Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

“Gettati nel mondo reale dopo la laurea, i giovani han bisogno di una guida”: l'orientamento di EY si trova su Instagram

Laurearsi e poi affacciarsi nel complicato mondo della ricerca di un lavoro con mille domande e dubbi sui propri obiettivi: a tutto questo cerca di trovare una soluzione la seconda edizione di #EY4NextGeneration, il programma di orientamento professionale e volontariato di competenza offerto gratuitamente ai giovani che stanno entrando nel mercato del lavoro.L’obiettivo è supportare le nuove generazioni ad orientarsi nella scelta del proprio futuro professionale. Anche questa volta la multinazionale di consulenza si affida a Instagram per entrare in …

Ultimo Post: 3 anni, 2 mesi fa

Di: Marianna Lepore

Leggi tutto

Chiedere un permesso per un colloquio

Buongiorno Io ho iniziato a dicembre 2021 uno stage presso un'azienda una città distante dalla mia di origine. Ora mi si è aperta un'ottima opportunità nella mia città con la possibilità di entrare subito di ruolo con un contratto pieno. Solo che dovrei chiedere all'azienda un permesso per un paio d'ore e un intero giorno libero pochi giorni dopo per i colloqui. Non so proprio come comportarmi. Dovrei dire che i permessi mi servirebbero per un colloquio? O meglio non specificare? Qui le cose stanno andando bene e non vorrei correre il rischio di complicanze compromettere i rapporti. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione

Ultimo Post: 3 anni, 3 mesi fa

Di: Nikkete

Leggi tutto

Master risorse umane

Salve come da titolo vorrei scegliere un master in risorse umane che sia valido. Io ho quasi 32 anni, dopo un diverso percorso universitario sono laureanda in psicologia e vorrei fare ciò che mi appassiona da tempo, ovvero lavorare nelle risorse umane. Ho letto molto male dei master Bocconi e sole 24 h ;istud anche non mi ha fatto una grande impressione mi sembrano tutti solo in cerca di soldi e non ho voglia di buttarne onestamente . Voi che ne pensate? Cosa sapete di radar accademy? Grazie a chi risponderà

Ultimo Post: 3 anni, 3 mesi fa

Di: Brics

Leggi tutto

Expat: aiutateci a raccontare i protagonisti dell'«Italia fuori dall’Italia», fate sentire la vostra voce

Vivere all’estero. Per caso, per scelta, per disperazione. Per amore, per studio, per lavoro. Per curiosità. Per brevi periodi, per anni, decenni. Per sempre.Sono cinque milioni e mezzo gli italiani residenti all’estero, regolarmente iscritti all’Aire. E moltissimi altri sono all’estero – anche da anni! – in maniera informale. Qualcuno di noi è, precisamente, tra quegli italiani lì. Ma tutti, proprio tutti noi, ne conosciamo qualcuno. Una volta si diceva “lo zio d’America”, era qualche lontano parente partito col transatlantico che …

Ultimo Post: 3 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

«Assunta con una bimba appena nata, in Sapio mi hanno aspettata tre mesi»

Girl Power è la rubrica attraverso la quale la Repubblica degli Stagisti dà voce alle testimonianze di donne – occupate nelle aziende dell’RdS network – che hanno una formazione tradizionalmente "maschile" o ricoprono ruoli solitamente affidati agli uomini, in ambito Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) ma non solo. Storie che invoglino le ragazze a non temere di scegliere percorsi considerati appannaggio pressoché esclusivo degli uomini. La storia di oggi è quella di Eleonora Garbin, 39 anni, Persona qualificata per …

Ultimo Post: 3 anni, 3 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto

Dubbi stage extracurriculare

Buongiorno, avrei le seguenti domande da farvi in merito agli stage extracurriculari: 1. Da quanto ho letto lo stagista è tenuto a fare la dichiarazione dei redditi solo nel momento in cui supera 8000€/anno (di soli compensi stage). Se uno attiva uno stage di 6 mesi, raggiungendo la cifra di 8000€, può poi eventualmente rinnovare per altri 6 mesi facendo quindi la dichiarazione per l'importo ricevuto eccedente gli 8000€? 2. Dato che non è obbligatoria la busta paga, come viene pagato lo stagista? Basta un bonifico? O necessariamente deve essere emessa una sorta di ricevuta? 3. Nel caso i pagamenti allo stagista venissero effettuati in ritardo, per es. di un mese, cosa comporta ciò? A parte lo svantaggio economico per lo stagista, ha ripercussioni legali sul datore? Vi ringrazio per la disponibilità

Ultimo Post: 3 anni, 3 mesi fa

Di: AlbaA

Leggi tutto

Ho rifiutato uno stage

Hai fatto benissimo a seguire il tuo istinto. Tutto il racconto del colloquio concorre a delineare un quadro non rassicurante: l'obiettivo di questo studio non sembra quello di offrire una buona opportunità formativa a un giovane senza esperienza, bensì quello di accaparrarsi una assistente a costo quasi-zero.Inoltre, la indennità di stage pur non essendo una retribuzione va comunque parametrata all'impegno orario settimanale. Dunque un impegno full time (che per lo standard dei contratti nazionali di lavoro è tra 36 e 40 ore: non certo 44, tantomeno 48) andrà compensato con una indennità di stage adeguata a quell'impegno; e una indennità più contenuta invece potrà essere concordata quando lo stage è EFFETTIVAMENTE part-time, cioè intorno alle 20 ore settimanali.Già il fatto che abbiano specificato di volere una stagista full-time ma di volerla pagare come se fosse part-time è talmente assurdo da giustificare immediatamente il tuo NO, Delel.Inoltre, dato che hai intenzione di cominciare il percorso accademico per conseguire la laurea magistrale, un impegno full-time sarebbe oggettivamente troppo time-consuming per te, lasciandoti troppo poco tempo per seguire le lezioni e studiare. Meglio avere pazienza e cercare altrove: siamo sicuri che troverai occasioni migliori di questa. Facci sapere come va!

Ultimo Post: 3 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

«Non era questo che sognavo da bambina», un libro racconta l'impatto dei ventenni col mondo del lavoro

«La vita è un sogno? O i sogni aiutano a vivere meglio?» diceva Gigi Marzullo nelle sue interviste tv notturne. Si gioca tutto sul contrasto tra i sogni – professionali e di vita – e la realtà, tra un passato di certezze e un presente precario la storia della giovane stagista protagonista di «Non è questo che sognavo da bambina», scritto da Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio e pubblicato da Garzanti ad agosto dello scorso anno. Le autrici sono …

Ultimo Post: 3 anni, 3 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Stage retribuito e Borsa di ricerca

Salve, avrei necessità di capire se vi è una incompatibilità tra uno stage retribuito di tre mesi da iniziare a febbraio 2022 a Milano e una borsa di studio dell’Università Federico II di Napoli che ha durata di 5 mesi dal 14 gennaio 2022. Nella dichiarazione per l’iscrizione alla borsa, e successivamente all’ottenimento della stessa, ho dichiarato di “non ricoprire alcun impiego alle dipendenze dello Stato, di Enti Pubblici o Privati”. Successivamente ho avuto questa proposta di stage presso uno studio di Milano. Mi chiedo dunque se ci siano ostacoli allo svolgimento di entrambe le attività. Inoltre, nel caso in cui dovessi aprire una partita IVA o dovessi, nel periodo di 5 mesi della borsa, avere un contratto di lavoro, come ci si comporta? Grazie mille in anticipo per la risposta

Ultimo Post: 3 anni, 3 mesi fa

Di: Marco92

Leggi tutto

TIROCINIO PRIVATO E SCUOLA PERSONALE ATA

In Italia c'è una sorta di "doppio binario": i lavoratori autonomi possono lavorare quanto vogliono, non vi è un limite alle ore "lavorabili". Mentre i lavoratori dipendenti hanno un preciso limite. Il tempo di lavoro "standard" per un lavoratore dipendente  è 40 ore alla settimana, ma c'è la possibilità di arrivare fino a 48: le 8 ore che "eccedono" le 40 standard sono comunemente definite come "straordinario", ma questo ovviamente solo nel caso in cui tutte e 48 le ore di lavoro vengano svolte presso lo stesso datore.La tua situazione, Forwork, è peculiare. Il part-time di 18 ore a scuola ti avrebbe permesso di avere un'altra attività per un massimo di 30 ore settimanali (dunque quel che si definisce un part-time al 75%). La convocazione con un orario di 30 ore settimanali invece ti lascia "disponibili", in teoria, solo 18 ore: quel che si potrebbe definire un part-time al 50% "scarso" (dato che il part-time al 50% standard prevede due ore in più: 20 ore alla settimana). Dunque una soluzione potrebbe essere quella di chiedere al soggetto promotore del tuo stage (e ovviamente anche al soggetto ospitante) di modificare il tuo accordo di stage, scendendo da 40 a 18 ore alla settimana, ed eventualmente allungando il periodo di stage. Un esempio: se era previsto per te un percorso di stage semestrale full time (dunque 40 ore alla settimana x 4 settimane al mese x 6 mesi = 960 ore di stage complessive); e se tu poniamo hai già svolto 2 mesi full time (dunque 320 ore), vuol dire che ti mancherebbero 640 ore di stage. Potresti cercare di accordarti per svolgerle, anziché nei 4 mesi inizialmente previsti, diluite in un tempo di 9 mesi (18 ore alla settimana = 72 ore al mese = 9 mesi per effettuare le 640 ore di stage mancanti). Non è detto che il soggetto ospitante sia per forza d'accordo a questo cambiamento, ma tentar non nuoce. Il fatto che lo stage non sia un contratto di lavoro in questo caso non influisce; in questo conteggio delle ore massime lavorabili viene equiparato a lavoro dipendente. E' lo stesso motivo per il quale non si potrebbero fare due stage full time contemporaneamente nemmeno se lo si volesse!

Ultimo Post: 3 anni, 3 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto