Tirocinio MIBAC compatibile con supplenza in una scuola
In risposta a #31492Grazie mille, no il bando non ha vincoli legati ad uno stato di disoccupazione. So che è possibile conciliare supplenze con il lavoro nel privato (purché si svolga part-time) ma che c'è incompatibilità con il part-time del pubblico. D'altra parte, il bando dice esplicitamente che non si configura alcun rapporto di lavoro.
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Lillo49
Ritardo Assunzione dopo Stage
Ci possono essere moltissime ragioni per questo intervallo tra la fine dello stage e l'inizio del contratto, Babygirl. Se l'azienda è piccolina, forse il responsabile del Personale si sta consultando con il consulente del lavoro per capire appunto con che contratto assumerti: ci sono molte variabili da tenere in considerazione e dunque può essere che stiano aspettando di essere indirizzati verso un contratto o l'altro. Altrimenti, sopratutto se l'azienda è grande, può essere che stiano attendendo che si apra la "finestra" per le nuove assunzioni: alcune aziende, specie multinazionali, prevedono infatti che i nuovi contratti vengano fatti partire solo in determinate finiestre dell'anno; oppure mettono un "headcount" specifico e dunque si possono effettuare solo un tot di assunzioni per ogni trimestre, e magari quindi l'azienda in questione aveva esaurito le assunzioni a disposizione per il terzo trimestre (luglio-agosto-settembre) e ha dovuto attendere che si arrivasse a ottobre - cioè che si entrasse nel quarto trimestre - per poter procedere. Naturalmente queste sono solo alcune delle decine di possibili spiegazioni per questo ritardo; non possiamo che andare a tentoni, dando per scontato che l'azienda abbia realmente intenzione di assumerti, che non abbia cambiato idea nel frattempo.Tu hai provato a scrivere alla persona con cui ti interfacciavi durante lo stage, per chiedere un aggiornamento della tua situazione? Anche se ti avevano detto che ti avrebbero chiamato loro, dato che sono passate due settimane e che non hai ricevuto nessuna notizia, puoi farlo senza rischiare di sembrare una "stalker" ;-)
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
I giovani possono cambiare il mondo: Ashoka e Ang selezionano nuovi changemaker, call aperta fino al 15 ottobre
Una call per changemaker – 'Gen C, generazione changemaker' – a caccia di «giovani protagonisti del cambiamento». A chiamare a raccolta visionari con idee per cambiare il mondo due organizzazioni, l'Agenzia nazionale giovani, diretta dalla 33enne Lucia Abbinante, e Ashoka, associazione fondata in India nel 1980 da Bill Drayton con lo scopo di «identificare e sostenere gli imprenditori sociali che presentino idee per una profonda trasformazione sociale» si legge nel sito. Con Gen C «insieme ad Ashoka Italia vogliamo dare …
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Chiedo qualsiasi consiglio
Grazie per la risposta, molto esaustiva e utile.In breve: stiamo sicuramente pensando ad un piano B dato che nel contesto raccontato, il percorso di addetto alle pulizie non è proseguibile. Per quel che concerne il titolo di studio io ho il diploma del terzo anno superiore ma non ho la maturità, nel senso che mi sono fermato al terzo anno di superiori e mi hanno rilasciato il foglio e poi ero andato a lavorare, è sicuramente troppo poco per poter accedere a determinati corsi specifici non essendo di maturità (?)Ma indipendente da questo, ho imparato la lezione (perché è stata anche un po' colpa mia), ho capito che è meglio non rischiare se si ha determinati problemi, perché possono peggiorare, ma io ho voluto comunque provare perché mi sembrava un modo come un altro per rimettersi in carreggiata.Detto questo, sicuramente dopo la convocazione ce ne saranno altre, e per mia fortuna l'assistente sociale che mi sta aiutando è una persona abbastanza paziente e umana, credo che mi aiuterà anche per competenza a trovare un' occupazione più idonea. Grazie buon fine settimana risposta a #31471
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: MarioArrozzi
Interruzione Tirocinio
Lasciare uno stage prima del previsto è una possibilità esplicitamente prevista Danilo, dunque vai pure avanti con serenità. Di solito noi consigliamo di avvisare per tempo il posto dove si sta facendo il tirocinio che si è in procinto di interrompere, per dare prova di responsabilità e rispetto e anche perché spesso, anche se lo stagista non dovrebbe mai essere ritenuto "indispensabile" né inserito nei turni come se fosse un normale lavoratore, l'azienda organizza il lavoro tenendo conto anche della presenza dello stagista, dunque lasciare da un giorno all'altro può mettere in difficoltà e dunque creare un attrito non necessario. Certo ci sono delle situazioni in cui si abbandona uno stage in quattro e quattr'otto, o altre in cui ci sono abusi gravi e dunque non è il caso di protrarre nemmeno per un giorno la permanenza in un certo posto. Ma non è questo il tuo caso! Quindi il nostro consiglio è di avvisare serenamente in questi giorni il tuo tutor del soggetto ospitante (cioè del supermercato nel tuo caso) della tua decisione di interrompere anzitempo il tirocinio. A te la scelta rispetto a dire o non dire la motivazione: non c'è nulla di male! anzi, se il tuo tutor è onesto e corretto, sarà contento per te e per l'opportunità migliore che sei riuscito a trovare. Ma se invece vuoi mantenere il riserbo, nulla ti obbliga a specificare perché te ne vai. Ultimo dettaglio: la "documentazione" rispetto a una interruzione di tirocinio la compila l'ente promotore, quindi immaginiamo che si siano già mossi per gestire la situazione.In bocca al lupo per la tua prossima attività :-)
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
A cosa stiamo arrivando per uno stage
Beh, se il soggetto promotore è il centro per l'impiego, vale veramente la pena di chiamarlo in causa. Anche semplicemente per chiedere come mai abbia autorizzato una proroga di 3 mesi del tirocinio, anziché perorare un'assunzione. Il fatto che un'azienda non abbia condizioni economiche floride non può essere considerata una scusante, una giustificazione per comportamenti poco corretti come l'abuso dello stage o, in questo caso, il ricorso a lavoro nero mascherato da "periodo di prova pre-stage". Avere umiltà è giusto, specialmente quando si muovono i primi passi nel mondo del lavoro, ma la linea tra l'essere umili e il lasciarsi sfruttare e mettere i piedi in testa è purtroppo molto sottile, e tutti noi l'abbiamo travalicata prima o poi nella nostra vita professionale. L'importante è accorgersene e rimettersi in carreggiata. La cosa importante qui da sottolineare è che, pur non avendo tu avuto nessun contatto con la tua tutor del centro per l'impiego, quella figura... è lì per te! E' proprio indicata come la persona a cui rivolgersi se qualcosa all'interno del percorso di stage non funziona. E ci sembra che nel tuo stage ce ne siano parecchie, di cose che non funzionano... Quello che potresti ottenere: - che lei parlasse chiaramente con l'azienda perorando una interruzione della proroga dello stage e una qualificazione del tuo rapporto con loro più coerente con la tua vera attività all'interno dell'azienda: e cioè con un vero contratto di lavoro - ovviamente un contratto di lavoro ti offrirebbe più soldi e tutele dell'attuale stage! - quantomeno, se proprio l'azienda si incaponisse su questi 3 mesi di proroga dello stage, il cpi potrebbe quantomeno concordare che per questo periodo di proroga la tua indennità mensile fosse aumentata. - comunque daresti al centro per l'impiego degli elementi per conoscere meglio il comportamento non cristallino di questa azienda; così magari in futuro i prossimi stagisti mandati lì sarebbero seguiti più da vicino, in modo da evitare per esempio che incappino in "periodi di prova" inappropriati e/o in proroghe inopportune - all'estremo, il cpi potrebbe anche decidere di interrompere/sospendere la convenzione con questa azienda, evitando tout-court di inviare i propri utenti in stage lì Insomma il nostro consiglio è comunque di non restare sola a gestire questa situazione.
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Borsa di ricerca post tirocinio extracurriculare
Ciao a tutti gli stagisti/tirocinanti! Da metà marzo sto svolgendo un tirocinio extracurriculare presso un'università pubblica, che si concluderà settimana prossima, venerdì 8 ottobre. Circa quindici giorni fa la tutor, vista l'impossibilità di prorogare il tirocinio, mi ha proposto una borsa di ricerca, della durata di 12 mesi, a 1000€ netti. Non mi tornano alcune cose: a)come sia possibile farmi accedere ad una borsa di ricerca senza passare per (almeno) un bando pubblico; b) spulciando in rete ho appreso che la retribuzione lorda per una borsa di ricerca è di 19376€ l'anno che, calcolati su base mensile, non corrispondono ai 1000 netti che mi sono stati proposti. Avendo ben presente che non andrò a svolgere la tipica attività di ricerca, mi domando che tipo di inquadramento contrattuale avrò e se da un punta di vista economico la retribuzione dei 1000 netti è equa. Altra cosa: avrò diritto a contributi previdenziali e pagherò (come immagino) le tasse regionali e statali? Grazie per l'attenzione!
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: pie06
Probabilità di assunzione post stage, il grande approfondimento della Repubblica degli Stagisti
Lo stage serve davvero per trovare lavoro? I dati a disposizione sono pochi, imprecisi, spesso vecchi. Noi pensiamo invece che questa informazione sia fondamentale per poter valutare l'efficacia dello strumento del tirocinio anche dal punto di vista occupazionale. Dunque abbiamo avviato una ricognizione, cercando di ordinare i dati esistenti e di chiederne di inediti al ministero del Lavoro, per poter tracciare un quadro più preciso di quante probabilità ci siano, effettivamente, che lo stage sia una anticamera del lavoro.Abbiamo suddiviso …
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Indecisione dopo Laurea magistrale
Per fortuna il mercato del lavoro non è così rigido, e sempre più i selezionatori tendono a guardare il percorso dei candidati in maniera globale, tenendo in considerazione non solo la specifica classe di laurea ma anche tutte le attività collaterali, le esperienze acquisite (come Erasmus o altri periodi all'estero, o esperienze sportive o di volontariato...) e i titoli di studio ottenuti prima e dopo la laurea. Dunque non è affatto detto che dopo il master in Marketing digitale ti vedresti sempre necessariamente sorpassare da persone laureate in Comunicazione, né che dopo il master in Gestione delle risorse umane ti verrebbero sempre preferiti candidati laureati in Psicologia. I master anzi sono spesso concepiti proprio per permettere alle persone di sterzare, cambiare percorso rispetto a quanto studiato fino a quel momento, acquisire nuove competenze. Solo a titolo esemplificativo, per esempio, guarda questo caso di master dedicati ai laureati in materie umanistiche, per metterli in condizione di lavorare nel settore della consulenza aziendale: https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/formazione-digitale-per-laureati-umanistici-bip-bootcamp-2021 Se sei convinta che questi due master facciano per te, scegli quale ti appassiona di più e vai per la tua strada Bea! E torna a trovarci se hai bisogno di altri confronti.
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Si può fare uno stage dopo un apprendistato?
Il fatto di avere avuto una esperienza di lavoro con contratto di apprendistato non preclude la possibilità, se questa esperienza di lavoro si interrompe prima di aver concluso il periodo previsto di durata dell'apprendistato, alla persona in questione di poter essere re-inquadrata come stagista, o anche come apprendista, presso un altro datore di lavoro. Non ci sono normative che impediscano di prendere in stage una persona che ha precedentemente avuto contratti di lavoro, di apprendistato o anche di altre tipologie contrattuali. Ovviamente se invece avessi svolto interamente e concluso, facciamo un esempio, un apprendistato professionalizzante nel settore Amministrazione e Gestione Aziendale, specializzandoti come "Operatore di contabilità", nessuno potrebbe poi offrirti di ricominciare con uno stage (o un altro apprendistato) con un obiettivo formativo di competenze relative alle mansioni di Operatore di contabilità... perché sarebbe ridondante, e il tuo attestato di apprendistato dimostrerebbe che tu quelle competenze le hai già acquisite! Certamente però nella tua specifica situazione il fatto di aver avuto già dei mesi di esperienza come lavoratore conterà (ed è bene che conti!) nella tua ricerca di lavoro: insomma, il nostro consiglio è quello di cercare di far valere il più possibile in sede di colloquio, quando cercherai una nuova opportunità, il fatto che hai già accumulato una certa esperienza lavorativa e che dunque saresti pronto a iniziare anche da un gradino un po' più "alto" che quello di stagista. E' vero che ogni settore professionale è differente, che ogni azienda è differente, e che c'è sempre qualcosa di diverso da imparare in un nuovo posto di lavoro. Ma non sempre è proprio necessario, ecco, che per imparare ci sia bisogno di un lungo periodo di stage. Speriamo di esserti stati utili C0SmL, torna a trovarci se hai bisogno di qualche altra informazione!
Ultimo Post: 3 anni, 7 mesi fa
Di: Redazione_RdS