Fondo Mecenati, 40 milioni di euro per la valorizzazione dei giovani talenti
Il Fondo Mecenati è un finanziamento erogato dal ministero della Gioventù a favore di soggetti privati che intendono investire sul talento giovanile in campo imprenditoriale, artistico-culturale e tecnologico.Si tratta di una dotazione di 40 milioni di euro, che si aggiungono ai 60 stanziati dai cosiddetti «mecenati»: un totale di 100 milioni di euro per promuovere progetti i cui beneficiari sono singoli individui che non superino i 35 anni d’età o imprese costituite per la maggior parte da under 35. Chi …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Il ministro Giorgia Meloni: «Per investire sui giovani è necessario un cambio di mentalità»
La Repubblica degli Stagisti ha chiesto al ministro della Gioventù Giorgia Meloni di illustrare alcuni aspetti dell’iniziativa del Fondo Mecenati: in particolare, da dove arrivano i finanziamenti, che tipo di progetti il ministero intende promuovere e come si fa a favorire l’accesso dei giovani al sistema creditizio. Trentaquattro anni, giornalista professionista, Giorgia Meloni dopo una lunga militanza nel Fronte della gioventù e in Alleanza Nazionale è stata deputata e vicepresidente della Camera. Tre anni fa è diventata ministro del governo …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Teatro Valle occupato, in scena la mobilitazione dei lavoratori della conoscenza: tra i sostenitori anche Stefano Rodotà
Quanto vale la cultura italiana? E che ruolo avrà nel futuro del Paese? Sono alcune delle domande che hanno animato l'assemblea dei lavoratori della conoscenza indetta venerdì 30 settemebre a Roma al Teatro Valle occupato. Un invito al confronto e al dibattito partito dai lavoratori dello spettacolo che dallo scorso giugno occupano il prestigioso teatro romano. All'appello hanno risposto in tanti: professionalità provenienti dal mondo della cultura, dell'arte, dei media, ma anche studenti e liberi professionisti. Arrivati da tutta Italia …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Ilaria Costantini
se un forum di lavoro(non RS) denigra la tua condizione
Ciao Francystage. Guarda secondo me il problema che abbiamo qui in Italia è che nessuno ci ha mai "insegnato" o perlomeno aiutato a individuare cosa vorremmo fare da grandi, cosa ci piace e cosa no, siamo sempre stati abituati a sopportare persone più in alto di noi che spesso hanno faticato così tanto ad arrivare dove sono, che adesso si sentono degli dei scesi in terra! Io ho 28 anni e mi ci è voluto un anno di esperienza in Australia (fatto l'anno scorso) per capire veramente chi sono e cosa voglio, nel lavoro e nella vita. Prima di allora ascoltavo la gente che mi dava "buoni" consigli, ora quello che mi dicono mi entra da una parte e esce dall'altra, perchè gli unici a dover decidere della nostra vita dovremmo essere noi stessi e non gli altri! Non permettere MAI a nessuno di dirti quello che ti hanno detto quei "self-made man"! È vero, ci sono persone che riescono a partire da zero e a ottenere grandi risultati, ma non siamo tutti superman (o wonder-woman), e non tutti usiamo la testa nella stessa maniera per fortuna. Se sei ancora in cerca di occupazione, non perdere l'entusiasmo. Vai ai colloqui sapendo che magari non potrai fare il dirigente, ma il tuo lavoro lo sai fare e bene! Quelli che poi per "appetibile" intendono subito l'aspetto fisico, beh quelli evidentemente ragionano con un'altro organo che non è il cervello! In bocca al lupo e tieni duro... la vita a volte è parecchio bastarda con alcune persone, ma alla fine finiamo tutti nello stesso posto!
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: LorenzoRebba
Per la prima volta lo stage va in prima serata: domenica 2 ottobre su RaiTre va in onda una puntata di Presa Diretta dedicata alla «generazione sfruttata»
In occasione della messa in onda su RaiTre della puntata «Generazione Sfruttata» della trasmissione Presa Diretta, domenica 2 ottobre su alle 21:30, uno degli autori del reportage scrive alla Repubblica degli Stagisti.Cari lettori della Repubblica degli Stagisti, abbiamo dedicato una puntata di Presadiretta a voi. Domenica su RaiTre Presadiretta manderà in onda in prima serata «Generazione Sfruttata»: abbiamo deciso di dar voce alle migliaia e migliaia di persone che hanno perso il diritto al futuro, ai giovani che sono costretti …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: redazione
confusione stage, HELP HELP ME!
no, purtoppo non rientrano in questo caso! ho cominciato il corso circa 1 anno fa, prima parte teorica con relativo esame e poi avrei dovuto fare la parte pratica tirocinio. oggi mi propongono una parte teorica di solo tre mesi di mattina perche', secondo loro, solo questo posso fare! la mia domanda e' la seguente, avendo iniziato prima dell'entrata in vigore del decreto, ed essendo previsto il tirocinio, non posso apppellarmi in qualche modo? come posso fare? AUITOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: valentino75
Elogio del vivere con poco: un altro libro di Simone Perotti spiega come il «downshifting» può combattere il consumismo
Ciao volevo dire due parole sull'argomento: premetto che non ho ancora letto i libri di Simone Perotti, ma l'argomento mi interessa e lo farò di sicuro (sicuramente non li comprerò in libreria ma li affitterò in biblioteca risparmiandomi 14 euro!). Nerpetru ha ragione a dire che Simone Perotti ha avuto il "coraggio" di cambiare vita con le spalle ben coperte e un bel gruzzolo in banca, ma mi sembra che l'autore (e l'articolo su di lui in questo sito) specifichino bene che una scelta di vita del genere deve essere fatta con coscienza e calcolando molto bene le proprie possibilità economiche. Purtroppo per noi poveri italiani non c'è via di scampo (o quasi) dalla crisi che ci sta svuotando le tasche (e la testa). Credo anche, però, che i suoi consigli e le sue azioni possano essere prese come esempio da chi cerca perlomeno di avvicinarsi ad uno stile di vite meno consumistico (e quindi a spendere meno per vivere). Se tutti noi ci svegliassimo un po riusciremmo a capire che SI PUÒ VIVERE CON MENO, basta volerlo. Io vivo in un paesino in Liguria e ho in progetto, tra qualche anno, dopo aver messo via un po di soldi con un lavoro d'ufficio, di aprire un'azienda agricola assieme a mio fratello, di allevare un po di bestiame, produrre latte e formaggio e venderli ai piccoli negozi locali; credo che sia una mossa azzardata in questo periodo, ma credo anche che per faticare 8 ore al giorno davanti ad un pc per un sistema (quello consumistico) che non riconosco come mio, allora tanto vale stare 8 (ma anche 10 o 11) ore al giorno in mezzo alla natura e agli animali, senza quello stress da vita frenetica e odiosa. Con questo voglio dire che spesso partiamo dall'idea che alcune cose non si possano più fare perchè il sistema in cui viviamo ci impone di seguire una linea ben precisa, ma uscendo da questo sistema e tentando strade diverse forse ci accorgeremmo tutti che la vita a volte riserva delle belle sorprese!
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: LorenzoRebba
stage in SDA express
se posso farti salire su il morale...ti dico ke sei stato fortunato nella sfortuuna.. l'ambiente è di merda... non ti formano un cazzo.. non ti danno nemmeno i buoni pasto... e poi tra poco sda si fa il viaggio.... poste viene privatizzata del tutto.....e quandò sarà faranno il passaggio a ups (già se ne parlava quando stavo io lì)....quindi andrà vs la merda.....credimi...meglio così...
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: doctor46
Ilaria Grassi: «Tra gli stand del career day non nutrivo molte speranze. E invece festeggio il mio primo anno di apprendistato in Nestlé»
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Ilaria Grassi, oggi apprendista consumer service assistant in Nestlé a Milano.Mi chiamo Ilaria, ho 25 anni e abito in provincia di Milano. Dopo aver conseguito …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Carla, avvocato giramondo: «La Corte di giustizia europea? L'Olimpo per me. E dopo lo stage è arrivata un'opportunità d'oro»
Scadono domani, sabato primo ottobre, i termini di domanda per candidarsi a uno dei venti tirocini da oltre 1.100 euro al mese offerti dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea. La Repubblica degli Stagisti ha raccolto la testimonianza di Carla, che l'anno scorso ha fatto questa esperienza.Ho 25 anni e sono nata a Cordoba da una avvocatessa sudamericana e un ingegnere italiano. Ho trascorso la mia infanzia tra Ecuador, Colombia, Argentina e Italia. Questo ha determinato in una maniera fondamentale il …
Ultimo Post: 13 anni, 7 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo