Rimborso massimo Stage Piemonte_Naspi
Sì, esatto, dovrai avere dei documenti che giustifichino le tue spese per poi essere rimborsata. Dopodiché quello che la legge prevede sono soglie minime di rimborso che cambiano da regione a regione. Per quanto riguarda il tetto massimo di rimborso spese che un'azienda può erogare abbiamo provato a chiedere chiarimenti all'agenzia Piemonte Lavoro, ma essendo tu beneficiaria di Naspi, la situazione si fa più complicata e sarebbe meglio che a rispondere fosse per esempio l'ente promotore del tuo tirocinio o la stessa Inps per essere certi. E soprattutto capire se questo tirocinio sarà o meno in Garanzia giovani. In risposta a #post22553"
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
L’odissea di Danilo, tra disabilità e abbandono
Circa un mesa fa ho parlato delle problematiche di tanti giovani, relative al progetto Garanzia Giovani. Tra i tanti messaggi ricevuti nell’occasione, vorrei riportarvi una storia che mi ha particolarmente colpito: la storia di Danilo. Mi chiamo Danilo Massimi, ho 25 anni, abito a Nettuno in provincia di Roma e mi sono diplomato nel 2009 presso Istituto Tecnico Industriale Statale Luigi Trafelli. Vengo subito al dunque: sono un ragazzo che ha problemi disabilità, in quanto invalido civile (al 74%) a causa di un ritardo mentale e problemi di vista. Quando sono uscito dalla scuola, avevo necessita di lavorare, ma, nonostante i tanti colloqui realizzati, mai nessuna azienda mi ha preso in considerazione, anche se le aziende hanno l’obbligo di assumere un disabile (legge 68). A Settembre 2010 inizio a lavorare con una Cooperativa Sociale come assistente disabile nella scuola per un anno con un contratto a progetto, ma è solo un’illusione e a Giugno dell’anno successivo, mi mandano via. Inizia cosi il mio purgatorio: rimango fermo per ben tre anni, fino al 2014, perché nessuna azienda mi considera viste le mie incapacità fisiche. Tutto quello che riesco a fare in tre anni, è un piccolo lavoro socialmente utile, come giardiniere, con il comune di Nettuno per tre mesi. Poi la speranza. Scopro su internet l’inizio (dal 1 maggio) del progetto Garanzia Giovani attivato anche dalla Regione Lazio, grazie allo stanziamento di fondi europei, cosi’ decido di iscrivermi e il mese successivo mi chiama il centro impiego per firmare il patto di servizio promettendomi di trovarmi un impiego nei successivi quattro mesi. Ma i quattro mesi successivi trascorrono con un solo colloquio dal quale vengo ancora scartato, quindi, stanco di promesse, a Novembre 2014 decido di rivolgermi all’agenzia Gi Group per trovare un tirocinio ma in quattro mesi non ricevo nulla, nemmeno una proposta, nemmeno un colloquio. Le aziende mi scartano sempre per la mia disabilita e anche Gi Group mi abbandona. Non mi sono mai sentito cosi solo, quindi cerco di reagire e a Febbraio 2015 chiamo alla Regione Lazio e faccio un casino. Mi richiama quindi il centro impiego, mi cancella dal precedente patto di servizio e mi riscrive per farmene uno nuovo. Mi propone di andare a fare un colloquio con un supermercato Conad ma anche li vengo scartato per l’invalidità. Ormai la situazione appare disperata, il centro impiego mi indica Saip Formazione S.r.l. di Latina, con la quale a Marzo 2015 comincio un corso di orientamento di otto ore. Qualcosa sembra muoversi: a Giugno 2015 inizio un tirocinio con una cooperativa sociale dentro un parco pubblico che termina però a Novembre, sei mesi prima del previsto, a causa del fallimento della stessa cooperativa. A Dicembre mi riscrivo con Saip ma nulla… Il problema è sempre lo stesso: sono invalido. Le aziende non vogliono persone come me, non mi vogliono nonostante la legge mi dovrebbe tutelare, non mi vogliono nonostante i bonus di assunzione che potrebbero prendere, non mi vogliono nonostante il mio profilo con profilo “alto” dovrebbe consentirmi facilmente di trovare almeno un tirocinio da fare. E siamo a Marzo 2016. Sono ormai sette anni che cerco lavoro, mi sono messo in gioco in ogni modo. Credevo che Garanzia Giovani fosse finalmente un’opportunità concreta per potermi inserire nel mondo del lavoro, invece sono ancora qui, in attesa di una chiamata che non arriva mai e della prossima, inutile, promessa. ho fatto un intervista su fanpage video che denuncia che la legge 68 non viene rispettata.
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: massimi
Academy SAP in BMS
Ciao Andrea, grazie per il tuo intervento. In attesa che qualcuno dei nostri lettori che abbia frequentato questo corso venga a raccontarci la sua esperienza, hai provato a cercare informazioni attraverso i social network come Facebook e Linkedin, per esempio spulciando tra i gruppi, scoprendo se ce n'è qualcuno legato a questa agenzia? E' una soluzione che proponiamo sempre e che dovrebbe funzionare perché ormai questi network fanno parte della quotidianità per tantissime persone ed è lì che spesso si trovano informazioni di ogni tipo. In bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
stage in Granarolo (Bologna)
Ciao arwen, Granarolo non fa parte del nostro network di aziende, quindi non sappiamo darti informazioni precise sui meccanismi di recruiting. Ti consigliamo però di fare un tentativo con i social, in modo particolare Facebook e i suoi gruppi, per verificare se ne esista qualcuno di stagisti di quest'azienda che possa fornirti informazioni su come funzionano tirocini e selezioni. Puoi anche dare un'occhiata alla nostra rubrica dedicata ai colloqui aziendali, da cui magari trarre spunto: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-in-medtronic-istruzioni-per-luso. Un caro saluto e in bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage Autogrill
ciao, ho letto che hai fatto un colloquio di gruppo in granarolo. Per caso sapresti dirmi in cosa consisteva ?In risposta a #5555
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: yvonne92
Laureata in Economia Aziendale a 27 anni
In risposta a #22349ciao Maria, anch'io ho preso in considerazione il master per quest'anno, non trovo ancora molte informazioni, ma parlando al telefono e vedendo che sono accreditati asfor, mi sono sentito un po' più rassicurato.
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: DanGag88
Laurea in Giurisprudenza e tanta confusione
Cara Simona, a noi sembra invece che 25 anni e una laurea in tasca con il massimo dei voti - per di più in Giurisprudenza e specialistica ci pare di capire - sia una condizione che davvero non può lasciare spazio a lamentele né a lunghi periodi di stasi. Bisogna muoversi da subito. Innanzi tutto, se l'obiettivo è quello di fare l'avvocato non hai altra strada che quella della pratica forense. I tuoi genitori, che ti hanno mantenuta finora, probabilmente vorranno farlo finché non avrai raggiunto il titolo finale. Capiamo le difficoltà e i sensi di colpa, ma hai pensato per esempio a ritagliarti qualche spazio per qualche lavoretto tipo le ripetizioni? Avendo raggiunto una laurea con il massimo dei voti non dovrebbe essere difficile trovarne. E già così potresti guadagnarti un po' di indipendenza economica. Diventare avvocato oggi in Italia non è certo cosa facile (ne abbiamo parlato per esempio in questi articoli http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/riforma-forense-unoccasione-mancata-per-tutelare-i-praticanti http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/pianeta-praticanti-gli-avvocati) ma, Simona, preferisci tirare all'aria i tuoi anni di studi? Sarebbe davvero un gran peccato. Forza quindi, rimboccati le maniche e cercati uno studio per la pratica. Saranno due anni in cui potrai vedere da vicino un tribunale, dimenticare per un po' i libri e tornarci su quando sarà ora di preparare l'esame. Torna a farci sapere com'è andata e in bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master ABC Formazione. Conoscete? Valido?
Ciao Cristiana, su Facebook, digitando nello spazio di ricerca "ABC formazione", compaiono almeno un paio di gruppi dedicati a questo master. Ti consigliamo di iscriverti e chiedere alle persone che ne fanno parte, che sicuramente sapranno darti informazioni sulla validità del corso. In più ti giriamo il nostro vademecum su come orientarsi nella scelta tra i tantissimi master a disposizione, praticamente in tutti i campi: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Diritto alla Naspi
Grazie mille....andrò ad informarmi!In risposta a #22525
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Cristian Sturzu
informazioni su stage
Cara Annaluna dovresti a nostro parere informarti tramite l'ente promotore, quello che ha cioè attivato il tuo stage. A chi ti sei rivolta, all'ufficio stage dell'università giusto? Sono loro in ogni caso a doverti dire se il fatto che lo stage finisca dopo il conseguimento della laurea (anche se si tratterebbe in pratica solo di un mese dopo) comporti qualche problema in fatto di acquisizione dei crediti. Tecnicamente il tuo è uno stage curriculare, perché iniziato durante un percorso di studi e finalizzato proprio a ottenere crediti universitari. Ma nessuno meglio dell'ente promotore, che organizza lo stage e vigila sul suo corretto svolgimento, saprà dirti se questo slittamento possa avere qualche conseguenza. Solitamente le università associano il numero di crediti a una durata precisa dello stage (150 ore, 250 ore, 400 ore): probabilmente basterà fare una dichiarazione, prima della tua laurea, che attesti che hai già svolto quel numero di ore e che dunque hai già acquisito i crediti. Calcola che grossolanamente un tirocinio di 150 ore equivale a un mese, un tirocinio di 250 ore a 2 mesi, e un tirocinio di 400 ore a 3 mesi. Cosa c'è scritto nella tua convenzione di stage?
Ultimo Post: 8 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS