Contratto progetto formativo: possono chiedermi di andare di sabato?
Il nostro consiglio è proporre la soluzione più semplice. Dire cioè al tuo tutor aziendale, con tutta la buona fede possibile: "se volete che faccia anche il sabato bisogna concordare con il soggetto promotore una modifica all'interno del progetto formativo individuale, per riformulare la distribuzione del monte ore". E volendo puoi anche aggiungere, sempre in perfetta buona fede "per stare tranquilli dal punto di vista della copertura per eventuali infortuni, naturalmente".Il progetto formativo individuale (ne hai una copia vero Annie?) riporta infatti il numero di ore settimanali che lo stagista è chiamato a svolgere, e la distribuzione di queste ore all'interno della settimana. Dunque, se per esempio il tuo stage è previsto full time (40 ore alla settimana distribuite su 5 giorni lun-ven, dunque 8 ore al giorno), quello è previsto che tu faccia, e in quei giorni e non altri. Se l'azienda ha intenzione di farti andare anche di sabato (magari ha senso che tu vada anche di sabato? Hanno delle attività anche in quel giorno? Potresti imparare cose diverse rispetto agli altri giorni della settimana?), allora deve comunicarlo al soggetto promotore in modo che le tue 40 ore vengano spalmate diversamente, per esempio facendo 6 ore e 45 minuti al giorno.Ora, dire 6 ore e 45 minuti ovviamente è un po' velleitario trattandosi di uno stage, perché un orario così preciso è possibile seguirlo solo se si fanno dei mestieri molto ripetitivi, magari legati al "timbrare il cartellino" in entrata e in uscita. Una circostanza inusuale, se non proprio rara, quando si tratta di percorsi di stage.Dunque è più probabile che quello che questa azienda ti sta "ventilando" è la possibilità di concordare via via strada facendo, magari mese per mese o addirittura settimana per settimana, la distribuzione del tuo monte ore, facendoti presente che potresti essere chiamata ad essere presente anche di sabato (magari facendoti invece stare a casa in un altro giorno di quella settimana?). Sarebbe più facile aiutarti a capire cosa sta succedendo se sapessimo il settore in cui opera questa azienda, e la figura professionale e le mansioni per cui farai lo stage. Facci sapere qualcosa in più se vuoi. In ogni caso il nostro primo consiglio è quello di chiedere che questa "richiesta" di fare anche il sabato (in pianta stabile o anche solo occasionalmente) venga formalizzata con il soggetto promotore, e che l'azienda non pensi di poterla realizzare "umma umma" accordandosi direttamente con te. In special modo se tu per qualche motivo non sei entusiasta di questa richiesta, e preferiresti tenerti i weekend liberi.
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Certificazione unica: spetta anche agli stagisti per fare la dichiarazione dei redditi?
Pur non essendo lo stage un contratto di lavoro, i redditi che genera per gli stagisti sono tra quelli che la legge assimila a "redditi da lavoro dipendente" (e, oltre una certa soglia, tassa). Dunque la tua Rossella è un'ottima domanda. La nostra risposta è che, basandoci su quanto prevede il TUIR ( il Testo unico delle imposte sui redditi), anche una persona che ha percepito soldi non in forma di retribuzione bensì in forma di borsa di studio, assegno premio o sussidio per fini di studio e di addestramento professionale - ivi compresa una indennità mensile di stage - dovrà fare la dichiarazione dei redditi e dunque avere un documento che attesti la ricezione di queste somme.Ciò trova conferma anche in uno dei più recenti approfondimenti che abbiamo dedicato all'argomento degli obblighi per così dire "fiscali" degli stagisti: "Tirocini e dichiarazione dei redditi, ecco quali sono gli obblighi degli stagisti" che puoi leggere al link https://repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-e-dichiarazione-dei-redditi-ecco-quali-sono-gli-obblighi-degli-stagistiOra tutto sta a capire su quali basi questa società si sente "esonerata" dal fornirti questo documento. Hai provato a usare l'università La Sapienza (che ha funto da ente promotore dello stage) come intermediario per sbloccare la situazione?
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage di 6 mesi e visite ortodontiche
Vi ringrazio tantissimo per la risposta tempestiva! In risposta a #30701
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Fatima3451
Stage - Editoriale Domus
Buongiorno a tutti, Qualcuno ha sostenuto un colloquio con Editoriale Domus per uno stage? Avete qualche Consiglio? Grazie!!
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Kami345
31 anni neolaureato, disoccupato, non trovo stage
In risposta a #30685In cosa sei laureata Lu?
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Antonio27
Uno stage pesa sul proprio futuro lavorativo?
Innanzitutto grazie per la risposta In risposta alla domanda. La situazione stage mi preoccupa e non poco sul mio futuro lavorativo, essendo una persona volenterosa, con tante idee in mente e soprattutto avendo 26 anni con due lauree. Oltre alla formalizzazione del progetto formativo diversa da ciò che realmente svolgo è stato anche il manager/tutor aziendale in fase di colloquio a dirmi che durante lo stage avrei svolto anche attività di analisi o progetto digital e questa è stata la motivazione principale di aver accettato questo stage, pensando di propormi principalmente per le attività sopra citate perché più in linea con me. Le attività giornaliere da quando ho iniziato vertono esclusivamente sul contatto con i fornitori esterni/interni. Per quanto riguarda i progetti che arrivano al "secondo" Team, di cui faccio parte, l'unica attività da svolgere è il controllo di quanto scritto (puramente letterario) e il contatto con i fornitori in caso ci fosse bisogno della parte social. Ho provato a chiedere al tutor aziendale di poter essere spostata nell'altro team o di partecipare a qualche progetto anche come ascoltatrice ma non essendoci posti liberi (ci sono altre stagiste) in questo momento non si può. La mia insoddisfazione è data dal fatto di essere "affiancata" In tutto e per tutto all'altra stagista, ma soprattutto di non poter mettermi in gioco con le mie competenze e di acquisirne di nuove!! L'ente promotore è un'agenzia di selezione personale, ma anche in questo caso.. È come parlare col muro! Nel caso volessi lasciare questo stage, in Lombardia ci sono delle regole particolari o documenti da compilare?? Grazie a #30686
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Kami345
Interruzione del tirocinio
Grazie mille! In risposta a #30688
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: andmi
Sfruttamento mondo giornalistico
Purtroppo, cara Viola, nel mondo del giornalismo queste cose accadono spesso. Addirittura ci è capitato di raccontare situazioni in cui gli aspiranti pubblicisti accettavano di fingere di essere pagati, "rendendo indietro" brevi manu in contante i pagamenti ricevuti dalle testate per cui lavoravano, pur di poter poi compilare la documentazione per richiedere il tesserino da pubblicista.Inutile dire quanto noi critichiamo e stigmatizziamo questi comportamenti immorali e illeciti. Ma purtroppo sappiamo che esistono. Ora se tu hai 80 articoli pubblicati ti suggeriamo innanzitutto di fare 80 nitidi screenshot, in modo da non avere "sorprese" in caso la testata giornalistica per la quale hai collaborato in questi ultimi due anni decidesse di far sparire le prove della tua collaborazione.Rispetto all'inquadramento, è prassi comune lavorare da "esterni", specialmente quando si sta facendo pratica per ottenere il tesserino da pubblicista, quindi almeno su questo ci sentiamo di tranquillizzarti: lavorare facendo note debito (o fatture, in caso si abbia una partita Iva), o con la "cessione di diritto d'autore", è molto frequente e non rappresenta di per sé un segnale di illegalità. La maggior parte delle testate online non ha abbastanza fondi per assumere dipendenti in pianta stabile.Però la cosa importante è che tu venga pagata per il lavoro che avete concordato, che tu hai svolto e che loro hanno pubblicato! Forse conosci un avvocato che potrebbe scrivere alla direzione/proprietà della testata sollecitando il pagamento di quanto dovuto? Nel contrattino che avete stipulato era riportato anche l'importo che ti sarebbe stato corrisposto per ogni articolo?
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Progetti durante stage
Se si tratta di una brochure informativa pensiamo che tu possa effettivamente pubblicarla così com'è. Magari, proprio a voler dimostrare buona volontà, potresti "sfuocare" il logo con il nome del cliente, lasciando tutto il resto ben visibile.
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Quale magistrale dopo lingue
Con una laurea triennale in lingue (peraltro scelte molto bene, complimenti! Il russo in special modo è una lingua ancora poco diffusa ma piuttosto ricercata nel mondo del lavoro, da parte di molte imprese che fanno business con la Russia) potresti anche provare a gettarti subito nel mondo del lavoro Roberta, anche senza proseguire con una magistrale.Hai mai pensato di fare magari un periodo di formazione "informale" all'estero, per mettere alla prova e affinare le tue conoscenze linguistiche in loco?Se non hai molti fondi da spendere, ci sono anche opportunità finanziate. Per esempio, hai mai sentito parlare del Servizio volontario europeo? Eccoti qualche informazione: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/trovare-lo-sve-piccoli-consigli-per-grande-avventura Se hai tra i 17 e i 30 anni (immaginiamo di sì!) questa potrebbe essere una buona opportunità da prendere in considerazione come alternativa alla magistrale. Abbiamo anche raccolto negli anni storie di chi ha fatto questa esperienza, es.:- http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/insegnare-con-leducazione-non-formale- http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/sve-romania-insegnato-tutto-e-possibile- http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/sve-oggi-lavoro-a-un-mese-dalla-laurea- http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/evento-annuale-sve-messinaPoi in questo articolo trovi anche una serie di siti che potrebbero esserti utili nella ricerca di opportunità all'estero: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/risorse-online-expatChe te ne pare Roberta?
Ultimo Post: 4 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS