Risultati della la ricerca

Di Ilaria Mariotti - 29 Dicembre 2016

I Neet sono oggi in Italia 2 milioni e 279mila. Quando partì Garanzia Giovani «erano 2 milioni e 250mila, quindi 20mila in più». A fornire il dato è Andrea Brunetti, responsabile Politiche giovanili del principale sindacato italiano, la Cgil [nella …

Leggi l'articolo

Di - 23 Dicembre 2016

Presto e bene. Iscriversi all'università giusta, macinare esami con buona lena, buttarsi in un'esperienza “on the job” ancor prima di essersi laureati. Fare uno stage mentre si scrive la tesi: doppio impegno, doppia energia. E a volte anche doppia ricompensa. …

Leggi l'articolo

Di Marianna Lepore - 22 Dicembre 2016

«Conosco gente che è andata via e che è bene che stia dov'è andata, perché sicuramente questo Paese non soffrirà a non averli più fra i piedi», la frase pronunciata qualche giorno fa dal ministro del lavoro Giuliano Poletti si …

Leggi l'articolo

Di Irene Dominioni - 21 Dicembre 2016

Giovanni è iscritto al dottorato dell’università Statale di Milano ed è contento perché da qualche mese ha ricevuto un aumento del 20% della sua borsa di ricerca, passando da 1000 a 1200 euro mensili. Una boccata d’aria fresca in una …

Leggi l'articolo

Di Rossella Nocca - 19 Dicembre 2016

«Quello bravo in matematica era mio fratello». Sembra incredibile che a pronunciare questa frase sia stata l'iraniana Maryam Mirzakhani, prima donna nella storia a vincere nel 2014 la Medaglia Fields, considerata il “Nobel della matematica”. E rende bene l’idea di …

Leggi l'articolo

Di Ilaria Mariotti - 14 Dicembre 2016

Una sala piena di giovani, entusiasmo alle stelle, risate e emozioni: 'Party con Sve', l'evento organizzato dall'Agenzia nazionale giovani al Maxxi di Roma – presentato da Federico Taddia di Radio24 - ha celebrato la settimana scorsa il ventennale del servizio …

Leggi l'articolo

Di Francesco Giubileo - 10 Dicembre 2016

Il quadro post-refendum pone il tema delle politiche attive del lavoro e servizi pubblici del lavoro: un enigma. Vediamo le poche cose certe:  le coperture previste in finanziaria dovrebbero garantire gli stipendi degli attuali dipendenti dei centri per l'impiego e …

Leggi l'articolo

Di - 06 Dicembre 2016

Gli italiani all'estero sono stati di recente protagonisti di un filone del dibattito sul referendum costituzionale: quello sul voto anticipato degli iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero. Purtroppo di loro si parla pochissimo, e solo in funzione di qualcos'altro: nel …

Leggi l'articolo

Di Ilaria Mariotti - 06 Dicembre 2016

C'è una legge in queste ore al vaglio del Parlamento che prevede un regime fiscale di vantaggio – uno sconto fino a un massimo del 90 per cento dell'Irpef sul reddito da lavoro – per chi dall'estero decide di rientrare …

Leggi l'articolo

Di Felicia Mammone - 05 Dicembre 2016

Se avete appena concluso un percorso di studi di tipo scientifico, conoscete bene l’inglese e godete di buona salute, da grandi potreste fare gli astronauti. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, per trasformare lo spazio nel proprio lavoro non è …

Leggi l'articolo

Di - 03 Dicembre 2016

Oggi a Roma c'è un appuntamento molto importante per tutti coloro che hanno a cuore il tema dell'occupazione femminile. Si tratta di «Donne al Lavoro», primo festival interamente dedicato a questo argomento; l'ha ideato e prodotto una giovane giornalista, Francesca …

Leggi l'articolo

Di - 02 Dicembre 2016

Un'azienda giovane, partendo dalle risorse umane fino ad arrivare all'età media dell'intera popolazione aziendale: solo 35 anni. ContactLab è una società che opera nel campo del digital costumer engagement, con una propria piattaforma software per la gestione e l’invio di …

Leggi l'articolo

Di - 30 Novembre 2016

Come sta cambiando la fase di passaggio dalla scuola al lavoro? Attraverso quali canali arrivano i giovani italiani al mondo del lavoro, come si muovono, come - e con quali competenze - entrano in contatto con le imprese? Si tratta …

Leggi l'articolo

Di Eleonora Voltolina - 29 Novembre 2016

Se ne parla davvero troppo poco, ma per i giovani che andranno a votare domenica 4 dicembre sul quesito referendario costituzionale uno dei temi cruciali che dovrebbe pesare nella scelta – ben più delle ideologie di partito, che finiscono per …

Leggi l'articolo

Di Rossella Nocca - 25 Novembre 2016

Nell’anno accademico 2015/16 le facoltà scientifiche si sono attestate per la seconda volta in cima alle preferenze dei giovani italiani. Secondo i dati dell’Anagrafe nazionale studenti (Ans), il 36% dei nuovi iscritti hanno optato per l’area scientifica, preferendola all’area sociale …

Leggi l'articolo

Di Chiara Del Priore - 23 Novembre 2016

C'è tempo fino a martedì 6 dicembre per provare a partecipare al prossimo JPO Programme (Italian associate experts and junior professional officers programme), il programma di cooperazione multilaterale organizzato dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del ministero degli Esteri …

Leggi l'articolo

Di Ilaria Mariotti - 19 Novembre 2016

In principio fu la legge Controesodo, provvedimento varato nel 2010 con l'intento di arrestare l'emorragia di cervelli in fuga e attirarli di nuovo in patria mettendo sul piatto un sostanzioso sconto fiscale sul reddito, di circa l'80 per cento. Più …

Leggi l'articolo

Di Ilaria Mariotti - 17 Novembre 2016

Sono le aziende a dover rimettere in moto l'occupazione giovanile e Nestlè – colosso dell'alimentare e membro del circolo virtuoso RdS – sta facendo la sua parte con la Alliance four YOUth. Partito nel 2014 a corollario dell'iniziativa Nestlè needs …

Leggi l'articolo

Di Marianna Lepore - 13 Novembre 2016

Hanno fondato la società nell’agosto 2015 e oggi, 15 mesi dopo, da tre quasi sconosciuti sono diventati grandi amici, ma sopratutto hanno quattordici dipendenti – con un’età media di 23 anni e mezzo. Cecilia Nostro, Daniele Scaglia, Alessandro Cadoni sono …

Leggi l'articolo

Di Irene Dominioni - 11 Novembre 2016

«In fondo qui nessuno ci ha promesso nulla» è una frase emblematica e rappresentativa di una generazione di giovani scoraggiati, che faticano a trovare lavoro e non hanno fiducia verso il futuro. Una presa di coscienza nei confronti di istituzioni …

Leggi l'articolo