Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Vantaggi apprendistato?

Il contratto di apprendistato è, sul piano giuridico del diritto del lavoro, un contratto a tempo indeterminato. Prevede dunque le stesse tutele e gli stessi vantaggi del contratto a tempo indeterminato. Le uniche grandi differenze sono che il lavoratore è tenuto a svolgere un tot di ore di formazione; e che il contratto può essere concluso, previo preavviso al lavoratore, al termine del periodo detto di "apprendistato", dal datore di lavoro. Se non viene esplicitata la volontà di risolvere il contratto, l'apprendistato alla sua scadenza si trasforma automaticamente in contratto a tempo indeterminato, senza soluzione di continuità. Poiché però uno dei grandi vantaggi dell'apprendistato, dal lato del datore di lavoro, è proprio poter erogare una retribuzione fino a due livelli inferiore all'apprendista, risulta inusuale che in questo caso il datore di lavoro voglia pagare di più il lavoratore: ma ciò è perfettamente possibile, non vi è in alcun modo un "divieto" di erogare al proprio apprendista una retribuzione più alta rispetto ai minimi previsti dal contratto nazionale. insomma, Lucio, noi pro ne vediamo tanti, e contro quasi nessuno: dunque avanti tutta! Qualche articolo per permetterti di approfondire: - https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/luci-e-ombre-del-contratto-di-apprendistato - https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/confronto-costo-cocopro-apprendistato-indeterminato-consulente-lavoro-annamaria-giacomin - https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/apprendistato-riforma-lavoro

Ultimo Post: 3 anni, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

tutto normale ?

Se lo stage è stato attivato correttamente, deve esistere un documento (non si chiama contratto: si chiama di solito "convenzione di stage" e ha come allegato un pfi, cioè "progetto formativo individuale) che attesta la partenza del percorso. Inoltre, l'azienda presso cui tu stai facendo lo stage era tenuta a fare la CO (la comunicazione obbligatoria) dell'avvio del tuo stage proprio il primo giorno.Chi è il soggetto promotore del tuo stage Ilalpie? Hai provato a contattarli per chiedere una copia della documentazione? E' un tuo diritto, addirittura in alcune Regioni è previsto che il documento vada controfirmato non solo dai rappresentanti di soggetto promotore e soggetto ospitante ma anche dallo stagista stesso!

Ultimo Post: 3 anni, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocinio curriculare e lavoro

Il limite di tempo di lavoro "standard" è 40 ore alla settimana, ma c'è la possibilità di arrivare fino a 48 (come conferma anche il sito dell'Inps: https://www.inps.it/pages/standard/43305). C'è da dire che le 8 ore che "eccedono" le 40 standard sono comunemente definite come "straordinario", ma dato che lo stage non è un contratto di lavoro, non prevede straordinari. Dunque Melania puoi andare tranquilla con l'attivazione di questo nuovo tirocinio curriculare, a nostro avviso nella versione 24+22 (ma anche 24+24 eventualmente) è compatibile con il lavoro part-time che già svolgi.

Ultimo Post: 3 anni, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Master a 32 anni?

Hai ancora tutta la vita davanti a te, quindi non aver paura di provare cose nuove! A causa della pandemia, sono dovuto tornare a casa io stesso, e non posso dire che questo sia stato un buon risultato per me. La mia casa si trova in un'area piuttosto malfamata e anche l'installazione di un sistema di sicurezza ajax non ha reso la mia vita qui più sicura, quindi non vedo l'ora che la situazione pandemica finisca e vada subito a prendere il mio master.

Ultimo Post: 3 anni, 10 mesi fa

Di: Twels

Leggi tutto

Una Vita in Stage

Ragazzi, questa canzone è dedicata a tutti noi che ci siamo passati. Ascoltatela al link che segue e su tutte le principali piattaforme e condividetela a tutti i vostri amichetti stagisti frustrati: https://www.youtube.com/watch?v=KVUZkgCmPYE "Meglio una vita al bar che una vita in stage"

Ultimo Post: 3 anni, 10 mesi fa

Di: user281510

Leggi tutto

Contratto a chiamata nel commercio

In risposta a #31505Buongiorno,Vi ringrazio per aver risposto alla mia domanda e per avermi dato delucidazioni al riguardo,Sono il lavoratore in questione e rileggendo il contratto l' Azienda non prevede alcuna indennità nei periodi in cui non presta il servizio,È anche vero che ho dato la disponibilità ma per un mese intero non ho lavorato e non sono stata contattata, era molto più sincero da parte dell' azienda stipulare il contratto nel mio caso fino a settembre per una " Reale esigenza" , visto che sapevano già che ad ottobre non avrei svolto nemmeno un ora..fra l'altro altro ho già ricevuto il piano orari del mese di ottobre e non svolgerò nemmeno un ora. Questo è l' inghippo dei contratti a chiamata.

Ultimo Post: 3 anni, 10 mesi fa

Di: Joline84

Leggi tutto

rinuncia tirocinio e compenso mesi precedenti

Grazie mille MA devo specificare che il compenso in questa convenzione non viene erogato a dall'ente locale (ente ospitante) bensì direttamente dall'ente promotore che invia il bonifico entro 30 gg dalla comunicazione delle ore effettuate (ne ho praticate 272 a fronte delle 240 previste per trimestre). La comunicazione è stata inviata dal mio tutor all'ente promotore in data 5 ott. Per cui potrei dover attendere anche fino al 5nov.  E' per tal motivo che avevo la perplessità e CHIEDEVO, se io facessi la rinuncia (che appunto dovrei fare al massimo dal 15 ottobre!), ci potrebbe essere la  eventualità che questo pagamento potrebbe non essere corrisposto?. ED E' ANCHE PER QUESTO  che  ho chiesto di chi è l'onere di rilasciarmi il relativo cedolino e poi la C.U.; CI SONO DEI DOCUMENTI UFFICIALI in dovrebbe essere scritto questo particolare? grazie infinite!!....  IN ULTIMO :  ma se si fa rinuncia ad un tirocinio,  si perde il diritto di poter partecipare ad altri tirocini?  (non ho trovato alcuna informazione a tal proposito in alcuno dei post del Forum)  DAVVERO GRAZIE

Ultimo Post: 3 anni, 10 mesi fa

Di: ANGELYN

Leggi tutto

Info tassazione stage

Il nostro primo consiglio è quello di chiamare o scrivere all'ufficio HR della Regione Lombardia (può essere che abbiano una persona che si occupa specificamente dei tirocinanti, essendo molti in Regione) e chiedere motivo di questa situazione in cui hai ricevuto solo il 50% della indennità di stage prevista. Può essere che ci sia una spiegazione semplice: per esempio, se hai cominciato lo stage a metà di un mese, può essere che ti sia stato liquidato solo il primo mezzo mese, e che dal mese corrente ti verrà erogata la cifra piena. In generale, se il compenso è 700 euro mensili, la cifra che ti deve essere corrisposta mensilmente è 700 euro mensili meno le trattenute fiscali (la no tax area infatti si ferma a 675 euro al mese indicativamente): ma in nessun caso queste trattenute possono far calare la somma addirittura della metà! Qui trovi un po' di chiarimenti: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tirocini-e-dichiarazione-dei-redditi-ecco-quali-sono-gli-obblighi-degli-stagisti Facci sapere se riesci a risolvere, Armisim!

Ultimo Post: 3 anni, 10 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Chiedo un supporto psicologico

Ciao, mi dispiace molto sentirti dire queste cose. Se hai bisogno di fare due chiacchiere scrivimi in privato  o lasciami un recapito Instagram o FB. Tieni duro. Non mollare. Ti sono vicino. RESISTI.  risposta a #31463

Ultimo Post: 3 anni, 11 mesi fa

Di: Santa_Pazienza

Leggi tutto

Tirocinio MIBAC compatibile con supplenza in una scuola

In risposta a #31492Grazie mille, no il bando non ha vincoli legati ad uno stato di disoccupazione. So che è possibile conciliare supplenze con il lavoro nel privato (purché si svolga part-time) ma che c'è incompatibilità con il part-time del pubblico. D'altra parte, il bando dice esplicitamente che non si configura alcun rapporto di lavoro. 

Ultimo Post: 3 anni, 11 mesi fa

Di: Lillo49

Leggi tutto