Compatibilità contratto a chiamata e stage
Ciao Alice, no, niente di legale. Innanzi tutto il periodo iniziale di lavoro avrebbe dovuto essere inquadrato in qualche modo, una qualsivoglia specie di contratto scritto. Altrimenti parliamo di nero. In secondo luogo, lo stage non è assolutamente un'assunzione ma un periodo di formazione, preceduto dalla sottoscrizione di una convenzione. Quindi innanzi tutto assicurati che questo documento venga stilato e sottoscritto, perché il rischio è quello di prestare un servizio senza copertura assicurativa. Una situazione che potrebbe portare a molti problemi nel caso per esempio - facendo tutti gli scongiuri del caso - andassi incontro a un infortunio. Quanto all'orario poi ti confermiamo che i turni notturni non dovrebbero mai essere svolti da uno stagista. E a vigilare affinché ciò non accada dovrebbe essere l'ente promotore, quello incaricato cioè di vigilare sul buon andamento del tirocinio. Insomma l'offerta che ti è stata fatta fa acqua da tutte le parti. E per maggiori info ti consigliamo di leggere qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/beststage/ Sei sicura che non ci sia niente di meglio in giro? Torna a scriverci, e un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Compatibilià contratto a chiamata e stage
Buongiorno. Scrivo per avere qualche chiarimento riguardo la mia situazione attuale. Dal 16/06 al 02/07 ho lavorato presso un beach club in qualità di cameriera sala/bar con contratto a chiamata in attesa che fossero pronti i documenti per essere ""assunta"" dalla stessa azienda come stagista. Oggi sono a casa di riposo, quindi da domani dovrei iniziare a lavorare, appunto, come stagista (e fin ora non ho visto niente di scritto né per il contratto a chiamata che dovrebbe essersi concluso ieri, né per lo stage che devo iniziare). Tutto ciò è fattibile e legale? In secondo luogo, ho letto su vari siti online che l'orario di lavoro per uno stagista deve essere compreso tra le 06:00 e le 00:00, mentre io fin ora ho fatto turni serali anche fino alle 3/4:00 del mattino. Dovrei farlo presente ai miei datori di lavoro? Grazie in anticipo!
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Alice996
Rinnovo stage/licenziamenti
Ciao Giovi, la proroga dello stage è sempre tecnicamente possibile. Ma non sappiamo dirti se possa esserci qualche accordo interno che impedisca all'azienda di rinnovare gli stage nel momento in cui sono in atto licenziamenti, o se prevede qualcosa in tal senso la normativa regionale. Dove ha sede l'azienda?
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Orari falsi
Ciao Sara, ma cosa combini? Hai dichiarato il falso annotando orari che non hai mai svolto, una cosa molto grave! Quindi certo, lo stage non potrà che essere annullato, visto che non è mai stato svolto o comunque solo in parte. Ti conviene a nostro parere andare a parlare con i responsabili e spiegare loro cosa è successo, si tratterebbe del male minore in questo caso. Infine, scusaci la domanda: ma perché lo hai fatto?
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
pagamento tirocinio
Se le assenze non dipendono dal ragazzo ma dalla chiusura degli uffici sarebbe certamente scorretto da parte dell'azienda ospitante decurtare il rimborso. Ma non illegale. Purtroppo il soggetto ospitante non è tenuto a corrispondere per intero il rimborso spese se lo stagista sta a casa, a meno che non lo abbia messo per iscritto nella convenzione di stage. Ciò non toglie che possa farlo, corrispondendo comunque l’indennità nei periodi non frequentati dallo stagista per cause derivanti da assenza per malattia o in caso di interruzione anticipata. Sta insomma al “buon cuore” del soggetto ospitante decidere se decurtare l’importo del rimborso spese o no. Questa è la regola generale. Nel suo caso potrebbe provare a informarsi tramite l'ente promotore, cioè quello che ha organizzato il tirocinio, per chiedere lumi sulla vicenda e vedere di recuperare il dovuto. Un'altra possibilità è quella di rivolgersi a un sindacato o perfino a un legale: ma trattandosi di un importo molto piccolo, c'è da valutare se il gioco valga la candela. Torni a scriverci per informarci sugli sviluppi e un caro saluto In risposta a #post24032
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
IRPEF garanzia giovani
Ciao Ciccis, per noi che siamo la redazione di un giornale si tratta di un quesito estremamente tecnico, più adatto a un commercialista o a un caf. Dovresti presentare a uno dei due tutta la documentazione relativa alle tue entrate per l'anno 2016 e da lì chiedere che ti siano fatti questi calcoli. Nel frattempo ti giriamo un nostro articolo sulla dichiarazione dei redditi dello stagista, sperando possa tornarti utile: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/dichiarazione-redditi-stagisti. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Quanto conta il prestigio dell'università?
Si, mi sono informato e nell'ambito mio, Cattolica è migliore...
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: mkci
Stage laurea triennale Economia Aziendale
Grazie mille per avermi risposto. In effetti penso procederò proprio con l'opzione del commercialista.Sappiate che apprezzo moltissimo il vostro lavoro!Buona giornata
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Lucile
Lavorare meno ore
Ciao Alessia, difficile parlare di 'diritto di lavorare' nel caso di uno stage. Tuttavia è giusto e normale che tu abbia voglia di essere presente in azienda il più possibile per cercare di sfruttare al massimo l'esperienza. Hai provato a parlarne con il tutor o l'ente promotore? Potresti fare presente che è un momento di formazione importante per te e che vorresti poter usufruire di tutte le giornate previste dalla convenzione di stage. Per quanto riguarda il rimborso poi non è escluso purtroppo che lo decurtino. E questo perché un tirocinio prevede la possibilità che il rimborso sia erogato a seconda delle giornate di effettiva presenza. Per saperne di più ti consigliamo di dare un'occhiata alla nostra guida Best stage 2017: http://www.repubblicadeglistagisti.it/beststage/. Un caro saluto
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage extracurriculare
Salve a tutti, volevo fare prima di tutto un ringraziamento per il lavoro che svolgete e per la prontezza con cui rispondete, grazie davvero!Ci eravamo lasciati con un mio quesito rispetto ad una proposta di tirocinio extra curriculare senza la possibilità di inserimento (purtroppo non se ne è fatto più niente per motivi non dipesi da me, credo dovesse andare così).Vi aggiorno e vi chiedo un consiglio su una nuova possibilità che sono riuscita a trovare.Un tirocinio credo extra curriculare in un'azienda che ha una sede e delle filiali in alcune regioni, che è alla ricerca di una figura in ambito comunicativo che è nuova per la realtà stessa, quindi tutto da costruire.L'agenzia del lavoro attraverso la quale ho fatto la selezione inizialmente mi ha parlato se avevo ben capito di un tirocinio di sei mesi con possibilità di inserimento successivo.Mentre si svolgeva il colloquio (a cui erano presenti anche gli altri candidati in un primo step e poi si è passati ai colloqui individuali), la signora che lo gestiva afferma che si tratta di un anno di lavoro intenso nel quale bisogna vedere se si raggiungono gli obiettivi che l'azienda si è prefissata per tale progetto, e alla domanda che è stata posta rispetto all'arco temporale viene risposto che si tratta di un 6+6 (sei mesi + sei mesi) e che desiderano una risorsa full time e che sia fedele all'anno di lavoro che sarà molto impegnativo e per il quale erano previste molte competenze nonostante si trattasse di un tirocinio che nell'annuncio riportava come criterio nessuna esperienza pregressa nel settore (a sommi capi ho cercato di spiegare come meglio sono riuscita).Che ne pensate rispetto alla cosa del 6+6 e di quanto detto per quel che potete?Grazie e buon lavoro a tutti voi
Ultimo Post: 8 anni, 2 mesi fa
Di: Soleneve