Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

dilemma colossale: si possono fare tirocini post-laurea anche dopo averne fatti durante gli studi?

Cara Shirin, quello che scrivi è corretto. Dal giorno della laurea scatta un conto alla rovescia di 365 giorni: i "tirocini formativi e di orientamento" potranno essere attivati (o quantomeno concordati, specificano le FAQ del ministero sul sito Cliclavoro) solo entro questo lasso di tempo. Scaduti i 12 mesi, si cessa di aver accesso a questo tipo di tirocini. Ci si può però iscrivere al proprio centro per l'impiego, con lo status di "inoccupato" o di "disoccupato" a seconda dei casi (v. qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/inoccupati-disoccupati-stagisti-facciamo-chiarezza la differenza nell'approfondimento del nostro giornalista Andrea Curiat); e se la Provincia e/o la Regione avranno deciso di rispettare i contenuti della circolare 24/2011 (non tutte lo fanno) si avrà la possibilità di usufruire di tirocini definiti "di cosiddetto inserimento / reinserimento lavorativo". L'ultima piccola precisazione riguarda la terminologia: le parole "tirocinio" e "stage" sono sostanzialmente sinonimi! Naturalmente dopo tutte queste dotte spiegazioni... Ci farebbe piacere che ci raccontassi un po' la tua storia! :-)

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

stage colussi??

Caro Adolfo, Speriamo che qualche lettore della Reoubblica degli Stagisti venga presto a darti manforte! Tu intanto vuoi raccontarci la tua esperienza? Dal tuo nick deduciamo che potresti avere 27 anni: qual è stato finora il tuo percorso? Hai già fatto esperienze di stage o di lavoro?

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tornare a fare stage dopo anni di lavoro

Caro Incisive, La posizione della Repubblica degli Stagisti su questo tema è sempre stata molto netta. L'abbiamo riportata anche nel primo punto del nostro manifesto delle idee, la Carta dei diritti dello stagista (http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/okstage/bollino-ok-stage/la-carta-dei-diritti-dello-stagista/): «Gli stagisti devono essere giovani e non devono avere significative esperienze lavorative precedenti». Per noi è quindi abbastanza inconcepibile, e sicuramente insano, che a una persona che ha già alle spalle un percorso formativo concluso, esperienze di stage e contratti di lavoro, venga proposto un inquadramento in stage. Si tratta di un ritorno indietro innaturale. L'unica eccezione potrebbe essere rappresentata da una persona che, dopo aver cominciato un percorso in un determinato settore, decidesse di volersene allontanare e di intraprendere una strada nuova: in questo caso potrebbe in effetti esserci bisogno di acquisire nuove competenze, in un ambito completamente diverso dal precedente, e questa acquisizione potrebbe essere realizzata attraverso vari canali: un corso, una scuola, oppure anche uno stage. In generale, peró, il nostro parere è che più si va avanti con l'età più l'inquadramento in stage risulta inadeguato e molto spesso addirittura umiliante per lo stagista di ritorno, che si sente "declassato". Tu Incisive che percorso hai alle spalle? Come mai a questo punto della tua vita hai scelto di accettare uno stage? Ricevi almeno un rimborso spese?

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

«Alice senza niente», in un romanzo la vita nuda e cruda dei giovani squattrinati precari italiani

Può capitare di leggere un romanzo e identificarsi con il protagonista. Se il libro è ambientato nel presente, le probabilità aumentano. Con Alice senza niente (Terre di mezzo) schizzano alle stelle, perchè queste 91 pagine racchiudono il racconto per niente edulcorato della vita di ogni giovane precario italiano, messa impietosamente nero su bianco. Ha colto nel segno Pietro De Viola [nella foto sotto], autore di questo piccolo caso editoriale nato come ebook in rete, con oltre 35mile copie scaricate in …

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Lettera al Ministro del Lavoro: dire basta allo sfruttamento degli stagisti, si può!

Gentilissima Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità, Prof.ssa Elsa Fornero, come da oggetto le invio la presente per denunciare una situazione di conclamato degrado, di cui nessuno pare occuparsi. Mi riferisco all'uso improprio dello strumento degli stage e degli studenti tirocinanti, all'interno delle aziende. Sempre più, infatti, queste convenzioni (perché sarebbe erroneo parlare di contratti), vengono intese dalle aziende "ospitanti", come metodo per rimpiazzare personale mancante, per brevi o lunghi periodi. I progetti attivati formalmente rispettano sempre (l'esigua) normativa prevista. Tuttavia, nel concreto, ci si trova di fronte a situazioni aberranti: - aziende che "ingaggiano", stagisti a ciclo continuo (anche nell'ordine di decine all'anno), con il palese fine di non assumere ma solo di offrire "un'esperienza". Ovvero il laureando/laureato viene inviato a bisognosi uffici, sovraccarichi di lavoro, per smaltire dell'arretrato, per quanto gli è possibile. - Aziende che oltre a praticare quanto sopra, mentono, millantando possibilità d'impiego col solo scopo di mettere sotto pressione il tirocinante, affinché possa rendere il massimo, sia spinto a fare ore straordinarie (in violazione della legge) e rifiuti eventuali proposte lavorative da altre aziende. - Stagisti che, per le mansioni di cui sopra, vengono pagati in modo misero (200€) o addirittura non pagati affatto. In tutto questo i vari enti promotori, si dimostrano del tutto assenti, non intervenendo in alcun modo e avendo comunque ridotto raggio d'azione. In moltissimi casi lo stage non porta ad alcun impiego. Lo stagista uscente viene semplicemente sostituito da uno entrante (si veda per tutti, l'abuso endemico praticato dalle banche). Al fine di arginare la situazione di sub precariato sopra esposta, elenco alcune proposte che potrebbero essere d'aiuto, preciso che le stesse si possono considerare un punto di partenza: 1. Il rimborso spese non potrà essere inferiore ai 500 € al mese, con l'aggiunta dei buoni pasto. Il rimborso dovrà essere effettuato con cadenza precisa, non oltre il decimo giorno di ogni mese. (Stop ai tirocini gratuiti, e ai rimborsi forfettari in rata unica a fine stage, cosiddetti rimborsi "a trappola"). 2. Riduzione del tempo massimo di durata dello stage, che non potrà essere superiore ai tre mesi; Dopo il terzo mese, la convenzione dovrà essere interrotta o trasformata in regolare contratto lavorativo (di qualsiasi tipo). 3. Nel caso in cui lo stage non venga trasformato in rapporto di lavoro stabile o venga interrotto prima del periodo previsto, l'azienda erogherà allo stagista una mensilità aggiuntiva a titolo di rimborso forfettario d'uscita. La ringrazio per l'attenzione che Lei o i suoi collaboratori vorrete dare a questo problema che è stato acuito dalla grave crisi economica di questi anni. Rinnovo la preghiera di attuare un rapido e incisivo intervento, per limitare un fenomeno di chiaro sfruttamento, prima che la situazione si aggravi ulteriormente con conseguenze imprevedibili. Ricordo, infatti, che la condizione descritta affligge sopratutto i giovani laureati in svariate discipline (non ultimo chi Le scrive), erodendo la loro fiducia in sé stessi ma sopratutto nelle istituzioni politiche, scolastiche ed economiche. Preciso che in condizioni altrettanto difficili si trovano i praticanti, dei vari ordini professionali. Resto in attesa del Suo tempestivo intervento, in occasione della prossima riforma del mercato del lavoro, che dovrebbe attuarsi a giorni. Rimango a disposizione per eventuali necessità. Cordiali Saluti. Alessio Belia.

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Ale_Ale

Leggi tutto

stage commessa!!

Kijiji????Una truffa!!uno manda una mail per rispondere a un annuncio e si riceve una mail spam in cinese!

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Francystage

Leggi tutto

Double_Consulting

ciao, a me chiamarono per fare un colloquio però ho avuto un'altra proposta e nn ho partecipato...cmq ti riferisci alla selezione che fecero il 21 dicembre 2011??

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: angelo86

Leggi tutto

MASTER HR SERIO

Mi sapete consigliare un master hr serio, valido, che vi ha dato opportunità lavorative?

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: ga

Leggi tutto

Obiettivo Lavoro, agenzia interinale super-attiva sul progetto Les4 di Italia Lavoro

Gentile Angela, uno dei problemi legati a LeS4 di Italia Lavoro riguarda proprio il fatto che l'elenco delle aziende che partecipano al bando non è pubblico. Puoi trovare maggiori informazioni qui: http://repubblicadeglistagisti.it/article/lavoro-e-sviluppo-4-la-lista-delle-aziende-ce-ma-non-si-vede-cosi-il-ministero-mette-la-trasparenza-in-secondo-piano Ad ogni modo, le aziende non sono in alcun modo vincolate ad assumere lo stagista. Semplicemente, sono previsti alcuni meccanismi di incentivazione all'assunzione. Si tratta di un contributo alle aziende che va dai 3.500 euro, se l'assunzione è con contratto di apprendistato, ai 5mila, se il contratto è a tempo indeterminato.

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Laureati in architettura

Buongiorno a tutti! Sapete se in accentuare prendono stagisti laureati in architettura? Sapreste indicarmi aziende romane interessate a laureati in architettura? Grazie1000!

Ultimo Post: 13 anni, 3 mesi fa

Di: Paoli

Leggi tutto