Made in Italy, i giovani di tutto il mondo vengono in Italia a studiare moda. Ma poi?
Arrivano dai cinque continenti gli studenti che scelgono l’Italia per compiere i loro studi nel campo della moda. Attratti dalla grande tradizione delle firme e del made in Italy, cercano nelle nostre scuole una formazione di qualità. In totale sono più di 100 i Paesi da cui provengono gli aspiranti stilisti: oltre agli studenti europei, sono numerosi quelli in arrivo da Brasile, Russia, Giappone, Cina, Africa. Secondo la banca dati del Miur sono circa 11.700 giovani, oltre ai quali si …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Spazi Inclusi
La scuola che resiste: diario di bordo di un maestro precario nella scuola italiana
Il diario di bordo di un maestro precario nel suo viaggio nella scuola italiana di inizio millennio. Questo è, soprattutto, il bel libro di Alex Corlazzoli, giovane e versatile docente nella scuola primaria della pianura padana, dal titolo La scuola che resiste, uscito qualche tempo fa per Chiarelettere editore. Emerge tanta speranza e tanta rabbia al tempo stesso. La speranza, perché l’autore ha il coraggio di mettere nero su bianco una grande verità: insegnare non è un lavoro qualsiasi, non …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Marilena De Giorgio Spazi Inclusi
Da Bruxelles per uno stage ad Amburgo per amore. Con la vocazione del giornalismo
Chiuderanno il primo settembre le application per i tirocini al Consiglio dell'Unione europea. L'istituzione offre un centinaio di posti per cinque mesi di stage, a circa mille euro al mese. Susanna Grego ne ha fatto uno nel 2008 e alla Repubblica degli Stagisti ha raccontanto com'è stato il suo percorso professionale prima e dopo. Sono nata nel 1981. Sono di origini venete, ma ho abitato in un paesino in provincia di Torino. Dopo aver frequentato un terribile liceo scientifico di …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti
«Fate stage in organismi internazionali, servono»: il consiglio di un ex stagista della Commissione Ue
C'è tempo fino al 29 agosto per candidarsi a uno degli stage offerti dalla Commissione europea. Un'ottima occasione per il curriculum e per il rimborso, di circa 1000 euro mensili, più altri benefit che l'istituzione riconosce. Danilo Samà, 30enne romano, ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua storia. E la passione per l'economia che lo ha portato in giro per il mondo. Classe 1984, sono cresciuto nella zona dei Castelli Romani. Conseguita la maturità scientifica, giunge il fatidico momento …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti
Morire di non lavoro, quando la crisi porta al suicidio
Di non lavoro ci si può ammalare, perfino morire. E il suicidio, in certi casi, diventa la scelta estrema di chi non ce la fa più. Colpa della crisi economica, che ha impatti devastanti sulla salute psico-fisica delle persone, alcune delle quali si ritrovano all'improvviso senza un impiego, in un’età in cui è quasi impossibile rimettersi in gioco. In "Morire di non lavoro", pubblicato nel 2013 dalla casa editrice Ediesse, la giornalista Elena Marisol Brandolini, già sindacalista Cgil e dirigente …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Marco Panzarella
Lavoro manuale, nei mestieri del passato c'è il futuro dei giovani italiani?
Secondo le ultime rilevazioni del "Rapporto Giovani" curato dall'Istituto Toniolo, oltre l’80% dei giovani italiani sarebbe oggi pronto a svolgere un lavoro di tipo manuale, e tre su quattro aspirerebbero a una attività in cui potere esprimere la propria creatività, anche indipendentemente dai percorsi formativi effettuati in precedenza. Sembra dunque che i giovani siano pronti a mettere la propria laurea nel cassetto e a riscoprire mestieri dimenticati: come quelli raccontati da Paola Caravà nel recente saggio Il lavoro manuale, sottotitolo …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti
La mappa digitale delle università europee, un progetto utile ma ancora con molti limiti
Una mappa digitale di oltre 2.200 atenei di 29 paesi, ossia tutta l’Unione Europea più Svizzera e Norvegia. In due righe Eter (European Tertiary Education Register), piattaforma web lanciata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di dare vita a un vero e proprio registro telematico in grado di diffondere informazioni quanto più complete possibile sulle università in esso presenti. Dietro la nascita di Eter 500mila euro di fondi del programma Lifelong Learning stanziati per il periodo 2014/2020 e il lavoro di …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Chiara Del Priore
Mae-Crui e gli altri, la Conferenza delle università rimpiange gli stage gratuiti negli enti pubblici. Noi no
Da qualche settimana è online sul sito della Fondazione Crui un documento dal titolo Tirocini formativi, L’esperienza della Fondazione Crui, scaricabile da una pagina intitolata evocativamente «Tirocini nella PA: un’occasione perduta». Si tratta di un breve report a cura di tre dipendenti della Fondazione – Elena Breno, Francesca Romana Decorato e Moira Leo – che ripercorre l'esperienza della Conferenza dei rettori delle università italiane come promotrice di stage destinati a studenti universitari e neolaureati.Il documento, diciamolo subito, ha un obiettivo …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Eleonora Voltolina
Al Consiglio dell'Ue cento stage da mille euro al mese
Non solo Commissione e Parlamento europeo. Anche altre istituzioni europee di Bruxelles aprono le porte all'esercito di giovani europei in cerca di stage remunerati. Tra queste il Consiglio dell'Unione europea, ovvero l'organo presso cui «i ministri provenienti da ciascun paese dell'Ue si riuniscono per adottare leggi e coordinare le politiche», come lo definisce il sito. Sono un centinaio i posti per un tirocinio in questo «polo decisionale essenziale per l'Ue» che «negozia e adotta la nuova legislazione dell'Unione, la adatta, …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti
Dallo stage alla Commissione europea al giornalismo oltreoceano: la storia di un expat italiano
C'è tempo fino al 29 agosto per candidarsi a uno degli stage offerti dalla Commissione europea. Un'ottima occasione per il curriculum e per il rimborso, di circa 1000 euro mensili, più altri benefit che l'istituzione riconosce. Carlo Cauti, 27enne di Ortona, ha raccontato alla Repubblica degli Stagisti la sua vorticosa storia: oggi, a meno di trent'anni, fa il giornalista a Sao Paulo per il principale magazine nazionale. Ho 27 anni e sono cresciuto ad Ortona, in Abruzzo. Ho frequentato il …
Ultimo Post: 11 anni, 1 mese fa
Di: Ilaria Mariotti