Accounting, Auditing & Control bocconi
Non ho provato perché penso siano relativi a studenti che stanno frequentando il corso, mi sembra un po' "invasivo " chiedere l'accesso al gruppo. Forse dovrei provare a contattarli separatamente se riesco a vedere i loro nomi
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: albertodinoi
Naspi e indennità di Tirocinio 2017
Ciao Vira, non ci siamo occupati nel reportage nello specifico di quella circolare, quindi così su due piedi non sappiamo dirti, dovremmo fare un approfondimento. In linea di massima però supponiamo prevalga la normativa regionale, che è quella specifica per i tirocini extracurriculari. Un caro saluto In risposta a #post24087
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master Giurista d'impresa, consigli...
Ciao Luca, hai fatto poi il Master? Come ti sei trovato?
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: albertodinoi
Colloquio durante stage
Ciao Chia, quotiamo in pieno quello che dice stagistaalleprimearmi. Mai parlare male dell'azienda da cui provieni, non è certo un bel biglietto da visita e può far pensare cose di te non lusinghiere. Meglio invece giustificare la propria decisione con la volontà di crescere professionalmente o avvicinarsi a un settore che si percepisce come più adatto alle proprie attitudini. Torna a scriverci e un caro saluto In risposta a #post24081
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Cacciata dallo Stage
Credevo che l'azienda ospitante potesse interrompere il tirocinio solo per fondati motivi.Durante tutto il tirocinio ho avuto il supporto costante dell'ente promotore che però, non avendo mai dovuto gestire problematiche del genere, non sapeva come comportarsi. La trafila, che io sappia, quando un'azienda vuole interrompere un tirocinio consiste nel contattare l'ente promotore e qualora l'ente ritenga che i motivi per l'interrruzione sono fondati allora il tirocinio si interrompe. Invece purtroppo non c'è nessun tipo di tutela per lo stagista.Gli unici motivi che l'azienda è riuscita a motivare riguardano il fatto che non c'era abbastanza lavoro per tenermi in studio. Questo è stato detto all'università dopo neanche due mesi dall'inizio del tirocinio, su un tirocinio programmato di sei mesi. Quello che mi infastidisce è questa follia dell'azienda di non rendersi minimamente conto di cosa sia un tirocinio (sia riguardo assenze e richieste lavorative sia riguardo al motivo della chiusura... Se non c'è lavoro dovrebbe esserci ancora più tempo per insegnarmi, io non sono lì per lavorare). Non credo di vivere nel paese delle fiabe ma è assurdo che anche in caso di quelle che mi appaiono come palesi violazioni non ci sia uno straccio di ente deputato al controllo e tutto venga rimandato alla Repubblica degli Stagisti ;)Ho accettato uno stage come riempitivo mentre cercavo lavoro, sarà anche meglio non dover più vedere certe facce ma questo studio ha già sottopagato molti laureati e molti altri ne sottopagherà.In risposta a #24037
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: iperico
Tirocinante afflitta dai sensi di colpa
Ciao alaska, se nessuno si è minimamente alterato per questo tuo errore, ma anzi ti è stato detto - senza incolparti di nulla - che è normale sbagliare agli inizi (e avercene di datori di lavoro così!), non farti troppi problemi. A nostro parere non è necessario restituire di tasca tua questi soldi. Piuttosto dimostra di metterci tutto l'impegno possibile per migliorare e far sì che la situazione non si ripeta. E' questo il modo migliore per ripagarli di un comportamento così comprensivo nei tuoi confronti. Torna a scriverci com'è andata a finire e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage Extracurriculare
Ciao Lisa, effettivamente - come puoi verificar dalla normativa lombarda qui http://www.repubblicadeglistagisti.it/media/uploads/articoli/ottobre_2013/delibera_tirocini_lombardia_2013.pdf - non è possibile realizzare un doppio tirocinio nella stessa azienda, a prescindere dalla tipologia di tirocinio. Neanche a dire che tu possa fare un tentativo con la proroga, visto che la durata massima per i tirocini formativi è di 6 mesi. Torna a scriverci e un caro saluto In risposta a #post24067
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Problemi di stage
Ciao Majejettam, non esiste dal punto di vista legislativo un tetto massimo per il numero di stage che si possono fare. Ma allo stesso tempo è anche vero che è l'università a gestire e programmare i tirocini curriculari dei propri studenti, associandoli a un determinato numero di crediti formativi. Può darsi quindi che il tuo ateneo abbia stabilito un limite numerico agli stessi, a cui devi per forza adeguarti. A meno che non ne venga attivato uno slegato dal tuo percorso di studi, con un ente promotore diverso dalla tua università. Una volta terminati gli studi invece potrai fare stage extracurriculari, e lì sarai libera di farne quanti ne credi. Torna a scriverci e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage garanzia giovani....in crisi!
Caro jayjay, la tua è una tipologia di lamentela molto comune qui sul forum della RdS. E - ça va sans dire - più che plausibile: a nessuno piace passare ore e ore davanti al computer senza fare nulla, e la cosa alla lunga può diventare davvero estenuante. Il punto su cui riflettere è però un altro. E cioè che non sempre le aziende sono organizzate al meglio per ospitare uno stagista. Talvolta proprio perché al loro interno le dinamiche non sono chiare e definite, di modo che anche il tirocinante ne paga le conseguenze. Il risultato è appunto passare ore e ore apparentemente inutili. Non dovrebbe essere così: il tutor deve essere presente quotidianamente, affidandoti mansioni con regolarità, come da progetto formativo. Se non lo fa è tuo diritto chiedere di correggere questa stortura all'ente promotore che ha attivato il tirocinio. Nel frattempo però non tutto è perduto: quelle ore di buco ti serviranno comunque nel futuro, perché avrai avuto modo di osservare le attività di un ufficio, di un'azienda, il modo di rapportarsi con i colleghi, come comportarsi in contesti professionali. Non tutti i ragazzi di 23 anni ne hanno la possibilità, e questo rappresenta un vantaggio competitivo nel momento in cui ci si inserisce nel mercato del lavoro. Inoltre cerca di sforzarti di trovare anche tu qualche modo per renderti utile il più possibile. Pensa a qualche attività a cui ti piacerebbe dedicarti e chiedi a qualche collega il supporto necessario per portarla avanti. La proattività è anche un modo per farti apprezzare e far sì che in futuro si ricordino di te: e chissà che non ne venga fuori qualcosa di più concreto di uno stage. Torna a scriverci e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio inserimento e prestazione occasionale?
Ciao Dori, dipende. Se non è uno stage non supportato da fondi pubblici (tipo Garanzia giovani per intenderci), non dovrebbero esserci problemi. Tutti gli stage sono compatibili con il lavoro. Perfino quelli destinati agli inoccupati, qualora si associno a collaborazioni occasionali. Ne abbiamo scritto per esempio qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/compatibilita-stage-inoccupati-e-lavoro Torna a scriverci e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 3 mesi fa
Di: Redazione_RdS