master consulente pedagogico
Ciao giuls, in genere un master - se scelto bene e realmente collegato con una rete solida di aziende - dovrebbe consentirti un accesso più diretto al mondo del lavoro rispetto alla laurea. Quindi la tua scelta ha senso messa in questi termini. Quello che però dovresti capire è quante concrete chance occupazionali offra (ne abbiamo scritto anche qui: http://repubblicadeglistagisti.it/article/postlaurea-i-consigli-di-asfor-su-come-scegliere-il-master-giusto). Informati tramite i suoi ex allievi provando magari a fare qualche ricerca su Facebook e chiedi loro come stanno veramente le cose. Torna a farci sapere e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Interrompere prima uno stage
Cara Elena, non ti fare scrupoli a abbandonare (specie per uno stage come addetta alle vendite, che ci pare di capire sia il tuo caso, e che noi abbiamo spesso ampiamente criticato: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stagisti-da-zara). Il punto è che lo stage è un momento di formazione, una fase in cui un candidato e un'azienda entrano in contatto e si conoscono. Ma il rapporto può interrompersi in qualsiasi momento, sia su iniziativa dell'ente ospitante che dello stesso tirocinante senza conseguenze di sorta (a meno non sia proprio specificata nella convenzione di stage l'applicazione di una penale: ma si tratta di un'ipotesi assai remota). Quindi è nelle cose che si ti presenta un'opzione che ritieni più valida, tu l'accetti abbandonando il tirocinio. Vai tranquilla insomma, e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Richiesta di aiuto - procedura di attivazione tirocinio da un'uni estera
Ciao Niccolò, se si tratta di un tirocinio curriculare, cioè previsto dal piano di studi, ci dovrà pur essere qualcuno che ti dica quali regole seguire per svolgerlo: la segreteria studenti, un professore etc. Sempre loro dovranno dirti se può valere anche una borsa Erasmus. Comunque sia, se davvero in Islanda non esiste l'obbligo dell'intermediazione di un ente promotore, quello che puoi fare è cercarlo tu in Italia: l'opzione più classica è quella del centro per l'impiego del territorio di appartenenza dell'ente presso cui andrai a svolgere il tirocinio. Rivolgiti a loro, che non te lo potranno di certo negare. Facci sapere come hai risolto e un caro saluto In risposta a #post23512
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Domande personali ai colloqui, come gestirle?
In risposta a #23500Grazie mille! e crepi il lupo :)
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: giuli_pi
Dati falsi nel mio progetto formativo
Ciao Martina, il tuo sconcerto è più che giustificato. Se davvero fosse così, e cioè che sei stata indicata come soggetto appartenente alle categorie protette pur non essendolo solo affinché l'azienda benefici di qualche vantaggio fiscale, la cosa sarebbe molto grave e per questo - prima di fare un'accusa del genere - bisognerebbe indagare a fondo per esserne certi. In ogni caso hai fatto bene a chiedere spiegazioni e a rivolgerti al sindacato, anche solo per far segnalare il caso sperando che non si ripeta mai più. C'è da chiedersi se non sia il caso di presentare anche una denuncia alle forze dell'ordine. Il tuo comportamento quindi non fa una piega: certo che la disabilità deve essere certificata, così come dichiarare il falso in un documento pubblico può avere conseguenze di natura penale. E se le premesse sono queste, tutto sommato anche interrompere il tirocinio senza proseguire con la proroga è stata una buona idea. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Proposta
Inizio conversazione in chat 9:40 Buongiorno,sono Gaetano Ierardi un ragazzo laureato in Economia. In occasione della giornata mondiale dello stagista ho avuto modo di vedere la vostra iniziativa, che per essere sincero, mi sembra davvero lodevole. Per tale motivo ho deciso di scrivervi per farvi una proposta circa una eventuale applicazione concreta della stessa. tra le diverse attività (precarie) che svolgo ho vinto due concorsi presso pubbliche amministrazioni centrali (Comparto Ministeri). l'idea è di pensare alla creazione di un sistema strutturato in partenariato con le PA per consentire alle persone idonee e vincitori di concorsi pubblici di avere la possibilità di acquisire esperienza, magari in attesa che le stesse graduatorie possano scorrere come previsto dalla L.D'Alia. In questo si potrebbe procedere ad un confronto con il MUNVIC (Comitato Nazionale Vincitori e Idonei di Concorsi Pubblici), e magari cercare un sostegno politico mettendo a disposizione ognuno i parlamentari con i quali abbiamo avuto modo di confrontarci e che hanno dimostrato particolare sensibilità sul tema
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Gaetano Ierardi
Stagista con esperienza
In risposta a #23482Purtroppo non sono più una neolaureata, ho conseguito l'ultimo titolo più di un anno fa e ho quasi 27 anni (terminerei lo stage a 28 anni)!. L'azienda non opera proprio nel mio campo di studi, ma comunque potrebbe essere interessante. Il fatto è che dopo aver già fatto vari stage/sfruttamento (anche gratis) nella speranza di un'opportunità futura, ho deciso di dedicarmi a piccoli progetti e lavori stagionali che almeno sono più remunerativi. Quello che proprio non mi va giù, qualora accettassi, è che lavorerei senza tutele per un anno, inoltre mi è stato specificato che a volte si potrebbero superare le 40 ore settimanali e che quindi dovrei essere disponibile anche oltre al full time, questo mi impedirebbe anche solo di cercare opportunità migliori. D'altra parte, però, questa è l'unica possibilità concreta che mi capita dopo mesi incessanti di ricerca e invio CV.Ho davvero perso le speranze!
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: FrancyMrl
Cosa fare dopo un colloquio
In risposta a #23488Grazie per il consiglio, aspetto fine mese e spero di ricevere un loro contatto. Vi farò sapere come va a finire
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Ashley_010
Unilever junior account in store stagiare
Ciao Federica, cosa intendi per 'spaventarti'? Unilever non fa parte del nostro circolo di aziende virtuose (che trovi qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/initiative/rdsnetwork/chiarostage/le-aziende-aderenti/) quindi purtroppo non sappiamo darti indicazioni sulle modalità di svolgimento dei colloqui. Aspettiamo però che qualche nostro lettore risponda al tuo appello. Nel frattempo potresti trovare utile questa nostra rubrica sui colloqui nelle grandi aziende: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/colloquio-istruzioni-per-l-uso-nuova-rubrica-su-repubblica-degli-stagisti. Torna a scriverci e un caro saluto!
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Comportamenti sul posto di lavoro
Ciao theofficer, dipende dalle situazioni, ma in linea di massima la proattività, ovvero dimostrare di avere iniziativa, farsi avanti, essere propositivi, in poche parole offrire soluzioni e risolvere problemi è sempre un atteggiamento molto apprezzato in ambito aziendale e spesso ricercato anche negli annunci di lavoro. Anche da dipendente lo si può essere. Perfino nell'eseguire direttive che vengono dall'alto ci può essere un grado di flessibilità, ci si può mettere del proprio per migliorare il servizio. Grazie per aver aperto la discussione e vediamo cosa ne dicono i nostri lettori. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS