Magistrale o Master?
Ciao emmematty, ti diamo la nostra opinione come redazione, in attesa dell'intervento di qualche lettore. Posto che 27 anni non è un'età così avanzata per inserirsi nel mercato del lavoro (considerando anche che avrai alle spalle diverse esperienze di stage), non ci sembra affatto una cattiva idea quella di completare il tuo ciclo di studi: l'importante è che tu ce la metta tutta per restare in corso, concludendo la magistrale nei tempi previsti. Ormai non ci sono più certezze per nessuno riguardo il futuro professionale o l'ambito lavorativo da scegliere per avere più chance, facendo eccezione per le solite facoltà scientifiche come ingegneria o medicina, che sono quelle che in genere garantiscono un rapido inserimento. Spesso sono i fattori imprevedibili dei percorsi personali di ognuno a essere decisivi: il famoso trovarsi al posto giusto nel momento giusto, tanto per capirci. Quindi tanto vale che tu segua l'iter che ti sei prefissato, avendo le idee molto chiare al riguardo. Perché già questo, unito a una buona motivazione, ti danno una marcia in più. Una buona idea, durante questo ulteriore periodo di studi che stai per intraprendere, sarebbe certamente quello di fare un periodo all'estero - magari con l'Erasmus - perché esperienze di questo tipo valorizzano molto un cv e la competenza linguistica che si acquisisce vivendo 6 mesi o un anno all'estero è sempre utile. Torna a raccontarci gli sviluppi della tua storia!!
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Ottenere rec per aprire un bar
Ciao Valerio, hai provato a cercare informazioni anche tra i gruppi di Facebook o su qualche altro social network o forum? Oppure hai chiesto ai titolari del bar per cui hai lavorato? Si tratta di un'informazione molto specifica, e noi come redazione non sappiamo darti indicazioni in merito. Nel frattempo speriamo che qualcuno dei nostri lettori sappia dirti di più. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master HR - Torino
In risposta a #22473Ciao scusa il ritardo nella risposta. Mi sono informata su entrambi i master e sono incerta su quale frequentare. Hs&t non fa colloqui di selezione e dura di più,l'altro fa il colloquio di selezione e dura un pò di meno. Tu hai informazioni/opinioni riguardo a quale è quello più valido a livello lavorativo?
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: runninginthestorm
Cerco consiglio da ingegneri!
In risposta a #22587Ringrazio la redazione per la risposta. In realtà avevo già controllato questi dati e le pagine da voi indicate notando appunto che le statistiche riguardanti il mio indirizzo non sono delle più confortanti. Alla luce di ciò, ecco il mio desiderio di cambiare un po il percorso di studi.Attendo con speranza altri consigli e commenti.
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: danxx
Mancato pagamento indennità
Ciao Carla, è davvero una situazione intollerabile, soprattutto per un tirocinio che a nostro modo di vedere è abusivo di per sé. Ne abbiamo scritto qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-grande-distribuzione-abusi-continuano. Quello che pensiamo è che per certi mestieri, come per esempio quelli legati alla grande distribuzione, non sia necessaria una formazione tale da dover passare per un periodo di stage. Basterebbe un normale contratto, un periodo di prova, e poi tutt'al più, se le cose non vanno, l'esperienza potrebbe concludersi. Invece si prendono stagisti, e con questo stratagemma si risparmia sui costi del personale dipendente. Nel tuo caso, non è neppure arrivato il rimborso spese. Fortunatamente però hai per le mani un contratto (o meglio una convenzione di stage). Questo significa che hai una prova documentale che servirà a far valere i tuoi diritti e a farti corrispondere il dovuto. Hai diverse alternative per costringere il titolare del supermercato a sborsare l'indennità: c'è la possibilità di rivolgersi a un sindacato, a un ispettorato del lavoro della tua città, e infine quella di rivolgersi a un avvocato. Quest'ultima è sicuramente la più dispendiosa, quindi ti conviene tentare prima una delle le prime due opzioni. Un caro saluto ps Peraltro gli stage possono interrompersi in qualunque momento senza necessità di preavviso né motivazione su iniziativa sia dello stagista che dell'ente promotore. Non esistono penali a meno che non vi sia una qualche clausola espressa nella convenzione di stage.
Ultimo Post: 8 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage "formativo" truffa, come uscirne?
Cara Sara, su situazioni simili riceviamo sfoghi e lamentele a bizzeffe su questo forum. Quello che vorremmo capire in prima battuta è in che modo sei stata inquadrata nelle varie fasi, se ti hanno offerto uno stage regolare (quindi con ente promotore, convenzione di stage, progetto formativo... ma ci pare di capire di no), se si è trattato di un corso con a corredo uno stage curriculare, oppure se il tutto è avvenuto senza uno straccio di documentazione, completamente a nero. E' chiaro che il comportamento di questa azienda fa acqua da tutte le parti, ma bisogna capire anche per esempio in quale regione risiedi: questo perché, se fossi stata inquadrata in stage, potrebbe anche essere che i 400 euro siano legittimi, in nome delle soglie regionali stabilite con la riforma del 2013 (puoi vedere qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/download/beststage2016-bassa-3mb/). Anche se la prima falla sta già nelle modalità di lavoro: uno stage non si può assolutamente svolgere da remoto, perché è indispensabile la presenza fisica in azienda. Ma comunque facci sapere di più, e sapremo anche dirti nel dettaglio cosa risulta contrario alla legge (dacci anche qualche indicazione in merito a queste trattative, per capire se c'è qualcosa di accettabile o meno dal punto di vista normativo). Altra cosa: se hai deciso di declinare l'offerta e il tuo è uno stage, non avrai alcun problema perché lo stage può essere interrotto in qualunque momento senza necessità di preavviso né di motivazione. Infine, cara Sara, qualche considerazione sul mondo giornalistico e sulle testate "furbette" che promettendo il tesserino da pubblicista agiscono scorrettamente. In questa nostra inchiesta parlammo ad esempio di chi finge di essere pagato pur di ottenere l'iscrizione all'Ordine, tanto per capire di cosa stiamo parlando: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/articolo-finti-pubblicisti-contromisure-ordini. E ce ne siamo occupati anche altrove: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/tabella-iscrizioni-pubblicisti-ordini-regionali; http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/confronto-normative-pubblicisti-ordini; http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/truffa-pubblicisti-aspiranti-giornalisti-sfruttati; http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/testimonianza-pubblicista. E' un mondo complicato, le fregature sono dietro l'angolo, entrare in redazione resta un sogno per tantissimi e c'è chi se ne approfitta spesso e volentieri. Quello che ti consigliamo di fare è di cercare una testata seria con cui iniziare una collaborazione che ti possa portare da qualche parte (tesserino o meno). Di aziende spregiudicate che lucrano sulle speranze altrui, inutile dirtelo, il nostro paese è pieno e l'unico strumento che abbiamo per limitare questa piaga è non accettare le loro proposte "indecenti". Aspettiamo quindi che tu ci dia ulteriori informazioni, ma se tanto ci dà tanto si tratta dell'ennesima beffa pseudolavorativa, quindi a nostro modo di vedere faresti benissimo a dire di no. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Laurea ''inutile'',disabilità e futuro
In genere, quando ci chiedono pareri specifici su un master, consigliamo due cose. La prima è quella di cercare informazioni su Facebook, andando a cercare gruppi di studenti del master in questione (molto spesso ce ne sono). La seconda è la nostra guida sulla scelta del master, che mette in primo piano l'importanza del tasso di placement: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. In bocca al lupo! In risposta a #post22570
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Dubbio tirocinio formativo
Ciao emod, la risposta è sì: puoi interrompere il tirocinio in qualsiasi momento senza necessità di preavviso né di motivazione (anche se naturalmente la decisione va comunicata per poter annullare la convenzione). E' un'opzione valida per entrambi le parti, sia cioè per il tirocinante che per l'azienda stessa, non trattandosi di un rapporto di lavoro vero e proprio ma di un'esperienza formativa. Quindi, se dovessi trovare la seconda offerta più interessante, puoi tranquillamente decidere di accettarla abbandonando la prima. Per sicurezza controlla comunque quanto firmato nella convenzione di stage, che - non si sa mai - potrebbe contenere qualche clausola al riguardo. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
masterandskills
Ciao Francy, su Facebook c'è un gruppo che si chiama "Quelli che il master (masterandskills)". Ma ce ne sono anche altri che vengono fuori digitando "masterandskills". Potresti provare a iscriverti e chiedere notizie a chi ne fa parte. In bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
master Pisa
Ciao, anch'io vorrei dei pareri su questo stage e sopratutto sulla selezione! Grazie
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Silvia Piccinno