Se potessi avere 1000 euro al mese..
Ho appena finito di leggere l'ultima pagina del libro "se potessi avere 1000 euro al mese..'", che dire.. inanzitutto complimenti a Eleonora Voltolina per questo quadro amaro ma purtroppo realistico dei nostri tempi. Combatto tutti i giorni con il lavoro della ricerca del lavoro.. e da stagista l'ho sentito particolarmente questo libro. Poi una coincidenza incredibile..il capitolo '"se il master sostituisce il lavoro che non c'è" mi sono ritrovato parecchio nella storia di Francesco.. Anche io dopo la laurea ho lavorato in un call centrer..anche io ho partecipato a una selezione super selettiva per uno stage non retribuito in una nota compagnia di crociera (scommettiamo che è la stessa..) rifiutato perchè mi chiedevano sacrifici giá prima di partire..da aggiungere che anche io sono campano e mi chiamo Francesco.... Il mondo è piccolo e l'Italia è la stessa..brava Eleonora!
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: franziuz
Apprendistato: contratto a tempo indeterminato oppure no?
L'apprendistato è un contratto a tempo determinato o indeterminato? L'annosa questione, da tempo dibattuta, si ripropone leggendo la bozza di riforma del mercato del lavoro approvata dal consiglio dei ministri il 23 marzo. Perché quella che dovrebbe essere la principale porta di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro in quel testo viene definita prima in un modo e poi in un altro.L'apprendistato è un contratto che può essere sottoscritto da un giovane di età compresa tra i 16 ed …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Riccardo Saporiti
Regioni e riforma del lavoro, è guerra al governo sull'articolo sui tirocini
Uno dei più positivi e importanti articoli del disegno di legge Fornero sulla riforma del mercato del lavoro è il 12, quello che riguarda i tirocini. Esso si propone di creare un tavolo di discussione tra governo e Regioni al fine di elaborare, nei 6 mesi successivi all'approvazione della riforma, una serie di linee guida per uniformare a livello nazionale la normativa sugli stage, ponendo alcuni paletti-base comuni che impediscano che ogni Regione faccia a modo suo. Un principio di …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
Diario di un precario sentimentale, Assunta Buonavolontà sbarca in libreria
anche io, proprio nel 2009 (finito di risistemare lo scorso anno) ho scritto un libro simile,solo che non sto avendo la stessa fortuna dell'autrice nel trovare una casa editrice che me lo pubblichi...la fortuna tocca solo alcune persone!!!!
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Francystage
Stage, nuove norme regionali: sì all'obbligo di rimborso in Toscana e Abruzzo, no in Lombardia
Vorrei un piccolo chiarimento: per gli stagisti della regione Lombardia va applicato il regolamento approvato il 20 marzo (a cui si fa riferimento nell'articolo) o il decreto legge 138 ? Grazie mille.
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: babga
Stage, il ddl Fornero punta a introdurre rimborso spese obbligatorio e sanzioni per chi sfrutta
Poco meno di due settimane fa il ministro Elsa Fornero e il premier Mario Monti avevano illustrato i contenuti della riforma del lavoro che intendono realizzare. I punti erano poi stati resi disponibili alla stampa e ai cittadini attraverso un testo per cosi dire "programmatico", un documento di 26 pagine che spiegava argomento per argomento le intenzioni del governo. Ma quel testo non era ancora definito, non aveva la forma di un atto normativo. Ora ce l'ha. Dopo 12 giorni …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
Riforma Fornero, cosa non va secondo i sindacalisti esperti di precariato
TIROCINI:DICHIARAZIONI FORNERO CON EFFETTO PERVERSO . voglio (con un copia/incolla mandare l'annuncio tipo che si trova ORA facendo ricerca di lavoro come neolaureato. Ecco: Requisiti obbligatori per inviare la candidatura:Gi Group SpA, Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/04 Prot. n° 1101-SG) assume: • Laurea triennale o Laurea Specialistica conseguita successivamente al 31/08/2011 o da conseguire entro il 01/09/2012 • In possesso dei requisiti per inserimento in apprendistato E tutti quelli che, doppiamente sfigati, si sono laureati prima ora vecchietti 26 enni sono esclusi. Basta parlare dell'art. 18!! Vogliamo portare all'attenzione della Ministra gli effetti perversi della sua indiscutibile fermezza e onestà che si riversano su migliaia di giovani ?
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: magaristage
Abolizione del valore legale dei titoli di studio, i pro e i contro
Quali sarebbero gli effetti di un’abolizione del valore legale dei titoli di studi? La tematica riguarda tanto il valore dei diplomi scolastici quanto quello di lauree e master; il dibattito, però, si concentra prevalentemente sugli effetti concreti per il mondo dei laureandi e dei laureati, che siano giovani o meno giovani. Il partito dei Radicali Italiani ha lanciato un appello per procedere alla “liberazione” dell’università italiana. Marco Beltrandi, deputato dei Radicali tra i promotori dell’appello, spiega: «La nostra proposta consiste …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Andrea Curiat
Fair trade come opportunità di lavoro, ai giovani piace «fare la cosa giusta»
Giovani imprenditori a caccia di nuove idee. La nona edizione di Fà la cosa giusta!, che dal 30 marzo al 1 aprile ha visto 700 espositori e migliaia di visitatori invadere gli spazi di Fieramilanocity, ha riconfermato questa fiera come il riferimento italiano per «tutto ciò che viene consumato con il cervello» - definizione cara a Fausto Trucillo di Terre di mezzo, associazione organizzatrice dell’evento. A partecipare è da sempre un pubblico trasversale di cultura medio-alta, dai super esperti desiderosi …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Valentina Navone
Congedo di paternità obbligatorio, passo in avanti verso l’Europa
La riforma del lavoro, approvata dal governo lo scorso 23 marzo, introduce tra le varie novità per la prima volta nel nostro Paese il congedo di paternità obbligatorio. Il testo del provvedimento presentato due settimane dopo stabilisce infatti, all'articolo 56, che «il padre lavoratore dipendente, entro i cinque mesi dalla nascita del figlio, ha l’obbligo di astenersi dal lavoro per un periodo di tre giorni, anche continuativi». Cosa significa? Se la riforma dovesse passare, tutti i lavoratori dipendenti avrebbero diritto …
Ultimo Post: 13 anni, 1 mese fa
Di: Chiara Del Priore