
Scritto il 28 Set 2025 in Notizie
aziende virtuose best stage 2025 competenza comune di Milano dati su stage Fondazione Emit Feltrinelli politiche attive del lavoro RICERCHE
Lunedi 29 settembre appuntamento a Milano con “Best Stage”, l'immancabile convegno-incontro annuale della Repubblica degli Stagisti. L’evento è aperto e gratuito e vede ogni anno la partecipazione di studenti, stagisti, apprendisti, esperti di risorse umane, comunicazione, employer branding; operatori di orientamento e career service universitari, master e istituti formativi, e in generale tutti coloro che sono interessati al tema dell’occupazione giovanile. (Qui il form per potersi preaccreditare)Quest’anno a Best stage viene presentato il nuovo grande orizzonte che dall’esperienza della Repubblica degli Stagisti si proietta verso il futuro: un nuovo progetto nato sotto l'egida dell’associazione Journalism for Social Change che ha l'obiettivo produrre riflessione, contenuti e proposte in materia di occupazione giovanile.
Si tratta di un Osservatorio, intitolato “lo Stato del lavoro”, attraverso cui vogliamo raccogliere, mettere in rete e a confronto le voci degli addetti ai lavori sui temi più importanti che riguardano i giovani, il mercato del lavoro, il sistema di orientamento e di matching tra domanda e offerta di lavoro, le pari opportunità, e molto altro. Perché le buone policy si basano su buoni dati, buone ricerche, e sul confronto con interlocutori competenti. Durante l'evento sarà presentato il comitato scientifico dell'Osservatorio, e verrà lanciato il primo tema e la data della prima Round Table.
A corollario della presentazione dell'Osservatorio, cinque voci autorevoli ragioneranno con la direttrice di Journalism for Social Change Eleonora Voltolina sull’importanza dei dati e delle ricerche per elaborare nuove policy e normative intelligenti: Alessia Cappello, assessora al Lavoro del Comune Di Milano, racconterà i risultati di alcuni importanti progetti messi a terra dal suo assessorato per aiutare i giovani a conoscere meglio il mondo del lavoro; il giuslavorista dell'università Bocconi Maurizio Del Conte con la sua esperienza di presidente dell’Anpal e poi di Afol metropolitana potrà fare il punto su principali strumenti statistici e informativi su cui si basano le politiche attive per il lavoro; la co-direttrice di Asaka Italia Arianna De Mario, che racconterà come per elaborare le proprie strategie di azione Ashoka usi spesso lo strumento delle survey e delle ricerche, coinvolgendo anche i suoi Fellow in giro per il mondo, e delle mappatura degli ecosistemi di innovatori sociali; Francesco Armillei, ricercatore del Think-tank Tortuga che è knowledge partner dell'Osservatorio; e la padrona di casa Paola Suardi, direttrice della Fondazione Emit-Feltrinelli, che organizza corsi di formazione e offre servizi per le imprese, i giovani e i cittadini milanesi.
All'evento, patrocinato dal Comune di Milano, si parlerà poi immancabilmente degli ultimi dati sugli stage, fatti uscire poche settimane fa dal ministero del Lavoro, e delle novità in arrivo dall'Europa, con la recente approvazione al Parlamento europeo della direttiva stage (che però ha ancora un lungo percorso di fronte a sé prima di entrare in vigore), anche con a un intervento dell'eurodeputato PD Nicola Zingaretti, in prima linea su questa battaglia.
Best Stage sarà come di consueto anche l'occasione per parlare delle aziende virtuose che fanno parte del network della Repubblica degli Stagisti e per assegnare gli AwaRdS 2025 a quelle fra loro che hanno "brillato" per qualche aspetto delle loro policy 2024 a favore dei giovani. Tra gli AwaRdS di quest’anno figurano due nuove categorie, dedicate a premiare le aziende che hanno progetti molto speciali di formazione in azienda per i loro apprendisti, e quelle che usano di più il contratto a tempo indeterminato per assumere i giovani.
L’evento comincerà alle ore 15 e sarà ospitato dalla Fondazione EMiT Feltrinelli, in piazzale Antonio Cantore n° 10, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Community