Referendum, un voto che cambia anche il mondo del lavoro
Se ne parla davvero troppo poco, ma per i giovani che andranno a votare domenica 4 dicembre sul quesito referendario costituzionale uno dei temi cruciali che dovrebbe pesare nella scelta – ben più delle ideologie di partito, che finiscono per inquinare e distrarre dagli argomenti di merito – è il contenuto delle modifiche che la riforma apporta alle competenze in tema di lavoro.In effetti, per ciascuno di noi nell'infinito dibattito c'è un doppio livello di coinvolgimento e di opinione. Il …
Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Ragazze, niente deve impedirvi di studiare materie scientifiche: scienziate e giornaliste in campo contro i pregiudizi
Nell’anno accademico 2015/16 le facoltà scientifiche si sono attestate per la seconda volta in cima alle preferenze dei giovani italiani. Secondo i dati dell’Anagrafe nazionale studenti (Ans), il 36% dei nuovi iscritti hanno optato per l’area scientifica, preferendola all’area sociale (34%), a quella umanistica (19%) e a quella sanitaria (11%). Il sorpasso era avvenuto l’anno prima, quando le immatricolazioni nell’area scientifica (34,45%) avevano superato di misura quelle nell’area sociale (34,31%).Un cambiamento epocale, se si pensa che dieci anni prima le …
Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa
Di: Rossella Nocca
Lavorare (ben pagati!) nella cooperazione, 6 dicembre ultimo giorno per presentare domanda per il JPO Programme
C'è tempo fino a martedì 6 dicembre per provare a partecipare al prossimo JPO Programme (Italian associate experts and junior professional officers programme), il programma di cooperazione multilaterale organizzato dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli Esteri in collaborazione con il dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite.Per i partecipanti al JPO un contratto di un anno, rinnovabile per un secondo, di importo annuale di circa 45mila euro, presso organizzazioni internazionali del settore della cooperazione, …
Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Incentivi fiscali per riportare i ricercatori in Italia, nuova proposta di legge: ma non tutti sono d'accordo
In principio fu la legge Controesodo, provvedimento varato nel 2010 con l'intento di arrestare l'emorragia di cervelli in fuga e attirarli di nuovo in patria mettendo sul piatto un sostanzioso sconto fiscale sul reddito, di circa l'80 per cento. Più di un lustro dopo – e molte vicissitudini nel mezzo – arriva in legge di stabilità una misura ancora tutta da confermare (il disegno di legge è al momento all'esame della commissione Bilancio alla Camera). L'articolo 22 sancirebbe l'abbattimento quasi …
Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Alliance for YOUth, risultati oltre le aspettative per il progetto di Nestlé sull'occupazione giovanile
Sono le aziende a dover rimettere in moto l'occupazione giovanile e Nestlè – colosso dell'alimentare e membro del circolo virtuoso RdS – sta facendo la sua parte con la Alliance four YOUth. Partito nel 2014 a corollario dell'iniziativa Nestlè needs YOUth, questo è il progetto con cui il gruppo si è impegnato a contrastare la disoccupazione delle nuove generazioni creando per loro opportunità – almeno 5mila nelle intenzioni iniziali – in Italia e in tutta Europa. È nato così un …
Ultimo Post: 8 anni, 5 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Foto pubblicitarie su Facebook, quattro "Friendz" creano una start up che oggi dà lavoro a 17 giovani
Hanno fondato la società nell’agosto 2015 e oggi, 15 mesi dopo, da tre quasi sconosciuti sono diventati grandi amici, ma sopratutto hanno quattordici dipendenti – con un’età media di 23 anni e mezzo. Cecilia Nostro, Daniele Scaglia, Alessandro Cadoni sono gli ideatori di Friendz.La loro start up è in piena crescita, ha vinto il Web Marketing Festival 2015 ricevendo un primo finanziamento da 60mila euro – e fattura dal primo giorno. Oggi, grazie all’ultimo investimento ricevuto nel giugno di quest’anno …
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Garanzia Giovani: a tre anni dall'avvio dati positivi, ma non tutto è rose e fiori
È stato pubblicato poche settimane fa dalla Commissione Europea il tanto atteso report sulla Garanzia Giovani, a tre anni dal suo avvio. Atteso perché con i numeri cerca di dare una risposta sul funzionamento o meno di questo programma. Un report che evidenzia l’aspetto positivo della Garanzia con la Commissaria per l’occupazione, Marianne Thyssen, che dichiara che questo programma ha fatto la differenza nella vita di più di 9 milioni di giovani. Elemento che, unito alla spinta all’attuazione di riforme …
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Italia terzultima in Ue per occupazione femminile, l'opportunità adesso è l'industria 4.0
Sarà l'industria 4.0 – quella della sharing economy – a risollevare le sorti dell'occupazione femminile? Al convegno 'Donne nella quarta rivoluzione industriale' organizzato qualche giorno fa da Pari o Dispare, comitato per la parità di genere presieduto da Emma Bonino, ne hanno discusso esponenti della politica e delle istituzioni come Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato e Beatrice Covassi, rappresentante italiana della Commissione Ue, del mondo accademico come l'economista della Stanford University Veronica De Romanis, e dei media, tra cui Eva …
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
L'exponential recruting arriva all'università di Palermo: il racconto di due giovani che così sono entrati in Bip
Un modo completamente nuovo di fare un colloquio di lavoro: una procedura iper-accelerata che porta i candidati a passare un'intera giornata con i selezionatori, impegnandosi in attività di gruppo eclettiche. La Repubblica degli Stagisti aveva raccontato questa novità inventata dalla società di consulenza Bip sulla base del “design thinking”, chiamata “exponential recruiting”, già lo scorso giugno, in occasione del primo evento sperimentale di questo tipo all'università di Trento. Da allora c'è stata un'altra tappa, a metà settembre al Politecnico di …
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Parlamento e Corte dei Conti Ue, bandi aperti per quasi 100 tirocini da 1200 euro al mese: oltre la metà dei candidati proviene dall'Italia
C’è ancora tempo per candidarsi a un’esperienza formativa nelle istituzioni europee per il 2017. Le prossime scadenze riguardano i bandi per i tirocini alla Corte dei Conti europea (31 ottobre) e per i tirocini di traduzione al Parlamento europeo (15 novembre), rivolti in particolare a chi ha fatto studi economici e linguistici.La prima deadline si riferisce ai tirocini presso la Corte dei Conti europea di Lussemburgo, organismo la cui missione – come si legge sul sito ufficiale – è quella …
Ultimo Post: 8 anni, 6 mesi fa
Di: Rossella Nocca