Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Come Selezionare Stage

Caro Silvio, purtroppo non abbiamo filtri per selezionare gli annunci. Si tratta di offerte che pubblicano periodicamente le aziende che aderiscono al circuito RdS, garantendo il rispetto di una serie di requisiti, che puoi vedere qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/. Questo perché la Repubblica degli Stagisti è una testata giornalistica, e non funziona come per i classici siti di annunci di lavoro. Per saperne di più puoi vedere qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/chi-siamo/. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage Curriculare

Cara monyna, non è un problema insormontabile. Gli stage in genere prevedono un orario standard di otto ore lavorative, livellato su quello dei normali dipendenti (lo stesso vale per le ferie). Lo stagista che entra in un'azienda si adatta di solito alle abitudini di chi ci lavora. Premesso questo, e al netto della possibilità che sugli orari sia stato raggiunto un preciso accordo all'interno della convenzione stipulata con l'ente ospitante, esiste una certa flessibilità. Non trattandosi di lavoro ma di un'esperienza formativa, lo stage non risponde infatti a rigide regole di orario (tanto che la normativa non prevede nulla al rispetto). Per questo motivo non ci dovrebbero esserci problemi a attivare uno stage in cui tu debba assentarti per soli due giorni al mese, specie se il motivo è la frequentazione delle lezioni del master (lo stesso che poi giustifica lo stage). Basta parlarne con i tuoi referenti aziendali. Ti giriamo anche la nostra guida Best stage 2015 per ulteriori approfondimenti: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage di inserimento lavorativo

Molto difficile risponderti, Edoardo. Non sappiamo dirti purtroppo quali siano le tempistiche di risposta. Ogni caso è a sé, così come non è detto che tutti rispondano in caso di esito negativo (a differenza che all'estero, come dici giustamente). Ancora un in bocca al lupo! In risposta a #post21655

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Orari stage

Ciao goalkeeper, rispetto agli orari le normative sugli stage non prescrivono in genere nulla di preciso. Vi sono dei casi in cui si concorda a priori che lo stage sia part-time, per esempio 20 o 25 ore la settimana; la stragrande maggioranza degli stage è tuttavia "full time", quindi presuppone la presenza dello stagista in ufficio per circa 38-40 ore settimanali (che è l'orario standard di lavoro). Stesso discorso vale per i giorni di assenza: non ci sono regole predefinite, ma potrebbe darsi che esista in tal senso una sorta di accordo all'interno della convenzione di stage stipulata, dove potrebbe comparire per esempio un minimo di ore o di giorni da rispettare. Diciamo che in generale ci si attiene alla prassi di uniformarsi alle abitudini di chi lavora nell'ente ospitante. Se poi hai bisogno di assentarti per qualche motivo particolare o di prenderti qualche giorno di vacanza magari in estate, la cosa migliore da fare è parlarne con il tutor per mettersi d'accordo. A prevalere in questi casi deve essere sempre il buon senso. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Interruzione anticipata stage-preavviso

Cara Akane, interrompere uno stage è quanto di più semplice ci sia dal punto di vista tecnico nel senso che non sono previsti obblighi né di motivazione né di preavviso da parte sia dello stagista che dell'ente ospitante. Quindi va benissimo quello che hai pensato di fare: andare domani stesso a parlare con le risorse umane per comunicare la tua decisione. Altre informazioni a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage SKY

Caro Andre, Sky non fa parte del network di aziende della RdS (puoi vedere quali sono a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/), quindi non sappiamo darti informazioni precise su come funzionano gli stage lì dentro. Per quello, meglio aspettare che arrivi qualche commento dai nostri lettori. Intanto ti sottoponiamo questa lunga discussione sugli stage a Sky del nostro forum, anche se un po' datata: http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/727/. Qualcosa puoi cavare anche da qui. E poi c'è sempre l'opzione social network: iscriversi a qualche gruppo di ex o attuali stagisti e capire da chi ci è passato come funziona. Speriamo di esserti stati utili e un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Situazione particolare: master o specialistica?

Cara Lucia, spesso ci vengono sottoposti quesiti come il tuo, se continuare la specialistica o invece puntare su qualcosa di apparentemente più concreto come un master. Noi non disponiamo di dati certi e l'unico strumento con cui possiamo consigliarvi sono le informazioni che mettiamo a disposizione dei lettori attraverso gli articoli. Tempo fa pubblicammo per esempio questo, sull'importanza del laurearsi e sui benefici che a lungo termine gli studi garantiscono: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/rapporto-2013-anvur-fotografia-universita-italiana. Se invece dovessi decidere di iscriverti a un master, ti consigliamo di fare riferimento a questa nostra guida (http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto), e di informarti sempre bene - anche attraverso i social network, registrandoti ai gruppi di allievi etc. - sulle chance occupazionali che offrono. In bocca al lupo, qualunque cosa sceglierai!

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocinio impiegata assicurativa

Cara user, esistono diversi tipi di tirocini, ognuno dei quali può essere sottoscritto solo attraverso una convenzione tra ente promotore, incaricato di attivare lo stage e di vigilare sul suo corretto svolgimento, e l'ente ospitante, ovvero l'azienda che ospita il tirocinante. Il tutto corredato da un progetto formativo. Quanto ai tipi di stage, ne esistono diversi. I tirocini cosiddetti "curriculari" sono quelli che vengono svolti durante un percorso di studio (nella maggior parte dei casi, mentre si fa l'università). I tirocini extracurriculari sono tutti gli altri. Chi ha concluso da poco gli studi (dunque i neodiplomati e i neolaureati) può fare, nei primi 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio, stage "extracurriculari" sempre denominati "di formazione e orientamento". Dopodiché, si passa alla denominazione "di inserimento / reinserimento lavorativo": questa tipologia di stage è accessibile a tutti coloro che risultino inoccupati o disoccupati, indipendentemente dall'età anagrafica. La differenza più rilevante è che solo per i tirocini extracurriculari esiste l'obbligo di versare un'indennità mensile (da un minimo di 300 euro al mese in su). Nessuna di queste tipologie di stage ti dà però la certezza o una qualche garanzia che possa esserci in seguito un'assunzione, neppure per i cosiddetti tirocini di inserimento lavorativo. Stesso discorso vale per il tipo di contratto che possono offrirti al termine dello stage, che può essere di varie tipologie, non essendovi nessun vincolo rispetto allo stage appena concluso. Ti consigliamo di leggere anche la nostra guida Best stage 2015 per avere una panoramica più completa su tutta la normativa che regola la materia in Italia. Eccola qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

stage post corso finanziato dalla regione

Caro Mike, il tuo si configura come tirocinio curriculare. I tirocini cosiddetti "curriculari" sono quelli che vengono svolti durante un percorso di studio (nella maggior parte dei casi, mentre si fa l'università), ma anche - come nel tuo caso - durante un qualsiasi corso, con la finalità di acquisire crediti. Per questa tipologia di tirocini non esiste purtroppo l'obbligo di erogare un rimborso spese, a differenza che per gli stage extracurriculari. Per ulteriori informazioni puoi dare uno sguardo alla nostra guida Best stage 2015, scaricabile qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocinio curriculare

Caro Cristian, il tuo non è contratto di lavoro ma un tirocinio extracurriculare, di quelli che possono anche definirsi di reinserimento lavorativo perché successivi ai dodici mesi che seguono il conseguimento di un titolo di studio. Per ulteriori info, puoi scaricare la nostra guida Best stage 2015 qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Lo stage non rappresenta un lavoro ma un periodo di tempo in cui sei ospitato da un'azienda per imparare un mestiere. E l'ente che ti ospita è obbligato - in caso di tirocinio extracurriculare - a versarti un rimborso mensile. Premesso ciò, è l'azienda a corrispondere il rimborso spese per la tua partecipazione allo stage. Oppure si tratta di un tirocinio in Garanzia giovani? Perché in quel caso, trattandosi di soldi pubblici, è l'Inps l'ente da cui vengono erogate le indennità. Un caro saluto In risposta a #post21620

Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto