e dopo i 12 mesi dalla laurea?
Purtroppo i giovani elettori italiani in cerca di lavoro confondono la loro età relativa con altre caratteristiche quali profittabilità, detraibilità, deducibilità delle spese, ... Le aziende fanno in primis bilanci, mentre il fattore umano lo lasciano alle pubblicità, basti vedere MacDonald che con una pubblicità ingannevole prometteva di assumere 3000 giovani nel 2012-2013... ed invece era sono pubblicità in televisione con un argomenti che smuove la coscenza degli italiani. Sopra i 30 non si ha più nessun incentivo all'assunzione, e quindi tutti gli over 30 sono da buttare per le aziende italiane (meno quel 25% che se n'è andato all'estero e meno quella percentuale che non vede l'ora di poter licenziare tutti in barba all'articolo 18 per andare all'estero e ridurre costo del lavoro, diritti, ecc...). Appare ovvio a tutti che così l'Italia non potrà mai funzionare, così come l'illusione che una laurea anche in facoltà ben più impegnative come ingegneria garantisca un lavoro, oggi è svanito. Stage e tirocini con continue generazioni di ricambio sono un sostituto all'assunzione di lavoro... sostituto detraibile perchè vige sempre lo scandalo dei giovani italiani senza lavoro, per cui si garantiscono sempre sgravi fiscali agli under 30, compiendo così opera di disugguaglianza sociale, al pari di differenziazioni per razza, religione, sesso... solo che se la differenziazione è per età del candidato, over 30, va tutto bene, meno che per il disoccupato stesso. Vi è poi quell'incredibile differenza che si osserva se uno fa il confronto fra un'agenzia interinale d'oltralpe (per esempio elvetica) ed un'agenzia interinale italiana. Nelle agenzie italiane vi sono ogni mese migliaia e migliaia di annunci di lavoro, in quella elvetica qualche decina. Il dubbio che da qualche parte il sistema in un mondo di furbi abbia delle falle e pulluli di annunci falsi è sempre più persistente, quanti più mesi rimarrete disoccupati. Inoltre un altro problema si profila all'orizzonte: la sottrazione dei dati personali (ebbene si, sul CV ci mettiamo proprio tutto), che può avere a lungo termine risultati più che disastrosi.
Ultimo Post: 10 anni, 10 mesi fa
Di: gg
Università iniziata tardi
Banalizzando, il peso del voto di laurea è inversamente proporzionale all'offerta di lavoratori. In facoltà inflazionate se esci con meno del massimo fai fatica, perché in tanti hanno il massimo. In facoltà di nicchia o dure (e ingegneria è forse la più tosta) se esci con 100 va SUPERbene lo stesso, perché siete comunque in pochi proprio perché nicchia o perché gli altri hanno voti appunto più bassi (essendo tosta). Molti fanno screening >105 per Economia e >100 per ingegneria, chiaro che poi dipende anche da ateneo, etc., stile il poli di torino/milano non è ingegneria a bari e via dicendo. Il voto di laurea, CETERIS PARIBUS, è semplicemente un'approssimazione della *bravura* (sintetizzo un concetto ampio) dei candidati. Con 100 CV ricevuti se devi vederne 10, ceteris paribus (inglese, tempo di laurea, età, exp lavorativa etc.) chiami i 10 col voto di laurea più alto, tutto qua. Insomma vale solo per lo screening pre colloquio e solo per posizioni junior o entry level no exp. Mano a mano che si fanno exp di lavoro non conta ovviamente più. Per ingegneria conta abbastanza relativamente, è una laurea così tosta che un lavoro lo trovi anche uscendo bassino proprio perché non è facile finire. Del resto analisi 1 e fisica 1 spesso sono come un buon test di ingresso e regalano di fatto un quasi-numero-chiuso :) ps. da accenture puoi farcela
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: levels
Stage Kellogg Italia - Ottobre 2014
Ciao a tutti, qualcuno di voi è già stato contattato per un primo colloquio?
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: Matrix789
Consiglio urgente (a giorni devo decidere)
30 righe filate alla fine delle quali, per chi ci è arrivato, dovrebbero prevedere un rimborso spese brutto modo di presentare una richiesta di consigli "urgente"
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: levels
consiglio università
Quoto in tutto Dani90, se riesci triennale Siena + INGLESE + Bocconi MSc Finance è TOP in Italia ed eviti di spendere soldi in triennale. Giustissimo anche il discorso su GMAT, Merit Award etc. L'alternativa è fare triennale qui (Siena) e specialistica fuori (LSE?) ma immagino possa essere più tosto entrare e non conosco scolarship/condizioni di quella o altre uni, quindi devi informarti bene. Evita Luiss. Comunque per me se già ti fai queste domande prima di iniziare prometti bene ;-) Auguri
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: levels
Cambiare indirizzo da triennale a specialistica?
Non la vedo una scelta particolarmente contro-produttiva, la definirei neutra. Di fatto, correggimi se sbaglio, ingegneria presenta corsi di laurea triennale piuttosto simili (immagino che i primi 2 anni gli esami siano quasi gli stessi per tutti), quindi di fatto non è un cambiamento così radicale guardando al passato. Guardando al futuro probabilmente lo è, nel senso che gestionale apre altre porte rispetto a informatica, ma questa è una scelta tua e sai tu cosa ti entusiasma o ti delude, appunto. A 23 con un bel titolo di laurea triennale, conseguito con un bel voto, hai tutto per scegliere bene e far bene alla specialistica. Il mio consiglio, banale, è di fare quello che ti motiva di più per concludere più appassionato, ancora meglio e prima. Ma sei messo bene! Auguri!
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: levels
Cercas consigli
Vai a lavorare che è meglio. A 28 anni con la triennale "non dei tuoi sogni" trovi circa lo stesso lavoro che troverai tra X anni di specialistiche o master, quindi conviene iniziare prima Auguri
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: levels
RACCONTATECI IL VOSTRO PRIMO GIORNO DI STAGE O DI LAVORO
Ispirandoci alla nuova rubrica della trasmissione Caterpillar di Radio2, apriamo qui sul Forum della Repubblica degli Stagisti questo spazio per permettere ai lettori di raccontare le loro esperienze di "primo giorno di lavoro" o "primo giorno di stage": l'emozione, le aspettative, la tensione, le gaffe, gli imprevisti, le delusioni... Noi siamo qui ad ascoltare, a voi la parola!
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: Redazione_RdS
colloquio stage medtronic
Ciao io dovrei sostenere un colloquio con Medtronic potresti dirmi se hai poi svolto lo stage? Grazie
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: grazy
ERRORE RIMBORSO SPESE
Cercherò di essere il più sintetica possibile, non per maleducazione ma per non creare confusione, essendo la mia una faccenda un po’ complicata. Tenete bene a mente le date perché sono fondamentali. Il 9 luglio ho iniziato uno stage presso un supermercato; il cinque agosto ho ricevuto il ‘rimborso spese’ di circa 460 euro (non è strano che mi abbiano pagata prima che il mese si sia concluso?). Il nove agosto è stato il mio ultimo giorno di lavoro poiché per vari motivi trovavo le condizioni dello stesso inaccettabili. Le dimissioni, tuttavia, le ho firmate il 20 agosto a causa di un problema in famiglia che mi ha impedito di recarmi prima presso il luogo di lavoro. Il dieci settembre mi sono stati versati sul c.c 390 euro di rimborso spese; l’ho scoperto il 17 dello stesso mese, giorno in cui mi è arrivata a casa la “busta paga”. Su di essa c’è scritto che quello era il compenso per i giorni di lavoro che andavano dal primo al venti di agosto. Com’è possibile? Per quanto riguarda le date che vanno dal primo al nove agosto, pensavo di essere già stata pagata; mentre dal nove al venti agosto non ho lavorato affatto. Si tratta di un errore o il supermercato ha deciso di pagarmi anche i dieci giorni di assenza? Mi sembra troppo bello per essere vero; non vorrei che tra qualche mese si presentassero chiedendomi i soldi indietro.
Ultimo Post: 10 anni, 11 mesi fa
Di: eee