Certificazioni informatiche
Caro brokemolotov, è effettivamente un argomento nuovo, e ti ringraziamo per aver aperto questa discussione sul nostro forum. Noi in casi come questi consigliamo sempre di rivolgersi anche ai social network, che oltre a essere un grande collettore di informazioni di ogni tipo, hanno a disposizione i gruppi. E chissà che non ce ne sia qualcuno dedicato proprio a queste tematiche. Speriamo poi che al più presto qualcuno dei nostri lettori risponda al tuo quesito. Un caro saluto ps Per quanto riguarda le certificazioni informatiche, ti può essere d'aiuto anche la nostra sezione annunci, in cui le aziende afferenti al nostro network chiariscono i requisiti di selezione richiesti (spessissimo di stampo informatico). Eccola qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/annunci/
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
magistrale dopo triennale in scipol
Buongiorno ragazzi e grazie per i vostri interventi. Rispondiamo subito a Shieldmaiden sui requisiti per l'accesso all'ordine dei giornalisti con un articolo che abbiamo in archivio, anche se un bel po' datato (è del 2010). Questo: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tabella-iscrizioni-pubblicisti-ordini-regionali. Leggendolo Shieldmaiden puoi farti un'idea generale, ma non garantiamo sul fatto che dopo tutti questi anni le regole siano rimaste le stesse. Meglio verificare sentendo il tuo ordine regionale di riferimento. Quanto alla scelta del percorso di studi, caro gc, è molto difficile darti una risposta "giornalistica", nel senso che in questi casi fa molto più il passaparola, la voce di chi ci è passato, che gli articoli che produciamo, basati su informazioni più generalizzate rispetto alla tua richiesta, che è invece specifica. Ben venga dunque il dibattito. Detto questo, ci sembra interessante il parere di Shieldmaiden sulla maggiore efficacia di un master rispetto a una magistrale per l'indirizzo comunicazione. Questo perché in generale un master è sempre più orientato al mercato del lavoro rispetto all'università. Vi postiamo anche un paio di storie di stagisti da noi raccolte negli anni. Sono ragazzi con un percorso di studi simile al vostro che speriamo possano esservi di aiuto. Eccole qui, e un caro saluto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dura-vita-a-londra-grande-competizione-stage-gratuiti-testimonianza-shady-anayati http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/fabrizio-legrottaglie-ald-customer-care-apprendistato-it-project-analyst-indeterminato http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/alessandra-paolini-ex-stagista-giornalista-al-parlamento-europeo http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/testimonianza-mario-sgarrella-ex-stagista-commissione-europea-bruxelles In risposta a #post21831
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage?
Cara Blursa, quello degli stage nei negozi di abbigliamento o nei supermercati è un tema molto delicato a cui abbiamo dedicato un recente articolo, che puoi leggere qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-grande-distribuzione-abusi-continuano (qui trovi invece qualcosa di un po' più datato: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stagisti-da-zara, http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stagista-perfavore-mi-affetta-due-etti-di-crudo). La questione che questa testata pone infatti è: siamo sicuri che per imparare a vendere sia necessario uno stage, che è uno strumento di formazione necessario a apprendere una professione? Per fare la commessa non basterebbe un normale contratto di lavoro che già di per sé prevede un periodo di prova? Se poi neanche si fa fare allo stagista la mansione per la quale è stato inserito, e cioè vendere appunto, ma lo si relega a attività di basso profilo come sistemazione del magazzino, pulizie o simili, si può dire senza tema di smentita che si tratta di un abuso: invece di assumere un dipendente, si prende uno stagista e lo si paga circa la metà. E il fatto di lasciarti sola in negozio lo dimostra (quanto alla tua domanda, in teoria dovresti sempre essere affiancata da qualcuno, ovvero il tuo tutor aziendale, quindi non va proprio bene che lo facciano). Quindi che dire? Non è facile mollare un fisso mensile di 500 euro, soprattutto quando si devono affrontare delle spese costanti per mantenersi. Ma è importante prendere coscienza della situazione per quella che è. Visto che hai esperienza come commessa, continua a cercare e prova a trovare qualcuno che ti offra un vero contratto di lavoro. Questo è il nostro consiglio spassionato. Torna a raccontarci com'è andata a finire se vuoi. E un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio settore creditizio/finanziario
Cara Dafne, il passaggio da università a mondo del lavoro è sempre traumatico, un po' in tutti i settori: in aula si studia di solito solo la teoria, mentre quello che c'è realmente da sapere per fare al meglio un mestiere si impara invece sul campo. E proprio a questo dovrebbero servire gli stage: a attutire il colpo, avvicinando a una determinata professione una persona preparata solo a livello teorico. Grazie però per questo post: ci offre lo spunto per aprire un dibattito su come funziona il comparto assicurativo/bancario. Speriamo che qualcuno dei nostri lettori ti risponda al più presto. In bocca al lupo e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Come si diventa investigatori?
Ciao di nuovo Paolo, non ci siamo mai occupati di questo comparto direttamente, ma sì di settori in un certo senso attigui e che magari possono interessarti come le forze dell'ordine, su cui stiamo pubblicando in queste ore una lunga inchiesta che spiega come funzionano le varie ramificazioni e come ci si candida per i diversi profili (vedi qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/bando-30-tirocini-per-i-mestieri-darte-made-in-italy e qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/carriera-nella-polizia-di-stato-come-candidarsi). E poi ci sono gli stage all'Interpol, di cui parlavamo nel post precedente. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
STAGE 5 MESI
Caro niccox, di apprendistato abbiamo scritto parecchio, come puoi vedere qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/apprendistato-la-via-italiana-al-sistema-duale http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/schema-decreto-legislativo-nuovo-apprendistato http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/riforma-del-lavoro-rilancio-apprendistato-importante-ma-non-basta Questo tipo di contratto ha subito però diverse modifiche negli anni, per cui non sappiamo dirti con esattezza quale potrebbe essere la retribuzione che ti spetta. La cosa migliore per saperlo è rivolgersi a qualche esperto della materia, magari anche a qualcuno delle risorse umane all'interno dell'azienda. Fai bene comunque a fare riferimento in linea di massima alle retribuzioni dei tuoi colleghi, perché sicuramente la paga prevista per l'apprendista sarà tarata in base al settore di appartenenza. Un caro saluto In risposta a #post21814
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage in un supermarket
tanto guarda che per entrare nelle catene dei supermercati non serve avere esperienza pregressa se non come cassiere/a. Quindi mandali pure a quel paese. L'Esselunga assume più che volentieri neodiplomati.
Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa
Di: paolo900
Un chiarimento
Grazie Michele, speriamo che qualcuno dei nostri lettori dica la sua in merito. Potresti provare nel frattempo a dare un'occhiata ai gruppi di Facebook, introducendo nello spazio di ricerca la parola 'management' o 'master management' e simili. Chissà che non esca qualche gruppo di studenti di master o di università che possa orientarti. In bocca al lupo! In risposta a #post21808
Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Double degree Europa - Canada oppure no?
Ciao Paolo, grazie per il tuo intervento nel nostro forum. Aspettiamo che qualcuno dei nostri lettori ti risponda, ma nel frattempo pensiamo possa tornarti utile il punto di vista di alcune aziende del nostro network da noi "intervistate" per capire come selezionano i loro candidati e a quali criteri si appoggiano. Trovi gli articoli a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-istruzioni-per-l-uso-nuova-rubrica-su-repubblica-degli-stagisti. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio extracurriculare
Cara Alexia, è un tasto dolente quello dell'erogazione del rimborso in caso di assenze. Ti riportiamo quanto scritto nel post precedente e ribadito anche nella nostra guida Best stage linkata sotto: "Il soggetto ospitante non è tenuto a corrispondere per intero il rimborso spese se lo stagista sta a casa, a meno che non lo abbia messo per iscritto nella convenzione di stage. Ciò non toglie che possa farlo, corrispondendo comunque l'indennità nei periodi non frequentati dallo stagista per cause derivanti da assenza per malattia o in caso di interruzione anticipata. Sta insomma al "buon cuore" del soggetto ospitante decidere se decurtare l'importo del rimborso spese o no". E le assenze per riposo o "ferie" possono equipararsi a quelle per malattia o interruzione anticipata. Il punto è che l'ente ospitante può decidere di pagare solo per i giorni frequentati, senza per questo andare contro qualche disposizione normativa. In risposta a #post21797
Ultimo Post: 9 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS