Contratto di somministrazione e partecipazione ad un concorso pubblico
Buonasera mitica Repubblica, vi scrivo per avere un Vostro parere su una questione che mi riguarda personalmente. Dallo scorso aprile ho un contratto di somministrazione che si rinnova di volta in volta ogni due settimane. Lavoro ininterrottamente dal 26 di aprile, per l'esattezza. Qualche giorno fa, ho fatto presente al mio datore di lavoro la necessità di assentarmi per due giorni - a distanza di una settimana l'uno dall'altro - al fine di partecipare ad un concorso pubblico. Mi é stato detto che questa non rientra come causa di assenza giustificata ai fini lavorativi, neppure presentando il certificato rilasciato dalla commissione esaminatrice che attesta la mia partecipazione in sede di concorso. Mi hanno pertanto detto che avrei dovuto consumare due giorni di ferie ("tanto li hai maturati", mi hanno precisato). Ebbene, ora sono a chiedervi se ciò è vero o meno. Vi ringrazio dell'attenzione che mi dedicherete.
Ultimo Post: 4 anni, 1 mese fa
Di: _Fiore_
Non so cosa pensare del mio stage
In risposta a #30902A me sembra abbastanza fisiologico fare qualche errore quando si sta imparando. Non sei incapace, stai imparando. Capita anche quando si ha esperienza, in ogni caso si risolve, si impara, si cerca di migliorare. Non si è li' per puntare il dito ma per raggiungere determinati obiettivi, sia anche il risolvere problemi.Un po' di proattività e curiosità per imparare ed esplorare dovrebbe anche venire da te. Per quanto tu sia inesperta, difficilmente ti sarà dato se non chiedi. Sarebbe utile cercare allineamento di comunicazione, parlare apertamente per capire cosa ti aspetti tu e cosa loro si aspettano da te, per aiutarvi a vicenda. Anche perchè i mezzi telematici non aiutano, ma se tu sei anche insicura la situazione si complica ulteriormente e non gioca a tuo favore.Il primo mese è normale passare un po' piu' tempo ad ambientarsi e studiare come funzionano le cose. Sono anche io in una azienda molto grossa, all'inizio cercavo di assistere a quante piu' riunioni possibili annotando quello che non capivo (cioè' all'inizio praticamente tutto). Provavo a capire da sola e poi fissavo un'oretta a settimana col mio tutor (o contattavo colleghi a turno) per cercare di trovare le risposte e mettere assieme i pezzi. Per loro erano in genere domande semplici, quindi nulla di troppo impegnativo. Per me invece erano cose fondamentali da imparare. Un'ora al giorno col proprio tutor mi sembra davvero tanto... non saprei neanche lavorativamente di cosa parlare per cosi' tanto tempo.Ho giorni in cui faccio molto poco (e ne approfitto per leggere) e altri in cui ho molto, ma questo è parte del lavoro (che non mi ero immaginata). Impari a capire com'è il lavoro dopo un po' di tempo. E ho imparato tantissime cose sbagliando. Ho avuto anche io a volte l'impressione che gli altri stagisti fossero piu' indaffarati di me, sempre a dire di essere troppo occupati e con un sacco di lavoro da fare, sempre in call. Come ti è stato suggerito, ho provato a investigare e chiedere loro a livello pratico cosa facessero (per curiosità, ma anche per capire se potevo chiedere di piu' dalla mia tutor). E' stato utile per imparare di cosa si occupano, ma soprattutto per capire che il confronto in luce negativa è inutile. Sono sicuramente capaci, ma anche bravi a far puntare la luce su se stessi.Non sono sicura che cercare un nuovo posto possa essere la soluzione concreta a questi problemi. Prima cercherei di risolverli quanto piu' possibile. Potrà magari essere un buon insegnamento per il futuro.E non penso possano cercare di informarsi su di te, ma suona un po' "sospettoso" cercare un altro stage dopo pochi mesi, soprattutto se non hai esperienza precedente e vieni da una realtà grossa e solida.
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Apple253
Cosa comporta se trovo lavoro e sono iscritto a Garanzia giovani
Ciao, io sono iscritto al programma di "Garanzia giovani" ma fino ad adesso con scarsi risultati. Io chiaramente cerco lavoro anche tramite altre strade ma nel caso in cui lo trovassi devo cancellarmi dal programma o avviene in automatico?
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Fabio2896
Master a 32 anni
Ciao, sì, assolutamente. L'età non conta nulla, un Master di solito è frequentato da gente che ha mediamente 28/29 anni, tu non sei tanto più grande e puoi benissimo sfruttare quest'opportunità. Un buon master universitario, almeno uno di secondo livello ma credo anche di primo livello, prevede solitamente un periodo di inserimento e di stage. Ovviamente potrai valutare, sulla base del programma, se questo stage è previsto o meno. L'unica pecca è che non c'è una legge che obbliga alla retribuzione degli stage curricolari, quindi starà alla discrezionalità dell'azienda decidere se pagarti o meno.
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Sal3st3ll
lavoro e disturbi d'ansia
Buongiorno, volevo sapere se esistono sul mercato aziende più "anxiety friendly". Ho una specializzazione in commercio estero ma ho già 33 anni e le mie esperienze di lavoro pregresse non sono state di grande successo a causa dei miei disturbi di ansia, della pressione che ricevevo e del caratteraccio dei miei superiori. Imploro aiuto: ho bisogno di lavorare e di reinserirmi nel mondo del lavoro uscendo da questa situazione di stallo, sto già assumendo farmaci e seguendo una terapia ma l'idea di ritrovarmi di nuovo in un ambiente con persone aggressive mi impedisce di sbloccarmi. Va bene qualsiasi lavoro e qualsiasi paga, per cominciare, purché in un ambiente un po' più "protetto". Grazie
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Sal3st3ll
730
Salve,ho svolto uno stage per due mesi e due settimane ...è stato interrotto a causa dell 'azienda. Io il prossimo anno dovrò fare la dichiarazione dei redditi ,pur non superando gli 8000 euro di reddito?
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Cristinacul1
Master MANAGEMENT DEL SETTORE AUDIOVISIVO E MEDIA ENTERTAINMENT - 24 ORE BUSINESS SCHOOL
Salve a tutti! Sono stata ammessa a questo Master della 24 ORE Business School e sono in fase decisionale. Io ho 32 e quindi prima di decidere se fare o no questo investimento volevo raccogliere un po' di opinioni, e mi chiedevo quindi se ci fosse qualcuno che lo avesse fatto e potesse darmi qualche riscontro. Grazie mille a chiunque risponderà
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Serafina89
Tempistiche
In risposta a #30881Purtroppo me l ha comunicato il tutor e ovviamente non sono stata assunta...
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Lunanera00
rientro tirocinante da trasferta
Per uno stagista poter fare esperienza di una attività in trasferta è certamente interessante, e dunque il fatto che voi prevediate di coinvolgerlo in questa riunione commerciale è senz'altro da vedere come positivo. Per quel che noi sappiamo, non è di fatto vietato che lo stagista svolga alcune attività in autonomia, da solo; non vedremmo davvero perché dovrebbe essere accompagnato dal suo tutor "fin sull'uscio di casa" alla fine di una trasferta ;-) Non ci è mai capitato di imbatterci in situazioni in cui ai tutor fosse richiesto espressamente di essere insieme allo stagista costantemente per tutte le ore di una data attività, e non vediamo perché il caso di una trasferta dovrebbe essere talmente "diverso" dal caso di una qualsiasi attività indoor. Anche facendo una breve ricerca online, ci sembra che non vi siano obblighi/divieti al riguardo... Voi che fonti avevate trovato? Dal nostro punto di vista nulla osta a che a un certo punto voi due - tutor e stagista - vi dividiate e andiate ciascuno per la propria strada; e dato che lo stagista è maggiorenne e autonomo, perché non potrebbe prendere un treno per conto suo per tornare a casa finita la trasferta? Certamente, dato che la trasferta sarà di due giorni, voi come azienda dovrete provvedere al vitto e alloggio per lo stagista per la serata che passerà fuori, ma pensiamo che abbiate già preventivato questo aspetto no?
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio in un supermercato a scopo assunzione... o forse no?
La situazione è un po' intricata Irene... se hai fatto uno stage di 4 mesi, la tua formazione è più che completata: dunque adesso saresti più che pronta per avere un regolare contratto di assunzione. E in effetti, se anche il soggetto promotore del tuo stage (l'agenzia interinale) ti aveva confermato che lo stage era a scopo di assunzione, l'assunzione a questo punto dovrebbe già essere avvenuta. Dunque non ci spieghiamo molto questo "stop" della collaborazione.Hai fatto benissimo a cogliere l'occasione dell'altro supermercato... e speriamo che per la sostituzione ti abbiano fatto un vero e proprio contratto, e non un tirocinio!
Ultimo Post: 4 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS