mobbing?
Ciao Audrey, in linea di massima siamo d'accordo con quello che scrive Gaia. ll punto nel tuo caso ci sembra questo: non è questione di mobbing, è proprio lo stage a essere stato attivato laddove non esistevano le condizioni per farlo. Che ci sia di mezzo Garanzia giovani peggiora ulteriormente le cose. In un negozio, lo ribadiamo ormai da tempo immemore (lo testimonia ad esempio questo articolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/stagisti-da-zara) il tirocinio non ha proprio senso, o comunque è molto discutibile. Si svolgono mansioni elementari, meccaniche per così dire, per cui non è necessario alcun tipo di formazione bensì sarebbe sufficiente un semplice contratto con tanto di periodo di prova in cui verificare le tue eventuali capacità e nulla di più. Il fatto che ti riservino questo trattamento poi la dice lunga sul modo di portare avanti l'azienda, come purtroppo fanno in molti: andando avanti a suon di risparmio sul personale, e quindi inserendo al posto di dipendenti veri e propri stagisti privi di tutele e adeguato compenso. Noi per questo motivo ti consigliamo di lasciare perdere e cercare altrove. Lo stipendio ti serve, non c'è neanche bisogno di spiegarlo. Ma magari esiste qualche altro negozio che regolarizza il personale con contratti di lavoro reali. E non sarebbe una cattiva idea mettersi in cerca. Facci sapere, e un caro saluto In risposta a #post25259
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Tirocinio perso Bar/centro scommesse
Ciao, quotiamo quanto scrive Mirco. In questo caso lo stage è stato utilizzato in modo improprio avendo tu un'esperienza pluriennale nel campo. Non era certo uno stage quello che dovevano offrirti, bensì un vero e proprio contratto di lavoro. Per questo motivo nella convenzione che hai firmato non trovi nulla che determini cosa succede in caso di assenza, perché normalmente si tratta di situazioni che tirocinante e ente ospitante definiscono accordandosi tra loro. Questo perché uno stagista non è un lavoratore, ma una persona che sta imparando e che - in virtù della sua presenza in azienda - riceve un rimborso spese (e non un vero stipendio). Ne consegue che in caso di assenza, anche fosse per malattia, l'ente ospitante può decidere di decurtare l'indennità che ti erogano dei corrispondenti giorni di assenza. Purtroppo funziona così per lo stage, non ci sono tutele come nel caso dei contratti di lavoro vero e proprio. Speriamo di averti aiutato a capire, e un caro saluto In risposta a #post25257
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
archittetura
ciao! volevo chiedere, se qualcuno ha fatto il stage da fuksas a Roma? cosa poso asppetare... ho lavorato nel settore ingeneria navale per 3.5 anni per fincantieri (Monfalcone, Marghera, Sestri, Palermo). Sto per concludere la mia carriera universitaria, ovvero sto per ottenere la laurea magistrale in Ingenieria Civile. so usare autocad, microstation (nss2). ho visto che non paghano i stagisti (comunque, capisco...). Sono interessata a quanto ci si aspetta da uno stagista, quanta responsibilita? grazie, chris
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: ani11
Bluff?
Ciao user, mentire non è mai una buona idea, specie di fronte a chi ti sta selezionando e sta cercando di farsi un'idea precisa su di te. In primis perché la verità molto probabilmente verrà a galla e a quel punto tu sarai il primo a farne le spese. E poi perché non ha molto senso dire di essere stati assunti solo per sperare che l'azienda che si ha di fronte faccia lo stesso. Vale a dire, non è questo il modo per arrivarci. Di che colloquio si tratta? E per quale posizione? Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Bonus 80€ Renzi
Ciao Mauro, supponiamo tu faccia riferimento a questo articolo: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/sorpresa-per-il-bonus-80-euro-ne-hanno-diritto-anche-gli-stagisti. E sì, ti confermiamo che al bonus Renzi hanno diritto anche gli stagisti, a cui viene applicata questa che è appunto come dici una detrazione Irpef. Questo significa che se l'azienda compila regolarmente la tua 'busta paga' (che busta paga non è essendo un rimborso spese), avrai diritto a questo sconto di tasse che corrisponde appunto a 80 euro in più rispetto a quanto percepiresti di netto, quindi 80 euro. Mille euro di netto diventano quindi 1080. Detto questo, non sappiamo dirti se l'azienda, magari aiutata da qualche commercialista 'complice', sarebbe in grado di tenere per sé quella somma con qualche escamotage. A dirtelo con certezza dovrebbe essere non un giornale, ma un esperto di tematiche fiscali. Perché ti è venuto questo dubbio? Speriamo di averti aiutato a capire, e un caro saluto.
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Master o Laurea Magistrale?
Ciao Alanwhit, Master/Magistrale, come dice giustamente la redazione sono due percorsi un po' diversi per una questione di struttura e didattica. Il Master è certamente il miglior trampolino di lancio per il mondo del lavoro anche se bisogna fare attenzione a quale master si partecipa, perché posso assicurarti che non tutti i master hanno lo stesso livello, ma soprattutto qualità, di placement. Un consiglio che posso darti, per cercare di chiarire quanto più possibile i tuoi dubbi, è quello di utilizzare uno strumento fondamentale nel mondo del lavoro: Linkedin. Con Linkedin è infatti possibile vedere, nella maggior parte dei casi, coloro che hanno partecipato ad una scorsa edizione del master che ruolo stanno ricoprendo, in quale azienda e le eventuali evoluzioni della loro carriera. Si tratta di una sorta di social del lavoro, dove ogni profilo contiene il CV del soggetto. Così facendo, puoi farti un'idea di quali potrebbero essere le tue prospettive dopo il master.Inoltre, è un ottimo strumento per poter "trovare" persone che possano aiutarti in prima persona, magari ricercando un partecipante del master e chiedendogli tramite messaggio privato come si è trovato e gli eventuali pregi/difetti.Lo stesso discorso lo puoi fare con la laurea magistrale. Riguardo ai master che hai citato (MiMeC e MasterOP in Bocconi) posso dirti che sono ottimi master, soprattutto per il placement. Se vuoi qualche altra informazione, resto a disposizione :)
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: mirco995
Stage e Ferie estive
A mio modesto parere, non mi farei troppi problemi, neanche se ci fosse la possibilità di assunzione. La soluzione migliore è ovviamente sempre quella di parlare con il titolare, spiegando nei dettagli la situazione ed evidenziando il fatto che tu lo avevi fatto presente all'agenzia, il che non ti addossa nessuna colpa o comportamento irresponsabile nei loro confronti. Fatta presente la situazione, non credo che saranno così rigidi da non comprendere la situazione (ricordiamoci che 1000€ non sono granelli di sabbia). Se dovessero negarti una richiesta di questo tipo, per uno stage poi (...), mi farei due domande sulla serietà dell'azienda. Detto questo, io credo che le cose siano più facili del previsto se si affrontato con un dialogo sereno e maturo con chi di dovere.Tienici aggiornati :)
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: mirco995
Formazione durante stage
Ciao Darione, purtroppo l'unica cosa da fare sembrerebbe quella di rivolgerti all'ente promotore, cioè quello che ha attivato il tirocinio, per chiedere che venga rispettato il progetto formativo. Non possiamo negarti però che, se è vero come dici che il ruolo che stai ricoprendo non esisteva in azienda prima del tuo tirocinio, è abbastanza complicato trovare una soluzione, visto che dovrebbe esserci un tutor a farti da guida nell'apprendimento delle tue mansioni. Che sia forse uno dei tanti lavori veri e propri mascherati da uno stage fasullo? Non lo escludiamo purtroppo. Puoi anche segnalare il tutto a una direzione territoriale del lavoro se credi, o a un sindacato, quantomeno per evitare che la situazione si ripeta. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
info
Ciao a tutte. No, ribadiamo che lo stage non è in nessun modo equiparabile al lavoro: si tratta di formazione, per cui il contratto che lo regola - la convenzione - non prevede né un vero stipendio, bensì solo un rimborso spese, né tantomeno il versamento di contributi. Dunque una volta terminato, lo stage non dà accesso alla Naspi, a differenza di un contratto di lavoro vero e proprio. Un caro saluto In risposta a #post25196
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Pagamento Garanzia Giovani
Ciao Silvia, i ritardi nei pagamenti nell'ambito di Garanzia giovani sono purtroppo la norma, quindi non c'è molto da preoccuparsi. Quanto all'interruzione, quello che è possibile è che non ti venga accreditata quella parte di mensilità che non realizzerai interrompendo prima il tirocinio. Ciò che è stato fatto invece ti deve essere necessariamente rimborsato. Naturalmente invece non vi sono garanzie per la parte del tirocinio svolta in nero, una pratica assai deprecabile. Quanto alla domanda su chi eroga il pagamento, la cosa avviene in confinanziamento. Cioè sono entrambi a pagare, Regione e azienda, come puoi verificare qui: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-fase-2-modalita-erogazione-indennita. Facci sapere, e un caro saluto
Ultimo Post: 7 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS