Le ripetizioni sono un business da 950 milioni: «Ma il nero azzoppa tutto il settore»
C'è un intero settore a essere azzoppato dal “nero”: quello delle ripetizioni private, un giro di affari che vale ben 950 milioni di euro. Di questi, «il novanta per cento sono in nero», appunto: lo dicono chiaramente gli ultimi dati Codacons in materia. Mauro Moretto, alla guida insieme al collega Andrea Bertola del sito Ripetizioni.it, conferma alla Repubblica degli Stagisti: «Centri ripetizioni e piattaforme online potrebbero creare posti di lavoro e valorizzare la qualità e la trasparenza». Invece subiscono la …
Ultimo Post: 5 anni, 4 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Assunto a sorpresa dopo lo stage curricolare, “La mia fortuna? Essere entrato in un'azienda attenta alle persone”
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Ludovico Lorenzon, 27 anni, oggi assunto a tempo indeterminato in Ferrero.Sono di un piccolo paesino in provincia di Torino, Moriondo Torinese. Una volta finito il …
Ultimo Post: 5 anni, 4 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Diritto allo studio, la legge di Bilancio promette 31 milioni in più: oggi solo uno studente su dieci riceve un supporto
Il diritto allo studio è un diritto garantito dalla Costituzione, che all’art. 34 individua nella borsa di studio lo strumento principale per il sostegno economico agli studenti “meritevoli e privi di mezzi”. Questo diritto, tuttavia, è messo oggi continuamente in discussione. L’Italia si colloca secondo il Rapporto annuale Almalaurea – insieme a Belgio, Francia, Spagna e Irlanda – tra i paesi europei in cui è molto elevata la quota di studenti che pagano le tasse universitarie e contemporaneamente è molto …
Ultimo Post: 5 anni, 4 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Girl Power, a 27 anni designer di applicativi di consulenza: "Non è vero che con l'arte non si lavora"
Girl Power è la rubrica attraverso la quale la Repubblica degli Stagisti dà voce alle testimonianze di donne – occupate nelle aziende dell’RdS network – che hanno una formazione tradizionalmente "maschile" o ricoprono ruoli solitamente affidati agli uomini, in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ma non solo. Storie che invoglino le ragazze a non temere di scegliere percorsi considerati appannaggio pressoché esclusivo degli uomini. La storia di oggi è quella di Jessica Ruta, UX designer per Prometeia, società …
Ultimo Post: 5 anni, 4 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Jobber, in un nuovo libro Matteo Fini torna a raccontare il mondo del lavoro da “Fantozzi moderno”
Non si considera uno scrittore, più un «cantastorie» e il suo non è tanto un libro, quanto piuttosto un «bigino». Già dalle prime risposte si comprende come Jobber, uscito lo scorso giugno per la casa Educationflow, e il suo autore Matteo Fini si stiano già ritagliando un posto a sé nel mondo dell’editoria, in particolare quella che parla di lavoro.Fini ha quarantuno anni, e alle spalle esperienze nel mondo dell’università e delle aziende. Oggi si occupa di formazione e risorse …
Ultimo Post: 5 anni, 4 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Test Ocse Pisa, se i giovani italiani sono davvero ignoranti dovremmo chiederci: perché?
Se capisci questo articolo, allora probabilmente non ti riguarda. È questa una prima paradossale conclusione che deriva dall’analisi dei nuovi test Pisa dell’Ocse, riferiti al 2018, sul grado di alfabetizzazione letteraria, scientifica e matematica dei giovani italiani. Una conclusione appunto paradossale, tristemente ironica – ma anche tutto sommato fasulla. Perché forse non sarai tu il giovane con problemi di alfabetizzazione; ma è innegabile che la diffusione di queste mancanze, specialmente tra le persone più giovani, crea quella che gli economisti …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Paolo Balduzzi
Combattere gli stereotipi di genere, Girls@Bosch porta la robotica alle bimbe delle elementari
Le ragazze non fanno le programmatrici. Non fanno le meccaniche, non fanno le informatiche, non fanno le ingegnere. O meglio: fanno questi mestieri, ma poco – molto di meno, in percentuale, rispetto ai coetanei maschi. Perché la cultura in cui crescono scoraggia le donne dallo studiare materie scientifiche. Eppure sono proprio queste competenze ad essere oggi le più richieste dal mondo del lavoro, e in prospettiva lo saranno sempre di più. Quindi bisogna trovare un modo per ribaltare la cultura …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Bando per 7mila volontari nell’Esercito italiano, la prima scadenza è per 1.750 posti
La Repubblica degli Stagisti continua ad approfondire il tema dei concorsi pubblici per entrare a far parte delle Forze armate italiane. Il prossimo in scadenza è il bando per 7mila volontari in ferma prefissata (VFP 1) nell’Esercito italiano, concorso suddiviso in quattro blocchi di incorporamento con scadenze differenziate: la prima è mercoledì 18 dicembre. La selezione rientra tra le 12mila nuove assunzioni e concorsi che riguardano Guardia di Finanza, Polizia, Polizia Penitenziaria, Carabinieri e Vigili del Fuoco e che consentiranno …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Donne ed elettronica contro gli stereotipi: con una laurea in Ingegneria si può essere project manager a 27 anni
La scienza è sempre più donna. E c’è un’ampia serie di ragioni per le quali oggi, per una ragazza, può essere conveniente scegliere un percorso di studi in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La Repubblica degli Stagisti ha deciso di raccontarle una ad una attraverso una rubrica, Girl Power, che ha la voce di tante donne innamorate della scienza e fortemente convinte che, in campo scientifico più che altrove, di fronte al merito non ci sia pregiudizio che …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Pensionati tartassati? La verità è che sono i giovani i più penalizzati
Chi comincia a lavorare oggi dovrà farlo fino a settantuno anni. È questa una delle conclusioni dell’ “Oecd Pensions at a glance 2019”, l’attesissimo – perlomeno per gli addetti ai lavori – rapporto dell’Ocse sulle pensioni. L’Italia si caratterizza come uno dei paesi dove più bassa è attualmente l’età di pensionamento effettiva ma anche quello in cui, al contrario, i giovani risultano maggiormente penalizzati. Come è possibile quindi che nel nostro paese le ultime riforme in questo campo siano andate …
Ultimo Post: 5 anni, 5 mesi fa
Di: Paolo Balduzzi