Prima esperienza negativa :(
Salve a tutti, sono nuova sul forum, ma ho letto molte cose utili in giro e volevo sottoporre la mia situazione all'attenzione della community. Sono laureata in traduzione e interpretariato e dopo aver mandato centinaia di curriculum, un bel giorno ricevo la telefonata di un'azienda milanese interessata alla mia candidatura per uno stage da traduttrice. Il lavoro da svolgere consisteva nella traduzione di descrizioni di varie tipologie di prodotti da mettere poi in vendita su siti quali Amazon, Ebay e altri. Il tizio che mi ha contattata, il direttore, mi ha assicurato che potevo svolgere lo stage da casa, che sarei stata affiancata da un tutor e che avrei ricevuto un rimborso spese di 400 euro mensili. Mi sono detta "Perchè non provare?" e ho dato disponibilità. Qualche giorno dopo ricevo la copia del contratto da firmare, ma noto che i furbetti avevano stabilito che il compenso sarebbe stato erogato al termine dello stage (tre mesi). Insospettita, ho ricontattato il direttore chiedendo che il compenso venisse erogato mensilmente e dopo non poche titubanze da parte sua e la mia manifestazione di cessato interesse per lo stage, sono riuscita a ottenere la modifica del contratto ("il compenso è stabilito in euro 400,00 mensili che verranno erogati alla fine di ogni mese"). Il lavoro non era duro, anzi, ma se avevo bisogno di chiarimenti non c'era proprio nessun tutor disposto a dare una mano e il direttore pretendeva l'impossibile durante l'orario di lavoro (9-13). Nonostante tutto, mi sono fatta coraggio e ho tenuto duro, dando il meglio che potevo. Alla fine del primo mese però, non ho ricevuto alcun compenso e dopo le mille scuse propinatemi da parte del direttore (tipo "Abbiamo problemi in amministrazione, non possiamo pagarla entro fine mese, al massimo alla fine dei due mesi e poi l'ultimo mese di stage") ho deciso di interrompere l'avventura. Il direttore non ha mostrato alcun dispiacere, e mi ha detto che "sicuramente" avrei ricevuto la liquidazione per il periodo di lavoro svolto, ma ad oggi (sono passati circa 20 giorni), non ho visto l'ombra di un centesimo. Ho inviato varie mail per sollecitare, minacciando di rivolgermi al sindacato, ma nessuno mi ha mai dato retta. Cosa posso fare? Come dovrei muovermi per farmi pagare un lavoro che ho svolto degnamente? Ma soprattutto, c'è la remota possibilità che riceva qualcosa? Ringrazio chi risponderà.
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: saratankr
cambio strada!
Salve a tutti,vi presento il mio problema: Ho 28 anni,sono laureata in architettura da 2 e ovviamente sono pentita della scelta fatta.Al momento mi occupo di Energy managment( lavoro che dà scarse soddisfazioni). C'è qualcuno tra voi nella mia stessa situazione, che si è dedicato ad altro ed è riuscito a trovarsi un occupazione? In particolare qualcuno ha preso una seconda laurea ( riconoscendo qualche esame),fatto un master in ambito completamente diverso oppure lavora come dipendente in azienda o altro? La domanda sarebbe rivolta chi non ha più di 32 anni ( non per altro ma la nostra situazione è diversa da quella di chi si è laureato prima).grazie 1000
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: nini
Stage Toscana: dubbi rimborsi e tax
Ciao ragazzi,fra poco anche io entrerò nel mondo degli stagisti; Per maggio dovrei iniziare uno stage nella regione toscana dove il rimborso minimo dovrebbe essere di 500E (?!?!) in merito a questo stage e rimborso mi sorgono dei dubbi: -Qual'è il requisito affinché il rimborso non venga tassato ma quindi lordo=netto? -Durante il periodo di stage si maturano "Ferie"? Grazie tante a chi risponderà :)
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Angelo
Fermarsi alla Triennale Economia
Buonasera a tutti. Mi sono da poco registrato a questo forum e tra l'altro chiedo scusa in anticipo se la sezione in cui sto aprenda la discussione è errata. Brevemente, mi chiedo se una Triennale di Economia Aziendale, presa a Torino, con una media alta, un'esperienza Erasmus e un buono stage curricolare possano essere sufficienti per un ingresso dignitoso nel mercato del lavoro. Per questioni famigliari temo di non essere in grado di poter fare la specialistica. Ho 21 e sono perfettamente nei tempi. Grazie per le eventuali risposte.
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: EddyKreys
Stage Johnson & Johnson
Ciao a tutti, so che probabilmente questo post sarà stato già discusso e ridiscusso, però avrei bisogno di qualche opinione aggiornata! C'è qualcuno di voi che ha fatto recentemente o sta facendo uno stage in Johnson & Johnson (Pomezia)? Se si posso chiedervi qualche info? Grazie anticipatamente per l'aiuto e buona giornata :-)
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: vmacchi
Scegliere un Master
Dopo la laurea, la possibilità di frequentare un Master, ci fornisce l'illusione di poter trovare un lavoro. E di Master ce ne sono milioni oggi. Come sceglierli? quali i migliori? Io sono interessata al campo alimentare da sempre, ed oggi è il settore più inflazionato, quindi sono moltissimi i master. Ne stavo leggendo alcuni in campo economico; alcuni, nella descrizione, sembravano delle vere e proprie supercazzole, altri sembrano più interessanti. Qualcuno ha mai frequentato i master dell'università carlo cattaneo? o ne ha sentito parlare? io credevo quella università fosse una sorta di "CEPU"; invece sembra interessante. Non so
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: annya
pagamento garanzia giovani???
sono una ragazza di 23 anni, laureata, e come tanti altri giovani ho aderito a garanzia giovani per svolgere un tirocinio per fare un po' di esperienza e guadagnare due soldini..... ho iniziato il 1 dicembre e ad oggi non ho ricevuto nessuna indennità da parte dell'INPS.... dopo tante domande senza risposte (nessuno sa niente...) ho capito che la mia pratica è bloccata perchè successivamente all'inizio del mio tirocinio ho accettato un contratto a chiamata per il quale ho lavorato pochissime ore (ovviamente nei giorni in cui non svolgevo il tirocinio come sabato e domenica..) adesso sono in attesa di una risposta ma non è da scartare l'ipotesi che non mi sia dovuta nessuna indennità!! adesso mi chiedo: 1 nessuno mi ha informato di questo 2 per ora ho svolto 4 mesi di volontariato 3 ho scoperto che questa indennità è addirittura tassata al 23%???? si, perchè siamo equiparati a lavoratori dipendenti però senza ferie o permessi e i festivi non li calcolano. al momento vorrei delle risposte perchè non mi era stato presentato così questo progetto e non lo consiglierei a nessuno! se questo è il modo di aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro... avrei qualche perplessità al riguardo.... se qualcuno sa qualcosa o è in una situazione simile la scriva pure. so che nelle marche la cgil è intervenuta parlando con la ragione e con l'inps per rimborsare ai ragazzi le trattenute del 23% sulle indennità. va richiesto a livello regionale????
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: martimarti91
Che fare?
Ciao a tutti, ho 27 anni da poco compiuti e sono laureando in mediazione linguistica; dopo vorrei fare la magistrale, però l'unica certezza che ho è che non voglio assolutamente continuare con lingue... il mio problema è che mi sono iscritto tardi in università, a 23 anni, dopo aver capito che il mercato del lavoro richiede capacità e competenze sempre più specifiche. Il dramma è che io mi sento un incompetente: questa laurea mi dà la certezza di parlare due lingue straniere (nel mio caso il russo e il polacco) a livello intermedio, senza contare lo studio di altre lingue d'area a livello A2 (serbo e croato, romeno e greco moderno). Insomma, si tratta di lingue che possono sbalordire (positivamente e negativamente) il mio selezionatore dperun qualsivoglia lavoro, ma di certo non sono conoscenze spendibili direttamente: difficile fare l'interprete di trattativa, dato che non vado oltre il B1 con le mie lingue principali. Pensavo di migliorare il mio cv con una laurea magistrale in scienze internazionali, che ne pensate? Non voglio fare l'interprete o il traduttore, la mia idea è sempre stata quella di lavorare nella mediazione interculturale e nell'immigrazione (e purtroppo mediazione linguistica mi ha solo illuso: ho scelto questo corso dopo aver fatto servizio civile in un ufficio migranti, dove il russo serviva- lo avevo già studiato in precedenza). Altra idea: pensavo di prendere un'altra laurea triennale, nello specifico in scienze dell'educazione, in modo tale da darmi una base in più per integrare le mie conoscenze linguistiche con quelle sociali (farei il percorso per educatore socio-culturale). Lo so, ho sbagliato. Nella mia vita ho sbagliato molte cose. Ora come ora, però, non mi resta che andare avanti e ottenere la triennale e cercare di fare un po' di ordine. Una specialistica in scienze internazionali sarebbe utile, ma si tratta di un percorso complesso, come mi ha garantito la docente con la quale ho parlato, dato che mi mancano basi politologiche e giuridiche. Comunque sia mi ha rilasciato il nulla osta per l'iscrizione senza debiti formativi, la sola promessa che ho dovuto fare è di date un esame di diritto internazionale della triennale come esame a scelta. Per contro, ricominciare con scienze dell'educazione nom mi dispiace, poiché ho sempre avuto interesse per la mente umana (e poi ci sono materie che troverei utilissime a lingue, come diritto sociale, antropologia culturale, antropologia delle migrazioni ecc). Devo anche considerare che avrei la possibilità di iscrivermi al corso magistrale in servizi educativi, sbocco naturale di scienze dell'educazione, ma mi sembra di fare una pappardella senza senso. Che ne pensate? Che fareste al mio posto?
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: Exilium88
Pagamento Garanzia Giovani
Buonasera, sono Federica. Da due mesi lavoro tramite tirocinio con garanzia giovani. È arrivato il momento di spedire la documentazione per ricevere il pagamento. Sull'email che mi è arrivata non si specifica il metodo con cui inviare i documenti richiesti: è meglio inviarli con raccomandata A/R? E, anche se non è specificato nell'email, il codice IBAN va comunicato contestualmente all'invio di tali documenti? Naturalmente non mi aspetto che da oggi a domani mi mandino i soldi però, hai visto mai, riesco a uscirne nel giro di qualche settimana! XD
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: _Federica_
Lasciare o non lasciare?
Ciao a tutti. Ho un dubbio amletico che ormai mi assilla da 2 mesi. A novembre ho iniziato uno stage di 6 mesi presso il museo aziendale di un'azienda di design. Io sono designer di interni ed il lavoro che sto svolgendo adesso non rientra proprio nel mio campo "progettuale" ma volevo sperimentare l'altra faccia della medaglia e fare anche un'esperienza più di organizzazione. Inizialmente andava tutto bene, ma pian piano mi sono resa conto che il lavoro non fa per me, la mancanza di creatività, il lavoro di ufficio mi stanno spegnendo. Siamo solo in due qua, io ed il mio capo, una desolazione mai vista, spesso faccio domande e non mi risponde, pranzo da sola, passo le mie giornate per la maggior parte nel silenzio. Oltre a questo, ho sempre cercato di dare una mano al massimo delle mie possibilità, anche sfruttando le mie conoscenze di designer per risolvere alcuni problemi tecnici, ma questo non è mai stato preso in considerazione. Le persone che ho conosciuto qui sono tutte molto carine, ma a livello lavorativo mi trovo davvero male, è davvero frustrante! Oggi sono arrivata al limite: ho iniziato la giornata con una telefonata del mio capo che mi chiedeva dov'era un file di cui mi stavo occupando, le ho detto dove recuperarlo e mi ha urlato contro che sono un'incompetente e che devo assumermi delle responsabilità perchè questo lavoro lo sto seguendo io. Sono rimasta allibita, il lavoro io l'ho fatto, lei doveva recuperarlo (come da sue indicazioni) e io mi devo sentire dire che sono un'incapace? Ho visto come lavorano con persone esterne, e non mi piace il loro modo di fare, essendo un'azienda importante e famosa si aspettano di essere riveriti da tutti. Mi mancano 2 mesi alla fine dello stage e sto per avere una crisi di nervi. In tutto questo si prospettano giorni peggiori con l'arrivo della settimana del Design di Milano. Inizialmente mi sembrava una mancanza di forza mollare, sopratutto in questo periodo di crisi, non avendo un altro lavoro ecc..ma dopo due mesi in questa situazione, arrivata a questo punto non so se resisto un secondo di più. Voi cosa fareste al mio posto? Lasciare avrebbe un senso? O devo farmi il fegato amaro? Aggiungo che quando mi hanno presa hanno detto apertamente che non c'è possibilità di assunzione. Qualunque consiglio è ben accetto..sono davvero disperata!
Ultimo Post: 10 anni, 4 mesi fa
Di: pulcinella