Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

Indennità di partecipazione tirocinio extracurriculare e rimborso/finanziamento

La responsabilità di erogare l'indennità di tirocinio spetta nella maggior parte dei casi, anche nell'ambito del programma Garanzia Giovani così come è organizzato oggi, al soggetto ospitante. Dunque dev'essere il soggetto ospitante a garantire la corresponsione allo stagista della cifra mensile pattuita (non inferiore a quella stabilita dalla normativa regionale della Regione dove avviene lo stage). Poi, eventualmente, il soggetto ospitante può richiedere il rimborso di una parte di questi soldi. In Lazio, che è la Regione per la quale chiedi informazioni Lorenza, è previsto che il soggetto (l'azienda) che ospita il tirocinante GG gli eroghi una indennità di almeno 800 euro al mese;  è previsto poi anche che l'azienda possa richiedere alla Regione un "cofinanziamento" di 300 euro al mese. La cifra del cofinanziamento sale a 500 euro (sugli 800 minimi totali) in caso la persona che partecipa a GG e che viene accolta in tirocinio sia un "soggetto svantaggiato". Non sta all'azienda decidere se "può" o "non può" erogare l'indennità allo stagista: se, come tu scrivi, "non ha fondi sufficienti per garantire l'indennità di partecipazione", semplicemente deve rinunciare a partecipare al programma Garanzia Giovani. Non si può ospitare un tirocinante se poi non si ha di che pagarlo! E non è previsto che le università "compartecipino", né tantomeno che provvedano totalmente, all'erogazione dell'indennità di tirocinio a favore dei tirocinanti GG. In Lombardia, per fare un altro esempio, dal 2019 si può chiedere un rimborso parziale dell'indennità data a un tirocinante accolto in Garanzia Giovani, ma solo se poi questo tirocinante è stato assunto dall'azienda. Qui più informazioni: https://www.garanziagiovani.regione.lombardia.it/wps/portal/site/garanziagiovani/DettaglioAvviso/bando/gg2-avviso-rimborso-tirocinio Cosa sta succedendo col tuo tirocinio?

Ultimo Post: 3 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Stage su turni, inizio alle 5:30 di mattina, e straordinari

Fare "straordinari" non è AFFATTO tra le regole dello stage, Gessy. Anche perché gli straordinari agli stagisti non vengono pagati!! La somma che gli stagisti ricevono a fine mese non è una retribuzione bensì semplicemente una indennità di partecipazione, che non cambia a seconda del numero di ore effettuato. E ci sembra anche che cominciare a volte alle 05:30 sia un po' al limite, dato che - con varie declinazioni - solitamente il lavoro tra le 22 di sera e le 7 di mattina è considerato "lavoro notturno", e la maggior parte delle normative regionali sugli stage vieta il lavoro notturno per gli stagisti. Non è nemmeno corretto che tu debba fermarti 20 minuti in più, alla fine del "turno" (mettiamo la parola tra virgolette perché, in effetti, non è normale che gli stagisti vengano considerati in "turno", perché non dovrebbero sostituire dipendenti, bensì affiancarli), per fare le pulizie: a meno che fare le pulizie non sia esplicitamente citato tra le mansioni del tuo progetto formativo individuale. La cosa migliore sarebbe che tu ti rivolgessi al soggetto promotore del tuo stage, cioè all'ufficio che materialmente ha svolto le pratiche per attivare e far partire il tuo stage: si tratta del centro per l'impiego della tua città? Di un'agenzia per il lavoro? Se guardi sui documenti di attivazione del tuo stage (cioè sulla convenzione di stage e/o sul progetto formativo) dovresti trovare indicato, oltre al nome del tuo tutor del soggetto ospitante (l'azienda) anche il tuo tutor del soggetto promotore: questa persona dovrebbe essere garante della regolarità del tuo stage, quindi è la persona giusta a cui rivolgerti per spiegare la situazione e capire come procedere. La cosa importante da ricordare è che lo stage non è un contratto di lavoro, e che un'azienda che ospita uno stagista non può considerarlo come un normale dipendente, e tantomeno pretendere prestazioni come se fosse un dipendente!

Ultimo Post: 3 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

scelta dello stage curriculare

La grande differenza tra gli stage svolti negli enti pubblici (come la Prefettura) e gli stage svolti in aziende private è che i primi non possono mai portare a un'assunzione, perché nella pubblica amministrazione si entra solo tramite concorso. Dunque in una situazione in cui ci sia da scegliere tra uno stage in un ente pubblico e uno stage in un'azienda privata, tanto più se si tratta di un'azienda privata "dinamica" che magari è anche alla ricerca di nuovi talenti da inserire in organico, il consiglio che di solito diamo - a parità di "interesse" dell'aspirante stagista verso il progetto formativo prospettato - è quello di prediligere l'opportunità nell'azienda privata.Non bisogna però sottovalutare il fatto che tu sia parlando di un tirocinio curricolare. E allora la prospettiva di assunzione post stage risulta forse meno significativa. Quindi la domanda è: quale dei due tirocini ti interessa di più. Ma è anche: quanto vale per te la prospettiva di sentirti proporre un contratto di lavoro alla fine dello stage? Con la Prefettura ciò sicuramente non accadrà (però potresti comunque imparare tanto, naturalmente); con l'azienda privata potrebbe accadere (anche se non vi è nessunissima garanzia che accada).Quali sono le tue riflessioni, Sabri?

Ultimo Post: 3 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Girl Power, laureata “per caso” in Statistica e assunta appena uscita dall'università: a 32 anni!

Girl Power è la rubrica attraverso la quale la Repubblica degli Stagisti dà voce alle testimonianze di donne – occupate nelle aziende dell’RdS network – che hanno una formazione tradizionalmente "maschile" o ricoprono ruoli solitamente affidati agli uomini, in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ma non solo. Storie che invoglino le ragazze a non temere di scegliere percorsi considerati appannaggio pressoché esclusivo degli uomini. La storia di oggi è quella di Federica Rossomando, Data Analyst per T4V, società …

Ultimo Post: 3 anni, 9 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Gratis la nuova Guida Best Stage, tutto quel che c’è da sapere sugli stage durante e dopo il Covid

Siamo giunti all’edizione numero sette della Guida Best Stage. Con questa agile pubblicazione in pdf, che potete scaricare gratuitamente su questo sito, vogliamo fornire ai nostri lettori un compendio di tutto quel che c’è da sapere in materia di tirocini. Informazioni sintetiche ma esaustive sui diritti e i doveri degli stagisti, i riferimenti normativi (che cambiano da Regione a Regione!), i più frequenti dubbi e dilemmi su cui si incappa quando si sta facendo – o si è in procinto …

Ultimo Post: 3 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

HR Master 24 ore bs

Buongiorno, volevo sapere se c'è qualcuno che recentemente ha seguito il master in HR della 24 ore business school

Ultimo Post: 3 anni, 9 mesi fa

Di: Giorgia_bruno

Leggi tutto

Scuole superiori di quattro anni, come sta andando?

Approvato nel 2017 e in vigore dall’anno scolastico 2018/2019, il liceo sperimentale di quattro anni è nato con l’obiettivo di consentire agli adolescenti italiani di sostenere l’esame di maturità nell'anno in cui si compiono i diciott'anni, in analogia con quanto accade in altri paesi europei, senza variazione di tipologia di esame di Stato e titolo di studio finale.Il sistema scolastico italiano prevede infatti prevalentemente percorsi di cinque anni (dunque gli studenti fanno l’esame di maturità nell'anno in cui compiono diciannove …

Ultimo Post: 3 anni, 9 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Giustizia, primi 168 posti a concorso: il tirocinio negli uffici giudiziari è titolo preferenziale

La ministra Marta Cartabia l’aveva annunciato a giugno: «I fondi del Recovery plan ci danno la possibilità di assumere, sia pur a tempo determinato, 16mila 500 giovani giuristi», per il costituendo Ufficio per il processo, una struttura che fa squadra e supporta il giudice nell’amministrazione della giustizia.Il primo bando è arrivato: 168 i posti a disposizione, di cui 130 per funzionari di vario profilo in area II e fascia retributiva F1 e 38 assistenti informatici in area II e fascia …

Ultimo Post: 3 anni, 9 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Le dieci aziende che hanno brillato nell'annus horribilis 2020 per la gestione virtuosa dei giovani

È di nuovo tempo di AwaRdS, i premi che la Repubblica degli Stagisti assegna annualmente alle aziende che si distinguono per una particolare eccellenza nelle policy dedicate ai giovani. Quest’anno i premi sono ancor più significativi del solito perché sono riferiti alle performance dell’annus horribilis 2020: sono stati attribuiti, cioè, in base ai dati che le aziende che fanno parte dell’RdS network hanno fornito alla Repubblica degli Stagisti rispetto a quanti tirocinanti hanno accolto tra il 1° gennaio e il …

Ultimo Post: 3 anni, 9 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocinanti degli enti pubblici calabresi (e non solo), 85 milioni dal decreto Sostegni Bis: assunzioni più vicine

Presentati, poi bocciati, infine riammessi e ieri definitivamente approvati: sono gli emendamenti al decreto Sostegni bis dedicati ai tirocinanti calabresi presentati da Francesco Cannizzaro, esponente di Forza Italia, in commissione bilancio alla Camera dei deputati. Ieri il decreto legge, il 73/2021, ha ricevuto 444 voti favorevoli e dovrà ripassare al Senato per ricevere l’approvazione finale entro il 24 luglio.In linea di massima il testo non dovrebbe più cambiare. Quindi gli articoli si possono dare per definitivi. In questo caso sono …

Ultimo Post: 3 anni, 10 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto