Residenza e centro per l'impiego
Ciao Simessa, a seguito dell'entrata in vigore del decreto legge 34/2014 (https://www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legge_20_marzo_2014_n.34.pdf) l'iscrizione a un centro per l'impiego è diventata indipendente dal domicilio. Puoi quindi dare la tua disponibilità al lavoro in un qualsiasi cpi presente sul territorio nazionale. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Se non si è validi nemmeno per uno stage
Purtroppo mi trovo in una situazioni simile alla tua ma per motivi diversi e mi sono resa conto che se superi i 29 anni iniziare in un campo in cui non hai esperienza è praticamente impossibile. In risposta a #23561
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: MinimaSostanza
Alma Laboris
Ciao mi spiace ma non posso aiutarvi, alla fine ho deciso di non frequentarlo. Spero riusciate a trovare notizie altrove! Buona fortuna.
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: Giulia Sperlinga
Informazioni per uno stage
Ciao Briciolaepaco, la risposta dipende dalla regione in cui risiedi, la cui normativa potrebbe ammettere o meno il doppio stage nella stessa azienda. Si tratta infatti di due tirocini ambedue extracurriculari, sia il primo che il secondo, per cui la normativa di riferimento è quella regionale (per saperne di più puoi scaricare la nostra guida Best stage 2015, qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/best-stage-2015-ai-blocchi-di-partenza). Nel caso fosse consentito dalla tua regione di appartenenza, non ci sarebbero impedimenti legali all'avvio del tuo secondo stage. Bisognerà solo ricominciare da capo con ente promotore (che può restare immutato oppure no), convenzione di stage e progetto formativo. Va specificato anche un altro aspetto. E cioè che il divieto è praticamente in tutte le regioni limitato a fare stage per le stesse identiche mansioni. Non si tratta di indicazioni precise ma la ratio in sostanza è che se fai uno stage nel marketing di un'azienda poi nulla vieta che tu faccia uno stage nell'ufficio stampa della stessa azienda. Torna a darci maggiori dettagli e un caro saluto ps Qui un articolo che tratta proprio della questione: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/e-possibile-fare-due-stage-nella-stessa-azienda
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
master idi
Ciao ArchR, in attesa che qualcuno dei nostri lettori che disponga di queste informazioni scriva, hai provato a sbirciare tra i gruppi di Facebook? Spesso sono formati proprio da ex allievi di master. Facci sapere e in bocca al lupo!
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Scelta Master scienze giuridiche
Vi ringrazio, seguirò il vostro consiglio.E crepi!
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: 19marco89
Tirocinio extracurriculare università
Dell'azienda ospitante, a meno che non si tratti di un tirocinio finanziato con fondi pubblici tipo Garanzia giovani. E' il tuo caso? In risposta a #post23538
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage+Ritenuta d'acconto
Ciao Steve, nessuna incompatibilità tra stage e lavoro a meno che il tirocinio non sia di quelli a favore degli inoccupati o finanziati con denaro pubblico (puoi vedere meglio qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro), che potrebbero crearti qualche problema. Quindi, fatta eccezione per queste categorie, è sempre possibile svolgere in contemporanea uno stage e un lavoro, se i turni lo permettono. E va da sé che si possa essere pagati con fattura o ritenuta d'acconto (per questi temi, sempre meglio approfondire con un esperto come un caf o un commercialista). Poi, con la dichiarazione dei redditi si vedrà a quale soglia si è arrivati e se bisogna pagare qualche imposta. Ne abbiamo scritto anche qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Speriamo di averti dato una mano a capire meglio e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
contratto dopo lo stage
Ciao Stella, ti giriamo alcuni articoli in cui ci siamo occupati degli studi in ingegneria e dei suoi riflessi in ambito occupazionale, sperando che possano tornarti utili: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/quel-posto-sicuro-grazie-a-ingegneria-corsi-e-chance-occupazionali-2015 http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/quale-laurea-per-trovare-lavoro http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/ingegneria-si-ma-quale-corsi-facolta-e-prospettive-occupazionali-dopo-la-laurea Quanto alla tua domanda, entra molto nel tecnico e come testata giornalistica non siamo in grado di dirti quale sia il contratto più adeguato alle tue competenze. Certo, a prima vista non sembra così male un tempo determinato che si trasforma in indeterminato. Ma è anche vero che il comparto ingegneristico ha regole tutte sue. Hai provato a informarti tramite tuoi colleghi o compagni di università? Facci sapere e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
MASTER LOGISTICA DEI TRASPORTI
Gent.mo, Sono il Tutor Didattico del Master Tralog di Tor Vergata, il Corso prevede un periodo di Stage e circa l'85% degli studenti delle precedenti due edizioni hanno trovato occupazione.Per maggiori informazioni sulla III Edizione del Master visita il sito: http://tralog.uniroma2.it/Cordiali Saluti ADContatto: Alessandro.D.Alessio@uniroma2.it
Ultimo Post: 8 anni, 7 mesi fa
Di: Alessandro D'Alessio