Info su Stage e Tirocini
Caro storm, rispetto agli orari e dunque a eventuali assenze le normative sugli stage non prescrivono in genere nulla di preciso. Lo stage non è un contratto di lavoro e quindi lo stagista non è necessariamente tenuto a rispettare pedissequamente un orario (come se timbrasse un cartellino); allo stesso modo, può uscire prima se ne ha bisogno qualche volta, o anche stare assente, senza che gli possa venir chiesto di recuperare le ore o i giorni di assenza. In questo caso però il dubbio potrà sovvenire a chi ti coordina: si tratta infatti proprio delle settimane a cavallo di Ferragosto. Innanzi tutto c'è da capire se la tua azienda chiuderà per quelle settimane estive, perché in tal caso sarà tutto più semplice. Se invece non chiude e per gli stagisti non sono previste ferie, potrebbe essere più complicato perché non si tratta di un giorno o due ma di ben due settimane. Considerato ciò, quasi certamente dovrai concordare un recupero, perché due settimane su uno stage di ser mesi sono l'8% del tempo previsto per il percorso formativo, e questo 8% va recuperato. Poi, domandare è lecito, rispondere è cortesia: se l'azienda dovesse rispondere negativamente alla tua richiesta, in questo malaugurato caso hai sempre la possibilità di rinunciare allo stage. Per ulteriori informazioni sul tema c'è la nostra guida (la puoi scaricare qui:http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza). Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Professioni sanitarie: oggi posto assicurato e ottimo stipendio, nel futuro si profila l’infermiere di famiglia
Nell’immaginario collettivo il regno degli infermieri sono corsie e sale operatorie. Angeli custodi dei pazienti in reparto, oltre che di medici e chirurghi. Ma è un’idea destinata a cambiare, almeno un po’. Perché se il posto di lavoro sembra assicurato quasi al 100%, il loro “destino”, così come quello delle molte professioni sanitarie o collegate alla riabilitazione, sarà sempre più fuori dai poli ospedalieri. Per ora e prevedibilmente anche in futuro, comunque, studiare queste materie garantisce una prospettiva economica molto …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Maura Bertanzon
Nelle mie condizioni, a 27 anni, troverò lavoro?
Caro Gianluca, la tua è una domanda da un milione di dollari, in questo momento storico e in questo paese. Per di più qui da noi - si sa - la meritocrazia zoppica e i ragazzi – lo dicono le statistiche – cercano lavoro soprattutto attraverso conoscenze. A questo proposito ti segnalo un articolo in uscita a breve sul nostro giornale: un'intervista a una docente universitaria, esperta di questi temi, che denuncia proprio le tante storture del mercato del lavoro di cui sono vittime i giovani italiani. Forse ti può tornare utile anche un articolo che pubblicammo in passato sull'importanza del voto di laurea, non da tutti ritenuto fondamentale. Lo trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/12434/. Naturalmente ci interessa molto anche il finale della tua storia, per cui non dimenticare di tornarci a trovare e di farci sapere come è andata a finire. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage formativo che di formativo non ha niente
Ciao Isusi, le tue obiezioni sono più che fondate. Purtroppo è una pratica diffusissima quella del lavoro vero e proprio mascherato da stage. Tieni conto che a ogni stagista devono essere sempre attribuiti due tutor, uno all'interno del soggetto ospitante (cioè il "tutor aziendale", che avrà un rapporto quotidiano con il tirocinante e sarà il responsabile della qualità formativa dello stage) e uno all'interno del soggetto promotore. Quanto ai controlli: in praticano non esiste nessun obbligo al rispetto. Dovrebbero in teoria farli le direzioni del lavoro, ma in pratica succede di rado. C’è comunque l'ente promotore, che è il soggetto che promuove lo stage, cioè che assolve a tutti gli oneri burocratici previsti dalla normativa per attivarlo. Non so quale sia il tuo caso, ma i principali soggetti promotori operanti in Italia sono le università, i centri per l'impiego, le agenzie per il lavoro, le istituzioni scolastiche e alcuni altri soggetti autorizzati. Per lo stagista il soggetto promotore è il primo punto di riferimento, in quanto "garante" del buon andamento dello stage e della qualità formativa del percorso. Se la formazione è del tutto assente, come nel tuo caso, qualcosa chiaramente non va. La nostra guida ti spiega tutto (la puoi scaricare qui:http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza). Il nostro consiglio è dunque di rivolgerti al tuo ente e pretendere che venga delineato e rispettato un reale percorso formativo. Altrimenti il tuo inquadramento dovrebbe essere quello di un lavoratore a tutti gli effetti, non c'è dubbio. Tienici aggiornati sugli sviluppi!
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Luiss Master parlamento e politiche pubbliche
Ciao Jessi, prova a iscriverti su Facebook a un gruppo di ragazzi che hanno partecipato al master che ci dici. Ce ne sono diversi, uno di questi si chiama 'Master Parlamento e Politiche Pubbliche_Luiss School of Government'. Puoi provare in caso anche a chiedere informazioni ai nostri lettori sul gruppo RdS di Facebook. Anni fa facemmo anche un articolo su come scegliere il master giusto, se ti può interessare: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto. Un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage a L'Oreal
Ciao Claudia, la L'Oreal non fa per il momento parte del circuito delle aziende del nostro RdS network (http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiatives/rdsnetwork/), e dunque non abbiamo dati precisi sui requisiti richiesti, né la possibilità di darti informazioni specifiche sullo svolgimento dei loro colloqui o sull'ambiente lavorativo. C'è però questo post di circa tre anni fa, che di sicuro potrà aiutarti: http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/2918/. Ti potrebbe forse essere utile anche questo vecchio post della Repubblica degli Stagisti, quando ancora era solo un blog, dove la L'Oreal veniva inserita nella lista dei buoni con condizioni di stage niente male: http://repubblicadeglistagisti.blogspot.it/. Speriamo che qualche lettore della Repubblica degli Stagisti che magari ha delle informazioni "fresche" voglia intervenire in questa discussione dandoti qualche dritta. Poi naturalmente ti invitiamo, in futuro, a tornare su questo Forum e a raccontarci com'è andata!
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Fregatura Giovani
Caro Razor Noi della Repubblica degli Stagisti, come sai seguiamo da vicino l'attuazione della Garanzia Giovani e ne abbiamo segnalato in diverse occasioni le criticità come puoi vedere qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/primi-risultati-monitoraggio-garanzia-giovani o qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-al-via-la-fase-due per esempio. Ci siamo anche occupati delle Regioni dove l'erogazione del rimborso spese mensile sta subendo dei grossi ritardi, intuiamo che tu sia proprio in una di queste Regioni dato che ci scrivi di non aver ricevuto ancora il pagamento dei primi 2 mesi. Su questo specifico punto, speriamo però che la situazione si stia sbloccando e che l'Inps proceda celermente, nelle prossime settimane, con l'erogazione delle indennità a tutti i partecipanti a GG che non le hanno ancora ricevute. Rispetto alla tua situazione, ci pare che vi sia proprio una sorta di "vizio all'origine": tu scrivi "Avevo già un piccolo lavoro, che ho deciso di abbandonare per firmare il contratto di garanzia giovani con un'azienda della mia città, per garantirmi comunque sei mesi "sicuri"." Ma la GG è pensata per chi NON ha un lavoro; com'è possibile che che tu abbia lasciato il tuo lavoro precedente per iscriverti? Qualcuno ti ha consigliato di farlo? Secondo noi il fulcro della tua testimonianza sta in questa frase "orari mai rispettati, reperibilità 24H. Non sono un tirocinante ma un lavoratore a tutti gli effetti". Perché questo è tutto quello che NON dovrebbe essere uno stage. Tu hai provato a sottoporre queste criticità al soggetto promotore dello stage? Si tratta del centro per l'impiego della tua città o di qualche altra struttura?
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage Heinz
Ciao Aleesistevagia, la Heinz non fa per il momento parte del circuito delle aziende del nostro RdS network ( http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiatives/rdsnetwork/), e dunque non abbiamo dati precisi sulle condizioni di stage offerte né sui tassi di assunzione medi post stage, né la possibilità di darti informazioni specifiche sullo svolgimento dei loro colloqui o sull'ambiente lavorativo. Magari prova anche a porre lo stesso quesito sul wall del nostro gruppo Repubblica degli Stagisti su Facebook. In passato alcuni lettori avevano condiviso informazioni circa colloqui sostenuti in Heinz, alcuni dei quali anche andati a buon fine: puoi ritrovare le discussioni a questo link http://www.repubblicadeglistagisti.it/forum/thread/763/?prov=nlt8 Ma attenzione, risalgono a 2-4 anni fa dunque può anche essere che le policy HR in materia di stage all'interno di Heinz siano mutate. Purtroppo ci spiace, non possiamo esserti più utili di così! Però speriamo che qualche lettore della Repubblica degli Stagisti che magari ha delle informazioni "fresche" voglia intervenire in questa discussione dandoti qualche dritta! Poi naturalmente ti invitiamo, quando avrai sostenuto il colloquio, a tornare su questo Forum a raccontarci com'è andata!!
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage NON retribuito (Eurojust)
Ciao Giorgio, scusaci per il ritardo nella risposta. Il motivo è che la Repubblica degli Stagisti è stata impegnata nella preparazione dell'evento Best Stage 2015. Vediamo con piacere che sono arrivate tantissime risposte al tuo post nel gruppo RdS di Facebook. Lì puoi trovare sicuramente qualcosa che ti sarà utile, come per esempio l'opzione Garanzia Giovani che ti è stata consigliata. Forse la scelta migliore, visto che non ti è possibile tentare con Erasmus plus. Facci sapere come va la tua ricerca e un caro saluto
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Redazione_RdS
La Focsiv premia il volontariato internazionale, quest’anno c’è anche lo Sve
C’è tempo fino al 27 giugno per partecipare al «Premio del volontariato internazionale» organizzato dalla Focsiv, la Federazione organismi cristiani di servizio internazionale volontario nata nel 1972, alla quale oggi aderiscono 65 associazioni. Quest’anno il premio arriva alla 22ma edizione con una novità, perché alla categoria finora proposta («Volontariato internazionale») ne è stata aggiunta un’altra: «Giovane volontario europeo». I premiati saranno quindi due: un volontario impegnato in un progetto in qualunque parte del mondo, e un altro che invece sta …
Ultimo Post: 9 anni, 10 mesi fa
Di: Daniele Ferro