Lasciare Apprendistato
Buongiorno a tutti! Vi spiego la mia situazione: Sono stata assunta in un’azienda piccolina come stagista impiegata amministrativa. Fin qua tutto ok, al colloquio mi hanno detto che avrei fatto sia un po di amministrazione che di logistica, in cui avrei potuto lavorare per un periodo a turni 6-15 o 10-19, e che poi sarei stata assunta in apprendistato nell’ufficio in cui ero più portata (500€ al mese, vivo a milano quindi potete capire). Poi però sono stata assunta con orario 8/17 (regolarmente scritto in contratto), lavoravo principalmente in ufficio amministrativo e per un paio di ore al giorno mi occupavo di logistica e segreteria pura. Un mese prima del termine dello stage, mi hanno tacitamente inserito nel sistema di turnazione delle impiegate in logistica, con i turni peggiori, lavorando anche 4 mattine di fila, oppure staccando alle 19.19.30 e arrivando li la mattina alle 6. Per me che già soffrivo di problemi di insonnia cronica questo ha solo peggiorato la situazione, ma ho accettato perché volevo imparare ed ero l’ultima arrivata. Arriva il momento della fine dello stage, sono stata assunta e collocata in ufficio amministrativo. Firmo il contratto di apprendistato e da contratto c’è scritto 8/17 dal lunedì al venerdi, quindi tra me e me pensavo che non avrei più lavorato a turni. E invece no, perché parlando con il capo, io da li in poi avrei sempre lavorato a turni per non lasciare nessuna impiegata di logistica sola la mattina o la sera, per un paio di ore al giorno , per poi cambiare “ufficio” e seguire le pratiche amministrative. Quindi in un solo colpo svolgere due lavori e sottoponendomi a orari che non sono citati contrattualmente. ( se avessi saputo che quegli orari sarebbero stati per sempre, non avrei mai accettato). La mia domanda è: possono farlo? O io posso far valere l’orario indicato sul contratto? Un’altra domanda, se io volessi interrompere l’apprendistato, sarebbe possibile riprenderlo in un’altra azienda, magari con le stesse mansioni del precedente? Per non perdere i mesi che ho già fatto. Grazie in anticipo se mi aiuterete
Ultimo Post: 2 anni, 10 mesi fa
Di: niki26
Stage 40 ore, si possono ore in più?
Buongiorno, ho iniziato il tirocinio ad agosto da 40 ore settimanali con un giorno di riposo.ho mansioni al pari delle commesse quindi apertura del negozio chiusura e ho le chiavi, quindi stesse responsabilità che hanno loro. Adesso si sono sentite male in due, mi hanno spostato il giorno di riposo domenica ma non sono ancora sicura di riuscire ad averlo perché non so se rientreranno entrambe… Se io facessi tutta la settimana arriverai a 45 ore. Lo possono fare o per legge il tirocinante non può fare più di 40 ore anche in questo caso? Volevo delucidazioni a riguardo per sapere come muovermi. Grazie.
Ultimo Post: 2 anni, 10 mesi fa
Di: user283102
Nel limbo. Recruiter non risponde più
Nuovo aggiornamento, mi sono permesso di telefonare la recuiter, e un pò infastidita mi ha risposto che mi avevano detto che sarebbero passate fino a 4 settimane per avere una risposta; in realtà non mi era stato affatto detto, ho risposto di non aver capito e ho chiuso la telefonata.
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: lelemorol90
Tirocinio e contratto a chiamata
Buongiorno, volevo chiedere alcuni chiarimenti in merito alla mia situazione lavorativa. Dovrò cominciare un tirocinio di 40 ore settimanali come sviluppatore, in un classico orario di ufficio. Se dovessi trovare un lavoro nel weekend come barista con un contratto a chiamata, (ad esempio 2/4 ore il venerdì e 2/4 il sabato) ci sarebbe qualche problema? Perché ad esempio sul sito della regione veneto viene detto che è possibile ma le ore complessive devono essere al massimo 48 (io però sono in lombardia, non so se cambia qualcosa). E nel caso ciò sia possibile, posso far risultare, ad esempio il venerdì che ho lavorato un totale di 10 ore (8 in ufficio + 2 al bar) o dovrei fare quelle 2 ore del contratto a chiamata dopo la mezzanotte, cioè farle effettivamente di sabato. P.S. il contratto a chiamata lo firmerei dopo quello di tirocinio. Spero di aver spiegato la mia situazione in modo chiaro, ma in caso servano ulteriori dettagli nè darò senza problemi. Grazie in anticipo per la risposta.
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: PaoloR
"IL DIPENDENTE IN STAGE": UNA FIGURA TUTTA ITALIANA
Ci si trova molto spesso a parlare di violazioni gravi, nette, sostanziali delle normative circa l'assunzione e il rispetto dei diritti dei lavoratori. Possiamo citare le prove "a nero" e le ore non dichiarate all'interno del contratto. Qui parliamo di un qualcosa di più subdolo e articolato: il "dipendente" in stage. Di cosa parliamo? Il tirocinio, o stage che dir si voglia, è "un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo e volto all'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro" (fonte: Ministero del Lavoro) Cosa possiamo desumere? 1) Il tirocinante/stagista NON E' UN LAVORATORE DIPENDENTE. Non ha diritto a ferie, contributi previdenziali e nemmeno ai buoni pasto. Viene inserito in orientamento-formazione, seppur all'interno del luogo di lavoro, e non può fare una mansione totalmente equipollente a quella di un lavoratore subordinato, nemmeno col pretesto della mancata formazione-esperienza (per quello c'è l'apprendistato). 2) Il tirocinio serve per acquisire FORMAZIONE E COMPETENZE SPECIFICHE E TECNICHE. L'addetto alle vendite, il cassiere, il commesso sono posizioni lavorative dure, usuranti, di grande sacrificio e che richiedono enormi skills personali (comunicazione, umanità, propensione all'approccio con il pubblico). MA NON SONO MANSIONI AD ELEVATO CONTENUTO FORMATIVO. Per questo motivo 6 mesi di stage sono evidentemente una presa in giro, nonché un'elusione bella e buona della ratio della norma, in quanto è paradossale pensare che un addetto vendite o un operatore di cassa possa ricevere una formazione per tutto quel tempo (su cosa poi?), magari mentre si barcamena nel gestire interminabili code nel periodo natalizio. A chiusura di tutto, emerge chiaramente e brutalmente la reale motivazione: non voler sostenere i costi necessari per assumere ed inquadrare un lavoratore dipendente, anche in apprendistato (che risulterebbe meno, ma comunque fuori luogo per la mansione in esame). Lo sfruttamento dei dipendenti è funzionale al cercare di far "quadrare i conti" sulle spalle di chi rinuncia a sere libere, vita sociale, festivi per un tozzo di pane e ritmi disumani. Si ricorda, a margine, che per scongiurare il rischio di non poter cessare il rapporto di lavoro con un dipendente non idoneo basta apporre un patto di prova al contratto: la legge consente fino a 6 mesi! (la stessa durata del tirocinio, ma in quel caso ci sarebbe uno stipendio decente da CCNL e contributi versati). Ci saranno da fare numerose riflessioni su questa pratica, sostanzialmente "legalizzata" ma gravemente lesiva dei diritti e della dignità dei lavoratori.
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Nico993
Proposta di stage mentre già confermato un altro in attesa di inizio
Buonasera, ho accetto uno stage presso una società con inizio nel prossimo mese. In attesa di cominciare questo stage se dovessi avere esito positivo di altri colloqui di lavoro già fatti che potrebbero interessarmi di più, pur avendo dato conferma e disponibilità per questo stage che a breve dovrò iniziare, potrei scegliere un'altra azienda oppure avendo preso l'impegno per uno stage anche se ancora da iniziare devo necessariamente svolgerlo anzichè passare ad un'altra azienda ancora prima di iniziare lo stage che mi ha scelta per primo?
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Neolaureataroma
Informazione tirocinio curriculare
Buongiorno, Attualmente lavoro presso un'azienda con contratto a tempo indeterminato. Vorrei fare un tirocinio curriculare nella stessa azienda ma in un altro settore. È possibile farlo? Possono coesistere le due cose? Grazie
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: Llloris
Rimborso interruzione anticipata tirocinio
Salve, tra un po' dovrei iniziare un tirocinio (garanzia giovani) presso il mio comune di residenza, promosso da un'agenzia per il lavoro. Questi ultimi mi hanno spiegato che il pagamento è si su base mensile di 500 euro, ma viene effettivamente accreditato in tranche ogni 4 massimo 5 mesi. Ora mi chiedo, in caso di interruzione anticipata tipo a 1 o 2 mesi, questo periodo di tempo mi viene comunque rimborsato? Oppure è tutto perso?
Ultimo Post: 2 anni, 11 mesi fa
Di: stefanodb
Problemi con il tirocinio
Buona sera, spero di essere nella sezione giusta ma soprattutto che qualcuno mi possa aiutare. Il 22 Agosto ho iniziato un tirocinio extracurriculare con le Garanzie Giovani come operatore amministrativo-segretariale. Il primo giorno è filato tutto liscio, la mia tutor mi ha introdotto al lavoro (non ho alcuna esperienza nel settore) e mi ha fatto svolgere i primi compiti elementari. Dal secondo giorno, però, mi ha affiancato al ragazzo in apprendistato per imparare quello che fa lui e dopo la prima settimana mi hanno affidato le mansioni che svolgeva lui (gestione dei ritardi degli ordini, conferme, solleciti, rapporti con i fornitori...) Il problema dove sta? Il problema è che mentre io devo svolgere tutti questi compiti in maniera autonoma, senza supervisione e controllo, viene insegnato al ragazzo in apprendistato mentre a me no. Se da una parte lasciare che occupi del lavoro da solo può sembrare una prova di fiducia nei miei confronti la realtà è ben altra. Già dal secondo giorno sono nate battute da parte della mia tutor sul fatto che non sarei durato più di un mese come i tirocinanti precedenti. L'atteggiamento anche degli altri impiegati non è migliore a quello della mia tutor: durante la giornata non mi si rivolge quasi la parola e si da per scontato che io svolga le mansioni dell'altro ragazzo (che lavora lì da più di otto mesi) aspettandosi che dopo due settimane ci impieghi lo stesso tempo e sappia già fare tutto. Onestamente più che un tirocinio che dovrebbe essere un percorso formativo mi sembra mi trattino da "dipendente" però pagandomi da stagista e guadagnando i fondi della regione. La mia domanda è: cosa posso fare per migliorare la situazione? Vorrei parlare con la tutor dell'agenzia o direttamente con l'agenzia regionale del lavoro ma ammetto di avere un po' di paura perché so che in azienda potrebbero lasciarmi a casa senza problemi. Non so cosa fare. Avevo grandi speranze per questa opportunità, speravo di imparare bene un mestiere e fare una bella esperienza. Questa situazione è davvero pesante e stressante per me. Un grazie a chiunque mi risponderà per aiutarmi in questa situazione. Scusate il papiro.
Ultimo Post: 2 anni, 12 mesi fa
Di: Gaghi
Master Risorse Umane
Salve, sto cercando un master in Risorse Umane full time con tirocinio. In particolare vorrei sapere opinioni sul master full time che eroga la 24 ore business school. Sapreste darmi qualche consiglio? :) Grazie mille
Ultimo Post: 2 anni, 12 mesi fa
Di: Palermo96