Ordina per...

Devi effettuare il login per crere una discussione

Cerca nel Forum

PROBLEMA STAGE IN NERO

Cara Jessica, da quello che racconti ci pare di capire che questo ragazzo abbia iniziato questa esperienza con la promessa di un futuro contratto che non è mai arrivato. E che però la prima fase nell'azienda sia stata svolta con un regolare inquadramento da stagista (passando quindi per il centro per l'impiego e firmando una convenzione di stage). E' così? Perché tu poi dici che non c'è stata nessuna firma e quindi ci viene da pensare che non esista neppure una convenzione di stage. Sono elementi importanti da capire per poterti indirizzare sul da farsi. Diciamo che se si è in possesso di una regolare convenzione di stage, allora esiste anche un ente promotore - con tutta probabilità il centro per l'impiego - che ha l'obbligo di vigilare sulla correttezza dello stage. Ed è quindi a questo ente che ti ci si deve rivolgere per far valere i propri diritti da stagista, chiedere spiegazioni, pretendere che venga pagato il dovuto (a proposito: parliamo di stage extracurriculare, giusto? Perché per quelli curriculari non esiste obbligo di rimborso spese). Questa nostra guida, che puoi scaricare a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/beststage, ti può sicuramente essere utile per tutte le cose dette finora. Se invece il ragazzo non ha nessun documento a riprova dell'esistenza di questo rapporto con l'azienda, non una convenzione di stage, non un contratto di lavoro, ma solo tante promesse da parte del datore di lavoro mai mantenute, allora l'unica strada per ottenere il dovuto sembrerebbe quella della vertenza lavorativa. Per saperne di più dovresti rivolgerti a un sindacato (il più grande, la Cgil, ha per esempio un ufficio apposito), oppure a un avvocato specializzato nel settore, di certo più impegnativo economicamente. Noi come giornale possiamo anticiparti che è un percorso non facile, ma che può portare al riconoscimento dei propri diritti. Un caro saluto e un in bocca al lupo per tutto! p.s. Esiste una sanzione che per le aziende che non erogano il rimborso spese ai propri tirocinanti, e noi ne abbiamo parlato qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/rinuncia-rimborso-spese-stage.

Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

La start-up che consegna la cena a domicilio, dallo "Startup Weekend" al business vero

Ordinare il pranzo anche in locali che non effettuano consegna a domicilio, e farselo recapitare a casa, in ufficio, o perché no anche al parco. Per chi vive a Roma e a Milano ora è possibile grazie a Moovenda, un'azienda nata lo scorso anno durante uno Startup Weekend e che ora punta ad espandere il proprio mercato anche in altre città italiane. Dietro a quest'azienda ci sono i tre fondatori: Filippo Chiricozzi, 26enne laureato in economia, Simone Ridolfi, stessa età, …

Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa

Di: Riccardo Saporiti

Leggi tutto

Consigli

Ciao a tutti! Spiego in breve la mia situazione. Ho 23 e ho una laurea triennale in mediazione linguistica e comunicazione interculturale. Sto decidendo cosa fare per il mio futuro: ho due opzioni, una è quella di continuare con la specialistica l'altra invece è di andare in Canada e prendere un certificato di inglese in un College di Toronto. Sono più propenso per la seconda opzione per diversi motivi: 1) pur facendo la specialistica comunque dovrò recarmi all'estero per imparare bene la lingua. 2) Sono appena tornato da una vacanza in Canada dove ho mio fratello, amici e parenti, con la possibilità di prendere la cittadinanza. 3) credo che comunque in italia ci sia poco lavoro a livello di traduzione e interpretariato. Le domande sono queste: per trovare lavoro in un'azienda è proprio necessaria la specialistica (perchè ciò che vado a pendere a Toronto è solo un certificato)? Dato che prima di andare devo aspettare un anno per avere la cittadinanza, mi conviene restare un anno fermo? Io ho scelto lingue non solo per diventare traduttore è interprete ma anche perchè conoscere l'inglese ti apre tante strade e dato che una triennale ce l'ho mi SEMBREREBBE più opportuno andare li dove di lavoro ce nè molto (in modo da avvicinarmi di più al mondo del lavoro), e anche perchè un esperienza di studio li credo che conterebbe molto anche in Italia. Però i dubbi ci sono

Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa

Di: lucadi_lallo92

Leggi tutto

Consigli

Ultimo Post: fa

Di:

Leggi tutto

Mutua/Infortunio Stage

Salve a tutti, sono una stagista regolarmente iscritta all'INAIL. Tornando dal lavoro due giorni fa sono stata tamponata da un'auto. Tanto dolore ma niente di rotto fortunatamente: prognosi del pronto soccorso di 7 giorni. Ho gli stessi diritti di un lavoratore "normale"? Al pronto soccorso mi hanno aperto il fascicolo INAIL visto che l'incidente è avvenuto durante il mio ritorno a casa dal luogo del lavoro. Volevo capire come veniva regolamentato questo caso essendo stagista perchè cercando in internet è tutto molto confuso. Grazie mille

Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa

Di: matale

Leggi tutto

Stage all'estero, oltre 2mila occasioni d’autunno in scadenza con i bandi Erasmus Plus

Con l’imminente ritorno dell’autunno si ripropongono anche le opportunità relative ai bandi Erasmus Plus. La Repubblica degli Stagisti come di consueto offre ai suoi lettori una carrellata dei bandi con le scadenze più imminenti, elencando anche i requisiti richiesti e le procedure di candidatura. Le opportunità sono complessivamente oltre 2mila, per la precisione 2.181: quanto basta per soddisfare la voglia di partire di molti giovani.Il prossimo lunedì 28 settembre è fissata la deadline del bando dell’università di Ravenna, che stanzia …

Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa

Di: Chiara Del Priore

Leggi tutto

Ulteriore stage dopo quello post master secondo livello

Caro VincRenz, per capire meglio la tua domanda: quello che ci chiedi è se puoi essere assunto con un normale contratto di lavoro mentre stai svolgendo un master? In questo caso la risposta è affermativa: il master non ti preclude nulla. In caso trovassi un lavoro, l'unico problema potrebbe essere quello di non riuscire a completare il master, magari perché per farlo è richiesto un altro stage e tu potresti non avere il tempo per entrambe le cose (ma è solo un'ipotesi perché è possibile conciliare uno stage con un lavoro vero e proprio come spieghiamo nelle nostre faq a questo link: http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq). Per la stessa ragione è anche ammesso che tu possa sottoscrivere un contratto di lavoro mentre stai ancora finendo uno stage: come è chiarito nella pagina al link sopra, l'unico limite è la possibilità di conciliare gli orari, non essendo stage e contratto di lavoro due inquadramenti incompatibili per legge. Speriamo di esserti stati utili. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

dilemma stage extracurriculari

Ciao Gabriele, se ti riferisci a stage successivi nel tempo, certamente: non c'è un tetto al limite degli stage che puoi fare, né tantomeno il fatto di partecipare a uno messo in piedi da Garanzia giovani implica che tu poi non ne possa fare un altro al di fuori di quel progetto. Quindi, in questo senso, nessun problema. Se quello che ci chiedi è invece se è permesso fare due stage contemporaneamente, la risposta è duplice.  Come spieghiamo qui, nelle nostre faq (http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/faq), si può pensare di impegnare il proprio tempo in 2 stage diversi, entrambi part-time. Ma vi possono però essere dei particolari programmi di stage (spesso finanziati con fondi pubblici) che richiedono come requisito per l'accesso quello di essere privi di occupazione: significa che in quel caso potrebbe non essere possibile attivare lo stage a favore di una persona che abbia già un impiego (o un altro stage), seppur part-time. Ed è questo sicuramente il caso di Garanzia giovani, il cui requisito principale per partecipare è l'essere inattivi, quindi senza nessuno stage all'attivo. Se vuoi puoi dare un occhio anche alla nostra guida per ulteriori chiarimenti:http://www.repubblicadeglistagisti.it/pages/beststage. Un caro saluto

Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Crisi esistenziale

Cara Giugia, dici bene: di storie come le tue ne riceviamo tante, il che la dice lunga sulla condizione dei giovani italiani, specie quelli come te, freschi di laurea e con tutto le carte per trovare un posto di lavoro. Quello che possiamo dirti è che nei nostri articoli abbiamo parlato spesso della migliore spendibilità sul mercato del lavoro di percorsi di laurea scientifici come il tuo. I dati lo confermano. Ma, per esempio qui: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/quale-laurea-per-trovare-lavoro, abbiamo parlato anche di come spesso i biologi proseguano con la magistrale dopo il triennio proprio per avere maggiori chance di occupazionali. E poi c'è questo articolo, che sembra fatto a posta per te: parla proprio di come i laureati in biologia siano tra le figure più richieste, ma che spesso a risultare difficile è l'incrocio tra domanda e offerta. Insomma, i dati sembrerebbero consigliarti di proseguire negli studi: http://www.repubblicadeglistagisti.it/article/ordine-biologi-database-cerco-lavoro. Un caro saluto e un forte in bocca al lupo!

Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa

Di: Redazione_RdS

Leggi tutto

Tirocini extracurriculari, proibito rinunciare al rimborso anche se lo stagista è d'accordo

«Il soggetto ospitante avrebbe dovuto corrispondermi 400 euro lordi al mese. Io non ho bisogno di questo compenso e non voglio gravare l'ospitante di questa spesa, quindi voglio rinunciarvi», racconta Elena, aspirante stagista, sul forum della Repubblica degli Stagisti. Un'eventualità più unica che rara: desiderare di non usufruire del rimborso spese in caso di tirocinio. Per tutti gli stage extracurriculari, cioè quelli svolti al di fuori dei percorsi di studi, da un paio d'anni il compenso è diventato obbligatorio. A …

Ultimo Post: 9 anni, 8 mesi fa

Di: Ilaria Mariotti

Leggi tutto