Contratto apprendistato Coronavirus
L'emergenza Coronavirus non ha vietato le nuove assunzioni, questo è certo. Quindi stipulare un contratto di apprendistato a una persona che ha appena terminato uno stage dovrebbe non essere assolutamente vietato. Ovviamente il fatto che la persona debba lavorare "da remoto" pone qualche complicazione in più, ma non pensiamo che la cosa sia irrisolvibile. L'azienda ti ha confermato di voler procedere con l'assunzione, Paolo? Nel frattempo stai ultimando il tuo stage da remoto?
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage Toscana
La Regione Toscana effettivamente è stata tra le prime a bloccare indistintamente tutti i tirocini sul suo territorio, per l'emergenza Coronavirus, vietando esplicitamente la possibilità di proseguirli in modalità "smart", cioè da casa. Però con una nota datata 16 marzo (proprio ieri) la stessa Regione Toscana è tornata sui propri passi, prevedendo che ci sia la possibilità (come già in Lombardia) di svolgere i tirocini da remoto. Latz, tu ritieni che l'azienda presso cui stavi facendo il tuo tirocinio sarebbe disponibile a fartelo proseguire da casa?Qui di seguito il testo della nota:Nota esplicativa in merito alla sospensione dei tirocini non curriculari in attuazione delle "Misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-2019"Come chiarito con Nota del 5/3/2020 e del 10/3/2020 per effetto del DPCM del 9 marzo 2020 i tirocini non curriculari sono sospesi fino al 3 aprile 2020.Di seguito si forniscono chiarimenti operativi utili a gestire il periodo di sospensione.Tirocini non curriculari e svolgimento a distanza delle attività tramite strumenti ICTIl tirocinio non curriculare è un'esperienza formativa, orientativa o professionalizzante, realizzata presso soggetti pubblici e privati nel territorio regionale, finalizzata ad agevolare le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.Tale esperienza, per espressa previsione della Legge Regionale n. 32/2002, art. 17 bis, non costituisce rapporto di lavoro e non può essere usata in alternativa al lavoro subordinato. Nel caso in cui i contenuti del Progetto Formativo consentano di adottare modalità flessibili in termini di luoghi di apprendimento, orari di svolgimento e tutoraggio aziendale, il tirocinio può essere svolto a distanza attraverso l’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) messe a disposizione dal soggetto ospitante, previo accordo con il Soggetto Promotore e il Tirocinante e conseguente modifica del Progetto Formativo. Il tirocinante deve essere dotato di adeguati strumenti tecnologici idonei a salvaguardare il raggiungimento degli obiettivi formativi del tirocinio. Qualora tali strumenti siano messi a disposizione del tirocinante dal soggetto ospitante, quest’ultimo dovrà garantirne la sicurezza, il buon funzionamento e la manutenzione. Il soggetto ospitante è tenuto altresì a fornire al tirocinante un’adeguata informativa circa il corretto utilizzo delle attrezzature/apparecchiature eventualmente messe a disposizione. Il tirocinante deve cooperare nell’attuazione delle misure di prevenzione predisposte dal soggetto ospitante impegnandosi a svolgere le attività di cui al progetto formativo in luoghi di cui sia in grado di verificare e garantire la conformità alla destinazione d’uso e la sicurezza.Il tirocinante ha diritto alla tutela contro gli infortuni sul lavoro dipendenti da rischi connessi alla realizzazione delle attività formative effettuate all’esterno dei locali del soggetto ospitante, così come previsto dall’art. 17 ter comma 7 di cui alla LR 32/2002. Le attività oggetto del tirocinio dovranno svolgersi entro i limiti di durata dell’orario giornaliero e settimanale stabiliti nel Progetto Formativo ed essere regolarmente riportate nel registro individuale del tirocinante. Il tutor aziendale dovrà adottare idonee modalità di monitoraggio dell’attuazione del progetto formativo e garantire adeguato supporto al tirocinante attraverso le modalità ICT identificate nello stesso.Comunicazioni necessarie per la sospensioneIl soggetto ospitante deve inviare una CO di proroga alla fine del periodo comunicato inizialmente con la CO di attivazione del tirocinio. La CO di proroga dovrà indicare la nuova data fine tirocinio considerando la durata del periodo di sospensione.Rimborso spese forfettario al tirocinante durante la sospensioneDurante la sospensione del tirocinio il rimborso spese forfettario al tirocinante non è dovuto.Contributo regionale per i tirocini non curriculariLa domanda di ammissione a finanziamento dei tirocini di nuova attivazione (Modello 1) deve essere inviata nei termini previsti dall’Avviso.Il soggetto ospitante deve inviare CO di proroga alla fine del periodo comunicato inizialmente con la CO di attivazione del tirocinio. La CO di proroga dovrà indicare la nuova data fine tirocinio considerando la durata del periodo di sospensione.Tale proroga non prevede un aumento del contributo richiesto e non prevede la presentazione del Modello 2. Dopo l'invio della CO di proroga relativa alla sospensione per Covid-19 è necessario contattare il numero verde del portale Tirocini on Line per richiedere l'aggiornamento della data fine tirocinio.
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocini e contratti a termine
Ciao Annarita, sì la durata massima dello stage è di 12 mesi proroghe incluse e salvo nei casi in cui il tirocinio sia riservato ai disabili: in quella circostanza l'estensione massima è invece di 24 mesi. Una volta concluso lo stage si può appunto aprire - o meno - il capitolo dei contratti di lavoro, nel senso che l'azienda può decidere di tenere lo stagista inquadrandolo con un contratto che può essere a tempo determinato o indeterminato, oppure un apprendistato. Non esistono regole specifiche in tal senso, se non quelle relative alla normativa riferita alle singole figure contrattuali. Speriamo di averti aiutato a capire meglio, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 8 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Naspi e tirocini
La risposta, purtroppo, è sì. Sì, è sempre possibile che l'Inps si accorga "tardivamente" di una erogazione non dovuta, e che richieda le somme indietro al cittadino che le ha percepite indebitamente. Anche se il cittadino ha correttamente fatto tutte le comunicazioni dovute. Impossibile fare una previsione circa le tempistiche. A proposito della compatibilità e cumulabilità tra Naspi e indennità di tirocinio, peraltro, vi sono anche delle differenze tra Regione e Regione che vanno considerate. In che Regione è stato effettuato lo stage?
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Fine stage - Emergenza Covid
Purtroppo non vi sono al momento misure di sostegno a favore degli stagisti previste nel decreto Cura Italia, caro Canios. Ci spiace tantissimo che la tempistica del tuo stage sia stata così sfortunata... Ci possiamo solo augurare che, quando l'economia ripartirà, non appena l'azienda sarà nuovamente in grado di procedere con nuove assunzioni si ricordi di te.
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Domanda riguardo 75% del monte ore mensile
Ciao Giacodex, supponiamo che tu, come tutti, sarai coinvolto dall'emergenza sanitaria in corso e dunque - forse - la tua domanda dipende proprio da questo. In base a quanto ci riporti sembrerebbe proprio di sì, e cioè che la tua presenza per oltre il 75% del monte ore ti assicura l'erogazione della piena indennità, che dunque secondo i tuoi calcoli corrisponderebbe a tre settimane su quattro. La regola generale è che l'azienda ospitante è legittimata a decurtare il rimborso in base alle assenze, ma a fare fede, e a prevalere, è sempre quanto sottoscritto nella convenzione. In ogni caso, questo per correttezza, le assenze andrebbero sicuramente comunicate, se non al tutor a qualche responsabile, o comunque all'ente promotore. Possiamo chiederti il perché di questa tua decisione? Di cosa si occupa l'azienda? Se hai voglia di raccontarci di più siamo qui. E un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Sospensione tirocinio!
Ciao Simone, hai chiesto innanzi tutto delucidazioni in merito all'ente promotore? Non esiste una regola prestabilita per tutte le aziende riguardo la gestione dei tirocini durante questa emergenza (e ne scriviamo proprio oggi, come puoi verificare qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/emergenza-coronavirus-come-gestire-lo-stagista-in-azienda). Una possibilità sarebbe sicuramente quella di mettere momentaneamente in stand by lo stage per poi riprenderlo in seguito, non avendo - come ovvio - la possibilità di svolgerlo da remoto. Ne dovresti però parlare direttamente con loro, tutor e responsabili in generale, per chiedere di offrirti questa opzione, visto lo stato di crisi. Di cosa si occupa poi questo magazzino? Supponiamo sia nel settore alimentare, farmaceutico, o comunque tra quelli a cui il decreto lascia la libertà di restare aperti. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
tirocinio extracurriculare di reinserimento lavorativo e NaspI
Ciao giandomenico, non sappiamo, vista l'emergenza sanitaria in corso, quali siano le tue condizioni attuali, se il tirocinio è saltato o se - come speriamo - sia stato confermato. In ogni caso ti rispondiamo sulla questione che ci sottoponi: la compatibilità tra Naspi e rimborso spese dello stage c'è, ed è stata assicurata da una circolare Inps del 2018. Questo non significa tuttavia che l'azienda ospitante dello stage sia obbligata a erogarti il rimborso spese: la stessa ha infatti soltanto la facoltà di farlo. Trovi qui tutti i dettagli: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-indennita-di-disoccupazione-e-rimborso-spese-circolare-174-inps. Speriamo di esserti stati di aiuto, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio pre laurea
Buongiorno e grazie davvero per la risposta! Al momento il mio tirocinio è sospeso per l'emergenza sanitaria, ma io mi ero già orientata nel restare per imparare a gestire i rapporti lavorativi, anche se in questo momento, dopo un iniziale periodo di convinzione, torno ad essere confusa visto la mancanza di rispetto del titolare che, a mio avviso, è aumentata (a volte si altera anche solo per un saluto) e a volte mi chiedo se restare non significhi, a questo punto, far calpestare la mia dignità. Non ci sono possibilità di essere assunta. Per quanto riguarda la possibilità di imparare c'è e lo sto facendo con i suoi collaboratori, anche se tanti miei colleghi mi hanno detto di aver imparato lo stesso, in un ambiente molto più sereno. Vediamo.. Magari questo periodo di stallo sarà importante anche per capire che fare. Buona giornata e grazie ancora! In risposta a #28203
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Alessia40
Tirocinio extracurriculare e congedo per motivi personali
Non sappiamo quale sia la tua situazione al momento, caro user, data l'emergenza che ha costretto molte aziende a una temporanea chiusura. In tutti i casi, se ti è stata concessa un'aspettativa di due anni, nulla ti vieta di utilizzarla per un master e di conseguenza anche un tirocinio, con o senza rimborso spese. Questo anche perché - e supponiamo sia questo il punto principale della tua domanda - c'è totale compatibilità tra stage e lavoro (tranne che nei casi in cui il primo faccia parte di qualche programma riservato ai disoccupati). E naturalmente sempre che vi sia anche compatibilità di orari tra le due cose. Torna a aggiornarci sulla tua situazione, e un caro saluto
Ultimo Post: 5 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS