Basta rassegnazione, le buone aziende esistono: la scoperta di Carmela è Assioma.net
Ciao, come è stato il test di selezione?In risposta a #21798
Ultimo Post: 5 anni, 8 mesi fa
Di: UAL
Anna Ascani, a trentadue anni neo viceministra dell'istruzione: “Ecco le mie priorità”
Anna Ascani è una delle parlamentari più giovani mai elette in Italia – giusto la settimana scorsa ha compiuto trentadue anni, ed è già al suo secondo mandato da deputata. Da sempre è attenta ai temi dell'occupazione giovanile e degli stagisti, tanto che alla scorsa tornata elettorale ha anche sottoscritto il “Patto per lo stage” proposto dalla Repubblica degli Stagisti ai candidati al Parlamento e ai consigli regionali. Umbra, laureata in Filosofia, nella passata legislatura ha fatto parte della Commissione …
Ultimo Post: 5 anni, 8 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Oltre 5mila ex stagisti in enti pubblici calabresi in attesa di uno sbocco
Trovare una soluzione per i tanti tirocinanti calabresi al momento fermi in attesa di nuovi provvedimenti: all'appello di Gianluca Gallo, consigliere regionale e presidente del gruppo della Casa delle Libertà nel Consiglio regionale della Calabria, si contrappone un “muro di gomma”, almeno finora. Non si parla di un territorio facile sotto il profilo occupazionale: gli ultimi dati Istat, infatti, raccontano di una regione con il tasso di disoccupazione più alto in Italia: il 21,6 per cento, il triplo della media …
Ultimo Post: 5 anni, 8 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Da studenti a insegnanti per un giorno: i ragazzi insegnano la tecnologia agli over 60
In un’epoca in cui il digitale è sempre più presente nelle vite di ognuno, sono ancora in tanti a non avere grande dimestichezza con internet e soprattutto con lo smartphone, diventato per molti il primario mezzo con cui navigare in rete. Così il Comune di Milano ha deciso di andare incontro ad alcuni over 60. Lo ha fatto aderendo alla “Code Week”, iniziativa promossa dalla Commissione europea per la diffusione dell’alfabetizzazione digitale attraverso un laboratorio che anticipa l’edizione 2020 di …
Ultimo Post: 5 anni, 8 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Al via Maker Faire 2019, fiera dell'innovazione in cui «si impara, ci si diverte e si fanno affari»
Roma e innovazione, accoppiata inconsueta per la Città Eterna, eppure «questa città sa essere altro dalla solita narrazione su turismo e buon clima, suoi asset più tradizionali» afferma Barbara Marcotulli di Innova Camera, azienda della Camera di Commercio di Roma per l'innovazione. Lo scenario è la conferenza di apertura della settima edizione di Maker Faire, fiera sulla creatività e le nuove tecnologie che apre i battenti questo fine settimana lasciando presagire un'affluenza da record se i numeri dello scorso anno …
Ultimo Post: 5 anni, 8 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
I giovani vogliono più stage alle superiori, e non sognano più il posto fisso: “Roba da genitori"
Il posto fisso? Un residuo del passato. A sognarlo restano i genitori: ai figli, decisamente più pragmatici, basta uno stipendio alto per rinunciare senza troppi pensieri al tempo indeterminato. Non sorprendono i risultati del sondaggio promosso da Nestlè in collaborazione con Camera di Commercio di Milano, Monza e Lodi e presentato l'altroieri in occasione della Settimana della Formazione Professionale.La rilevazione è stata effettuata da Toluna su un campione di ottocento giovani di tutta Italia agli ultimi anni delle superiori, provenienti …
Ultimo Post: 5 anni, 8 mesi fa
Di: Antonio Piemontese
La laurea in Italia non “paga” come dovrebbe: le piccole imprese (e non solo) ne capiscono poco il valore
I laureati in Italia sono merce rara, sostiene il rapporto annuale sull'Istruzione dell'Ocse, Education at a Glance. Meno di uno su cinque (il 19%) ha infatti un'educazione 'terziaria', dunque superiore al diploma, nella popolazione della fascia d'età 25-64 anni, contro una media Ocse quasi doppia (37%). Eppure, pur essendo pochi, i laureati da noi non sono contesi e coccolati dal mercato del lavoro: anzi, sono penalizzati in fatto di stipendio. Apparentemente tutto bene, perché mediamente un laureato in Italia guadagna …
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Erasmus+ per la formazione professionale, speso il 99% dei fondi europei e a uno su tre viene offerto un lavoro
IIn Europa ci sono sei milioni di giovani disoccupati: eppure i posti vacanti sono oltre due milioni, per i quali si fatica a trovare un destinatario. «È su questo forte mismatch che lavora Erasmus+» dice Paola Nicastro, direttore generale dell'Inapp, l'agenzia del ministero del Lavoro dedicata all'analisi delle politiche pubbliche. E che, insieme a Indire e all'Agenzia giovani, gestisce per l'Italia il gigantesco programma europeo destinato alla mobilità transnazionale Erasmus+, finanziato dalla Ue con ben 14,7 miliardi di euro per …
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Congedo di paternità retribuito, ci sono aziende più avanti della legge
È di questi giorni l’annuncio del neo ministro della Famiglia Elena Bonetti della volontà di inserire nella nuova manovra dieci giorni di congedo obbligatorio per i neopapà retribuiti al 100%, rispetto agli attuali cinque.Una situazione diametralmente opposta rispetto a quella dello scorso anno, quando il congedo di paternità aveva rischiato di scomparire – c'era voluta una petizione sostenuta da migliaia di firme e un forte lavoro di pressione dentro e fuori dal Parlamento per evitarne la cancellazione. Che adesso invece …
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
“C'è sempre tempo per migliorarsi” con la formazione: Bosch punta ancora sui Neet con NeetOn
Formare venti giovani Neet come addetti alle vendite e selezionare i più talentuosi per inserirli in azienda. È lo scopo di NEETON, iniziativa per la ricerca attiva del lavoro promossa da Bosch Italia, azienda dell'RdS network, in collaborazione con lo studio legale LabLaw, ManpowerGroup, la fondazione Generation Italy e la scuola di formazione Bosch TEC, giunta alla sua seconda edizione. Il Recruting Day si terrà nella seconda metà di ottobre presso la sede ELIS di Roma. I partecipanti sosterranno un …
Ultimo Post: 5 anni, 9 mesi fa
Di: Rossella Nocca