Difficoltà tirocinio
Cara Sara, capiamo l'esigenza di andare in vacanza e di staccare, è una necessità che abbiamo tutti. Ma sei sicura che valga la pena farlo adesso e non quando hai finito lo stage (e soprattutto proprio ora che ti stai occupando di un progetto importante?). Non è obbligatorio riposarsi proprio a agosto: se lo stage finisce tra un mese e al momento sei alle prese con questa attività da portare a termine, il nostro consiglio è di portarla avanti per poi concederti il meritato riposo alla fine del tirocinio. Sicuramente farai una bella impressione anche su chi ti segue all'interno dell'azienda e chissà che la cosa non possa dare qualche frutto. Stringi i denti e in bocca al lupo!
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
30 anni, una laurea e difficoltà a entrare nel mondo del lavoro
Concordo con voi per quanto riguarda la riforma universitaria, come ho scritto anche sulla vostra pagina facebook, con il tempo si è rilevata fallimentare credo perché abbia costretto o a ridurre di molto la preparazione accademica dei laureandi (svalutandone anche il titolo per quanto riguarda la triennale) o al contrario a mantenere una mole di studio piuttosto alta ma concentrata in 3 anni, il che ha come effetto una preparazione frettolosa e superficiale per non sforare nel fuori corso (oppure a impiegare più anni nel laurearsi). C'è un ultimo problema, secondo me: la Magistrale è quasi sempre la fotocopia della triennale con stessi corsi, stessi docenti stessi argomenti, il che non fornisce una preparazione davvero completa e capace di rispondere alle domande del mercato del lavoro.Si ho pensato anche al Master, purtroppo però come scrivevo nel primo post dovrei andare fuori Regione qua non ci sono Master, nella mia Università hanno tolto il corso che ho frequentato e potrei seguire solo come non frequentante la Magistrale di Lettere a Genova (a 100 km da dove abito io) provando con una borsa di studio.Pensavo alla Magistrale anche per un altro motivo e cioè la validità del titolo fuori dall'Italia, decisamente più apprezzato all'estero che qui.Grazie ancora per la guida.
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Chisechan86
Stage perditempo
Grazie ancora per gli spunti di riflessione che ci offri, cara expat. Aspettiamo che qualcun altro tra i nostri lettori ci racconti la sua esperienza, anche sulla nostra pagina Facebook, contribuendo a alimentare il dibattito. E' con testimonianze come questa che ci si fa un'idea ancora più concreta di cosa significhi espatriare perché non ci si sente valorizzati a sufficienza nel paese in cui si è nati. Un caro saluto In risposta a #post22335
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio di reinserimento nel mercato del lavoro
Ciao Konstantin, sì, per l'attivazione di un tirocinio è sempre necessaria l'intermediazione di un ente promotore. Che però non necessariamente deve essere un centro per l'impiego, potrebbe trattarsi anche di un altro ente come per esempio un'agenzia per il lavoro. Per maggiori info puoi dare un'occhiata alla nostra guida Best stage 2016, scaricabile qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/download/beststage2016-bassa-3mb/. Per quanto riguarda la seconda domanda, la risposta è di nuovo affermativa, quindi sì, in linea di massima si può attivare uno stage in una regione diversa da quella tua di residenza, anche se a farlo non sarà magari il cpi di zona ma un altro ente (e sempre che non si tratti di qualche progetto particolare). Però per quanto riguarda la normativa applicabile logica vuole che si faccia riferimento alla sede dell'azienda che ti ospita. Come puoi vedere sempre dalla nostra guida le regole cambiano infatti da regione a regione. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Domanda su Garanzia Giovani
Ciao Alexanders, qui entriamo un po' troppo nel tecnico e nello specifico per noi che - come testata - ci occupiamo di Garanzia giovani come di tanti altri temi da un punto di vista complessivo. Dovresti documentarti in merito presso un centro per l'impiego di zona, o un ente che possa fungere da promotore del tirocinio (quindi attivarlo e predisporre quanto necessario per la sua organizzazione). Per sapere cosa fa l'ente promotore e per altre info puoi leggere a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/. Quello che sicuramente sia tu che l'azienda dovete fare è iscrivervi al programma. Dopodiché chiedere appunto a chi prenderà in carico la tua richiesta se è possibile iniziare il tuo tirocinio proprio in quel negozio. In bocca al lupo e torna a farci sapere com'è andata a finire!
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage non attivato e non retribuito
Sì Yari, l'ufficio stage dell'ateneo deve rendere conto degli annunci di tirocinio che si pubblicano nel portale dell'università in quanto la sua funzione è proprio quella di ente promotore degli stessi. Facci sapere come è andata a finire! In risposta a #post22309
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Laurea in conservazione dei beni culturali: una truffa!
In risposta a #2391 Anch'io ai laureati in beni culturali e se posso dire la mia ritengo che sia una laurea mal fatta e poco spendibile perfino nel campo. Manca totalmente del lato pratico, non ci sono corsi che insegnino a scrivere testi o comunicati stampa,nessun corso di informatica o di lingua inglese legata ai beni culturali personalmente quando ho avuto la possibilità di un piccolissimo stage nel settore culturale mi sono trovata a non sapere fare niente tutto quello che avevo studiato non mi serviva.
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: nemmenounostage
Interruzione Stage
Cara Jihad El Mourabiti, purtroppo è una opzione perfettamente legale per l'ente ospitante quella di non corrispondere per intero il rimborso spese del mese in cui si procede con interruzione anticipata dello stage. Nel tuo caso non è arrivato niente per giugno con la scusa delle assenze fatte in precedenza. Questo perché, benché la decisione di andarsene prima può essere presa sia dal tirocinante che dall'azienda senza necessità di preavviso né di motivazione, non esiste nessuna regola purtroppo che tuteli lo stagista di fronte all'eventualità che chi paga decida di decurtare il rimborso in caso di abbandono del tirocinio. Lo stesso vale per le assenze: anche in quel caso lo studio avrebbe potuto non versare l'indennità di tirocinio per intero, e scalare i giorni mancanti. Certo, non è una bel comportamento dal punto di vista etico non riconoscerti gli ultimi giorni di servizio prestati, ma tant'è. Dovresti però anche controllare cosa dice la convenzione di stage: potrebbe darsi che questi aspetti siano regolamentati al suo interno. In caso sia scritto nero su bianco che lo studio deve erogare il rimborso mensile per intero anche in caso di assenze o interruzione anticipata, allora ne avresti diritto e potresti rivendicarlo. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Laureata in Scienze della Comunicazione a 26 anni. Master o Specialistica ?
Ciao A_palaz, grazie per la tua testimonianza, ma prima di tutto una rassicurazione: non colpevolizzarti per le tue scelte, non ci pare ci sia niente di sbagliato - né di strano - nel trasferirsi in Inghilterra per cercare lavoro mentre si prepara la tesi di laurea. Al contrario, è un atteggiamento positivo, che dimostra impegno, intraprendenza, in una parola proattività. Non hai trovato quello che cercavi? Pazienza, la prossima volta andrà meglio. Quello che hai fatto avrà comunque un peso sul tuo curriculum, fosse anche solo per l'approfondimento della lingua. E poi non sarà certo un anno di slittamento nel conseguimento della laurea a generare delle pesanti ricadute sul tuo percorso. Quanto ai consigli per il futuro: un master ben scelto, che si concluda con uno stage serio e davvero formativo, e che dimostri di aver "piazzato" in passato diversi allievi in qualche posizione lavorativa, potrebbe essere una buona opzione (anche se talvolta molto costosa). Ti giriamo una nostra guida su come muoversi per la scelta di un master, orientandosi in base a una lista di criteri, in primis - appunto - il tasso di placement. Eccolo qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Forse nel tuo caso, avendo alle spalle un ramo di studi peculiare, un master potrebbe contribuire a solidificare le tue competenze e a lanciarti con più facilità verso il mercato occupazionale. Torna a darci tue notizie e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
fregatura con garanzia giovani e la mia disabili e adesso la fregatura con il bando tirocini disabi
speriamo qualche giornalista mi contatta per spiegare questo bando fallimento tirocini disabili bic lazio aiutatemi
Ultimo Post: 9 anni, 3 mesi fa
Di: massimi