage
Ciao.Trovo questo lavoro alienante. La scorsa settimana(giovedì 20/06 ) ho avuto un incidente un auto, che mi ha impedito di andare al lavoro. Contattata il giorno dopo l'area manager, ha detto che per recuperare le 6 ore di quel giorno avrei dovuto aggiungerle durante il week end, perché altrimenti non era più possibile recuperarle: ho lavorato 10 ore sabato e domenica, venerdì fino alle 20,30.Trovo incredibile dover lavorare 40 o più ore la settimana, 6 giorni su 7, e sentirsi pure continuamente dire di dovere raggiungere i target. L'agenzia che dovrebbe occuparsi del mio caso, è assente, disinteresse totale. Non mi è stato fatto un corso di formazione ma imparavo le cose facendole e cercando da sola. Quando chiedo una domenica libera vengo vista come una bestia di satana. Comunque, Magari in realtà è solo il mio punto di vista, che mi fa vedere la situazione così pesante. Alla fine, si sa, la maggior parte degli stage è così.E niente, volevo solo condividere con voi la mia esperienza. Buona giornata.
Ultimo Post: 6 anni, 2 mesi fa
Di: Ali16805
Ripetibilità stage
Ciao Francesco, la normativa a cui fare riferimento è questa: http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/52/attach/dgr_06277_1050_22122017.pdf". Al punto 8 si legge che "Il tirocinio non può essere attivato nell’ipotesi in cui il tirocinante abbia avuto un rapporto di lavoro, una collaborazione o un incarico o una prestazione lavorativa a qualsiasi titolo, salvo i casi disciplinati ai commi 6 e 7, con il medesimo soggetto ospitante nei due anni precedenti all’attivazione del tirocinio. In ogni caso non è mai possibile attivare il tirocinio per la stessa mansione già ricoperta dal tirocinante presso lo stesso soggetto ospitante". A leggere qui, il limite per ripetere uno stage nello stesso settore professionale riguarda quindi la stessa azienda ospitante, vale a dire che di tirocini in ambito risorse umane potrai farne quanti vorrai ma non nella stessa sede. Speriamo di averti dato una mano a capire meglio, e un caro saluto In risposta a #post27249
Ultimo Post: 6 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS