Nuova normativa stage dal decreto 138/11
Buongiorno a tutti, ho una domanda da chiarire a proposito della nuova normativa per stage e nessuno, nè la mia Università,l' "Orientale" di Napoli, nè l' ente promotore di stage e tirocini della Campania, sa rispondermi. Mi sono laureata nel marzo 2010, sono passati ben più di 19 mesi ormai. A ottobre dell' anno scorso ho contemporaneamente iniziato un Master Universitario ed un Corso di prefezionamento post- laurea. Dal Master, che si concludeva con uno stage ( concluso agli inizi di settembre) mi sarei aspettata qualcosa di più ma così non è stato. Perciò, da quest' estate, mi sono messa in contatto con un' azienda, tramite l' ufficio stage dell' "Orientale", avrei dovuto cominciare lo stage a settembre, appena entro i 18 mesi e concluso quello precedente del Master, ma purtroppo a causa della nuova legge (allora ancora decreto), l' Università si è rifiutata di concedermi il contratto di stage. Nella legge si parla esplicitamente di 12 mesi per neo-laureati, chi sa dirmi che ne sarà dei Masterandi/ futuri titolari di Master o Corsi di perfezionamento? Io tra meno di un mese conseguirò il titolo di Master, nonb può essere riconosciuto come titolo di laurea? E se è possibile, C' è una norma di riferimento da poter far valere come prova, visto che la mia stessa Università non ne capisce niente?? Anche il Corso di perfezionamento lo concluderò tra un paio di mesi, neanche questo può valere?? Il guaio è che sono tutti e tre (Master, Corso di perfezionamento e Stage) dei percorsi totalmente diversi, nessuno è collegato all' altro, me li sono cercata da sola per crearmi un cv a 360 gradi... Ringrazio chiunque mi dia una risposta. Ho bisogno di CHIAREZZA. Grazie
Ultimo Post: 13 anni, 8 mesi fa
Di: SimonaLu
Corte di giustizia dell'Unione europea: venti stage da oltre mille euro al mese. Candidature entro il primo ottobre
Caro Robox, non ci sono indicazioni esplicite in merito alla lingua in cui devono essere resi curriculum e certificati, ma dal momento che il modulo di domanda è disponibile solo in francese,se non hai o non puoi approntare una versione in questa lingua ti consiglierei di mandarne almeno una in inglese. Annalisa
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
L'apartheid del lavoro italiano al vaglio della Commissione europea: le ragioni di una denuncia
Il dibattito sul precariato italiano stagna. Vissuto sulla propria pelle da circa cinque milioni di persone, potenziato dalla crisi, il problema ha una particolarità: anziché esplodere, implode. Non trova sbocchi. Chi avrebbe in mano le leve per mutare la rotta fa orecchie da mercante. Da qui la decisione di bussare alla porta dell’Unione europea attraverso una denuncia con sette firme in calce: quella di Emma Bonino, vicepresidente del Senato e già commissario europeo, e poi Benedetto della Vedova deputato di …
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Inoccupati, disoccupati, stagisti: facciamo chiarezza
Grazie mille per le informazioni!!
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: merrydancer
Fondo Mecenati, 40 milioni di euro per la valorizzazione dei giovani talenti
Il Fondo Mecenati è un finanziamento erogato dal ministero della Gioventù a favore di soggetti privati che intendono investire sul talento giovanile in campo imprenditoriale, artistico-culturale e tecnologico.Si tratta di una dotazione di 40 milioni di euro, che si aggiungono ai 60 stanziati dai cosiddetti «mecenati»: un totale di 100 milioni di euro per promuovere progetti i cui beneficiari sono singoli individui che non superino i 35 anni d’età o imprese costituite per la maggior parte da under 35. Chi …
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Il ministro Giorgia Meloni: «Per investire sui giovani è necessario un cambio di mentalità»
La Repubblica degli Stagisti ha chiesto al ministro della Gioventù Giorgia Meloni di illustrare alcuni aspetti dell’iniziativa del Fondo Mecenati: in particolare, da dove arrivano i finanziamenti, che tipo di progetti il ministero intende promuovere e come si fa a favorire l’accesso dei giovani al sistema creditizio. Trentaquattro anni, giornalista professionista, Giorgia Meloni dopo una lunga militanza nel Fronte della gioventù e in Alleanza Nazionale è stata deputata e vicepresidente della Camera. Tre anni fa è diventata ministro del governo …
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Teatro Valle occupato, in scena la mobilitazione dei lavoratori della conoscenza: tra i sostenitori anche Stefano Rodotà
Quanto vale la cultura italiana? E che ruolo avrà nel futuro del Paese? Sono alcune delle domande che hanno animato l'assemblea dei lavoratori della conoscenza indetta venerdì 30 settemebre a Roma al Teatro Valle occupato. Un invito al confronto e al dibattito partito dai lavoratori dello spettacolo che dallo scorso giugno occupano il prestigioso teatro romano. All'appello hanno risposto in tanti: professionalità provenienti dal mondo della cultura, dell'arte, dei media, ma anche studenti e liberi professionisti. Arrivati da tutta Italia …
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Ilaria Costantini
Per la prima volta lo stage va in prima serata: domenica 2 ottobre su RaiTre va in onda una puntata di Presa Diretta dedicata alla «generazione sfruttata»
In occasione della messa in onda su RaiTre della puntata «Generazione Sfruttata» della trasmissione Presa Diretta, domenica 2 ottobre su alle 21:30, uno degli autori del reportage scrive alla Repubblica degli Stagisti.Cari lettori della Repubblica degli Stagisti, abbiamo dedicato una puntata di Presadiretta a voi. Domenica su RaiTre Presadiretta manderà in onda in prima serata «Generazione Sfruttata»: abbiamo deciso di dar voce alle migliaia e migliaia di persone che hanno perso il diritto al futuro, ai giovani che sono costretti …
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: redazione
Elogio del vivere con poco: un altro libro di Simone Perotti spiega come il «downshifting» può combattere il consumismo
Ciao volevo dire due parole sull'argomento: premetto che non ho ancora letto i libri di Simone Perotti, ma l'argomento mi interessa e lo farò di sicuro (sicuramente non li comprerò in libreria ma li affitterò in biblioteca risparmiandomi 14 euro!). Nerpetru ha ragione a dire che Simone Perotti ha avuto il "coraggio" di cambiare vita con le spalle ben coperte e un bel gruzzolo in banca, ma mi sembra che l'autore (e l'articolo su di lui in questo sito) specifichino bene che una scelta di vita del genere deve essere fatta con coscienza e calcolando molto bene le proprie possibilità economiche. Purtroppo per noi poveri italiani non c'è via di scampo (o quasi) dalla crisi che ci sta svuotando le tasche (e la testa). Credo anche, però, che i suoi consigli e le sue azioni possano essere prese come esempio da chi cerca perlomeno di avvicinarsi ad uno stile di vite meno consumistico (e quindi a spendere meno per vivere). Se tutti noi ci svegliassimo un po riusciremmo a capire che SI PUÒ VIVERE CON MENO, basta volerlo. Io vivo in un paesino in Liguria e ho in progetto, tra qualche anno, dopo aver messo via un po di soldi con un lavoro d'ufficio, di aprire un'azienda agricola assieme a mio fratello, di allevare un po di bestiame, produrre latte e formaggio e venderli ai piccoli negozi locali; credo che sia una mossa azzardata in questo periodo, ma credo anche che per faticare 8 ore al giorno davanti ad un pc per un sistema (quello consumistico) che non riconosco come mio, allora tanto vale stare 8 (ma anche 10 o 11) ore al giorno in mezzo alla natura e agli animali, senza quello stress da vita frenetica e odiosa. Con questo voglio dire che spesso partiamo dall'idea che alcune cose non si possano più fare perchè il sistema in cui viviamo ci impone di seguire una linea ben precisa, ma uscendo da questo sistema e tentando strade diverse forse ci accorgeremmo tutti che la vita a volte riserva delle belle sorprese!
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: LorenzoRebba
Ilaria Grassi: «Tra gli stand del career day non nutrivo molte speranze. E invece festeggio il mio primo anno di apprendistato in Nestlé»
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito al Bollino. Di seguito quella di Ilaria Grassi, oggi apprendista consumer service assistant in Nestlé a Milano.Mi chiamo Ilaria, ho 25 anni e abito in provincia di Milano. Dopo aver conseguito …
Ultimo Post: 13 anni, 9 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo