Lavorare oltre le 40 ore settimanali è giusto?
Sono in questa azienda dal 1 settembre, orario prestabilito dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18 con pausa pranzo. A parte che già da subito mi hanno affidato i lavori di un'altra impiegata e nessuno mi insegna, devo imparare da sola. Ora c'è un progetto da consegnare niente di meno che a un comune entro il 30 e il mio capo mi ha detto che per portarlo a termine devo lavorare anche questo weekend, il che vuol dire che lavorerò 12 giorni consecutivi senza pausa, è legale questa cosa? è normale che io abbia una tale responsabilità e che sia "costretta" a lavorare ben oltre i miei orari? ho paura che non sarà l'ultima volta e che capiterà spesso con la scusa del rispettare le scadenze. Posso fare qualcosa?
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: yu31
2 stage extracurricolari
Ciao serassi, la ripetizione di uno stage nella stessa azienda è solitamente proibita dalle normative regionali sugli stage. Nel caso della Lombardia (come puoi verificare qui: https://www.dotecomune.it/download/20181107193020.pdf) è chiarito che "il soggetto ospitante può realizzare con il medesimo tirocinante un solo tirocinio extracurriculare. Il soggetto ospitante non può realizzare un tirocinio extracurriculare con persone con cui ha avuto nei due anni precedenti rapporti di lavoro dipendente o altre forme di collaborazione (sono escluse da questa limitazione le esperienze di alternanza scuola-lavoro)". Speriamo di averti dato una mano a capire meglio, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
CV, l'esperienza attualmente in corso va messa o no?
Quando si manda il proprio cv è normale scrivere anche la propria attività attuale oltre alle esperienze passate. La formula standard è quella di elencare le proprie esperienze in ordine cronologico nella sezione "esperienze lavorative" (che comprende sia le esperienze di lavoro vero e proprio sia quelle di stage), dalla più recente alla più vecchia, in maniera speculare all'elenco delle esperienze in ordine cronologico nella sezione "esperienze di studio". Insomma, così come se fossi ancora studentessa universitaria scriveresti qualcosa tipo Facoltà di X, università di Y, 2018 –– in corso Così per indicare che stai svolgendo uno stage puoi mettere Azienda X, tirocinio extracurricolare, settembre 2020 –– in corso Il tuo scrupolo è che a tuo avviso i selezionatori potrebbero scartare il tuo cv perché convinti che tanto tu non sia disponibile in questo momento, in quanto impegnata in uno stage? Oppure che possano giudicarti negativamente, pensando che sia scorretto inviare un cv mentre si è impegnati già in un altro stage? In realtà il mondo del lavoro è molto più "crudo", Giorgia, e dunque i selezionatori esperti di HR sanno bene che capita spesso di cercare altre occasioni pur in un momento in cui formalmente non si è "disoccupati". Ci possono essere tante ragioni che spingono una persona già impegnata in uno stage a inviare la propria candidatura per altre offerte di stage o di lavoro. Magari stai scoprendo che le attività in un'agenzia di comunicazione non sono quello che ti interessa davvero. Oppure non ti trovi bene nell'agenzia di comunicazione in questione. Oppure le condizioni economiche non sono buone e cerchi qualche offerta più generosa. O magari cerchi qualcosa di più vicino a casa tua, o magari al contrario... di più lontano da casa tua! Tutte queste motivazioni sono perfettamente lecite. Non lasciarti frenare, e continua a cercare le opportunità che più possono avvicinarsi a quello che desideri tu.
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio curriculare nell'azienda in cui lavoro
In linea di massima svolgere un tirocinio presso un'azienda presso la quale si lavora è impossibile. Alcune normative regionali in materia di tirocini extracurricolari vietano esplicitamente questa fattispecie, ma in linea generale anche se non esplicitamente vietata questa pratica è comunque fortemente sconsigliata. E' invece completamente normale fare un tirocinio prima, e poi ottenere un contratto di lavoro presso l'azienda dove si è svolto il tirocinio: anzi questa fattispecie è auspicata dalla maggior parte degli stagisti!La tua situazione è un po' particolare, Square Head, perché nel tuo caso si tratterebbe "solo" di un tirocinio curricolare; e poiché i CFU che devi ottenere sono solamente sei, e ciascun CFU equivale all'incirca a 25 ore di stage, in tutto si tratterebbe di uno stage di sole 150 ore, pari a un mese. Uno stage dunque curricolare e molto breve.In ogni caso l'ultima parola spetta all'ufficio stage e placement della tua università. Se loro sono d'accordo a farti svolgere questo tirocinio presso l'azienda presso cui stai per cominciare a lavorare, benissimo, potrai procedere.In alternativa, non potresti PRIMA fare il tirocinio e POI cominciare il contratto di lavoro vero e proprio?
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
ALIQUOTA IRPEF
Potrebbe tornarti utile questo nostro articolo su come funziona la tassazione degli stagisti. Eccolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-e-dichiarazione-dei-redditi-ecco-quali-sono-gli-obblighi-degli-stagisti. Speriamo di averti dato una mano a capire, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Se mi iscrivo in magistrale..
Ciao Marti, dubitiamo sia possibile cambiare inquadramento al tuo stage in corso d'opera, ma potresti comunque provare a parlarne con il tuo ufficio stage universitario e con il tuo tutor. Tieni conto però che per gli stage curriculari non esiste obbligo di corresponsione di un rimborso spese. Quanto al sabato mattina. Cinquecento euro di rimborso non sono molti, non c'è dubbio, anzi si può dire senza tema di smentita che sia pressoché una miseria. Ma purtroppo tutto dipende dalle normative regionali che stabiliscono dei tetti minimi più o meno generosi (a proposito, dove risiedi tu?). Fatta questa necessaria premessa, non crediamo che sia questo l'approccio migliore da tenere all'inizio di uno stage, specie se questo offre delle reali possibilità formative. Bisogna fare qualche valutazione in merito, per esempio iniziando con il dire che ci sono moltissime professioni in cui si lavora di sabato o di domenica, con turni più o meno lunghi. Certo è che allo stagista viene chiesto di solito di adattarsi ai turni del resto del personale, dunque bisognerebbe capire innanzi tutto cosa fa il resto dell'organico. E se anche tra loro ci sono turni di questo tipo non ci sarebbe nulla di cui scandalizzarsi. Sempre che non si superi un numero accettabile di ore settimanali, e che non vi sia per così dire l'ombra dello sfruttamento. Di quali mansioni andresti a occuparti in questo stage? Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
contratto di lavoro indeterminato part time + stage
Ciao giug, sì nessun problema, puoi portarli avanti di pari passo. A una condizione però: che lo stage non sia riservato ai disoccupati e faccia parte di qualche programma in cui sia coinvolto del denaro pubblico. In questi casi infatti la prerogativa per accedere è quella di essere senza nessuna occupazione. Ad ogni modo da quelli che riporti non sembrerebbe essere il tuo caso. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Relazione finale, posso mettere un giudizio negativo se penso di non aver imparato abbastanza?
Ciao Bea, nella relazione che andrai a compilare sarai libera di scrivere ciò che ritieni più opportuno, ma il consiglio che ti diamo è di sottolineare anche gli aspetti poco positivi con cui ti sei dovuta scontrare. Così facendo non farai altro che dare un responso sincero che aiuterà l'agenzia a capire dove intervenire per migliorare le cose, e soprattutto evitare che la stessa esperienza capiti a qualcuno dopo di te. Sarebbe insomma un piccolo contributo alla lotta contro il 'malo stage' per dirla in qualche modo. Per far sì che queste esperienze vengano prese sempre più seriamente anche da chi ha il compito di formare la persona presa per il tirocinio, senza lasciarla con le mani in mano a perdere tempo. Per qualunque altro dubbio siamo qui. Un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Magistrale in giornalismo o scuola tecnica di montaggio e realizzazione video?
Ciao Matteo, il giornalismo è un settore che - storicamente - non se la passa bene. Ma il filone legato alla realizzazione e montaggio video è uno di quelli con meno concorrenza e maggiore domanda di lavoro, quindi faresti bene, nel caso, a indirizzarti verso questa strada. Se non sei però sicuro di quello che vorresti fare nella vita - il che è legittimo alla tua età - ha forse più senso tentare una via più 'concreta' e meno teorica di una semplice magistrale, in cui magari resteresti ancora nel dubbio su quello che ti piace davvero fare. Il nostro suggerimento è insomma quello di frequentare qualche scuola tecnica, facendo attenzione a selezionarne una buona, e possibilmente con annesso uno stage di quelli veramente formativi. Speriamo di averti dato una mano a orientarti, ma torna pure a scriverci per qualsiasi altro dubbio. Un caro saluto
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Dubbi correttezza stage
Aggiungo che oggi mi hanno detto che bisogna finire un lavoro prima del tempo (devo consegnare un progetto a un comune) e di conseguenza dovrò lavorare anche un weekend, il che vuol dire che lavorerò 12 giorni consecutivi senza pausa, è legale questa cosa? è normale che io abbia una tale responsabilità? considerando che lavoro qui da solo 2 settimane e devo ancora imparare come si fa questo lavoro visto che nessuno può insegnarmi
Ultimo Post: 4 anni, 11 mesi fa
Di: yu31