Il contratto di apprendistato dopo l'esame del Senato
Per porre un freno all'abuso dello strumento dello stage bisogna incentivare i contratti di apprendistato, che secondo gli ultimi dati Isfol al momento costituiscono invece appena il 15% delle assunzioni di giovani tra i 15 e i 29 anni. Ne è convinto il ministro Fornero, che ha affidato all’articolo 5 del disegno di legge per la riforma del mercato del lavoro il compito di apportare modifiche correttive ad alcuni punti del testo unico, il decreto legislativo (167/2011) in vigore dall’ottobre …
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Lorenza Margherita
Dalla pianta di jatropha il seme di una start-up, anzi due
La jatropha è una pianta originaria dell'America Centrale, oggi diffusa anche in Africa ed in Asia, dove viene utilizzata come siepe per le recinzioni. Giovanni Venturini [nella foto insieme al suo socio Roberto Crea] ci ha creato un business. Prima ha fondato Agroils, un'azienda che ricava biocombustibile dai semi di questa essenza, quindi ha ceduto le quote di maggioranza ed ha aperto Agroils Technologies, una start-up che ricerca un modo per ricavare un mangime dal panello che rimane dopo la …
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Riccardo Saporiti
Paese che vai, stage che trovi: maxi report della Commissione europea
Paese che vai, stage che trovi: definizioni diverse, normative diverse, diversi diritti. A dispetto dei principi di semplificazione, coordinamento e mobilità più volte sollecitati dall'Ue. Come però - dati alla mano - cambia lo stage in Europa? La Commissione europea risponde per la prima volta a questa domanda pubblicando i risultati di un'indagine scientifica su scala comunitaria: dalla Grecia alla Finlandia, dal Portogallo alla Romania.Lo studio, condotto dal centro di ricerca britannico Ies insieme al nostro Irs e al tedesco …
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Annalisa Di Palo
Occupazione femminile, un passo avanti e due indietro nella riforma del lavoro rivista dal Senato
Lo scorso 31 maggio il Senato ha approvato la riforma del lavoro, che è ora in esame alla Camera. Il governo aveva posto il giorno prima la fiducia su quattro maxi emendamenti, sostitutivi del testo presentato dall’esecutivo lo scorso 4 aprile. Un aspetto rilevante del ddl Fornero si riferisce alle misure di tutela dell’occupazione femminile, dagli incentivi all’occupazione ai voucher per i servizi di baby-sitting, fino all’introduzione del congedo di paternità e agli interventi per contrastare la pratica delle dimissioni …
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Chiara Del Priore
Che fine ha fatto l'impresa a 1 euro per i giovani? Incagliata nella burocrazia
Messaggio al presidente del Consiglio Mario Monti, al ministro della Giustizia Paola Severino, al ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera (nella foto). Come è purtroppo normale in Italia la situazione si complica sempre di più: così le proposte di modifiche alla normativa sulle SSRL vanno vieppiù ingarbugliandosi, anche tenuto conto del turbolento clima politico. Allo stato la strada giusta è una sola: il Governo emani senza indugi il decreto interministeriale che consenta la costituzione delle SSRL ex lege 27/2012!
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Aladinpensiero
Aspi, Miniaspi e una tantum: come sono usciti dal Senato gll ammortizzatori per chi perde il lavoro
In attesa del via libero definitivo della Camera, gli emendamenti approvati dal Senato al ddl Fornero introducono novità rilevanti in tema di ammortizzatori sociali. A conti fatti, secondo stime della Banca d'Italia, la riforma del lavoro dovrebbe estendere la platea di beneficiari del 16%, dal 50 al 66% circa dei lavoratori disoccupati. Un passo avanti, certo, ma non ancora una riforma a vantaggio di tutti, nonostante il principio di universalismo cui si rifà la stessa Fornero. Resta infatti escluso un …
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Andrea Curiat
Partite Iva vere e false: cari senatori, 18mila euro all'anno sono un reddito sotto la soglia della dignità
Un buon indicatore per differenziare un precario da un lavoratore flessibile è lo stipendio. Chi guadagna 7-800 euro al mese si sente insicuro, frustrato, non completamente indipendente; con quel che porta a casa non riesce nemmeno ad arrivare alla fine del mese, e si ritrova - a trent'anni o addirittura a quaranta - nell'umiliante posizione di dover chiedere soldi a mamma e papà. Chi invece guadagna 2-3mila euro al mese, anche se ha un contratto temporaneo, raramente si lamenta e …
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Eleonora Voltolina
Partite Iva, associati in partecipazione e interinali: la riforma dopo il passaggio in Senato
Entro il prossimo 28 giugno il Parlamento potrebbe dare il via libero definitivo alla riforma del mercato lavoro. La nuova deadline è stata resa nota da Gianfranco Fini, presidente della Camera - dove il disegno di legge è arrivato a fine maggio dopo essere stato approvato dal Senato. Rispetto al testo originario presentato dal ministro Fornero lo scorso 4 aprile, quello giunto a Montecitorio contiene tuttavia novità importanti (e non sempre positive) anche per quanto riguarda le partite Iva, gli …
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Ilaria Costantini
Tra web e cinema, i precari non ballano più da soli
Silvia Lombardo oggi ha 34 anni. Quando era disoccupata ha aperto un blog e ha iniziato a lavorare alla sceneggiatura di un film insieme a un amico architetto precario, Giordano Cioccolini. Mentre la pellicola prendeva vita, ha scritto il libro La ballata dei Precari, Guida di sopravvivenza per trentenni. Dopo tre anni di lavorazione, nel 2012 è uscito anche il film, diviso in sei episodi con la partecipazione di attori volontari e la guest star (anche lei non pagata), Geppy …
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Marianna Lepore
250 stage part-time al Comune di Roma con 350 euro al mese di rimborso
Sono 244 i nuovi tirocini offerti dal Comune di Roma nell’ambito della seconda edizione del progetto Pica (Percorsi attivi di cittadinanza attiva), a poco più di un anno dalla prima edizione - appena chiusa - lanciata dall'ex ministro della Gioventù Giorgia Meloni. Trentotto i progetti aperti ai selezionati, che avranno tempo fino al 27 giugno per candidarsi, scegliendo uno dei settori proposti: ambiente, assistenza e solidarietà, informatica, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, sicurezza e legalità, sviluppo e tutela del …
Ultimo Post: 12 anni, 10 mesi fa
Di: Ilaria Mariotti