Stage NATO 2011: 40 posti per sei mesi a Bruxelles con 800 euro al mese di rimborso spese
a me niente!
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: sararias
Rimborso spese per gli stage Mae-Crui, a chi sì e a chi no. La protesta di una lettrice: «Non è giusto: tutti dovrebbero ricevere un sostegno»
Stage in ambasciata: per molti, ma non per tutti. Il nuovo bando dei tirocini Mae-Crui è stato pubblicato da pochi giorni e fino al 28 settembre sarà possibile candidarsi online per uno dei 580 posti da tirocinante nelle sedi nazionali ed estere del ministero degli Affari esteri. Un’esperienza formativa utile per chi mira ad una carriera internazionale ed apprezzata anche dalle aziende: peccato, però, che i costi da sostenere per trascorrere tre o quattro mesi all’estero siano quasi sempre molto …
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: Andrea Curiat
Stage in Chiara Assicurazioni
Ho frequentato uno stage della durata di 3+6 mesi in questa società, al colloquio iniziale mi era stato detto che lo stage era finalizzato all'assunzione ma 2 mesi fa allo scadere degli ultimi 6 mesi di stage mi è stato riproposto un ulteriore rinnovo di stage. Ho fatto di tutto all'interno dell'azienda, ho avuto la fortuna di essere affiancato ad alcune persone molto intelligenti che mi hanno trattato veramente bene dandomi una buona formazione in diversi ambiti. Lo stage era full time retruibuito 600 euro al mese con buoni pasto (non mi lamento), il problema di fondo è che non mi hanno mai voluto instradare verso una unica mansione cosi alla fine di tutto sapevo fare un pò tutto ma in modo non specifico. Mi sono trovato molto bene con i miei colleghi, l'unica pecca dell'azienda (organico di 30 persone circa) sono i dirigenti, tra cui era presente anche il mio tutor aziendale, tutti orientati verso il commerciale e poco attenti alle dinamiche interne. Ad ora lo scontento interno tra i dipendenti è molto forte, io ho scelto di non rinnovare lo stage anche perchè la persona con la quale stavo collaborando (un ragazzo incredibilmente preparato) si è licenziata avendo trovato un posto migliore. Alla fine dei conti devo dire che l'esperienza non è stata cosi malvagia, questo lavoro mi ha permesso di laurearmi e di avere una formazione su diversi ambiti; il discorso contrattuale è meglio dimenticarselo, se vi capita di finire qui mi raccomando guardatevi in giro!
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: tobler
Stage... e ancora stage?!
Ho 26 anni e sì sono laureata! Si sono iscritta all'ufficio di collocamento della mia città. Per quanto riguarda l'ente promotore è un privato, di più non voglio dire.
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: kitty31
Un'aspirante giornalista: «Una testata non voleva pagare i miei articoli: ma grazie alla Repubblica degli Stagisti e a un avvocato ho ottenuto i 165 euro che mi spettavano»
«Buonasera, vorrei raccontarvi cosa mi è successo»: alla redazione della Repubblica degli Stagisti arriva all'inizio di luglio una email dal titolo significativo: "Aiuto: situazione un po' ambigua". A scriverla è Maria [il nome è di fantasia], giovane – ma niente affatto sprovveduta – aspirante giornalista. «Da metà novembre a fine dicembre del 2009 ho svolto uno stage organizzato dalla mia università in un quotidiano locale online della mia città, un piccolo capoluogo di provincia del Lazio. Dopo la fine dello …
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
stage in Ikea - area logistica
Ciao a tutti, leggo solo ora. Volevo parlarvi della mia esperienza, molto simile ma un po' diversa da quella di Fabb. Ho 30 anni, mi sono laureato in Ing.Informatica (vecchio ordinamento) al Politecnico di Torino; dopo un mesetto di ricerche ho trovato un contratto a progetto di un anno che alla scadenza si è trasformato in indeterminato. Dopo un cambio di società ho deciso di prendermi una pausa e mi sono licenziato per tornare a casa: lo stipendio era buono ma comune a molte altre persone che conoscevo (a Milano in ambiente informatico non è difficile guadagnare dai 2000 al mese in su). Mi sono iscritto ad un master in economia vicino Napoli ed alla fine ho accettato un'offerta di stage vicino casa , all'Ikea, settore logistica. Non ho neanche parlato dello svolgimento del lavoro: mi era stato detto comunque che mi sarei dovuto sporcare le mani... All'arrivo, stesso lavoro di Fabb, identico, Picking e riempimento, per 8 ore al giorno a 300 euro + la mensa gratis per i primi 3 mesi ed i restanti 2 e mezzo a 600 euro,orario 6-14. Chieste spiegazioni mi è stato detto che sarebbe durato 2 settimane. in realtà dopo le due settimane sto continuando a lavorare al riempimento dalle 8 alle 10.30 con orari 8-17. Dopo mi occupo del mio incarico: sto seguendo un progetto internazionale di Ikea per cambiare le routine del magazzino, con coinvolgimento anche dell'IT e l'adozione di nuovi terminali Mobile. La fase 8-10,30 non mi pesa particolarmente, i primi tempi andavo avanti fino alle 12 o 13 peché essendo tutti i logistici (o quasi) part-time finiscono alle 10,30 e rimaniamo in 3 o 4 (me ed i responsabili) e mi toccava fare i lavori più ingrati - togliere il cartone, spostare a mano i pallet di legno, ecc. Dopo un paio di giorni così ne ho parlato col mio tutto , il Logistic manager, che si è arrabbiato e mi ha detto di smettere al massimo per le 11 perché c'è bisogno di me per il progetto. Adesso faccio formazione in aula anche a persone che lavorano in ikea da 10 anni e curo tutti gli aspetti di comunicazione. Se c'è da stampare dei fogli li vado a stampare io, ovviamente, da solo perché il manager ha 40 anni e quindi non posso dire a lui di farlo :) Per il resto ogni tanto giro per i reparti per vedere cosa non va e correggo i problemi che ci sono, ho accesso a tutti i documenti commerciali IKEA e in ufficio (quando non sono in giro!) sono a fianco al mio Manager, al Commercial Manager e alle spalle ho lo Store Manager. Ogni tanto ci facciamo qualche interessante chiacchierata... Ambiente di lavoro ottimo dal punto di vista umano, formazione maggiore rispetto alla media della GDO incontri anche serali con tutto il team per cene e pizze a carico di Ikea per aggiornarci su situazione lavorativa, novità, ecc. Già so che mi faranno il cazziatone per alcuni miei atteggiamenti e per la mia scarsa puntualità, purtroppo nonostante tutto la GDO non fa per me (pagano poco) ma se a qualcuno interessa la consiglierei con un avviso: se non si ha personalità è facile farsi inglobare in un meccanismo di routine, quindi devi sempre cercare di spiccare. Spesso dei colleghi che sono lì in logistica parlano con me per sottopormi problemi e chiedermi aiuto per piccole cose tecniche, in effetti ho colto di essere considerato un privilegiato perché gli altri stagisti prima di me erano trattati in maniera diversa. Forse sarà solo fortuna (il mio CV ha portato il manager a trattarmi in maniera diversa?), non so: alla fine mi interessava accrescere la mia esperienza avendo lavorato per società di servizi, banche ed assicurazioni come consulente, adesso GDO
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: deck80
Roma, Milano e gli affitti troppo cari: dura la vita per i 200mila studenti e stagisti fuorisede
Oddio come condivido il contenuto di questo articolo! Io mi sono trasferita a Roma l'anno scorso, quando ho cominciato lo stage in una grande azienda e continuare a fare la pendolare, come avevo fatto durante l'università, non era più possibile. La ricerca della casa si è rivelata più difficile del previsto: a fronte di un affitto altissimo si presentano case fatiscenti, cucine improvvisate, mobili scartati da chissà quante generazioni. E non stiamo certo parlando di case situate a Piazza di Spagna. E anche adesso che ho finito lo stage e ho un "lavoro" il mio stipendio non mi permette certo di pagare i 600 euro al mese che sarebbero forse necessari per una casa decente con una camera non microscopica, una cucina degna di questo nome e, magari, un soggiorno..
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: aphrodite
Giovanni Malservigi: «Il servizio civile in una casa di riposo mi ha aperto un altro mondo»
Dal 3 settembre al 4 ottobre è aperto il bando per candidarsi a un progetto di servizio civile in Italia o all'estero. Giovanni Malservigi condivide con la Repubblica degli Stagisti la sua esperienza di ex volontario. Ho 25 anni e sono di Punta marina Terme, in provincia di Ravenna. Ho frequentato il corso di laurea triennale in Scienze internazionali e diplomatiche a Forlì, non molto distante dal paese dove abito. Mentre studiavo ho vinto una borsa Erasmus di cinque mesi …
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Al via il nuovo bando per il servizio civile: 20mila posti a disposizione in Italia e all'estero, 433 euro il rimborso spese mensile
È stato pubblicato venerdì 3 settembre il bando per i progetti promossi dall'Ufficio nazionale per il servizio civile (UNSC), insieme alle regioni e alle province autonome [a destra, il logo; sotto, la pagina del sito a cui fare riferimento per ogni documentazione relativa alla domanda]. In tutto ci sono 19.627 posti: si cercano i volontari da impiegare in enti, ONG e associazioni no profit per onorare «un impegno solidaristico inteso come valore di coesione sociale». Porte aperte a tutti i …
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
1° settembre 2007: tre anni fa nasceva la Repubblica degli Stagisti
Tantu Auguri! Speriamo arrivi a cent'anni! E a treasured: benvenuto nel Club (degli emigranti, intendo..) Riccardo
Ultimo Post: 14 anni, 6 mesi fa
Di: Riccardo