Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Stage e note d'autore possono convivere

Ciao, supponiamo ti riferisca a questo articolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro. Qui si spiega infatti che è possibile attivare un tirocinio per disoccupati in presenza di una qualche attività lavorativa, purché questa si configuri come occasionale e non collegata a un rapporto di lavoro vero e proprio. Bisogna quindi capire l'entità del lavoro che sta svolgendo la tua ragazza, e se il tirocinio prevede o meno l'erogazione di fondi pubblici (qui infatti le cose cambiano e le regole diventano più stringenti). Per capirci, se per esempio la sua collaborazione - pur non prevedendo contratto ma cessione di diritto d'autore - le consentisse di mettere insieme uno stipendio e quindi la impegnasse tutti i giorni della settimana o quasi, a quel punto sarebbe surreale inquadrarla come disoccupata. Potrebbe comunque darsi che le regole regionali prevedano altro al rispetto. L'impiegata del cpi ha saputo darti qualche indicazione specifica?

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Compatibilità indennità di disoccupazione e rimborso spese tirocinio

Ciao SimonX, ti giriamo con grande ritardo (e ce ne scusiamo) la nostra inchiesta sulla compatibilità tra Naspi e indennità di tirocinio, suddivisa per regioni. Eccola qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/approfondimento-compatibilita-naspi-con-indennita-di-tirocinio. Per la Liguria devi cliccare qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/indennita-di-stage-e-naspi-per-la-compatibilita-ogni-regione-fa-da-se-italia-settentrionale. Per questa regione funziona così: "In Liguria la normativa viene maggiormente incontro alle necessità dello stagista che percepisce la Naspi. In questa regione la Dgr 1052/2013 (che aggiorna la 555/2012) prevede un'indennità minima di stage di 400 euro lordi, indipendentemente dalle ore previste dal progetto. In base all'articolo 13, chi percepisce la Naspi non può ottenere anche l'indennità di stage nel periodo di erogazione del sostegno al reddito. Se, però, il valore della Naspi è inferiore a quello dell'indennità di tirocinio, lo stagista può richiedere che venga a lui versata la differenza". Un caro saluto

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Info tirocinio di inserimento al lavoro

Ciao Mazinga, ti rispondiamo con molto ritardo e ce ne scusiamo. Sì, si possono attivare tirocini illimitatamente: l'importante è che non siano nello stesso posto. La legge non pone infatti alcun paletto al numero di stage che una persona può fare nel corso della vita. Bisogna solo fare attenzione a ciò che dice la normativa regionale, perché talvolta potrebbe esservi delle limitazioni riguardo alcune aziende nell'attivazione di questa categoria di tirocini. Maggiori info qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq/. Un caro saluto

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

GG Indennità netta e modalità di pagamento

Per la questione netto/lordo relativa al rimborso spese ti consigliamo di leggere questo nostro articolo in cui si spiega come vengono effettuate le ritenute sull'indennità di tirocinio (a proposito: stage e tirocinio sono sinonimi, è bene sottolinearlo): https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Qui si spiega come la tassazione dipenda in larga misura dal tuo reddito annuale, che più piccolo è e meno sarà gravato da Irpef. Quanto al pagamento, con l'entrata in vigore delle nuove regole di Garanzia giovani è stato introdotto il cofinanziamento dell'indennità, che sarà quindi a carico di Stato e azienda in contemporanea. Puoi approfondire meglio qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-fase-2-modalita-erogazione-indennita. Nel caso specifico dell'Umbria è previsto un finanziamento di 300 euro da parte della regione e 200 dall’azienda, ma a seguito dell’esaurimento delle risorse sono state sospese nuove convenzioni di tirocinio e si è iniziato a usare convenzioni preesistenti senza cofinanziamento con un’indennità massima di 500 euro a carico di Garanzia giovani. E infine non possiamo non ribadire anche a te le nostre perplessità su questa categoria di stage che ti è toccata in sorte: quelli nella grande distribuzione, a parere di questa testata ai limiti della legalità. Leggi qui se hai voglia: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-grande-distribuzione-abusi-continuano Torna a scriverci e un caro saluto

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

INDENNITA' DISOCCUPAZIONE STAGISTI

Tutto dipende dalla regione in cui risiedi poiché le regole per la contemporanea erogazione dell'indennità di tirocinio insieme con la Naspi cambiano a seconda del territorio. Tu dove risiedi Elisa? Ti giriamo intanto la nostra inchiesta che fa luce su come la questione viene diversamente regolata da nord a sud. La trovi qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/approfondimento-compatibilita-naspi-con-indennita-di-tirocinio. Un caro saluto

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Wurth

Salve a tutti, Vorrei aprire questo ticket che riguarda appunto un grande azienda come la Wurth. Volevo sapere da voi se qualcuno ha effettuato già uno stage alla Wurth ?? Grazie anticipatamente

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Terry19936

Leggi tutto

Master in risorse umane

Ciao psiche, ti rispondiamo con molto ritardo e ce ne scusiamo. Hai provato a cercare informazioni riguardo questa scuola sui gruppi di Facebook? O in generale 'navigando' tra i vari social? Magari potresti trovare qualcuno che l'ha frequentata e farti dare qualche feedback. Nel frattempo ti giriamo un nostro classico, e cioè un decalogo per la scelta del master cercando per quanto possibile di limitare le fregature. Eccola qua: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. In bocca al lupo!

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Proroga stage master

Potremmo discutere dell'opportunità dei tirocini curriculari senza rimborso spese, ma questa è un'altra storia, e se hai voglia puoi dare uno sguardo alla posizione della Repubblica degli Stagisti in merito: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/contributi-stage-replica-tiraboschi. Quanto alla proroga, Margherita, non c'è niente di illegale. Teoricamente, ciò dovrebbe costituire un'eccezione, per esempio in caso il percorso formativo non sia stato per qualche ragione completato; ma capita che venga utilizzato come "procedura standard", tanto che in alcuni annunci di ricerca stagisti c'è addirittura indicata la durata 3+3 o 6+6. Si parla di "proroga" quando solitamente sussistono contemporaneamente tre condizioni: che il soggetto ospitante resti il medesimo, che lo stage prosegua senza soluzione di continuità e che la convenzione di stage con annesso progetto formativo non cambi (cioè che settore di inserimento dello stagista, nominativo del tutor aziendale e percorso formativo restino immutati). La ratio della proroga è che i tre protagonisti dello stage (soggetto promotore, soggetto ospitante e stagista) concordino che per qualche motivo il tempo inizialmente previsto per lo stage non sia stato sufficiente al tirocinante per svolgere appieno il percorso formativo, e vi sia dunque bisogno di altro tempo. Ovviamente, come è facilmente intuibile, questa motivazione talvolta è solo di facciata, e viene usata più o meno onestamente dalle aziende per poter trattenere una risorsa che ritengono valida ma a cui, per ragioni contingenti, non hanno la possibilità di offrire un vero contratto di lavoro. Quanto invece alla classificazione dello stage come extracurriculare, la risposta è che non sembra verosimile che possa trasformarsi da curriculare a extracurriculare per il superamento delle 400 ore (anche se il ragionamento potrebbe filare: in questo modo non servirebbe più a acquisire crediti e farebbe per di più scattare l'obbligo di rimborso spese). Questo perché l'inquadramento dello stage va riferito al momento dell'attivazione. Si potrebbe però dare uno sguardo alla normativa della tua regione per capire cosa stabilisce in merito (ammesso che questi aspetti siano normati). Dove risiedi?

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Master Risorse Umane

Ciao Simona, ti rispondiamo in ritardo sperando di esserti ancora utili: hai provato a cercare qualche gruppo Facebook di allievi di questi master che dici? Lì potrai senz'altro trovare tutte le informazioni del caso, in attesa che qualche nostro lettore risponda. Noi ne abbiamo trovato uno che si chiama 'Master Hr Specialist-Roma Tre 2016/2017'. In generale invece, per avere consigli su come scegliere un master, ti giriamo la nostra guida, ormai un evergreen. Eccola: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. E in bocca al lupo!

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Dubbi sul futuro profesionale

Ciao Sarmantos, scusaci per il ritardo nella risposta. Cominciamo dalla fine: le opportunità per fare uno stage all'estero sono decine, e il nostro giornale ne parla in continuazione. Ti linkiamo qualche articolo, tanto per fare alcuni esempi: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stage-commissione-europea-prosegue-boom https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/erasmus-plus-i-nuovi-bandi-del-2017 https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/erasmus-placement-come-funzionano-i-bandi-per-fare-lo-stage-nei-paesi-europei La paura di fallire accantoniamola, non è così che ci si deve porre a 25 anni nei confronti di nuove esperienze. Se hai modo di partire fallo e cerca di trovare la tua strada. Se così non dovesse essere non ti preoccupare. Hai sempre tempo di tentare per altre vie, e proprio a questo servono i vent'anni. Quanto ai tempi per trovare lavoro in Italia, le tue preoccupazioni sono invece fondate: sei mesi è un tempo che dovrai probabilmente aspettare per un qualche impiego, se non di più. Ma non è poi così tanto se ci pensi bene, e anche qualora dovessi rientrare dalla Francia senza nulla di concreto in mano (ma ne dubitiamo: lontani da casa si è sempre più recettivi verso nuove opportunità, per di più conoscendo bene la lingua), e doverti così rimetterti in cerca nel nostro paese, non sarebbe poi così grave. Torna a scriverci per farci conoscere gli sviluppi, e un caro saluto!

Ultimo Post: 7 anni, 11 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto