Licenziamento in stage
Cara Coccinella, è bene ricordare innanzi tutto che lo stage non è un rapporto di lavoro, quindi anche lo stesso utilizzo del termine 'licenziare' non andrebbe bene. Tuttavia, come spieghiamo nelle fa del nostro sito (http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq), uno prevede la possibilità che una delle due parti decida unilateralmente di interromperlo anzitempo, senza dover fornire preavviso o motivazioni. Solitamente questa possibilità è vista come a vantaggio dello stagista, che può interrompere l'esperienza formativa qualora non sia soddisfatto oppure riceva un'offerta migliore. Però può capitare che anche l'altra parte, cioè il soggetto ospitante, decida di avvalersene. Si veda però a questo proposito la direttiva del Ministro della funzione pubblica del 1 agosto 2005, n. 2/2005, che all'articolo 7 «Diritti delle parti» prevede testualmente: «la convenzione fra soggetto promotore e soggetto ospitante viene stipulata nell'esclusivo interesse del tirocinante che è soggetto terzo rispetto all'atto. Con tale atto i primi due si obbligano a garantire a quest'ultimo la formazione puntualmente individuata nel progetto di formazione allegato alla convenzione. Ciò comporta che le parti potranno recedere dalla convenzione solo per gravi motivi, quali un comportamento del tirocinante tale da far venir meno le finalità del progetto formativo, oppure nel caso in cui l'amministrazione non rispetti i contenuti del progetto formativo o non consenta l'effettivo svolgimento dell'esperienza formativa del tirocinante. Per quanto riguarda quest'ultimo si può ritenere che il medesimo possa invece interrompere il tirocinio in quanto il progetto è costituito nel suo interesse». La direttiva in questione riguarda i tirocini presso enti pubblici ma il senso del principio qui sancito si può chiaramente estendere anche ai tirocini presso imprese private. In questo senso, il comportamento dell'azienda che ti ospita non sembrerebbe essere corretto. Hai provato a parlare con l'ente promotore di quello che sta succedendo?
Ultimo Post: 10 anni fa
Di: Redazione_RdS
Garanzia Giovani
Oggi pomeriggio firmerò il contratto al centro per l'impiego con il datore di lavoro che mi ha cercato e trovato presso il CPI di Acireale (CT). SOno un laureato in Giurisprudenza, ho sostenuto 2 volte lo scritto per l'abilitazione forense, e lavoro da maggio 2011 in uno studio legale. Il mio futuro datore di lavoro è un Notaio. Non avevo mai pensato di collaborare nello studio di un notaio, ma credo che questa opportunità, che mi da anche la possibilità di continuare con l'avvocatura 2 gg a settimana, sia un'ottima cosa. "Piovuta dal cielo" in un giorno di sconforto e voglia di riscatto, 3 ore prima di essere contattato telefonicamente avevo letto un articolo su ETNA COFFE nella City Londinese e stavo pensando di fare un biglietto e andare da loro per un lavoro. Stando così le cose, se ci dovessimo prendere bene con il notaio sarà un rapporto di lunga durata. Grazie Garanzia Giovani !
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: Alfredinooo
Specialistica in economia dopo lingue: come fare?
A Cassino c'è "Global Economy and business" se può interessarti. Anche io ho studiato lingue e mi sto informando per una specialistica in ambito economico.
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: Chiara Raviele
Stage
In risposta a #20465Non credo sia quello che CERCO.
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: Roccos
Stage in SDA Bocconi
Caro viceversa, Come sempre in questi casi, consigliamo - per avere maggiori informazioni - di iscriversi a uno dei gruppi Facebook del caso. Per quanto riguarda la scuola SDA Bocconi, basta inserire questa dicitura e ti appariranno diversi gruppi di ex o attuali studenti. Iscrivendoti potrai chiedere ai membri quello che piu' ti interessa sapere. Un caro saluto
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
TIROCINIO E PARTITA IVA
Ciao Dani, ti riferisci a una incompatibilita' tra tirocinio e lavoro? In questo caso puoi stare tranquillo perche' non ce ne sono. Per maggiori informazioni puoi dare uno sguardo alla nostra sezione Faq, dove appunto e' specificato che e' possibile svolgere uno stage e contemporaneamente lavorare. Per quanto riguarda la partita iva, questo e' un argomento strettamente tecnico per cui ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista esperto di questi temi. Altrimenti potrebbe esserti utile questo nostro vecchio articolo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/rubrica-avvocato-degli-stagisti-compatibilita-stage-e-partita-iva Un caro saluto
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
IL VOLO
Buona sera a tutti, con la presente voglio cogliere l'occasione di raccontare la mia esperienza presso l'Associazione IL VOLO di Vicenza. Ho 24 anni, e per alcuni anni ho lavorato, come tanti ragazzi al giorno d'oggi, nel settore della ristorazione per avere un po' di autonomia economica. Sei mesi fa mi ha contatto il VOLO proponendomi uno stage formativo ed ho accettato. Per quattro mesi sono mi hanno affiancata una tutor , persona gentilissima e disponibile , cosa difficile da trovare in giro. Mi hanno fatto svolgere le normali mansioni di base : utilizzo sistemi informatici (sono gli unici in Italia ad avere il 1^ Grado negli interventi telematici) ; programmi software; protocolli; contatti con i clienti. Essendo il VOLO un'associazione di Imprenditori e Professionisti , ho avuto la possibilità di entrare in contatto con varie aziende. Una di queste alla fine dei quattro mesi di stage, mi ha proposto un contratto a tempo indeterminato che ho subito accettato. Spero che la mia esperienza possa essere utile e volevo condividere con voi questa piccola fortuna e opportunità che mi è stata concessa. Ringrazio il VOLO e tutto il suo Staff perchè mi ha dato la possibilità di guardare al futuro.
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: GSara
stage come hostess di sala
Si' magatrillina, noi come gia' detto riteniamo che la cosa piu' giusta sia andarsene, ma la decisione spetta a te purtroppo... #20414
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
Specialistica o Master a 27 anni
Cara Iside, Nei casi come il tuo noi della Repubblica degli Stagisti tendiamo a consigliare di proseguire con un master dopo la triennale, forse un modo migliore di avvicinarti al mondo del lavoro. 27 anni non e' presto ma neppure un ritardo irrimediabile. Se ti interessa dai un occhio a questo articolo su come trovare il master giusto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto Un caro saluto
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: Redazione_RdS
"Sei fortunata a stare qua, fosse un altro ti avrebbe già cacciata". Stage presso ONLUS
Grazie dei consigli.Sono andata venerdì dal soggetto promotore, spiegandogli tutto per filo e per segno. Mi ha consigliato, laddove possibile, di risolverla internamente, altrimenti due opzioni: 1-lettera di richiamo da parte del sogg.promotore 2-abbandono dello stage.In ogni caso, a monte, già i 900€ mi puzzavano di stage mascherato da lavoro, poi ho avuto la conferma definitiva. La criticità sta nel fatto che il mio tutor mi dice che è sempre indaffarato e non può starmi dietro, che siamo in pochi e che me la devo cavare da sola, ma io in questi mesi non ho mai ricevuto 1minuto di formazione, solo ordini impartiti male, responsabilità e rimproveri. Mi si chiede autonomia quando nessuno mi ha mai messa in condizione di essere autonoma, vengo criticata in continuazione e senza che mi vengano fornite motivazioni per migliorare. Quindi, di fatto, sono impantanata perché non avrò mai la possibilità di migliorare e di imparare, tante cose continuerò a sbagliarle perché sono priva di formazione on the job e questo crea in me soltanto frustrazione e demotivazione. 900€ sono ottimi lo ammetto, e mi dispiacerebbe rinunciarvi, ma forse il gioco non vale la candela.Grazie per l'ennesimo consiglio che saprete darmi. a #20365
Ultimo Post: 10 anni, 1 mese fa
Di: Gaga90