Giovani consulenti del lavoro: «Alle nuove generazioni mancano le informazioni sul mercato occupazionale»
«Fare rete, mettere insieme competenze e informazioni provenienti da diversi soggetti e creare sinergie»: è questa secondo Giacomo D'Arrigo, presidente dell'Agenzia nazionale giovani, «la chiave per avvicinare i giovani al mercato del lavoro e favorire il dialogo tra nuove generazioni e istituzioni». D'Arrigo ha parlato all'incontro «I giovani di oggi e il lavoro di domani» organizzato dall'ente che raccoglie le nuove leve dei giuslavoristi italiani, l'Associazione nazionale giovani consulenti del lavoro. L'assemblea di fine anno è stata l'occasione per fare …
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Garanzia Giovani, ritardi con i rimborsi agli stagisti anche in Sardegna, Marche e Basilicata: ma l'Inps non risponde
Buongiorno Liliana, purtroppo quello dei ritardi nei pagamenti di Garanzia giovani è un problema che si sta verificando da mesi in tutta Italia. Noi ne abbiamo scritto per esempio qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-luci-ed-ombre-da-ancona-a-trento, e qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/garanzia-giovani-gli-stage-e-il-ritardo-annunciato-nel-regolamento-europeo. La questione è che finché l'Inps non riceve gli importi dovuti dal ministero, non anticipa le indennità che spettano agli stagisti. La buona notizia è però che si tratta solo di ritardi (benché vergognosi, questo sì). I soldi ci sono perché si tratta di fondi europei, quindi prima o poi dovranno essere erogati. Un caro saluto In risposta a #post21245
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Alternanza scuola lavoro, la grande incognita: le aziende apriranno le porte a mezzo milione di studenti?
In risposta a #21238Io posso dire di aver imparato tutto dall'alternanza scuola lavoro,l'ho fatta dalla terza superiore alla quinta. Venivano dei professionisti sul campo a insegnarci varie cose.Io facevo una scuola a indirizzo Audiovisivo ci hanno insegnato a fare le riprese,ci siamo occupati della fase di post produzione ( montaggio) e ci hanno anche insegnato qualcosa di grafica 3D. Già nelle lezioni normali si imparava,ma con l'alternanza scuola lavoro si approfondiva il tutto. Io la trovo molto utile in un professionale,magari in un liceo sarebbe stata inutile perchè poco pertinente con quel tipo di indirizzo.
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: arcida
WorkHer: una piattaforma che aiuta le donne a essere protagoniste nel mercato del lavoro
Aiutare le donne a entrare, rientrare e rimanere nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di WorkHer, una piattaforma dedicata a tutte le donne, di tutti gli ambiti lavorativi. Lanciata sei mesi fa e già molto seguita nel nord Italia, in particolare a Milano, e nella città di Roma, è nata dall’impegno di Silvia Brena, amministratore delegato di Network Comunicazione, e di Riccarda Zezza, presidente di Piano C: ad oggi conta già 3mila iscritte e ha ottimi volumi di traffico anche …
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Marianna Lepore
Stagisti infortunati, se l'assenza è lunga sta al buon cuore dell'ente ospitante interrompere lo stage o meno
Continua l'approfondimento della Repubblica degli Stagisti sulle conseguenze legali post infortunio da stage. Che succede quando un tirocinante ospitato in azienda è vittima di un incidente? In linea di massima interviene l'ente italiano per gli infortuni sul lavoro, ovvero l'Inail, con meccanismi di indennizzo simili a quelli dei lavoratori veri e propri. Ma non sempre la copertura è garantita, per esempio quando il sinistro avviene nel percorso casa-lavoro e lo stage è curriculare (la Repubblica degli Stagisti lo ha chiarito …
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti
Dal primo stage direttamente a un contratto a tempo indeterminato: è la storia di Marta in Bip
Per raccontare «dal di dentro» l'iniziativa del Bollino OK Stage, attraverso cui la Repubblica degli Stagisti incentiva le imprese a garantire ai giovani percorsi "protetti" e di qualità secondo i principi della Carta dei diritti dello stagista, la redazione raccoglie le testimonianze degli ex stagisti delle aziende che hanno aderito all'RdS network. Di seguito quella di Marta Lemme, 25 anni, business analyst per Bip - la più importante società di consulenza di matrice italiana al mondo - che l'altro ieri …
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Marianna Lepore
È ora di tornare a investire sul capitale umano: oggi il punto sul fenomeno expat al Meetalents di Bologna
«La molla che fa scattare la decisione di partire non è tanto il livello di occasioni di lavoro del proprio territorio, ma il divario tra le prospettive offerte qui e le aspettative di valorizzazione del proprio capitale umano». Alessandro Rosina, direttore del dipartimento di Demografia dell'università Cattolica di Milano e presidente dell'associazione Italents, spiega così il fenomeno sempre crescente dei giovani italiani che scelgono la via dell'estero dando il via oggi a Bologna all'evento Meetalents, appuntamento annuale giunto alla sua …
Ultimo Post: 9 anni, 4 mesi fa
Di: Redazione_RdS
“Ho trovato uno stage ma l'università si rifiuta di attivarmelo”: che si può fare in questi casi?
Un lettore della Repubblica degli Stagisti scrive alla redazione per chiedere se la sua università ha il diritto di rifiutarsi di attivare uno stage: una opportunità che lui si è trovato autonomamente e a cui terrebbe molto, ma che sembra cozzare con la policy dell'ateneo sui tirocini curriculari. Purtroppo la risposta è sì: a causa di una situazione normativa ingarbugliata e sfumata, i tirocini curriculari non hanno ad oggi un chiaro quadro normativo. Ma non tutto è perduto: ci sono …
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Redazione_RdS
Stage, nel 2014 timidi segnali di miglioramento: i dati del dossier Excelsior di Unioncamere
Gli stage nelle imprese private realizzati nel 2014 sono stati 320.100, in aumento del 3,1% rispetto all'anno precedente. È il primo dato del dossier "Formazione continua e tirocini" del Rapporto Excelsior di Unioncamere, che la Repubblica degli Stagisti ha potuto visionare in anteprima; il dossier è stato da poco pubblicato anche sul sito ufficiale.320mila, dunque. Di loro, circa 38mila sono stati assunti: in percentuale vuol dire 11,9%. Anche questo è un dato in crescita rispetto agli anni precedenti: tra il …
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Brain, la start-up che ti fa andare più veloce in moto e ti aiuta se cadi
Un apparecchio che permette di andare più veloce con la moto quando sei in pista. E che aiuta se, in strada, si viene coinvolti in un incidente. Tutto questo è Brain, uno strumento sviluppato dall'omonima start-up fondata da due giovani ingegneri, Simone Grillo (29 anni) e Timoteo Ziccardi (34). «L'idea mi è venuta un giorno mentre ero in vacanza in Austria» racconta Grillo: «sono entrato in un megastore e ho visto una Ducati Panigale con diverse telecamere montate sopra. Da …
Ultimo Post: 9 anni, 5 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti