Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

DATI regionali sui tirocini con ACCESSO CIVICO

Innanzitutto complimenti per l'intraprendenza e per la conoscenza degli strumenti che la legge mette a disposizione dei cittadini per ottenere informazioni dalla pubblica amministrazione, Manuel! I tirocini extracurricolari sono monitorati attraverso lo strumento della Comunicazione Obbligatoria Unificato Lav, un modulo online chiamato informalmente Unilav che dev'essere compilato ogni qualvolta viene attivato o concluso un rapporto di stage (l'obbligo vige solo per gli extracurricolari) o di lavoro. Questo modulo comunica contemporaneamente a una pluralità di soggetti l'informazione sul principio o la fine di quel particolare stage (o lavoro): il ministero del Lavoro in primis ma anche i centri per l'impiego, l'Inps, l'Inail, l'Ispettorato del Lavoro etc. In passato bisognava comunicare singolarmente a tutte queste entità l'avvio del rapporto, mentre adesso la procedura è semplificata. Questo cosa c'entra con la tua richiesta di accesso civico Manuel? C'entra perché il destinatario della tua richiesta di accesso può dire: ok, io ho questi dati; oppure no mi spiace, io questi dati non li ho. E molto dipende anche da chi può rivendicare la "titolarità" di questi dati. Dunque, in sostanza, dipenderà tutto da cosa la Regione Piemonte sceglierà di risponderti. I dati sicuramente ci sono, perché le CO esistono. Tutto sta a capire se le singole Regioni li archiviano (e magari usano per propri monitoraggi) oppure se asseriscono di "passarli" solo al ministero e cancellarli. In caso invece non ti arrivasse nessuna risposta, ti ricordiamo che dopo 30 giorni puoi avanzare un sollecito al responsabile anticorruzione. Tienici aggiornati! PS: noi abbiamo fatto l'anno scorso un mega-approfondimento proprio sul tema della probabilità di assunzione post stage, con una decina di articoli specifici per focalizzare vari aspetti. Eravamo anche riusciti a ottenere dal ministero del Lavoro dei dati inediti. Trovi tutto qui: https://repubblicadeglistagisti.it/article/probabilita-di-assunzione-post-stage-approfondimento-repubblica-degli-stagisti

Ultimo Post: 2 anni, 7 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

RETRIBUZIONE TIROCINANTE

In risposta a #33252 Salve, grazie innanzi tutto per l'attenzione prestata. La spiegazione dell'indennità percepita mi è stata fornita proprio dalla responsabile della cooperativa che mi ha assunta per questo tirocinio presso le scuole elementari del mio comune. A chi posso rivolgermi per avere conferma che il calcolo che hanno effettuato è errato? Devo rivolgermi a qualcuno "esterno" perchè la cooperativa come si suol dire "tira l'acqua al suo mulino"! 

Ultimo Post: 2 anni, 7 mesi fa

Di: MOKI2507

Leggi tutto

Tirocinio 3 mesi 800euro lordi

Se si parla di lordi non si sta parlando di netto; pertanto dovresti trovarti poco meno di 800 euro mensilmente visto che sull'indennità di tirocinio viene applicata l'IRPEF. Io personalmente dopo aver avuto un esperienza lavorativa non avrei mai accettato uno stage extracurriculare, a meno che non si tratti di un lavoro che è completamente diverso rispetto a quello che facevo.

Ultimo Post: 2 anni, 7 mesi fa

Di: StagistaSfruttato

Leggi tutto

Indennità di partecipazione regione Puglia

Salve non mi è chiaro se, attivando un tirocinio in regione Puglia, possa avere un’indennità superiore a 450€ oppure quella è la cifra fisse. Potreste aiutarmi?

Ultimo Post: 2 anni, 8 mesi fa

Di: user283880

Leggi tutto

Stage in istruzione parentale

Considerando che l'homeschooling è una pratica molto poco diffusa, con solamente 15-16mila ragazzi coinvolti in tutta Italia – contro 7 milioni e mezzo di bambini e ragazzi iscritti tra Scuola dell’infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado e Secondaria di secondo grado – e che le singole famiglie non sono evidentemente attrezzate per rapportarsi con il tessuto produttivo, l'unica soluzione che intravediamo passa attraverso un interessamento in questo senso da parte dell'associazione che rappresenta i genitori che scelgono questa via per i loro figli. Perché la presenza di un soggetto promotore è assolutamente indispensabile per ogni tipo di stage, compresi quelli inscritti nelle esperienze di Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO). L'associazione potrebbe, probabilmente, provare a richiedere al ministero dell'Istruzione le autorizzazioni ed ottenere gli accreditamenti in modo da poter svolgere questa funzione, gestire gli aspetti burocratici e sopratutto quelli assicurativi in modo che gli homeschoolers possano effettuare l'esperienza di PCTO, al pari dei loro coetanei, avendo tutte le garanzie. Il consiglio è quindi quello di rivolgersi all'associazione e sollecitarla a muoversi in questo senso. Dato che il numero di famiglie che hanno scelto questa pratica è triplicato negli anni del Covid, è probabile che l'associazione abbia ora anche più mezzi e che possa essere interessata ad agire sul tema dei PCTO. Non vediamo però un orizzonte di soluzione a breve termine.

Ultimo Post: 2 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Domicilio stage

A livello normativo non esistono restrizioni in questo senso: una persona può fare stage in un posto e vivere in un altro, non c'è nessuna legge che lo vieti. Peraltro, come ben sanno tutti quelli che hanno esperienze da fuorisede, spesso nemmeno la residenza ufficiale e il domicilio coincidono. Vi sono però dei programmi, talvolta finanziati con soldi pubblici, che sono destinati solo agli abitanti di un determinato territorio: dunque per esempio, nel caso degli stage, iniziative che vanno a incentivare le aziende che accolgono stagisti residenti in una certa Regione, magari offrendo una copertura totale o parziale dell'indennità di stage, oppure un incentivo economico di altro tipo. In questi casi, se l'azienda riceve il contributo solo per gli stagisti residenti in una Regione, è comprensibile che restringa il suo raggio d'azione a candidati che soddisfano quel requisito; quantomeno fino a quando il programma resta attivo. Anche in assenza di programmi di incentivazione di questo tipo, i datori di lavoro sono comunque liberi di porre i requisiti che desiderano nella loro ricerca di personale, e un ragionamento abbastanza comune (anche se un po' duro) degli uffici Risorse umane aziendali è talvolta quello del minor rischio. Accogliendo solo stagisti del proprio territorio, si riduce un po' il rischio che lo stagista a un certo punto "molli", perché magari ha trovato un'opportunità più vicina a casa: i tempi di percorrenza di andata/ritorno tra casa e ufficio sono spesso onerosi in termini di denaro (specie se si usa la macchina) oppure di tempo e comfort (specie se si usa il trasporto pubblico), e quindi vengono vissuti come un peso, specie nel medio-lungo periodo. E' il motivo per il quale alcuni selezionatori del personale scelgono di tagliare la testa al toro, per così dire, e porre come requisito essenziale la residenza. Hai provato a chiedere direttamente al selezionatore della prima azienda, R_r_n, il motivo di questa richiesta?

Ultimo Post: 2 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

detrazioni per figli stagisti

Il nostro articolo “Se il figlio percepisce un'indennità da stagista, è a carico dei genitori?” (https://repubblicadeglistagisti.it/article/figlio-a-carico-indennita-stagista), pubblicato sul nostro sito qualche anno fa, fa proprio il punto su questo tema Londino. Tu che risposte contraddittorie hai ricevuto dai vari uffici cui ti sei rivolto?

Ultimo Post: 2 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Editore smette di produrre le note di pagamento

Sembra proprio che si tratti di una truffa, EmaZ, sì. Perché non smetti di scrivere articoli per questa testata che non ti paga e ti costringe a dichiarare il falso? E (ma qui non siamo sicuri di aver capito bene...) anche a pagare tu stesso per vedere i tuoi articoli pubblicati? Potresti invece segnalare il suo direttore (l'editore stesso?) all'Ordine dei giornalisti di Milano. Purtroppo, dal suo punto di vista, finché trova persone disponibili ad accettare le condizioni-capestro che propone, lui ha tutti i vantaggi: contenuti giornalistici gratis con cui riempire la sua testata, e nessuna conseguenza.

Ultimo Post: 2 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage rimborso lordo quanto netto?

Su una indennità mensile di 1000 euro, la differenza tra il lordo e il netto è di circa il 23%. Dunque dovresti andare a percepire circa 770 euro netti al mese. In questi articoli puoi trovare qualche informazione in più: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/agenzia-delle-entrate-chiarimenti-trattenuta-irpefhttps://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti

Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Infortunio avvenuto tra le mura domestiche e tirocinio

Considerando la gravità dell'infortunio, la durata della prognosi e la incompatibilità tra le tue condizioni fisiche attuali (costola rotta) e le mansioni previste dal tuo percorso di tirocinio (commessa al supermercato), quello che devi fare è chiedere una sospensione dello stage. L'interlocutore giusto è il soggetto promotore che ha attivato il tuo stage: nella documentazione che hai ricevuto al momento della partenza del percorso formativo dovresti trovare indicato il nome e il cognome del tuo tutor del soggetto promotore oltre a quelli del tuo tutor del soggetto ospitante. Contatta il tuo tutor del soggetto promotore, descrivi la situazione e sarà questa persona a guidarti nei prossimi passi. La prassi più consueta è quella di sospendere appunto lo stage per il tempo della malattia; anche se ovviamente devi tenere presente che per il tempo in cui lo stage sarà sospeso tu non percepirai l'indennità mensile prevista. Quando sarai guarita e quindi di nuovo "abile", potrai riprendere lo stage, che verrà dunque "prolungato" rispetto alla data finale inizialmente prevista, per recuperare il mese in cui sei stata a casa. Ultimo dettaglio: il soggetto ospitante, cioè in questo caso il supermercato, deve acconsentire alla sospensione. Di solito non ci sono problemi, ma è bene sapere che non si tratta di un obbligo per il soggetto ospitante, che dunque potrebbe anche manifestare la volontà di interrompere il rapporto di tirocinio. In bocca al lupo e molti auguri di pronta guarigione Elisa!

Ultimo Post: 2 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto