LAUREA IN TURISMO + CLASSE LM 49
Cara Laura, hai pensato di iscriverti a qualche altro master meno costoso dell'MBA? Il vantaggio dei master in generale è quello di metterti in contatto con il mondo del lavoro, e quindi di darti chance in più per raggiungere posizioni migliori. Non tutti sono sullo stesso livello, ma non necessariamente bisogna spendere una fortuna per frequentarne uno buono. Noi ti possiamo aiutare a scegliere girandoti una guida che abbiamo stilato tempo fa: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Le cose importanti su cui focalizzarsi sono due: che si garantisca uno stage e che sia certificato un buon numero di posti di lavoro creati. Speriamo che nel frattempo qualcuno dei nostri lettori si faccia avanti per raccontarti la propria esperienza nel turismo. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Erasmus+ Internship in DDB a Praga
Ho fatto l'application per il programma Erasmus+, e sono riuscito a consegnarla in extremis il giorno prima di laurearmi. Non posso farne di nuove dopo essermi laureato. :(In risposta a #21787
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Gio1991
Stage per la terza volta
Cara Imma, hai ragione da vendere. Anche noi della Repubblica degli Stagisti siamo fermamente convinti che per lavorare in un negozio - ammesso e non concesso che sia davvero necessaria una fase preliminare da stagista per imparare il mestiere - non siano ammissibili tirocini lunghi mesi e mesi (men che mai un anno, come nel tuo caso). Che possiamo pensare dunque di tre stage successivi, tutti nel commercio, senza mai vedere neanche l'ombra di un vero contratto di lavoro? Meglio che a parlare sia questo nostro articolo di qualche settimana fa, che denuncia proprio i casi di abuso nell'utilizzo degli stage all'interno del commercio, in particolare la grande distribuzione: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-grande-distribuzione-abusi-continuano. Quello che ti consigliamo è perciò di proporti a altre realtà del settore - ce ne sono tantissime e hai solo che l'imbarazzo della scelta - ma prefissandoti di accettare solo contratti e non tirocini. Fai presente a chi ti seleziona che hai acquisito esperienza a sufficienza nelle vendite e che per questo ti senti pronta a un'assunzione vera e propria. Peraltro gli stessi contratti di lavoro prevedono un periodo di prova, quindi un'eventuale assunzione non garantisce nulla almeno fino al superamento della fase iniziale. In bocca al lupo per tutto e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage o lavoro: il CV va redatto diversamente?
Oups, è vero! Ecco qui il link funzionante: http://www.fondazionelavoro.it/images/pdf/CS_Dal_Festival_del_lavoro_una_bussolaALLEGATO.pdf
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
stage ed età
Non puoi usare la tua esperienza lavorativa per trovare un lavoro nello stesso campo?non ti offriranno mai uno stage da neolaureata mi spiace, se sei disperata ti consiglio di iscriverti ad un master serio, anche se all'inizio spenderai un po' uno stage è assicurato e spesso anche un inserimento aziendale.ciao
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: paolo900
STAGE E DISOCCUPAZIONE
Ciao a tutti, anche io sono ultimamente disoccupata ed in cerca di occupazione e combatto tra INPS, stage e aziende poco serie.Ho vissuto da poco un'esperienza particolare proprio in un colloquio ed in seguito scriverò un articolo sulla Naspi, sull'odissea chiamata Naspi! Per ora vi invito a leggere e farvi due risate sul mio ultimo articolo "un colloquio memorabile". Data la lunghezza dell'articolo ma più che altro la lunghezza della storia, vi invito a leggerlo! https://diarioperdue.wordpress.com/2016/04/14/un-colloquio-memorabile/Ciao a tutti ed in bocca al lupo
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: diarioperdue
25 anni: magistrale o master
Cara Iside, non ti tormentare per il fatto dell'età: non saranno i due o tre anni "persi" per i gravi motivi di cui parli a segnare negativamente il tuo percorso professionale. Anche perché ci pare che tu non è che abbia perso tempo ma che ti sia data parecchio da fare tra università e conservatorio. Il che peraltro già di per sé ti apre a due possibili strade lavorative, di cui una è la musica. Quanto alla scelta tra master e specialistica, è un dibattito che affrontiamo spesso su questo forum. Senza voler essere troppo tranchant nel consigliarti (non avendo a disposizione statistiche specifiche), quello che possiamo dirti è che tra opinioni dei lettori, articoli su indagini occupazionali dei laureati e anche semplice sentito dire o buon senso, la sensazione è che spesso dia risultati migliori il proseguire gli studi accademici e che un master di primo livello possa lasciare ancora troppo in sospeso rispetto al mondo del lavoro. Meglio forse farne uno più tardi (di secondo livello), a 28 anni come hai calcolato tu, ma che possa indirizzarti e soprattutto "piazzarti" meglio dal punto di vista lavorativo. Soprattutto per una ragazza come te che - ci pare di capire - ha voglia di studiare, fermarsi a una triennale sarebbe un po' un peccato. Speriamo di esserti stati di aiuto e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Marketing e mercati globali Bicocca
Caro leiv, per cercare qualcuno che abbia seguito questo corso ti consigliamo di provare - oltre che naturalmente con questo forum - anche con i social, che sono in casi come questi una vera fucina di informazioni. Noi per esempio abbiamo provato a inserire la dicitura 'Marketing e mercati globali' nello spazio di ricerca di Facebook e sono usciti diversi gruppi a cui potresti iscriverti per chiedere poi informazioni ai loro membri. Speriamo di averti dato una mano e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio infinito
Ciao Ladybird, per esperto contabile intendi commercialista? Da questo nostro articolo del 2012 http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/intervista-andrea-bonechi-tirocinio-commercialisti-18-mesi risulta come la corresponsione di un compenso sia diventata un obbligo per il praticantato da commercialista a partire dal sesto mese di attività. La legge di riferimento è la 27 del 2012. Non sappiamo dirti se la stessa regola possa applicarsi anche ai revisori contabili. Ma per il praticantato da commercialista è un diritto chiedere che venga riconosciuto un rimborso dopo un semestre. Il titolare dello studio potrebbe anche andare incontro a delle sanzioni se si ostina a non versare il dovuto. Se ne hai voglia raccontaci altri dettagli per capire meglio la situazione. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interruzione stage: come funziona dopo?
Cara Isa, tranquilla perché per un'interruzione di stage non c'è bisogno di particolari formalità. Non essendo un lavoro ma un periodo formativo basta prendere questa decisione e la cosa finisce lì, senza necessità di preavviso né di motivazione. E non c'è una regola neppure per quanto riguarda la comunicazione di questa decisione, puoi andare tu al cpi - o magari solo telefonare - così come può farlo il tuo ex capo. Se poi dovessi cercarti un altro stage, tieni conto che - anche se non il centro per l'impiego - è comunque necessario un ente promotore che faccia da "garante" dello stage, nel senso di attivarlo e vigilare sul suo corretto svolgimento. Puoi trovare da te l'ente ospitante, ma non puoi prescindere da un'attivazione del tirocinio per il tramite di un ente promotore. Puoi trovare ulteriori informazioni scaricando la nostra guida Best stage 2015 qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS